Ciao ragazzi, ho una Peugeot 306 1.4 a benzina che mi ha dato dei problemi dopo aver rifatto la frizione: a motore freddo, soprattutto la mattina in inverno, la seconda entra con forza e fa un rumore bruttissimo e in scalata la prima non entra fino a quando la macchina non è totalmente ferma; con la vecchia frizione le marce entravano tutte perfettamente, in qualunque condizione, a qualunque temperatura e a qualunque velocità!
Cosa ne pensate?
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Cambio Peugeot 306 1.4 a benzina.
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 45
- Iscritto il: 22/10/2009, 16:27
Cambio Peugeot 306 1.4 a benzina.
- Peugeot 306 S 1.4 benzina anno 1998
- Peugeot 207 X-Line 1.4 HDi anno 2007
- Peugeot 207 X-Line 1.4 HDi anno 2007
Re: Cambio Peugeot 306 1.4 a benzina.
ciao fatti ricontrollare l'olio del cambio e chiedi se tante volte il volano era rovinato...può essere un po bassa di livello cm olio....oppure se il volano è leggermente rovinato ti dovrebbe anke saltellare un po in partenza....
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Cambio Peugeot 306 1.4 a benzina.
Probabile le leve del cambio non siano perfettamente "allineate" considerando che le hanno staccate per togliere il cambio.misterabis ha scritto:Ciao ragazzi, ho una Peugeot 306 1.4 a benzina che mi ha dato dei problemi dopo aver rifatto la frizione: a motore freddo, soprattutto la mattina in inverno, la seconda entra con forza e fa un rumore bruttissimo e in scalata la prima non entra fino a quando la macchina non è totalmente ferma; con la vecchia frizione le marce entravano tutte perfettamente, in qualunque condizione, a qualunque temperatura e a qualunque velocità!
Cosa ne pensate?

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
- Dr. Pianale
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 13/01/2011, 14:36
- Località: Milano
Re: Cambio Peugeot 306 1.4 a benzina.
Ciao a tutti
Mi accodo a questa discussione per chiedere consiglio e conforto
Mia moglie è proprietaria di una 306 1.4 XT del 1996 con 69.000km (era di suo padre, astenersi consigli di "pressa" o di "va bene lo stesso così"
) che ha dei GROSSI problemi al cambio...
Prendiamo "larga"...circa nove mesi fa si è rotto il motorino di avviamento e i pezzi dell'alberino sono caduti all'interno del gruppo frizione, danneggiandolo... la macchina non partiva più, ne funzionava più il cambio.
Ovviamente noi non abbiamo competenze specifiche e ci siamo fidati della sostituzione del gruppo frizione che ha fatto l'officina Peugeot (se interessa, Andrello, di Milano).
Restituita la macchina non ci sono stati particolari problemi se non che il cambio sembrava più duro (in prima e retro bisogna spingere forte la frizione fino in fondo).
Nel frattempo l'auto è stata usata in citta e per brevi spostamenti (max 100km) perché io aveVO in altra macchina per i viaggi lunghi (una BMW 120d 3p).
Ora non l'ho più e l'ho venduta e sono in attesa del nuovo modello che esce a settembre e quindi la 306 è passata ad essere l'auto "principale".
Primo viaggio per le feste di Natale…220km da Milano alla Ligura….e prima rogna.
Dopo poco più di 100km di autostrada, mentre guidava mia moglie a 110 in piano e in V marcia e a velocità costante improvvisamente sentiamo il motore schizzare di giri verso l’alto!
Non c’era più collegamento fra motore e ruote!
E tutto questo senza rumori particolari, ne la leva del cambio era uscita dalla V…tutto era apparentemente normale.
Schiaccia la frizione, mette in folle e rimette la V e la macchina funziona come nulla fosse accaduto.
Un caso? Noi lo speriamo…. ma non è così
Ritorno verso Milano, guido io e sono nel tratto di tornati autostradali fra Savona e Genova in discesa, in rilascio e mentre sono in sorpasso in curva mi ritrovo in folle.
Non è stato piacevole ne facile tenerla e non fare manovre che potessero mettere in difficolta chi mi seguiva (c’era traffico) ma ho fatto la stessa cosa che aveva fatto lei.
Ho rimesso in folle, premendo la frizione, e ho rimesso la V…e siamo arrivati a casa…ma non è un bel viaggiare tranquilli anche perchè non c’è NULLA che ti avverta…il cambio non fa rumori strani, il cambio non esce e rimane dov’è, non si sente nulla o colpi neppure sui pedali
Ieri la macchina è stata portata all’officina Peugeot per un controllo… e mentre erano fuori a provarla, sono bastati pochi km in V e la marcia è uscita anche a loro.
Morale…il cambio sta cedendo (secondo loro)
Tre soluzione:
1) Ricambio nuovo Peugeot
2) Ricambio di rotazione Peugeot
3) Ricambio di rottamazione
Lasciamo perdere i costi (per ora) decidiamo di metterla a posto, ma già nel pomeriggio la notizia che avendo la 306 15 anni ed essendo la versione pre-restyling, non ci sono più ricambi nuovi, ne di rotazione… rimane il cambio reperito dal rottamaio.
Con tutte le incognite del caso…
Io non so se qualcuno ha un altra idea….o sa cosa è meglio fare…purtroppo non abbiamo ne tempo ne scelta: la macchina ci serve e lunedì iniziano i lavori…
Grazie dell’attenzione!
Mi accodo a questa discussione per chiedere consiglio e conforto
Mia moglie è proprietaria di una 306 1.4 XT del 1996 con 69.000km (era di suo padre, astenersi consigli di "pressa" o di "va bene lo stesso così"

Prendiamo "larga"...circa nove mesi fa si è rotto il motorino di avviamento e i pezzi dell'alberino sono caduti all'interno del gruppo frizione, danneggiandolo... la macchina non partiva più, ne funzionava più il cambio.
Ovviamente noi non abbiamo competenze specifiche e ci siamo fidati della sostituzione del gruppo frizione che ha fatto l'officina Peugeot (se interessa, Andrello, di Milano).
Restituita la macchina non ci sono stati particolari problemi se non che il cambio sembrava più duro (in prima e retro bisogna spingere forte la frizione fino in fondo).
Nel frattempo l'auto è stata usata in citta e per brevi spostamenti (max 100km) perché io aveVO in altra macchina per i viaggi lunghi (una BMW 120d 3p).
Ora non l'ho più e l'ho venduta e sono in attesa del nuovo modello che esce a settembre e quindi la 306 è passata ad essere l'auto "principale".
Primo viaggio per le feste di Natale…220km da Milano alla Ligura….e prima rogna.
Dopo poco più di 100km di autostrada, mentre guidava mia moglie a 110 in piano e in V marcia e a velocità costante improvvisamente sentiamo il motore schizzare di giri verso l’alto!
Non c’era più collegamento fra motore e ruote!
E tutto questo senza rumori particolari, ne la leva del cambio era uscita dalla V…tutto era apparentemente normale.
Schiaccia la frizione, mette in folle e rimette la V e la macchina funziona come nulla fosse accaduto.
Un caso? Noi lo speriamo…. ma non è così
Ritorno verso Milano, guido io e sono nel tratto di tornati autostradali fra Savona e Genova in discesa, in rilascio e mentre sono in sorpasso in curva mi ritrovo in folle.
Non è stato piacevole ne facile tenerla e non fare manovre che potessero mettere in difficolta chi mi seguiva (c’era traffico) ma ho fatto la stessa cosa che aveva fatto lei.
Ho rimesso in folle, premendo la frizione, e ho rimesso la V…e siamo arrivati a casa…ma non è un bel viaggiare tranquilli anche perchè non c’è NULLA che ti avverta…il cambio non fa rumori strani, il cambio non esce e rimane dov’è, non si sente nulla o colpi neppure sui pedali
Ieri la macchina è stata portata all’officina Peugeot per un controllo… e mentre erano fuori a provarla, sono bastati pochi km in V e la marcia è uscita anche a loro.
Morale…il cambio sta cedendo (secondo loro)
Tre soluzione:
1) Ricambio nuovo Peugeot
2) Ricambio di rotazione Peugeot
3) Ricambio di rottamazione
Lasciamo perdere i costi (per ora) decidiamo di metterla a posto, ma già nel pomeriggio la notizia che avendo la 306 15 anni ed essendo la versione pre-restyling, non ci sono più ricambi nuovi, ne di rotazione… rimane il cambio reperito dal rottamaio.
Con tutte le incognite del caso…
Io non so se qualcuno ha un altra idea….o sa cosa è meglio fare…purtroppo non abbiamo ne tempo ne scelta: la macchina ci serve e lunedì iniziano i lavori…
Grazie dell’attenzione!
- bassplayer
- Moderatore
- Messaggi: 9884
- Iscritto il: 13/09/2009, 10:51
- Località: Bolzano
Re: Cambio Peugeot 306 1.4 a benzina.
ho cercato su bresolin.com, ma non ho trovato nulla per il 1.4, solo 1.9d sorry. 

- Dr. Pianale
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 13/01/2011, 14:36
- Località: Milano
Re: Cambio Peugeot 306 1.4 a benzina.
Putroppo lo so...anche io ho fatto delle ricerche, non così mirate come la tua, ma nulla... 
Grazie lo stesso....!

Grazie lo stesso....!
- Nuanda307
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 173
- Iscritto il: 23/03/2004, 23:48
- Località: (BO) - Bologna
Re: Cambio Peugeot 306 1.4 a benzina.
Ciao Dr. Pianale,
non esiste proprio che dopo la sostituzione della frizione le marce entrino con difficoltà!
Per capire: richiede sforzo il movimento della leva o solo il pedale della frizione per essere premuto a fondo?
Problema di spingidisco forse non sostituito o di leveraggi? Come sai ho avuto un'esperienza analoga con l'ex ZX col tuo stesso motore cambio e si risolse con il cambio di frizione e spingidisco. Dopo le marce entravano come da nuova.
Domani fai un po' di prove: a motore spento prima e retro entrano con le stesse difficoltà che a motore acceso?
Se entrano facilmente c'è un problema di frizione. In caso di stacco imperfetto della frizione sono proprio la prima e la retro a soffrire maggiormente nell'innesto.
In marcia nel momento in cui il motore sale di giri e la leva rimane in posizione prova a premere e rilasciare la frizione senza portare la leva in folle. Se riattacca è un problema di frizione. Se invece esce proprio la marcia con un leggero colpo temo che possa essere un problema di cambio. Eventualmente prova a portare la leva in folle senza premere la frizione, dovresti accorgerti se disinnesti la marcia o se è già uscita.
Il chilometraggio è basso per avere problemi al cambio, ma la rottura dell'anno scorso potrebbe aver completato i danni...
Ultima considerazione: l'intervento di nove mesi fa è ancora in garanzia...
In ogni caso MAI fermarsi al responso del primo meccanico!!!!
In bocca la lubo per la Peugeottina!
non esiste proprio che dopo la sostituzione della frizione le marce entrino con difficoltà!

Per capire: richiede sforzo il movimento della leva o solo il pedale della frizione per essere premuto a fondo?
Problema di spingidisco forse non sostituito o di leveraggi? Come sai ho avuto un'esperienza analoga con l'ex ZX col tuo stesso motore cambio e si risolse con il cambio di frizione e spingidisco. Dopo le marce entravano come da nuova.
Domani fai un po' di prove: a motore spento prima e retro entrano con le stesse difficoltà che a motore acceso?
Se entrano facilmente c'è un problema di frizione. In caso di stacco imperfetto della frizione sono proprio la prima e la retro a soffrire maggiormente nell'innesto.
In marcia nel momento in cui il motore sale di giri e la leva rimane in posizione prova a premere e rilasciare la frizione senza portare la leva in folle. Se riattacca è un problema di frizione. Se invece esce proprio la marcia con un leggero colpo temo che possa essere un problema di cambio. Eventualmente prova a portare la leva in folle senza premere la frizione, dovresti accorgerti se disinnesti la marcia o se è già uscita.
Il chilometraggio è basso per avere problemi al cambio, ma la rottura dell'anno scorso potrebbe aver completato i danni...

Ultima considerazione: l'intervento di nove mesi fa è ancora in garanzia...

In ogni caso MAI fermarsi al responso del primo meccanico!!!!
In bocca la lubo per la Peugeottina!
307 Italian Club Card n.38 - 2°, 3°, 4°, 5°, 6°, 7° Raduno 2008 Puretech 110cv Allure EAT6 2017 da marzo '22
Tetto panoramico, sensori parcheggio ant e post con retrocamera e parcheggio assistito, cerchi 17, volante sportivo versione gt-line, bracciolo centrale originale, NAC al posto dello SMEG, tutte le luci led
ex 307 xs tiptronic - 03/01/02 - 26/06/2009
grigio alluminio - clima automatico - cerchi ariane 16" - battitacco alluminio - bracciolo anteriore - antenna 807 - tergicristalli flat blade - cruise control - interni carbon look - fari xeno - fari di posizione a led - ingresso mp3 - navigatore satellitare: TomTom5 su PoketPC + GPS bluetooth, Vivavoce Parrot 3000 - 4 giri al Ring --
ex sorellina: crx vti del sol -- 24 giri al Ring --
Tetto panoramico, sensori parcheggio ant e post con retrocamera e parcheggio assistito, cerchi 17, volante sportivo versione gt-line, bracciolo centrale originale, NAC al posto dello SMEG, tutte le luci led
ex 307 xs tiptronic - 03/01/02 - 26/06/2009
grigio alluminio - clima automatico - cerchi ariane 16" - battitacco alluminio - bracciolo anteriore - antenna 807 - tergicristalli flat blade - cruise control - interni carbon look - fari xeno - fari di posizione a led - ingresso mp3 - navigatore satellitare: TomTom5 su PoketPC + GPS bluetooth, Vivavoce Parrot 3000 - 4 giri al Ring --
ex sorellina: crx vti del sol -- 24 giri al Ring --
- Dr. Pianale
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 13/01/2011, 14:36
- Località: Milano
Re: Cambio Peugeot 306 1.4 a benzina.
Ciao Carissimi e ciao Nuanda
Ho aspettato a rispondere perchè ormai i lavori erano partiti e, passata una settimana, siamo tornati in possesso della macchina.
Facciamo un pò la cronistoria di cosa è successo, premettendo come sempre che sia io che mia moglie siamo assolutamente digiuni di meccanica (fosse per me le auto le terrei solo fino a che sono in garanzia estesa, in modo che ogni problema sia un problema della Casa e non mio) e ci fidiamo (faremo bene?) dell'officina Peugeot che conosciamo da più di 20 anni...
Lunedi è stato smontato il primo cambio di rottamazione che però non funzionava (così ci è stato detto)
Allora ne è stato cambiato anche un secondo che invece era a posto.
Ci è stato anche detto che in via precauzionale è stata cambiata un altra volta la frizione che era già rovinata (dal vecchio cambio rotto? dal montaggio di quello nuovo? è normale cambiare la frizione nuova quando si cambia tutto il cambio con uno differente? questa è la parte che meno mi ha convinto...) e il tutto ci è costato 900 Euro.
Come ho detto all'inizio è un'operazione senza nessuna logica economica sull'auto in oggetto che oggi ha valore solo come sconto sul nuovo a fronte di "usato da rottamare", ma puramente affettiva e di tranquillità per l'uso futuro.
Ora apparentemente è tutto perfetto... o meglio, a livello di manovrabilità e sensazioni sia a freddo che a caldo è uguale a prima (evidentemente tutte le 1.4 sono così) ma è cambiato sensibilmente qualcosa nelle prestazioni dell'auto.
Ora è diventata più agile, scattante e piacevolmente reattiva.
Diciamo pure: "adesso va!"
La prima cosa cha ho pensato è che forse il nuovo olio del cambio ha fatto il miracolo, ma ieri pomeriggio ho provato l'auto in tangenziale e secondo me è cambiato qualcosa di fisico.
Sembra avere il rapporto al ponte più corto, tutte le marcie sono più pronte e spinge bene anche in V... di contro a 130km/ora è diventata decisamente più rumorosa e gira più in alto.
Io non credo sia solo una sensazione, e mi piacerebbe avere il parere di altri proprietari di 306 1.6 75cv:
ADESSO la nostra a 3000 giri, in V marcia, fa circa 92km/ora (l'ho fotografato)
http://cid-6570d04a3672f005.photos.live ... 011358.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;
Fanno così tutte? Stiamo sognando o veramente qualcosa è cambiato ed è stato montato un cambio di rottamazione con un rapporto finale più corto (forse quello della 1.1 ? )
Nel caso comunque ce la teniamo così, la Limi che la usa prevalentemente in città e in extraurbano e facciamo poca autostrada dice che adesso è veramente meglio di prima e che finalmente si può togliere qualche soddisfazione e non è solo una chicane mobile vittima delle prepotenze e maleducazione altrui
Ho aspettato a rispondere perchè ormai i lavori erano partiti e, passata una settimana, siamo tornati in possesso della macchina.
Facciamo un pò la cronistoria di cosa è successo, premettendo come sempre che sia io che mia moglie siamo assolutamente digiuni di meccanica (fosse per me le auto le terrei solo fino a che sono in garanzia estesa, in modo che ogni problema sia un problema della Casa e non mio) e ci fidiamo (faremo bene?) dell'officina Peugeot che conosciamo da più di 20 anni...
Lunedi è stato smontato il primo cambio di rottamazione che però non funzionava (così ci è stato detto)
Allora ne è stato cambiato anche un secondo che invece era a posto.
Ci è stato anche detto che in via precauzionale è stata cambiata un altra volta la frizione che era già rovinata (dal vecchio cambio rotto? dal montaggio di quello nuovo? è normale cambiare la frizione nuova quando si cambia tutto il cambio con uno differente? questa è la parte che meno mi ha convinto...) e il tutto ci è costato 900 Euro.
Come ho detto all'inizio è un'operazione senza nessuna logica economica sull'auto in oggetto che oggi ha valore solo come sconto sul nuovo a fronte di "usato da rottamare", ma puramente affettiva e di tranquillità per l'uso futuro.
Ora apparentemente è tutto perfetto... o meglio, a livello di manovrabilità e sensazioni sia a freddo che a caldo è uguale a prima (evidentemente tutte le 1.4 sono così) ma è cambiato sensibilmente qualcosa nelle prestazioni dell'auto.
Ora è diventata più agile, scattante e piacevolmente reattiva.
Diciamo pure: "adesso va!"

La prima cosa cha ho pensato è che forse il nuovo olio del cambio ha fatto il miracolo, ma ieri pomeriggio ho provato l'auto in tangenziale e secondo me è cambiato qualcosa di fisico.
Sembra avere il rapporto al ponte più corto, tutte le marcie sono più pronte e spinge bene anche in V... di contro a 130km/ora è diventata decisamente più rumorosa e gira più in alto.
Io non credo sia solo una sensazione, e mi piacerebbe avere il parere di altri proprietari di 306 1.6 75cv:
ADESSO la nostra a 3000 giri, in V marcia, fa circa 92km/ora (l'ho fotografato)
http://cid-6570d04a3672f005.photos.live ... 011358.jpg" onclick="window.open(this.href);return false;
Fanno così tutte? Stiamo sognando o veramente qualcosa è cambiato ed è stato montato un cambio di rottamazione con un rapporto finale più corto (forse quello della 1.1 ? )
Nel caso comunque ce la teniamo così, la Limi che la usa prevalentemente in città e in extraurbano e facciamo poca autostrada dice che adesso è veramente meglio di prima e che finalmente si può togliere qualche soddisfazione e non è solo una chicane mobile vittima delle prepotenze e maleducazione altrui

- Nuanda307
- Peugeottista appassionato
- Messaggi: 173
- Iscritto il: 23/03/2004, 23:48
- Località: (BO) - Bologna
Re: Cambio Peugeot 306 1.4 a benzina.
Ciao Dr. Pianale,
felicitazioni per la Peugeottina ritrovata.
Da quanto dici il nuovo cambio ha una rapportatura più corta: 3000 giri a 92km/h sono circa 4240giri/min. a 130 km/h.
Non è molto diverso da quello della mia ex ZX 1.4 per quanto ricordi.
Per una guida in città la rapportatura corta è sicuramente più piacevole.
Un saluto alla pilotessa!
P.S.Non mi esprimo per quanto riguarda il fatto che 'stranamente' abbiano sostituito il gruppo frizione...

felicitazioni per la Peugeottina ritrovata.

Da quanto dici il nuovo cambio ha una rapportatura più corta: 3000 giri a 92km/h sono circa 4240giri/min. a 130 km/h.
Non è molto diverso da quello della mia ex ZX 1.4 per quanto ricordi.
Per una guida in città la rapportatura corta è sicuramente più piacevole.
Un saluto alla pilotessa!
P.S.Non mi esprimo per quanto riguarda il fatto che 'stranamente' abbiano sostituito il gruppo frizione...


307 Italian Club Card n.38 - 2°, 3°, 4°, 5°, 6°, 7° Raduno 2008 Puretech 110cv Allure EAT6 2017 da marzo '22
Tetto panoramico, sensori parcheggio ant e post con retrocamera e parcheggio assistito, cerchi 17, volante sportivo versione gt-line, bracciolo centrale originale, NAC al posto dello SMEG, tutte le luci led
ex 307 xs tiptronic - 03/01/02 - 26/06/2009
grigio alluminio - clima automatico - cerchi ariane 16" - battitacco alluminio - bracciolo anteriore - antenna 807 - tergicristalli flat blade - cruise control - interni carbon look - fari xeno - fari di posizione a led - ingresso mp3 - navigatore satellitare: TomTom5 su PoketPC + GPS bluetooth, Vivavoce Parrot 3000 - 4 giri al Ring --
ex sorellina: crx vti del sol -- 24 giri al Ring --
Tetto panoramico, sensori parcheggio ant e post con retrocamera e parcheggio assistito, cerchi 17, volante sportivo versione gt-line, bracciolo centrale originale, NAC al posto dello SMEG, tutte le luci led
ex 307 xs tiptronic - 03/01/02 - 26/06/2009
grigio alluminio - clima automatico - cerchi ariane 16" - battitacco alluminio - bracciolo anteriore - antenna 807 - tergicristalli flat blade - cruise control - interni carbon look - fari xeno - fari di posizione a led - ingresso mp3 - navigatore satellitare: TomTom5 su PoketPC + GPS bluetooth, Vivavoce Parrot 3000 - 4 giri al Ring --
ex sorellina: crx vti del sol -- 24 giri al Ring --
- Dr. Pianale
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 20
- Iscritto il: 13/01/2011, 14:36
- Località: Milano
Re: Cambio Peugeot 306 1.4 a benzina.
Ho pensato pure io che potrebbero avere preso una cambio di una ZX 1.4, che forse era diverso nella rapportatura...Nuanda307 ha scritto:Ciao Dr. Pianale,
felicitazioni per la Peugeottina ritrovata.![]()
Da quanto dici il nuovo cambio ha una rapportatura più corta: 3000 giri a 92km/h sono circa 4240giri/min. a 130 km/h.
Non è molto diverso da quello della mia ex ZX 1.4 per quanto ricordi.
Per una guida in città la rapportatura corta è sicuramente più piacevole.
Un saluto alla pilotessa!
P.S.Non mi esprimo per quanto riguarda il fatto che 'stranamente' abbiano sostituito il gruppo frizione...![]()
Poi magari è tutto normale così e il fatto che la macchina vada meglio e dovuto al fatto che il nuovo cambio "gira" meglio...
Boh!!
P.S. Estenderò i saluti alla pilotessa....
