






ciao,ecco che dopo parecchio tempo sono ripassato in quella zona e posso dirti che la 505 sta ancora ferma liFatal ha scritto:Che voi sappiate c'è ancora, non è che l'hanno rottamata? Altrimenti butto 16 euro per la visura...
Ne parlano anche su Targhe Nere: http://www.targhenere.net/gallery/photo ... to_id=3478" onclick="window.open(this.href);return false;stè ha scritto:ciao,ecco che dopo parecchio tempo sono ripassato in quella zona e posso dirti che la 505 sta ancora ferma liho provato a telefonare al proprietario,ma senza riscontro,sembra non esserci più nessuno.
la cosa si fa difficile e impegnativa!...che peccato.
tentar non nuoce, prenditi 20 minuti e cerca nella zona, qualche negozio vecchio o officina vecchia vedrai che avrai risultati. cosi feci io x una 205 ad ancona, alla fine trovai il proprietario.stè ha scritto:ciao,ecco che dopo parecchio tempo sono ripassato in quella zona e posso dirti che la 505 sta ancora ferma liFatal ha scritto:Che voi sappiate c'è ancora, non è che l'hanno rottamata? Altrimenti butto 16 euro per la visura...ho provato a telefonare al proprietario,ma senza riscontro,sembra non esserci più nessuno.
la cosa si fa difficile e impegnativa!...che peccato.
So che sono post molto vecchi, ma visto che nessuno ne aveva parlato nella discussione, volevo aggiungere la mia.dr.problem ha scritto:forse macchiano i lunotti per paura che non vengono rubati o cose del genere ????
informati se la prossima volta vai li... cmq le peugeot può sembrare strano ma tutta l'affrica ha viaggiato con pug e toyota... sono dei muli in tutto e per tutto, anche nell'est europa sono ben rinomate, di 504 ed 505 ce ne sono anche nella mia città di Origine ma aimè per una 504 ti sparano anche 3.000 euri,( robe da matti ) se costavano di meno ne avrei recuperata qualcuna, adirittura c'è una 504 che utilizzava un'ambasciatore dei paesi arabi in macedonia... e lupus vi può dare conferma su questo
notare come le plastiche siano ostili alla carrozzeria,concepita con altri criteri, più solida e affascinante di un epoca ormai lontana..GTman ha scritto:Ecco una delle ultime prodotte...
ciao,molto interessante quello che hai scritto,deve essere stata una bella avventura la tua!!!immagino che le peugeot non si fermino ai 50.000 km delle range/land rover......Old Jaguar ha scritto:Jumbo Kenya !!!
Scopro solo ora questo argomento.
Mi ha evocato lontani ricordi.
In Kenya ci son stato diverse volte e per periodi abbastanza lunghi.
Paese stupendo, rappresenta l'Africa che buona parte di noi immagina:
quella del film "Out of Africa" che in italiano è "La mia Africa".
L'ho girata in largo in lungo: da Malindi a Mombasa, dalla costa orientale al Masai Mara, l'Amboseli fino ai piedi del Kilimanjaro, lo Tsavo (est e Ovest), la regione del Machakos dove vive la tribù degli Acamba, Nairobi, i laghi Nakuru e Naivasha, la Rift Valley, le terre dei Kikuyu, Nairobi e via dicendo ...
Per sapere cosa significa il "Mal d'Africa" bisogna andarci ...
Dopo questa nostalgica rievocazione torno al tema Peugeot.
E' necessaria una precisazione a proposito di ex colonie: ogni paese ex colonialista ha ovviamente mantenuto rapporti commerciali con le rispettive ex colonie per cui in quelle britanniche appartenenti al Commonwealth erano presenti in maggior numero automobili e autocarri di fabbricazione inglese, in quelle francesi ovviamente abbondavano le auto francesi.
Sicuramente Peugeot (come la britannica Land Rover) era presente in tutte le ex colonie francesi ma anche inglesi, portoghesi, belghe, olandesi ecc.
In Africa le strade sono veramente toste.
Ricorco che mediamente i Land Rover Defender (tra i fuoristrada più resistenti) usati professionalmente sulle Traks (strade sterrate) avevano una vita di km 50.000 poi si "sedevano" e ... morivano.
Le Peugeot nonostante non nascessero quali fuoristrada si comportavano e si comportano egregiamente. Hakuna matata !!
Del resto sono delle "leonesse" e in Africa sono a casa loro.
A proposito sapete cosa significa "Simba" in Swahili: LEONE !!
Ho rispolverato le foto dei miei viaggi in Kenya e tra quelle di 22 anni fa ho trovato queste dove si vedono alcune Peugeot d'epoca:
in questa foto si vedono 4 Peugeot
questo è un Suzukino passo lungo che avevo noleggiato dagli indiani a Mombasa
siamo nel parco dell'Amboseli e mia moglie (maniaca delle pulizie) cerca di spolverare l'interno dell'auto![]()
![]()
![]()
Riuscite ad immaginare come sono le piste sterrate in Kenya ??
Togliere la polvere da un'auto è come cercare di asciugare il mare con un cucchiaino !!!!!!
E adesso vi dico: LALA SALAMA (buonanotte) e vado a nanna !!
Ciao Old complimenti per la foto e per il racconto della tua vita vissutaOld Jaguar ha scritto:Jumbo Kenya !!!
Scopro solo ora questo argomento.
Mi ha evocato lontani ricordi.
In Kenya ci son stato diverse volte e per periodi abbastanza lunghi.
Paese stupendo, rappresenta l'Africa che buona parte di noi immagina:
quella del film "Out of Africa" che in italiano è "La mia Africa".
L'ho girata in largo in lungo: da Malindi a Mombasa, dalla costa orientale al Masai Mara, l'Amboseli fino ai piedi del Kilimanjaro, lo Tsavo (est e Ovest), la regione del Machakos dove vive la tribù degli Acamba, Nairobi, i laghi Nakuru e Naivasha, la Rift Valley, le terre dei Kikuyu, Nairobi e via dicendo ...
Per sapere cosa significa il "Mal d'Africa" bisogna andarci ...
Dopo questa nostalgica rievocazione torno al tema Peugeot.
E' necessaria una precisazione a proposito di ex colonie: ogni paese ex colonialista ha ovviamente mantenuto rapporti commerciali con le rispettive ex colonie per cui in quelle britanniche appartenenti al Commonwealth erano presenti in maggior numero automobili e autocarri di fabbricazione inglese, in quelle francesi ovviamente abbondavano le auto francesi.
Sicuramente Peugeot (come la britannica Land Rover) era presente in tutte le ex colonie francesi ma anche inglesi, portoghesi, belghe, olandesi ecc.
In Africa le strade sono veramente toste.
Ricorco che mediamente i Land Rover Defender (tra i fuoristrada più resistenti) usati professionalmente sulle Traks (strade sterrate) avevano una vita di km 50.000 poi si "sedevano" e ... morivano.
Le Peugeot nonostante non nascessero quali fuoristrada si comportavano e si comportano egregiamente. Hakuna matata !!
Del resto sono delle "leonesse" e in Africa sono a casa loro.
A proposito sapete cosa significa "Simba" in Swahili: LEONE !!
Ho rispolverato le foto dei miei viaggi in Kenya e tra quelle di 22 anni fa ho trovato queste dove si vedono alcune Peugeot d'epoca:
in questa foto si vedono 4 Peugeot
questo è un Suzukino passo lungo che avevo noleggiato dagli indiani a Mombasa
siamo nel parco dell'Amboseli e mia moglie (maniaca delle pulizie) cerca di spolverare l'interno dell'auto![]()
![]()
![]()
Riuscite ad immaginare come sono le piste sterrate in Kenya ??
Togliere la polvere da un'auto è come cercare di asciugare il mare con un cucchiaino !!!!!!
E adesso vi dico: LALA SALAMA (buonanotte) e vado a nanna !!