?kaciolipo ha scritto:Quando progredisci ne riparliamo.
Bello leggere.
Io ho!

?kaciolipo ha scritto:Quando progredisci ne riparliamo.
Bello leggere.
Io ho!
scusa ma cosa stai vanverando? io ho nominato la prius solo per parlare di motori elettrici e per tua informazione non acquisto riviste di auto da anni, ma ho 47 anni giro il mondo e ho guidato di tutto dalla 500 (non quella attuale...) alle Mustang. Ma ripeto ho solo tirato in ballo la prius per parlare di motori elettrici....comunque io faccio I 14 senza avere un ibrido e senza badare a quanto pesto......kaciolipo ha scritto:Io ho una hybrid4 e tu leggi tanti mensili di automobilismo.
Sai moltissimo ma non infangare Peugeot perché ami la prius.
La mia fa i 20km/l è 4x4 e quando inserisco sport ho 200cv.
La prius forse ha un estetica bellissima?
Sicuramente.
A parte che ho gia fatto l'ordine ma per una questione di consumi e di prezzo non avrei comunque potuto..... al limite potevo puntare sul manuale.... però qualcuno contento mi pare ci sia, forse è arrivando da un powerhift della Ford (simil dsg per non dire identico), che il paragone non può che deludere.....kaciolipo ha scritto:Secondo me no . prendi se c'è il 2000 con l automatico classico
gabrielegenoa ha scritto:Ciao a tutti, approfitto di questa discussione per fare una domanda, partendo da una considerazione...
ieri ho provato la 308 sw alloure 1.6 robotizzata di un collega del 2011 perfettamente tenuta evon manutenzione eseguita correttamente e pochi km all'attivo, circa 80.000
sono rimasto ( il metro di paragone lo vedete in firma), ben impressionato per le prestazioni, alla fine anche se è solo un 1600 piu o meno va come il mio 2000 anche perché i cavalli sono gli stessi.
amara scoperta il cambio robotizzato. Ok, arrivo da un doppia frizione, però davvero la cambiata robotizzata mi ha deluso piu che altro in accelerazione, sia lenta che più sportiva. In fase di cambio marcia, si avverte un vuoto che porta la macchina ad una brusca decellerazione, pochi ma infiniti attimi....
secondo voi, tra il robotizzato della 308 sw del 2011 e l'attuale robotizzato della 3008, è stata apportata qualche miglioria in tal senso?
ciao grazie
Be' sinceramente spero che se è uscito un aggiornamento, visto che la macchina credo sia ancora da produrre, arriverà gia a posto... spero.....grisu81 ha scritto:gabrielegenoa ha scritto:Ciao a tutti, approfitto di questa discussione per fare una domanda, partendo da una considerazione...
ieri ho provato la 308 sw alloure 1.6 robotizzata di un collega del 2011 perfettamente tenuta evon manutenzione eseguita correttamente e pochi km all'attivo, circa 80.000
sono rimasto ( il metro di paragone lo vedete in firma), ben impressionato per le prestazioni, alla fine anche se è solo un 1600 piu o meno va come il mio 2000 anche perché i cavalli sono gli stessi.
amara scoperta il cambio robotizzato. Ok, arrivo da un doppia frizione, però davvero la cambiata robotizzata mi ha deluso piu che altro in accelerazione, sia lenta che più sportiva. In fase di cambio marcia, si avverte un vuoto che porta la macchina ad una brusca decellerazione, pochi ma infiniti attimi....
secondo voi, tra il robotizzato della 308 sw del 2011 e l'attuale robotizzato della 3008, è stata apportata qualche miglioria in tal senso?
ciao grazie
la versione hybrid4 di 3008 con cambio robotizzato hanno ricevuto tra i vari aggiornamenti alle centraline anche uno a quella della gestione del cambio robotizzato. il cambio inizialmente era molto lento come dici tu in cambiata soprattutto in salita delle marce. dopo l'aggiornamento è diventato veramente molto veloce non conosco il doppia frizione ma posso dirti che non ha nulla a che vedere com'era con il vecchio aggiornamento. prova a vedere se questo aggiornamento al cambio per hybrid4 è disponibile anche per la versione normale della 3008 o delle pugeot con cambio robotizzato
Ciao, provo a spiegarmi meglio; io non dico che sia lento il cambio, anzi le prestazioni generali di quel motore, mi hanno piacevolmente impressionato, dicevo che non ho notato grandi differenze col mio attuale 2000 cc.gentil ha scritto:Ciao Io non avevo mai guidato con cambio robotizzato e non ho grande esperienza ho fatto solo 6000 km ma ti devo dire che mi trovo molto bene e non é per niente lento. Solo i consumi sono un po alti,siamo intorno ai 16 km/l
beh oddio, non che il powershift sia sto portento non a caso è stato stroncato da tutte le riviste americane.....meglio il DSG (quello a 6 marce)gabrielegenoa ha scritto:Ciao a tutti, approfitto di questa discussione per fare una domanda, partendo da una considerazione...
ieri ho provato la 308 sw alloure 1.6 robotizzata di un collega del 2011 perfettamente tenuta evon manutenzione eseguita correttamente e pochi km all'attivo, circa 80.000
sono rimasto ( il metro di paragone lo vedete in firma), ben impressionato per le prestazioni, alla fine anche se è solo un 1600 piu o meno va come il mio 2000 anche perché i cavalli sono gli stessi.
amara scoperta il cambio robotizzato. Ok, arrivo da un doppia frizione, però davvero la cambiata robotizzata mi ha deluso piu che altro in accelerazione, sia lenta che più sportiva. In fase di cambio marcia, si avverte un vuoto che porta la macchina ad una brusca decellerazione, pochi ma infiniti attimi....
secondo voi, tra il robotizzato della 308 sw del 2011 e l'attuale robotizzato della 3008, è stata apportata qualche miglioria in tal senso?
ciao grazie
Be' oddio.... il powerhift mi ha dato 145000 km di grande soddisfazione lo ritengo superiore al classico automatico che avevo prima sulla Croma e identico al dsg 6 marce provato su un passat. Spero che sia la 308 sw che ho provato ad avere una taratura non ottimale a questo punto..... magari da 3 anni a sta parte davvero lo hanno migliorato.....gunsite ha scritto:beh oddio, non che il powershift sia sto portento non a caso è stato stroncato da tutte le riviste americane.....meglio il DSG (quello a 6 marce)gabrielegenoa ha scritto:Ciao a tutti, approfitto di questa discussione per fare una domanda, partendo da una considerazione...
ieri ho provato la 308 sw alloure 1.6 robotizzata di un collega del 2011 perfettamente tenuta evon manutenzione eseguita correttamente e pochi km all'attivo, circa 80.000
sono rimasto ( il metro di paragone lo vedete in firma), ben impressionato per le prestazioni, alla fine anche se è solo un 1600 piu o meno va come il mio 2000 anche perché i cavalli sono gli stessi.
amara scoperta il cambio robotizzato. Ok, arrivo da un doppia frizione, però davvero la cambiata robotizzata mi ha deluso piu che altro in accelerazione, sia lenta che più sportiva. In fase di cambio marcia, si avverte un vuoto che porta la macchina ad una brusca decellerazione, pochi ma infiniti attimi....
secondo voi, tra il robotizzato della 308 sw del 2011 e l'attuale robotizzato della 3008, è stata apportata qualche miglioria in tal senso?
ciao grazie
comunque anche io ho avuto la cmax 110cv (e ora in azienda abbiamo il kuga 163 tutte col powershift) e non è vero che vanno uguale...si la Potenza è quella ma non è tutto (there are no replacement for displacement..) comunque questa brusca decelerazione mi sembra sospetta....mio cognate ha il 5008 stesso motore e cambio e non la avverto, certo non è veloce come un DF o un convertitore (potrebbe esserlo ma poi vedi che calci ti da....) ma nella Marcia normale non si sente nessu rallentamento
gabrielegenoa ha scritto:Be' oddio.... il powerhift mi ha dato 145000 km di grande soddisfazione lo ritengo superiore al classico automatico che avevo prima sulla Croma e identico al dsg 6 marce provato su un passat. Spero che sia la 308 sw che ho provato ad avere una taratura non ottimale a questo punto..... magari da 3 anni a sta parte davvero lo hanno migliorato.....gunsite ha scritto:beh, dipende dall'automatico...l'Aisin della mia 3008 (giapponese) è molto valido. Comunque per il powershift ti assicuro che quello che lo aiuta molto è il motore che avevi (e avevo anche io) sul cmax, il 2 litri depotenziato a 110cv era gradevolissimo, sulla kuga 163 alle volte sembra di aver sotto un cavallo imbizzarrito perchè il motore è troppo brusco e poco propenso a riprendere da sotto e la (le) frizione diventa brusca, sulla 3008, stesso motore con l'automatico vero la cosa migliora molto. Comunque la 5008 di mio cognato è del 2011, credo metà anno.gabrielegenoa ha scritto:Ciao a tutti, approfitto di questa discussione per fare una domanda, partendo da una considerazione...
ieri ho provato la 308 sw alloure 1.6 robotizzata di un collega del 2011 perfettamente tenuta evon manutenzione eseguita correttamente e pochi km all'attivo, circa 80.000
sono rimasto ( il metro di paragone lo vedete in firma), ben impressionato per le prestazioni, alla fine anche se è solo un 1600 piu o meno va come il mio 2000 anche perché i cavalli sono gli stessi.
amara scoperta il cambio robotizzato. Ok, arrivo da un doppia frizione, però davvero la cambiata robotizzata mi ha deluso piu che altro in accelerazione, sia lenta che più sportiva. In fase di cambio marcia, si avverte un vuoto che porta la macchina ad una brusca decellerazione, pochi ma infiniti attimi....
secondo voi, tra il robotizzato della 308 sw del 2011 e l'attuale robotizzato della 3008, è stata apportata qualche miglioria in tal senso?
ciao grazie
beh oddio, non che il powershift sia sto portento non a caso è stato stroncato da tutte le riviste americane.....meglio il DSG (quello a 6 marce)
comunque anche io ho avuto la cmax 110cv (e ora in azienda abbiamo il kuga 163 tutte col powershift) e non è vero che vanno uguale...si la Potenza è quella ma non è tutto (there are no replacement for displacement..) comunque questa brusca decelerazione mi sembra sospetta....mio cognate ha il 5008 stesso motore e cambio e non la avverto, certo non è veloce come un DF o un convertitore (potrebbe esserlo ma poi vedi che calci ti da....) ma nella Marcia normale non si sente nessu rallentamento