Salve,
eccomi di nuovo

aggiorno la situazione,
ho fatto vedere le istruzioni del servosterzo al mio vecchio meccanico di fiducia a Roma (non quello attuale),
ha detto che lui non farebbe mai quel lavoro di taratura per il semplice motivo che quelle istruzioni valgono per un servosterzo nuovo mentre il mio e' revisionato e la cosa e' moooolto diversa,
dice che purtroppo va fatto regolare da un meccanico che si occupa di servosterzi e pompe idroguide, che va messa sul banco e tarata a sensazione, il rischio di seguire le istruzioni su un servosterzo rigenerato e' quello che potrebbe diventare troppo lento e fare rumore o troppo duro e peggiorare il non ritorno dello sterzo,
mi ha fatto l'esempio del coperchio delle punterie che la casa madre da una regolazione per stringere i bulloni ma se ti attieni a quelle su una vettura datata poi ti perde olio quindi vanno strette ulteriormente,
quindi boh devo ancora decidere se rischiare di spendere soldi a vuoto
nel frattempo e' stato risolto un'altro problema che non avevo scritto in precedenza
avevo un rumore sugli ammortizzatori quando caricavo lo sterzo sia a destra che sinistra, tipo TUNK TUNK
era un problema delle molle che avevano perso quella piccola guaina quasi verniciata sui punti di appoggio sopra e sotto ed e' stato risolto infilando dei classici tubi verdi da giardinaggio (diametro interno 13 mm) in modo da non far scattare la molla quando gira lo sterzo
poi faccio un aggiornamento su tutti i ricambi presi, cartucce degli ammortizzatori con i supporti, testine etc etc, tutto marca Sachs,
il meccanico una volta sostituito il tutto mi disse subito che ci stava qualcosa di strano sui ricambi,
il primo che le cartucce una volta inserite hanno un po' di gioco e lui le ha spessorate per eliminare il problema,
in piu' anche i supporti degli ammortizzatori (quelli che si vedono quando apri il cofano) sono strani perche' il cuscinetto interno ha gioco nella sede e si sfila a momenti con un dito (gli originali li ha dovuti levare quasi a martellate) questi impossibile spessorarli perche' la sede non ha una forma regolare, allora me li ha comprati lui direttamente di due marche diverse una di queste Monroe ma hanno lo stesso problema, infatti ancora adesso quando giro il volante sia a destra che sinistra si vede chiaramente che i supporti degli ammortizzatori si muovono quando dovrebbero stare fermi, cmq non generano rumore (almeno per adesso)
il problema da come dice lui e' che oramai su queste macchine vendono dei ricambi che fanno schifo e non perfettamente compatibili e se per caso vado a cambiare tutto di nuovo con un'altra marca probabilmente avrei lo stesso problema,
magari chiedo a voi se esiste ancora una casa di ricambi che ancora segue le caratteristiche originali,
ricordo ancora che la mia 106 e' una semplice 1.1cc non una Rally o GTI, quindi sarebbero inutili ricambi da assetto stradale
Saluti