PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

[Prime impressioni] 208 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Discussioni inerenti la 208 che non rientrano nelle altre categorie

Moderatore: Moderatori

Avatar utente
dieg86
Peugeottista appassionato
Messaggi: 119
Iscritto il: 17/03/2014, 16:02

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da dieg86 »

Aggiornamento della mia 208 1.2 Allure :)
Mi sto trovando bene, per una cosa e per l'altra in un mese ho fatto un sacco di Km, molti più di quanto ne facevo prima, ora mi devo calmare, altrimenti... :D Consumi reali, attorno ai 17, volendo anche qualcosa di più. Dite che in futuro consumerò meno? Ora ho 4k km circa...
Domanda: secondo voi ho fatto bene a prendere questa motorizzazione? Considerate che faccio sui 15k km annuali, buona parte extraurbani, una parte (20%, forse meno) di autostrada.
Tenete conto che ho sfruttato una buona occasione, pagandola 10900 euro ;)
Sì, sono un po' paranoico :D

Avatar utente
peppinez
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 674
Iscritto il: 12/04/2011, 18:27
Località: SALERNO

Messaggio da peppinez »

Vai tranquillo.

Sei nelle condizioni chilometriche in cui un diesel conviene e non conviene.

Col benzina paghi piu di carburante e consumi un po di piu', ma questo costo in piu e' compensato dal minor costo di assicurazione (20% in meno) e tagliando (30/40€ in piu per il diesel), oltre alla manodopera straordinaria in fututo (no turbina, egr, fap, pompa ad alta pressione, volano bimassa ecc., che nn ci sono sul benzina e che sul diesel possono rompersi)

Inviato dal mio GT-I9100 utilizzando Tapatalk
peugeot 3008 1.6 hdi 112 cv 8v euro5 business 2 tronic + grip control + usb box aftermarket (immatricolata aprile 2011)

Avatar utente
dieg86
Peugeottista appassionato
Messaggi: 119
Iscritto il: 17/03/2014, 16:02

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da dieg86 »

Grazie. Poi ovviamente i conti sulla convenzienza benzina/diesel sono più facili sul nuovo, perché sai perfettamente la differenza di prezzo tra motorizzazioni... altrimenti, su usato e km0, prendi al volo le offerte buone.

Avatar utente
ale1989
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 5268
Iscritto il: 18/12/2012, 22:26
Località: catania

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da ale1989 »

Oggi sono stato in autostrada a 130 , devo dire che è molto silenziosa
Peugeot 208 1.2 Vti 82cv active nera perla 3p + vetri oscurati + cerchi da 16 helium + faretti + sterzo in pelle con inserto cromo + cornice cambio cromata + leva del freno a mano cromata + pomello cambio linea S + placchetta linea S + ruota di scorta + poggia gomito + antenna corta (807) + battitacco + finale scarico cromato + spoiler GTI + calotte cromate + antiturbo Peugeot + impianto audio hertz + impianto di illuminazione 6000k (xeno) + fari allure + luce vano porta oggetti + luci zona piedi + luce posteriore + Block shaft + poggia piede + modanature portiere + bulloni antifurto + http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 57&t=83493" onclick="window.open(this.href);return false;

Avatar utente
dieg86
Peugeottista appassionato
Messaggi: 119
Iscritto il: 17/03/2014, 16:02

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da dieg86 »

Ieri ho fatto un po' di esperimenti con piede "anticonsumo". Leggi come "rispetta i limiti e non tirargli il collo" :D
Bene, 200 e passa km, 19.2 di media, con 45 Km di autostrada, dove la macchina, impostata col cruise a 130, fa i 15 e qualcosa.

Fiesta 208
Peugeottista appassionato
Messaggi: 198
Iscritto il: 21/10/2013, 13:35

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da Fiesta 208 »

Dopo 5.000 Km percorsi, qualche osservazione puramente personale.

Nota: portata in concessionario, mi dicono che la mia centralina ha l'ultimo software disponibile, il consumo dei freni è normale (vedi sotto), il rumore "extra" del motore è regolare e gli ammortizzatori non presentano anomalie.

Nota 2: alcune considerazioni sono puramente soggettive e, data l'elettronica implementata nelle auto di oggi, credo che possano variare da auto ad auto.

CONSUMI
Come qualsiasi auto per fare "centinaia" di chilometri con un litro è sufficiente... andare a piedi!
Battute a parte ho notato che se non si superano i 70 Km/h il consumo si mantiene sui 18 l/km., ma per fare ciò bisogna avere il piede molto leggero.
Quello che mi ha meravigliato (in negativo) è che in autostrada si consuma molto di più. Se va bene si riescono a fare i 16 Km/l.: autostrade percorse: MI-TO e MI-Lucca passando per la Cisa. Pensavo che un po' di "colpa" l'avesse il Cruise Control (per mantenere costante la velocità deve giocoforza modificare l'accelerazione), a anche disinserendolo non è cambiato nulla.

FRENI
Quello che contano sono i fatti. Sono più di 20 anni che ho la patente e questa è la prima volta che dopo 5.000 Km le pastiglie (ma soprattutto i dischi) sono praticamente già a metà vita. Io guido sempre uguale e percorro, bene o male, le stesse strade (lavoro nello stesso posto da sempre) e la volta che mi è andata peggio ho cambiato le pastiglie (e non i dischi) a 35.000 Km. Secondo me non riesco nemmeno ad arrivare a 20.000, ma vedremo.
Sulle frenate brusche (provata su strade libere) si hanno grosse ripercussioni sul volante e dà l'impressione che l'ABS non lavori.

STERZO
Impreciso. Il servosterzo elettrico (elettronico) è una boiata per definizione. Elettronica per farlo funzionare ed elettronica per controllarlo. Capiamoci, non è che la macchina vada per i fatti suoi, ma se non lo correggi di tuo, la ruote non torneranno mai dritte perfettamente.

AMMORTIZZATORI
I miei non sono particolarmente rumorosi, ma non avendo paragoni non posso dare un giudizio esaustivo. Mi spiego. Rispetto ala Fiesta che avevo sono rumorosi (e tanto), ma dovrei provare a fare un giro sulle stesse strade "sconnesse" con altre 208 per capire se i miei sono a posto o hanno problemi (di certo è che ho preso un paio di dossi poco segnalati e un "tloc" si è sentito bene; chissà se è colpa della situazione estrema oppure un difetto degli stessi).

CAMBIO
Abbastanza rigido e non molto fluido nel cambio delle marce (le devi "inserire" non è sufficiente accompagnare la leva del cambio).

MOTORE
Silenziosissimo i primi 2.000Km e con partenze difficoltose da fermo (macchina si spegneva). Dopo ha cominciato a fare un rumore "diverso" (la concessionaria mi dice che è normale; sarà...) e le partenze sono diventate un po' meno brusche (magari ci ho fatto il piede, ma solitamente lo si fa per gradi, non dall'oggi al domani).

ACCELERAZIONE
Se per un sorpasso quasi non si deve scalare la marcia, se stai immettendoti su una carreggiata da una strada laterale e devi "sbrigarti" allora cominciano i "guai". La prima è troppo corta e il passaggio (anche veloce) alla seconda marcia porta via troppo tempo se ci si deve immettere su una strada trafficata. Capiamoci. Non sono mica un pirata della strada, ma il paragone con la Fiesta 1.2 75Cv è impietoso. Non riesco ad avere un'allungo tale da evitare di pensare che quello che mi segua mi finisca nel baule (se poi dietro ho un camion...).

STABILITA'
Poco stabile. A me non frega nulla della scusa "è leggera così consuma meno" (che, di fatto, NON è vero: consuma come le altre della stessa categoria che pesano di più). Quello che conta è che se faccio una curva un po' brusca mi devo sentire un po' sicuro, cosa che con la 208 non mi capita solamente facendo il "tornante" mentre vado al lavoro (se lo fai a 30 Km/h sei al limite di "ribaltamento"). Ammortizzatori più rigidi non avrebbero guastato.
In autostrada con "leggera brezza" hai l'impressione di poter volare via da un momento all'altro e tutto ciò si ripercuote sulla sicurezza di guida.

COMFORT/PIACERE DI GUIDA
Premettendo che sono alto 1,85, corporatura normale e che il sedile è scomodo e poco contenitivo, alla fine si guida senza troppe complicazioni. Però se il sedile è scomodo, come si fa a parlare di comfort? Inoltre la regolazione a scatti dello schienale non aiuta certo in tal senso. Buona invece la regolazione in altezza che permette anche alle persone alte ti non toccare il tetto costringendo a viaggiare "gobbi".
Il volante regolabile in altezza e profondità aiuta nel trovare una posizione accettabile per la guida.
La ventilazione è poco curata, a partire dalle poche combinazioni di ripartimento dell'aria al fatto che il bocchettone che dovrebbe sbrinare il vetro laterale punta direttamente su un orecchio (e non essendo regolabile, non puoi fare molto).
Il parabrezza si appanna per niente e se sei nel traffico devi giocoforza far partire spesso la ventola (che ha 6 velocità poco regolabili: fino alla 4a un'alito una brezza, dalla 5a un tifone), con conseguente "mal d'orecchio" a causa del bocchettone di cui sopra.
La luce modello albero di Natale del cruscotto in giornate uggiose è quasi fastidiosa (avrebbero potuto permettere la regolazione dell'intensità anche a fari spenti).
Di contro la luce di cortesia è un po' debole, ma fa comunque il suo dovere.
Comodo il cassettino illuminato e discretamente capiente anche con il lettore CD montato (che, in quella posizione è veramente una spesa inutile).
Se abbassi il finestrino 3 dita per far circolare un po' l'aria avrai assicurato un mal di cervicale il giorno dopo essendo che la prendi tutta sul collo.

SMEG
Rimango dell'idea che è la cosa più inutile del mondo in quanto a praticità.
Computer di bordo - Sapere quanto si sta consumando in tempo reale serve a poco: se scoprite che i consumi sono alti, che fate? Spegnete la macchina e per qualche chilometro procedete a spinta?
Se vi dice che avete 50 km di autonomia e dopo 10 vi finisce la benzina che fate? Vi lamentate col concessionario?
Touch Screen - Forse (forse... se si ha un po' di manualità 200 pulsanti permettono di non distogliere lo sguardo dalla strada nemmeno per 1 secondo) più comodo dei pulsanti analogici, ma ha un difetto: se si guasta non va più nulla (mentre in alcuni casi con 200 pulsanti si riesce comunque a sopperire).
Comode le funzioni al volante che permetto praticamente la gestione totale dello SMEG

ACCORGIMENTI
Nota: scrivo un po' tutto, anche se alcune cose non sono ne difetti, ne mancanze; bastava pensarci.
La presa dell'accendisigari è pessima: solo con i sobbalzi talvolta il connettore non fa più contatto. Avrebbero potuto fare una scanalatura al cilindro così da evitare questo disguido.
Posizione della presa USB (e accendisigari) abbastanza scomode e non illuminate (non si vede nulla nemmeno con la luce di cortesia accesa; fortuna che ho una discreta manualità nell'infilare spinotti e bullono praticamente alla cieca...)
Tasche sedili anteriori mancanti.
Tasca aletta parasole mancante. C'è un fermo dietro, vero, ma avevo trovato comoda la "tasca" anteriore che avevo sulla fiesta anche solo per metterci il biglietto dell'autostrada: alla fine il 90% del tempo non ce l'hai mica abbassata.
Comodo il doppio alloggio per le bottiglie.
Custodia triangolo/lampadine. Visto che è obbligatoria, studiare un "pertugio" dove infilarla senza averla nel baule che balla in giro?


Non mi sono accorto di aver scritto un papiro che facilmente non leggerà nessuno e quindi mi fermo qui.
Più avanti aggiungo qualcosa sull'elettronica utile/futile così chiudo il discorso.

ciccio2014
Peugeottista novello
Messaggi: 87
Iscritto il: 05/04/2014, 13:54

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da ciccio2014 »

Beh....come consumi non e male... però spero che la 2008 labbiano fatta con un po meno di problemi cpo di meno problemi che hai elencato...

Avatar utente
ale1989
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 5268
Iscritto il: 18/12/2012, 22:26
Località: catania

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da ale1989 »

Basati su più di un commento. Da come ne parla lui è un ce.....so di auto ,chiedo scusa ai moderatori per l'espressione
Peugeot 208 1.2 Vti 82cv active nera perla 3p + vetri oscurati + cerchi da 16 helium + faretti + sterzo in pelle con inserto cromo + cornice cambio cromata + leva del freno a mano cromata + pomello cambio linea S + placchetta linea S + ruota di scorta + poggia gomito + antenna corta (807) + battitacco + finale scarico cromato + spoiler GTI + calotte cromate + antiturbo Peugeot + impianto audio hertz + impianto di illuminazione 6000k (xeno) + fari allure + luce vano porta oggetti + luci zona piedi + luce posteriore + Block shaft + poggia piede + modanature portiere + bulloni antifurto + http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 57&t=83493" onclick="window.open(this.href);return false;

Avatar utente
passion03
Peugeottista appassionato
Messaggi: 191
Iscritto il: 07/04/2014, 14:31
Località: Roma Eur

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da passion03 »

In linea di massima mi sono trovato bene con la 1.2 , e l'ho provata bene in tutte le condizioni. Un anno di vita e sono a 22.500km.
Ora sono in attesa della 115cv perche ho necessita di una 5p (la mia attuale e 3p) e dal momento che la cambio visti i km che percorro la prendo diesel.
Non ho alcun problema ne agli ammortizzatori , cambio e altro...forse la cosa che mi lascia un po perplesso e la frizione con cui non ho mai preso il giusto feeling. L'unico difetto se cosi posso dire e che mi hanno sempre fatto un leggero rumorino i vetri laterali come se non fossero fissati perfettamente.
Per il resto , consumi, facendo un 80 urbano (roma) e un 20 extraurbano senza mai badare troppo al gas sono a 16.1 quindi niente male.
In extraurbano secondo me si viaggia bene , e comoda e silenziosa (a casa abbiamo anche una classe a e una golf 7) quindi posso fare un termine di paragone.
Il piccolo 1.2 va bene , non e il classico aspirato 16v piccola cilindrata che devi portarlo in zona rossa per muoverlo avendo un minimo di coppia anche in basso. Per il resto i limiti di questo motore in alcune occasioni ci sono ma tutto sommato va piu che bene per un uso cittadino e un extraurbano occasionale.
208 1.6 e-Hdi 115cv s&s 2014 - 5p nero perla allure , oxygene grey 17 , smeg+ con navi

Avatar utente
passion03
Peugeottista appassionato
Messaggi: 191
Iscritto il: 07/04/2014, 14:31
Località: Roma Eur

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da passion03 »

dimenticavo...lo smeg per quanto mi riguarda lo trovo comodo ed intuitivo con tutte le info necessarie a portata di dito.
208 1.6 e-Hdi 115cv s&s 2014 - 5p nero perla allure , oxygene grey 17 , smeg+ con navi

ciccio2014
Peugeottista novello
Messaggi: 87
Iscritto il: 05/04/2014, 13:54

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da ciccio2014 »

ale1989 ha scritto:Basati su più di un commento. Da come ne parla lui è un ce.....so di auto ,chiedo scusa ai moderatori per l'espressione
Infatti....se uno legge quelle cose gli passa la voglia di prenderla. Il mio collega con uso extra urbano fa i 17 con ul litro...ed e contentissimo dell'auto.

Avatar utente
scorpion83
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1717
Iscritto il: 10/12/2012, 19:59
Località: Legnano ( MI )

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da scorpion83 »

Impossibile che a 70 fai i 18km/l , sarà stato un falso piano.
Peugeot 208 active 5 porte 1.2

Fiesta 208
Peugeottista appassionato
Messaggi: 198
Iscritto il: 21/10/2013, 13:35

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da Fiesta 208 »

Ale1989 i tuo commenti fanno sorridere: sei una di quelle persone che loda il suo oggetto a prescindere da tutto. Per te la 208 sarebbe un gioiello di macchina anche se ti lasciasse a piedi un giorno si e uno no.

Ho dato le mie impressioni argomentandole.
Dopodiché possono essere condivise o meno.

Ovviamente non è che quello che ho scritto "è legge", ma alcune mie lamentele mi sembra di non essere l'unico a farle, ma ciò non toglie che quanto ho scritto è quello che ho soggettivamente riscontrato (e tra i difetti ricorrenti non mi sono nemmeno lamentato dei "saltelli" dei tergicristalli: se a me vanno bene perché dovrei scrivere il contrario?).

Avatar utente
ale1989
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 5268
Iscritto il: 18/12/2012, 22:26
Località: catania

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da ale1989 »

Mi sa che allora non hai letto le pagine precedenti ,dove non parlo bene di certi aspetti. ma comunque non voglio andare fuori tema . Chiudo . Ti pregherei di non rispondere ad uno che loda un ce... di macchina .un consiglio cambiala con una ford anni 90 che ti da quello che vuoi. È un consiglio non la prendere male :D
Peugeot 208 1.2 Vti 82cv active nera perla 3p + vetri oscurati + cerchi da 16 helium + faretti + sterzo in pelle con inserto cromo + cornice cambio cromata + leva del freno a mano cromata + pomello cambio linea S + placchetta linea S + ruota di scorta + poggia gomito + antenna corta (807) + battitacco + finale scarico cromato + spoiler GTI + calotte cromate + antiturbo Peugeot + impianto audio hertz + impianto di illuminazione 6000k (xeno) + fari allure + luce vano porta oggetti + luci zona piedi + luce posteriore + Block shaft + poggia piede + modanature portiere + bulloni antifurto + http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 57&t=83493" onclick="window.open(this.href);return false;

Avatar utente
Gravanar
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 992
Iscritto il: 21/03/2014, 21:42
Località: Brescia

Re: [Prime impressioni] 1.2 VTi (prima e dopo l'acquisto)

Messaggio da Gravanar »

scorpion83 ha scritto:Impossibile che a 70 fai i 18km/l , sarà stato un falso piano.
Nel senso che consuma di meno e il falsopiano era in salita?

Perche' a 70 km/h costanti in quinta fai tranquillamente di piu', facevo quasi i 20 km/l con il 1.6 precedente...
Peugeot 208 1.4 VTI 95 cv GPL Active Bianca, marzo 2014

Torna a “208 I ('12->'19) - Generale”