PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Ghiaccio lato interno del cerchio

Discussioni, inerenti le vetture Peugeot, che non rientrano nelle altre categorie
Avatar utente
Leone di cristallo
Peugeottista appassionato
Messaggi: 195
Iscritto il: 20/07/2008, 17:14

Ghiaccio lato interno del cerchio

Messaggio da Leone di cristallo »

Salve a tutti , miei cari compagni LEONICI… :)
Lascio questo post , per evidenziare un problema che ho avuto un po di giorni fa’ , e su come si può risolvere se si presenta anche a voi. :D
Come dicevo qualche sera fa mi sono imbattuto , con la mia leonessa in una tormenta di neve , e purtroppo ero lontano da casa circa un centinaio di km , e fino in citta’ non c’era nessun posto dove potermi fermare , per cui fatte queste valutazioni , decidevo di continuare il viaggio e cercare di arrivare a casa .
Dopo circa una mezz’ora , la tormenta finiva , e a terra rimanevano circa 30 cm di neve , si avete capito bene , 30 cm di neve , la leonessa, nonostante tutto , continuava sulla sua strada senza grossi problemi , a parte il lavoraccio dell’ ESP quasi sempre acceso .
Finalmente dopo aver percorso un po di strada , mi avvicinavo , in citta’ , dove erano gia passati , gli spazzaneve , e dove , la situazione diventava meno critica , e dove imboccavo l’ autostrada .
Qui il dramma….( o almeno io pensavo fosse un dramma ) arrivo alla velocita di 80 km /h e la leonessa comincia a vibrare paurosamente ….penso che e’ successo??Ho bucato ?? Ho urtato qualcosa e ho piegato qualche semi asse ??? insomma stavo inziando a cambiare colore e temperatura per la paura di aver danneggiato , l’auto. :mad: [-o<
Finalmente qualche minuto dopo , vedo una pompa di benzina , cosi mi fermo e chiedo aiuto , al benzinaio , spiegandogli la situazione , lui mi guarda , mi sorride , e dice : Tranquillo , ti risolvo io il problema , avvicinati che ti faccio vedere perche la tua auto vibra….
Mi avvicino , mi indica i cerchi e mi fa vedere , che l’ interno era pieno di neve , che era diventata ghiaccio ( ho omesso di dire che la temperatura era di – 25° c ) , cosi , va dentro , prende , uno spray , sghiacciante , spruzza la sostanza sui cerchi , e poi con un getto di aria compressa, li pulisce…. Poi dice che cosi non dovrei avere piu problemi, inoltre mi dice , che su auto con i cerchi in lega con spazi molto ampi come quelli che montano le nostre leonesse può capitare , e aggiunge voi in italia non siete abituati a questo ( altra omissione mi e’ successo in Russia , mentre tornavo a Mosca ) e si fa la risatina . :oops:
A questo punto lo saluto gli chiedo quanti soldi deve avere ,per l’ intervento ( ho pagato solo la bomboletta di sghiacciante 4 euri circa) e vado via .
Per magia , l’ auto non vibrava piu , tutto era tornato perfetto come prima…..
Morale della favola ,se avete intenzione di andare in posti dove puo nevicare ( es. montagna o nord europa etc.etc) portate con voi in auto , una bomboletta di Spray sghiacciante e una spazzola , non molto grande che vi permette di pulire gli spazi interni dei cerchi !!!!!
Salutoni !! :D
Peugeot 407 2.0 16v HDI Sport Pack Tecno FAP euro4 del 2005, con all' attivo 270 mila km .

Avatar utente
bobkent
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 23716
Iscritto il: 04/06/2005, 9:57
Località: (NO) - Solcio

Re: Ghiaccio lato interno del cerchio

Messaggio da bobkent »

Descrizione molto accurata di quanto ti è successo e ottimo consiglio per tutti quanti. Complimenti! :applause: :thumbright:


P.S.: ho spostato il topic in "generale", visto che può essere interessante per tutti i possessori di leone di tutti i modelli. ;-)
Ex-308 SW 1.6 HDi Féline Blu Abysse
Raduni: 9° Brescia - Museo 1000Miglia, 12° Castell'Arquato, 14° Lago Maggiore, 16° Colli Euganei, 1° e 2° "Raduno dei Raduni" di Quattroruote.
Prima avevo una splendida 307 SW 1.6 HDi Clima 90 cv Nero Ossidiana (eccola qui)

Avatar utente
Leone di cristallo
Peugeottista appassionato
Messaggi: 195
Iscritto il: 20/07/2008, 17:14

Re: Ghiaccio lato interno del cerchio

Messaggio da Leone di cristallo »

Grazie Bobkent !!
Peugeot 407 2.0 16v HDI Sport Pack Tecno FAP euro4 del 2005, con all' attivo 270 mila km .

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Ghiaccio lato interno del cerchio

Messaggio da Gian »

Ciao Leone di cristallo ;-)
Riferisco che il tuo stesso inconveniente era capitato anche a me qualche anno fa in montagna.
Allora non esistevano le bombolette e sono andato di mano (con guanti ovviamente) sterzando le ruote a dx e sx a pulirmeli.

Capita proprio quando fa molto freddo e ci si muove in mezzo a molta neve.
Nessun problema in un'altra circostanza analoga, dove il calore proveniente dai dischi dei freni dopo una lunga discesa ha risolto quasi automaticamente l'inconveniente. ;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

lukebs
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 26892
Iscritto il: 17/02/2005, 9:33
Località: (BS) - Anfurro

Re: Ghiaccio lato interno del cerchio

Messaggio da lukebs »

bella guido Leone, grazie della spiegazione, verrà magari buona in futuro :D ;-)

ricorda un pò quello che accade quando torno a casa con le strade innevate....dopo che parcheggio l'auto in garage e la temperatura è di qualche grado superiore allo zero, dai passaruota, sottoscocca, cerchi in lega si staccano interi blocchi di neve/ghiaccio che vi si era accumulata durante il tragitto :? :oops:
EX-307 XS 3P 1.6 HDi 110 CV Grigio Alluminio - 31/03/04 § Spoiler Post "ICC Tuning" - Fari post Led - Ammo e Molle -40mm - Anabbaglianti Xenon 6000°k, Abbaglianti e Posizione PIAA - Bracciolo Centrale e Battitacco Alluminio "Peugeot" - Pedaliera e Poggiapiede "Isotta" - MiniAntenna 4cm - Voltmetro digitale nel tunner centrale - Specchietti Wrappati Nero Opaco - Luce a Led Bianche sottoporta § Alpine CDA-9853R § IMPACT Midwoofer RGW6638 - Midrange NDM3525 - Tweeter NT230 + Amplifiers LK654 § Subwoofer SoundStream T5/12 + Ampli Phonocar PH260D - Condensatore Impact 2 Farad § Portiere e Baule Insonorizzate con Dynamat Extreme § Mak Veleno Mirror 17" + Kumho Ecsta KU31XL - Peugeot Ariane 16" + BFGoodrich Winter Potete ammirarla QUI

Avatar utente
GianBG
Peugeottista novello
Messaggi: 94
Iscritto il: 16/03/2009, 13:37
Località: Golre (BG)

Re: Ghiaccio lato interno del cerchio

Messaggio da GianBG »

A me è capiatto sulla mia 206 lo stesso episodio , quando è nevicato abbondantemente poco prima di natale.

All'andata in ufficio, al mattino, tanta neve.
Nel parcheggio della ditta, ancora di più.
Di giorno ha continuato a fare freddo e la neve che si era accumulata dentro non si è sciolta.
La sera, ritornando, prendo l'autostrada..... tragedia!!! :shock:
sembrava di essere su un frullatore!!!

Però ci sono arrivato alla causa: Avevo capito che la neve gelata ancorata all'interno del cerchio lo aveva disequilibrato.

Sono uscito sono andato all autolavaggio a pressione ed ho pulito la neve congelatacon un bel getto di acqua calda!
Peugeot 206 1.6 HDi Rouge Lucifer Xs-line 3p 02/2006
Kit Xeno, specchietti GTI ripiegabili elettricamente, RT3 after Market
Impianto Lavafari originale.
Peugeot 504 Cabriolet 2.0 Injection - 1971

Avatar utente
Leone di cristallo
Peugeottista appassionato
Messaggi: 195
Iscritto il: 20/07/2008, 17:14

Re: Ghiaccio lato interno del cerchio

Messaggio da Leone di cristallo »

GianBG ha scritto:A me è capiatto sulla mia 206 lo stesso episodio , quando è nevicato abbondantemente poco prima di natale.

All'andata in ufficio, al mattino, tanta neve.
Nel parcheggio della ditta, ancora di più.
Di giorno ha continuato a fare freddo e la neve che si era accumulata dentro non si è sciolta.
La sera, ritornando, prendo l'autostrada..... tragedia!!! :shock:
sembrava di essere su un frullatore!!!

Però ci sono arrivato alla causa: Avevo capito che la neve gelata ancorata all'interno del cerchio lo aveva disequilibrato.

Sono uscito sono andato all autolavaggio a pressione ed ho pulito la neve congelatacon un bel getto di acqua calda!
Ciao GianBG,
se mi permetti di darti un consiglio , evita di gettare acqua calda , su i cerchi pieni di neve , perche la neve oltre ad avvolgere i cerchi , avvolge anche i vari gommini e gli snodi che ci sono sull' auto , e non credo che questi sbalzi di temperatura fanno bene a questi elementi.

Ciao
Leone di cristallo
Peugeot 407 2.0 16v HDI Sport Pack Tecno FAP euro4 del 2005, con all' attivo 270 mila km .

Torna a “Generale”