PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
Immagine

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

turbo geometria fissa

Discussioni, inerenti le vetture Peugeot, che non rientrano nelle altre categorie
PSYCO
Peugeottista novello
Messaggi: 67
Iscritto il: 15/09/2006, 10:08
Località: Salerno

turbo geometria fissa

Messaggio da PSYCO »

PSYCO. Perchè la PEU ha scelto di fare il 1.6 90cv hdi con turbo a geometria fissa ed il 110 a geom variabile. Quali i vantaggi e gli svantaggi??? :shock:
Peugeot 2008 Blue HDI 110cv S&S 1.5 16v 6 rapporti manuale Allure NaviPack 3D 7"Grigio Artense Cerchi Lega 17 " Salamanca
Aprilia Shiver 750 2014 nera
Peugeot nuova 307 XT berlina 1.6 16v 90cv HDI Grigio Alluminio Cerchi lega 15" Apollo
Vespa PX 125 Kat anno '00 nera
Vengo da RENAULT clio RT 1.2 classe 1991 GPL grigio ferro

socio n. 231

Auro
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3975
Iscritto il: 21/07/2006, 7:05

Messaggio da Auro »

Beh, non sono un'ingegnere e non vorrei sparare corbellerie, credo che la geometria variabile della turbina comporta un'aumento di costo di produzione significativo con conseguente aumento delle prestazioni.
Costruire un 90 cv di cilindrata ridotta avrebbe avuto costi di produzione superiori che adattare il 1.6 a 90 cv.
Ricordo che quattro anni fà, quando non esisteva il 1.6, la Peugeot produceva un unico motore 2.0 con tre livelli di potenza, 90-110-136 cv, affiancati ad un 1.4 di 70 cv che credo non abbia avuto gran chè di fortuna sulla 307.
Ti invito ad una riflessione: se da un motore 1.6 si possono ricavare 110 cv con una buona affidabilità, se allo stesso motore di cavalli glie ne facciamo buttar fuori solo 90 credo che resistenza ed affidabilità migliorino, ovviamente non devi pretendere dal quel motore quello che non ti può dare.
Come disse il Grande Giovanni Paolo II, se mi sbaglio mi corriggerete, :wink:

PSYCO
Peugeottista novello
Messaggi: 67
Iscritto il: 15/09/2006, 10:08
Località: Salerno

Messaggio da PSYCO »

PSYCO. Grazie Auro, è quello che pensavo. Ho un ultima richiesta: potrei avere dei "problemi" in ripresa e spunto fino ai 1750 rpm rispetto al 110cv o è un dettaglio. Ho letto che il 90 cv consuma meno in città e exstraurb, il 110cv invece in autostra. E' perchè il turbo non da la coppia subito?
Grazie per il vostro tempo.
Peugeot 2008 Blue HDI 110cv S&S 1.5 16v 6 rapporti manuale Allure NaviPack 3D 7"Grigio Artense Cerchi Lega 17 " Salamanca
Aprilia Shiver 750 2014 nera
Peugeot nuova 307 XT berlina 1.6 16v 90cv HDI Grigio Alluminio Cerchi lega 15" Apollo
Vespa PX 125 Kat anno '00 nera
Vengo da RENAULT clio RT 1.2 classe 1991 GPL grigio ferro

socio n. 231

Avatar utente
Jack Nicklaus
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 5223
Iscritto il: 31/08/2005, 19:10
Località: (TR) - Terni

Messaggio da Jack Nicklaus »

Io posso dirti che sinceramente mi aspettavo anche meno in termini di prestazioni dal 1.6 HDi 90 Cv ... cazzarola è più reattivo e divertente il mio che il 1.9 JTDm 120 Cv di un mio amico! E ci sono rimasto male, perchè da un motore grosso come quello mi aspettavo molto di più
|500L Lounge TwinAir 105hp| | Satelis 400 Premium |Peugeot 106 954i Lee GPL BRC|
Consumi : 500L Immagine Sat400 Immagine 106 Immagine

Alex307
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1992
Iscritto il: 09/05/2004, 0:25
Località: (GE) - Genova

Messaggio da Alex307 »

Da che so io il turbo a geometria variabile ha una particolarità che più che sulle prestazioni influisce sul confort di guida...in pratica il turbo a geometria fissa NON spinge fino ad un certo numero di giri e poi si inserisce con una pressione fissa al di sopra di quel numero di giri dando la classica spinta ben avvertibile, mentre il turbo a geometria variabile cambia la pressione di spinta a seconda del numero di giri ed aumenta progressivamente al crescere dei giri dando una spinta meno avvertibile ma più lineare e costante...

Questo è quello che ho capito io...

Avatar utente
P.J.^
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2226
Iscritto il: 02/09/2004, 8:27
Località: (CA ) Capoterra - Poggio dei Pini

Messaggio da P.J.^ »

Problemi di spunto tranquillo che non ne avrai, non ne ho io che ho il 1.4! Da poco ho provato il 1.6 HDI da 90 Cv, e ti posso assicurare che ha un bel motorino , agile e divertente da guidare, piu' del vecchio 2.0 HDI con 90 Cv, che ho sentito pesante e impacciato, sia sulla 307 che su una Xsara. Il fatto della coppia non dovrebbe essere problematico perche' nel momento in cui non sopperisce la turbina , gioca la coppia motore, e vai tranquillo che non ti ritrovi con pedale a fondo e vuoto al motore, ma senti un bel calcione...si mi ha fatto veramente una bella impressione. :wink:
Peugeot 307 HDI 1.4 XR rosso porpora 5 porte imm.09/02Immagine
|tessera club 307 n°93|=| Presente 8° Raduno Chiavari|
Vivi come se dovessi morire subito.Pensa come se non dovessi morire mai. B.M.
-Piergiorgio-

Auro
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3975
Iscritto il: 21/07/2006, 7:05

Messaggio da Auro »

Alex307 ha scritto:Da che so io il turbo a geometria variabile ha una particolarità che più che sulle prestazioni influisce sul confort di guida...in pratica il turbo a geometria fissa NON spinge fino ad un certo numero di giri e poi si inserisce con una pressione fissa al di sopra di quel numero di giri dando la classica spinta ben avvertibile, mentre il turbo a geometria variabile cambia la pressione di spinta a seconda del numero di giri ed aumenta progressivamente al crescere dei giri dando una spinta meno avvertibile ma più lineare e costante...

Questo è quello che ho capito io...
Credo che il concetto di "geometria variabile" sia proprio quello spiegato da Alex307. Sul problema del regime, be al di sotto di 1500-1600 giri è un diesel aspirato a tutti gli effetti, come lo è oltre i 3000 giri, purtroppo l'effetto spinta lo avvertirai su un'arco di giri ristretto, i motori turbodiesel sono tutti così. Non ho mai provato turbodiesel a geometria variabile, credo che siano più "guidabili" come dice Alex307 ma sulle prestazioni e sui consumi non credo cambi molto.

Alex307
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1992
Iscritto il: 09/05/2004, 0:25
Località: (GE) - Genova

Messaggio da Alex307 »

Auro ha scritto:
Alex307 ha scritto:Da che so io il turbo a geometria variabile ha una particolarità che più che sulle prestazioni influisce sul confort di guida...in pratica il turbo a geometria fissa NON spinge fino ad un certo numero di giri e poi si inserisce con una pressione fissa al di sopra di quel numero di giri dando la classica spinta ben avvertibile, mentre il turbo a geometria variabile cambia la pressione di spinta a seconda del numero di giri ed aumenta progressivamente al crescere dei giri dando una spinta meno avvertibile ma più lineare e costante...

Questo è quello che ho capito io...
Credo che il concetto di "geometria variabile" sia proprio quello spiegato da Alex307. Sul problema del regime, be al di sotto di 1500-1600 giri è un diesel aspirato a tutti gli effetti, come lo è oltre i 3000 giri, purtroppo l'effetto spinta lo avvertirai su un'arco di giri ristretto, i motori turbodiesel sono tutti così. Non ho mai provato turbodiesel a geometria variabile, credo che siano più "guidabili" come dice Alex307 ma sulle prestazioni e sui consumi non credo cambi molto.
Per quello che ti posso dire io, ho provato diverse volte a tirare la mia 110 cv a geometria variabile e non senti alcuna spinta secca ma una progressione spettacolare tra i 1500 e i 3500/4000 praticamente costante (supportata forse anche dall'overboost) che è davvero una gioia di guida! sembra che non smetta mai di spingere...davvero un motore azzeccato... :wink:

Avatar utente
P@lox81
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1035
Iscritto il: 03/03/2005, 20:11
Località: Calolziocorte (LC)

Messaggio da P@lox81 »

Alex307 ha scritto: Per quello che ti posso dire io, ho provato diverse volte a tirare la mia 110 cv a geometria variabile e non senti alcuna spinta secca ma una progressione spettacolare tra i 1500 e i 3500/4000 praticamente costante (supportata forse anche dall'overboost) che è davvero una gioia di guida! sembra che non smetta mai di spingere...davvero un motore azzeccato... :wink:
Non posso far altro che quotarti,hai ragione,e rimappata è ancora + goduriosa... :D
Anche se il max della goduria è vedere la lancetta del manometro pressione turbina che schizza in alto quando affondi il pedale,troppo bello... 8)
307 1.6 16v Hdi XS 5p FAP Full can,nero ossidiana,clima automatico,Identicar,antenna corta Comsea,molle H&R -3 cm,fari lpost. lexus style neri,angel eyes neri + kit xeno 8000k,4 battictacco in alluminio,strumentazione aggiuntiva:voltmetro,temperatura olio e pressione turbina...circa 132 cv... Alpine IVA D 310 rb + pxa h701 connessi in ottico, sistema ant. 3vie (doppio Impact RGW 6638 amplificati da un Audison Vrx 2.250 + Tec LS 130 + Tec LS 29 neo pilotati da un Audison Vrx 4.300 e sub Tec TSW 1500 amplificato da un Audison Vrx 2.400),Antifurto aftermarket + combinatore gsm ...

Avatar utente
Endtyme
Consiglio Direttivo
Consiglio Direttivo
Messaggi: 14687
Iscritto il: 07/07/2004, 21:45
Località: Quinto di Treviso (TV)

Messaggio da Endtyme »

P@lox81 ha scritto: il max della goduria è vedere la lancetta del manometro pressione turbina che schizza in alto quando affondi il pedale,troppo bello... 8)
...finche frizione e volano reggono! :mrgreen: :lol:
Per la cronaca la mia a 30mila km ha avuto volano e frizione nuovi...ora a neanche 50mila il volano cigola di nuovo e la frizione...direi che fa schifo oltre a dei rumori agghiaccianti... :roll:
Scusate per lo sfogo ot!
3008 GT Line 1.5 Hdi 130 cv eat8 imm. 08/20
306 GTi 2.0 16v 167 cv blu sygma imm. 01/1997

ex 307 Speed 'Up 2.0 HDi 136 cv 5p grigio ferro imm. 08/2004
ex 307 CC 2.0 16V 136 cv nero ossidiana
ex 206 Xs 1.6 110 cv imm. 07/2002
ex 205 Rallye 1.3 103 cv imm. 06/1988


> Qui il mio garage <

Avatar utente
P.J.^
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2226
Iscritto il: 02/09/2004, 8:27
Località: (CA ) Capoterra - Poggio dei Pini

Messaggio da P.J.^ »

[-EndTymE-] ha scritto:
P@lox81 ha scritto: il max della goduria è vedere la lancetta del manometro pressione turbina che schizza in alto quando affondi il pedale,troppo bello... 8)
...finche frizione e volano reggono! :mrgreen: :lol:
Per la cronaca la mia a 30mila km ha avuto volano e frizione nuovi...ora a neanche 50mila il volano cigola di nuovo e la frizione...direi che fa schifo oltre a dei rumori agghiaccianti... :roll:
Scusate per lo sfogo ot!
Scusate l' OT...una curiosita' mia personale : ma il montare una frizione in rame..ovvierebbe il problema?
Peugeot 307 HDI 1.4 XR rosso porpora 5 porte imm.09/02Immagine
|tessera club 307 n°93|=| Presente 8° Raduno Chiavari|
Vivi come se dovessi morire subito.Pensa come se non dovessi morire mai. B.M.
-Piergiorgio-

Avatar utente
P@lox81
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1035
Iscritto il: 03/03/2005, 20:11
Località: Calolziocorte (LC)

Messaggio da P@lox81 »

[quote="[-EndTymE-]]"
...finche frizione e volano reggono! :mrgreen: :lol:
Per la cronaca la mia a 30mila km ha avuto volano e frizione nuovi...ora a neanche 50mila il volano cigola di nuovo e la frizione...direi che fa schifo oltre a dei rumori agghiaccianti... :roll:
Scusate per lo sfogo ot![/quote]

Ho chiesto al meccanico,di motorizzazioni come la mia hanno avuto solo un caso di volano difettoso,e poi cmq quando ho rimappato il preparatore mi ha detto che aumentando di 20 cv e lasciando inalterata la pressione del turbo la frizione regge senza problemi...x ora sono a quota 20000,speriamo che dura :D

E aggiungo sonora grattata di marroni... :D
307 1.6 16v Hdi XS 5p FAP Full can,nero ossidiana,clima automatico,Identicar,antenna corta Comsea,molle H&R -3 cm,fari lpost. lexus style neri,angel eyes neri + kit xeno 8000k,4 battictacco in alluminio,strumentazione aggiuntiva:voltmetro,temperatura olio e pressione turbina...circa 132 cv... Alpine IVA D 310 rb + pxa h701 connessi in ottico, sistema ant. 3vie (doppio Impact RGW 6638 amplificati da un Audison Vrx 2.250 + Tec LS 130 + Tec LS 29 neo pilotati da un Audison Vrx 4.300 e sub Tec TSW 1500 amplificato da un Audison Vrx 2.400),Antifurto aftermarket + combinatore gsm ...

Avatar utente
Endtyme
Consiglio Direttivo
Consiglio Direttivo
Messaggi: 14687
Iscritto il: 07/07/2004, 21:45
Località: Quinto di Treviso (TV)

Messaggio da Endtyme »

P.J.^ ha scritto:
[-EndTymE-] ha scritto:
P@lox81 ha scritto: il max della goduria è vedere la lancetta del manometro pressione turbina che schizza in alto quando affondi il pedale,troppo bello... 8)
...finche frizione e volano reggono! :mrgreen: :lol:
Per la cronaca la mia a 30mila km ha avuto volano e frizione nuovi...ora a neanche 50mila il volano cigola di nuovo e la frizione...direi che fa schifo oltre a dei rumori agghiaccianti... :roll:
Scusate per lo sfogo ot!
Scusate l' OT...una curiosita' mia personale : ma il montare una frizione in rame..ovvierebbe il problema?
Può essere, ma perchè devo pagare di tasca mia quando ho già pagato per una macchina che dovrebbe avere già una frizione (ed un volano) funzionanti...?
Finchè me li passano in garanzia bene, se un domani non dovesse più accadere potrei prenderlo in considerazione come hanno già fatto altri
3008 GT Line 1.5 Hdi 130 cv eat8 imm. 08/20
306 GTi 2.0 16v 167 cv blu sygma imm. 01/1997

ex 307 Speed 'Up 2.0 HDi 136 cv 5p grigio ferro imm. 08/2004
ex 307 CC 2.0 16V 136 cv nero ossidiana
ex 206 Xs 1.6 110 cv imm. 07/2002
ex 205 Rallye 1.3 103 cv imm. 06/1988


> Qui il mio garage <

Torna a “Generale”