PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
[Prime impressioni] 208 1.6 e-HDi 92cv
Moderatore: Moderatori
Re: [Prime impressioni] 1.6 e-HDi 92cv
Ciao a tutti.
Ho un paio di domande da farvi.
Scrivo qua, per non aprire un nuovo topic, visto che questo è inerente al mio modello.
Premetto che arrivo da una Yaris diesel da 92cv del 2012 con cambio manuale a 6 marce (simile come motore alla 208) e che sono abbastanza ignorante in materia motori, l'unica mia esperienza è quella personale di uso quotidiano.
Possiedo la 208 da luglio dello scorso anno. Ho percorso poco più di 10.000km.
Tutto sommato mi trovo abbastanza bene, ma volevo capire se la mia ha qualche problema o se è così di suo.
Come potete vedere dalla firma, ho il 92 cv e-hdi con cambio robotizzato.
Uso il cambio in modo alternato, ad ogni pieno di carburante faccio il passaggio da totalmente automatico a manuale (volante o pomello), così da usare entrambi.
Sicuramente con il manuale la macchina risponde meglio, anche se non capisco xchè non permetta di cambiare marcia ai giri che voglio io (tipo in prima, a meno di 2000 giri), ma nel complesso va abbastanza bene.
Quando invece sono in automatico fa un po' quel che vuole.
Se non spingo sull'acceleratore i cambi sono molto lineari e fluidi, ma se per esigenza, spingo un po' sul pedale, la situazione cambia totalmente...i cambi li fa a giri altissimi, anche oltre i 3000 e come spinta proprio non ce n'è.
Ora..capisco che non sia un motore con chissà quanti cavalli e che il cambio robotizzato non sia una scheggia in se, ma ricordo che sulla yaris la situazione era leggermente migliore.
Alla fine la macchina è simile e il motore anche...quindi mi stupisce che la 208 si comporti così (sia in manuale che in automatico).
Per non parlare del fatto che quando scala...soprattutto verso le marce basse, da delle botte e strattoni paurosi.
E quindi mi chiedo...è la mia auto che ha qualche problema?
E' tutto normale con questo tipo di cambio?
Con quelle a cambio manuale, anche se date un po' più di gas in partenza, la macchina è più briosa o sembra che non vada avanti (mi è capitato più volte al semaforo, che molte altre auto mi sorpassassero anche se stavo stavo schiacciando abbastanza l'acceleratore)?
Grazie anticipatamente per le vostre risposte.
Ho un paio di domande da farvi.
Scrivo qua, per non aprire un nuovo topic, visto che questo è inerente al mio modello.
Premetto che arrivo da una Yaris diesel da 92cv del 2012 con cambio manuale a 6 marce (simile come motore alla 208) e che sono abbastanza ignorante in materia motori, l'unica mia esperienza è quella personale di uso quotidiano.
Possiedo la 208 da luglio dello scorso anno. Ho percorso poco più di 10.000km.
Tutto sommato mi trovo abbastanza bene, ma volevo capire se la mia ha qualche problema o se è così di suo.
Come potete vedere dalla firma, ho il 92 cv e-hdi con cambio robotizzato.
Uso il cambio in modo alternato, ad ogni pieno di carburante faccio il passaggio da totalmente automatico a manuale (volante o pomello), così da usare entrambi.
Sicuramente con il manuale la macchina risponde meglio, anche se non capisco xchè non permetta di cambiare marcia ai giri che voglio io (tipo in prima, a meno di 2000 giri), ma nel complesso va abbastanza bene.
Quando invece sono in automatico fa un po' quel che vuole.
Se non spingo sull'acceleratore i cambi sono molto lineari e fluidi, ma se per esigenza, spingo un po' sul pedale, la situazione cambia totalmente...i cambi li fa a giri altissimi, anche oltre i 3000 e come spinta proprio non ce n'è.
Ora..capisco che non sia un motore con chissà quanti cavalli e che il cambio robotizzato non sia una scheggia in se, ma ricordo che sulla yaris la situazione era leggermente migliore.
Alla fine la macchina è simile e il motore anche...quindi mi stupisce che la 208 si comporti così (sia in manuale che in automatico).
Per non parlare del fatto che quando scala...soprattutto verso le marce basse, da delle botte e strattoni paurosi.
E quindi mi chiedo...è la mia auto che ha qualche problema?
E' tutto normale con questo tipo di cambio?
Con quelle a cambio manuale, anche se date un po' più di gas in partenza, la macchina è più briosa o sembra che non vada avanti (mi è capitato più volte al semaforo, che molte altre auto mi sorpassassero anche se stavo stavo schiacciando abbastanza l'acceleratore)?
Grazie anticipatamente per le vostre risposte.
Peugeot 208 - 5 Porte - Allure - 1.6 8v e-HDi 92 CV FAP® S&S Robotizzato a 6 marce
Bianco Banchisa - Cerchi 16" di serie
Navigatore - Antifurto - Park Assist - Pack Comfort Allure - Pack Stile Allure
Bianco Banchisa - Cerchi 16" di serie
Navigatore - Antifurto - Park Assist - Pack Comfort Allure - Pack Stile Allure
Re: [Prime impressioni] 1.6 e-HDi 92cv
Io ho il tuo stesso modello da circa 2 anni, e 33.000 km . Io uso sempre il cambio in modalità automatica, correggo le marce solo quando voglio scalare per usare il freno motore anche se è minimo. In modalità automatica le marce cambiano in funzione del numero di giri e la rapidità con cui si preme sull'acceleratore. Lo stacco che si sente tra una marcia e l'altra è un po' fastidioso all'inizio ma poi ti abitui al comportamento prevedendo in anticipo quando il cambio imposterà la marcia e non ci farai più caso. L'unica cosa sconveniente è che avvolte durante il sorpasso, se stai ad un numero di regime basso, ti scala la marcia proprio quando non vorresti. In questi due anni, il mio voto è 9 su 10.
Ciao
Ciao
Peugeot 208 - 1.6 eHDI 92cv - robot.
Re: [Prime impressioni] 1.6 e-HDi 92cv
.
Ho la stessa auto con 45K Km e ti confermo che il robotizzato della 208 è un po' ruvido, la qualcosa dipende probabilmente dal cambio più che dall'attuatore unita alla coppia tipica del diesel.
Inoltre la gestione automatica del cambio è decisamente "stupida", non sperare che migliori.
Se si accelera con decisione il motore scala e tira le marce fino quasi ai 4000 rpm, a prescindere dal fatto che il diesel ha già la coppia in basso. Se stai partendo in prima e dopo poco cerchi di spingere un po', probabilmente cambierà in seconda mettendoci una vita e nel frattempo l'acceleratore elettronico terrà i giri bassi.
Per quanto possa avere una parvenza di "adattività" sembra impostato per un motore benzina piuttosto che per un diesel
E' efficace solo se si guida in maniera soft, oppure se si adatta il proprio stile di guida a queste cambiate "sciocche", prevedendole.
Se vuoi guidare in maniera più sprintosa devi passare alla modalità manuale, perlomeno in accelerazione.
Tieni presente che puoi chiede il cambio marcia utilizzando le palette al volante anche se il cambio è impostato su automatico.

Ho la stessa auto con 45K Km e ti confermo che il robotizzato della 208 è un po' ruvido, la qualcosa dipende probabilmente dal cambio più che dall'attuatore unita alla coppia tipica del diesel.
Inoltre la gestione automatica del cambio è decisamente "stupida", non sperare che migliori.
Se si accelera con decisione il motore scala e tira le marce fino quasi ai 4000 rpm, a prescindere dal fatto che il diesel ha già la coppia in basso. Se stai partendo in prima e dopo poco cerchi di spingere un po', probabilmente cambierà in seconda mettendoci una vita e nel frattempo l'acceleratore elettronico terrà i giri bassi.
Per quanto possa avere una parvenza di "adattività" sembra impostato per un motore benzina piuttosto che per un diesel
E' efficace solo se si guida in maniera soft, oppure se si adatta il proprio stile di guida a queste cambiate "sciocche", prevedendole.
Se vuoi guidare in maniera più sprintosa devi passare alla modalità manuale, perlomeno in accelerazione.
Tieni presente che puoi chiede il cambio marcia utilizzando le palette al volante anche se il cambio è impostato su automatico.

Peugeto 208 1.6 eHDI 92 CV cambio robotizzato, 5p Allure, Pack Comfort Allure, Allarme e Navi
Re: [Prime impressioni] 1.6 e-HDi 92cv
Grazie mille ragazzi.
Almeno so che non è la mia ad avere problemi particolari, ma è proprio la gestione di questo tipo di cambio
.
Ci si adatterà.
Grazie ancora!
Almeno so che non è la mia ad avere problemi particolari, ma è proprio la gestione di questo tipo di cambio

Ci si adatterà.
Grazie ancora!

Peugeot 208 - 5 Porte - Allure - 1.6 8v e-HDi 92 CV FAP® S&S Robotizzato a 6 marce
Bianco Banchisa - Cerchi 16" di serie
Navigatore - Antifurto - Park Assist - Pack Comfort Allure - Pack Stile Allure
Bianco Banchisa - Cerchi 16" di serie
Navigatore - Antifurto - Park Assist - Pack Comfort Allure - Pack Stile Allure
Re: [Prime impressioni] 1.6 e-HDi 92cv
Ciao a tutti ho da poco acquistato questo modello ma vorrei conoscere meglio il sistemi micro ibrido, sapreste indirizzarmi per trovare delle info dettagliate? Voi lo usate o lo disattivate?
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 7
- Iscritto il: 14/12/2013, 0:05
Re: [Prime impressioni] 1.6 e-HDi 92cv
buongiorno, appena arrivata. da un anno ho questo modello di macchina ma non sono soddisfatta. Tutta la parte navigatore touch ecc e' pessima...ma volevo parlare di consumi, io faccio molto misto, citta', autostrada, statali...possibile che arrivo a 16,1 km con un litro quando va bene ? fatto il conto da vuoto a vuoto piu' volte e non si scappa da li'. Non credo di guidare come una pazza, certo non dormo, pero' avevo comprato questa vettura spinta dai bassi consumi, alla faccia.... grazie e scusate lo sfogo
Re: [Prime impressioni] 1.6 e-HDi 92cv
.
Una percorrenza effettiva di 16.1 Km/l è un po' bassina, ma non drammatica.
Io che non ho il piede leggerissimo, quando facevo moltissima tangenziale, spesso in coda, città ed autostrada mi attestavo sui 17, però tieni presente che in autostrada ho la sesta marcia da sfruttare. Certo, se la usassi sempre a 90 Km/h costanti farebbe i 27.
In ogni caso mai fatto meno di 850 Km con un pieno, che corrispondono proprio ai 16,25 se non erro.
Ci sta che se fai tanta coda e guidi in maniera decisa, con grandi accelerazioni e altrettante frenate, arrivi a consumare come indichi. In tal caso è da rivedere lo stile di guida, compreso il regime a cui effettuare i cambi di marcia.
Tieni presente che altri, anche con altre vetture, annunciano percorrenze strepitose, ma non sono in tanti ad effettuare i calcoli sui rifornimenti e sui Km reali, come facciamo noi, e quindi non sono credibilissimi.
Con l'andare del tempo i consumi migliorano, ma bisogna ricordarsi di tenere le marce il più alte possibili.
Una percorrenza effettiva di 16.1 Km/l è un po' bassina, ma non drammatica.
Io che non ho il piede leggerissimo, quando facevo moltissima tangenziale, spesso in coda, città ed autostrada mi attestavo sui 17, però tieni presente che in autostrada ho la sesta marcia da sfruttare. Certo, se la usassi sempre a 90 Km/h costanti farebbe i 27.
In ogni caso mai fatto meno di 850 Km con un pieno, che corrispondono proprio ai 16,25 se non erro.
Ci sta che se fai tanta coda e guidi in maniera decisa, con grandi accelerazioni e altrettante frenate, arrivi a consumare come indichi. In tal caso è da rivedere lo stile di guida, compreso il regime a cui effettuare i cambi di marcia.
Tieni presente che altri, anche con altre vetture, annunciano percorrenze strepitose, ma non sono in tanti ad effettuare i calcoli sui rifornimenti e sui Km reali, come facciamo noi, e quindi non sono credibilissimi.
Con l'andare del tempo i consumi migliorano, ma bisogna ricordarsi di tenere le marce il più alte possibili.
Peugeto 208 1.6 eHDI 92 CV cambio robotizzato, 5p Allure, Pack Comfort Allure, Allarme e Navi
Re: [Prime impressioni] 1.6 e-HDi 92cv
Ma siete sicuri di questo? Allora ho qualche problema al motore o mi hanno montato il motore sbagliato. Io a 2.000 giri sono sui 100 km/h mentre ai 110 km/h (parliamo sempre da tachimetro) sono poco oltre i 2.000 giri.Ciao, a 2000 giri in 5° con la mia sono poco sotto i 130Km/h
Devo preoccuparmi?

208 1.6 ehdi 92cv s&s Allure 3p Spirit Grey - pack style, pack comfort, navigatore, allarme, ruota di scorta
Re: [Prime impressioni] 1.6 e-HDi 92cv
Eccomi qua, dopo 2 mesi e 4000km a bordo della mia fantastica Leonessa!
Inizio col dire che TUTTI mi fanno i complimenti per gli interni, molto curati e rifiniti, e io sono d'accordo con loro
Unica pecca sono le mappe dello SMEG che sono veramente indietro, perlomeno nella zona di Roma.
Sedili comodi e ben avvolgenti, bracciolo centrale fondamentale è ben posizionato. E ormai la posizione di guida con volante piccolo e comandi alti e un must, non tornerei mai più indietro.
Il motore inizia a sciogliersi e sono passato da un consumo medio di 20.4 km/l dei primi giorni a un ottimo 21.2 km/l dell'ultimo pieno, non badando sempre ai consumi e a volte tirandola di un po' dato che la cavalleria lo consente.
La 6° marcia sarebbe stata la ciliegina sulla torta ma non si può avere tutto
Piccola pecca è la vernice che vien via troppo facilmente, ogni sassolino è un orco che parte. Però volendo essere positivi, questa paura per i sassolini mi obbliga a mantenere la distanza di sicurezza!!
Spero questa mia esperienza possa essere utile a chi è ancora uno po' indeciso
Inizio col dire che TUTTI mi fanno i complimenti per gli interni, molto curati e rifiniti, e io sono d'accordo con loro

Unica pecca sono le mappe dello SMEG che sono veramente indietro, perlomeno nella zona di Roma.
Sedili comodi e ben avvolgenti, bracciolo centrale fondamentale è ben posizionato. E ormai la posizione di guida con volante piccolo e comandi alti e un must, non tornerei mai più indietro.
Il motore inizia a sciogliersi e sono passato da un consumo medio di 20.4 km/l dei primi giorni a un ottimo 21.2 km/l dell'ultimo pieno, non badando sempre ai consumi e a volte tirandola di un po' dato che la cavalleria lo consente.
La 6° marcia sarebbe stata la ciliegina sulla torta ma non si può avere tutto

Piccola pecca è la vernice che vien via troppo facilmente, ogni sassolino è un orco che parte. Però volendo essere positivi, questa paura per i sassolini mi obbliga a mantenere la distanza di sicurezza!!
Spero questa mia esperienza possa essere utile a chi è ancora uno po' indeciso

Peugeot 208 1.6 92 cv e-hdi 5p Allure, Navigatore + lettore CD, Pack confort, Pack Urban.
http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 57&t=95120
http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 57&t=95120
Re: [Prime impressioni] 1.6 e-HDi 92cv
Ci ho fatto un millecinquecento km in pochi giorni, giusto prima di schiantarmi
, e sono più che convinto di aver fatto un ottimo acquisto.
La posizione di guida è eccezionale, il volante piccolo all'inizio mi sembrava un po' una cavolata, ma mi sono ricreduto, si guida che è una favola, la strumentazione alta è ottima, e con il bracciolo centale si sta molto comodi. Il sedile è abbastanza avvolgente senza essere costittivo e ci stiamo bene sia io che mia moglie (due corporature decisamente diverse
).
Le manovre a bassa velocità sono facili, il volante ed il cambio sono facili da manovrare.
Il motore è buono, ha un po' di vuoto ai bassi bassi, dove sembra quasi non reagire, per poi tirare un calcione appena entra in coppia, cosa abbastanza antipatica in una guida allegra, ma che non si nota guidando più tranquilli, in più i consumi sono ottimi.
Lo Smeg mi ha un po' deluso, lo trovo poco intuitivo, e in alcune cose un poco macchinoso, inoltre per me pesa molto la mancanza dei comandi vocali e le suonerie sono terribili.
Penso che ne prenderò una uguale (assicurazione permettendo).

La posizione di guida è eccezionale, il volante piccolo all'inizio mi sembrava un po' una cavolata, ma mi sono ricreduto, si guida che è una favola, la strumentazione alta è ottima, e con il bracciolo centale si sta molto comodi. Il sedile è abbastanza avvolgente senza essere costittivo e ci stiamo bene sia io che mia moglie (due corporature decisamente diverse

Le manovre a bassa velocità sono facili, il volante ed il cambio sono facili da manovrare.
Il motore è buono, ha un po' di vuoto ai bassi bassi, dove sembra quasi non reagire, per poi tirare un calcione appena entra in coppia, cosa abbastanza antipatica in una guida allegra, ma che non si nota guidando più tranquilli, in più i consumi sono ottimi.
Lo Smeg mi ha un po' deluso, lo trovo poco intuitivo, e in alcune cose un poco macchinoso, inoltre per me pesa molto la mancanza dei comandi vocali e le suonerie sono terribili.
Penso che ne prenderò una uguale (assicurazione permettendo).
Nuova 308 Allure 1.6 BlueHDI 120CV grigio insignificante
208 Allure 1.6 BlueHDI 90CV marrone fango
Ex 307 1.6 16valvole benzina
208 Allure 1.6 BlueHDI 90CV marrone fango
Ex 307 1.6 16valvole benzina
-
- Peugeottista novello
- Messaggi: 51
- Iscritto il: 14/07/2015, 18:04
Re: [Prime impressioni] 1.6 e-HDi 92cv
Ragazzi qualcuno che ha problemi di vibrazioni alla parte bassa dell'auto sui 120/130 ???
Peugeot 208 1.6hdi 92cv allure grey
Re: [Prime impressioni] 1.6 e-HDi 92cv
Qualcuno mi saprebbe gentilmente dire il colore del liquido di raffreddamento? Volevo rabboccarlo, sembra verde tendente al blu ma è molto scolorito ormai... Auto appena presa di seconda mano.
Grazie!
Grazie!
Peugeot 208 1.6 HDi 92 CV, 2013 Allure, presa usata nel 2019, 25,35 Km/l
Ex Peugeot 206 1.6 HDi 109 CV, 2005 Rouge & Noir, 268.000 Km, 22.86 Km/l
Ex Opel Corsa 1.4 90 CV, Sport, Benzina-GPL, 14.5 Km/l ~
Ex Peugeot 206 1.6 HDi 109 CV, 2005 Rouge & Noir, 268.000 Km, 22.86 Km/l
Ex Opel Corsa 1.4 90 CV, Sport, Benzina-GPL, 14.5 Km/l ~
Re: [Prime impressioni] 1.6 e-HDi 92cv
Verde!
Peugeot 208 1.6 HDi 92 CV, 2013 Allure, presa usata nel 2019, 25,35 Km/l
Ex Peugeot 206 1.6 HDi 109 CV, 2005 Rouge & Noir, 268.000 Km, 22.86 Km/l
Ex Opel Corsa 1.4 90 CV, Sport, Benzina-GPL, 14.5 Km/l ~
Ex Peugeot 206 1.6 HDi 109 CV, 2005 Rouge & Noir, 268.000 Km, 22.86 Km/l
Ex Opel Corsa 1.4 90 CV, Sport, Benzina-GPL, 14.5 Km/l ~
Re: [Prime impressioni] 208 1.6 e-HDi 92cv
173 km/h a 3496 g/m in piano....di più non fa.
Temperatura del fap a 730°
Sapete se la nostra versione 92cv ha il limitatore impostato a 170km\h come la versione 75cv?
Temperatura del fap a 730°

Sapete se la nostra versione 92cv ha il limitatore impostato a 170km\h come la versione 75cv?
208 1.6 e-hdi 92CV S&S Allure 5P bianco banchisa 04/2013 usata
Smeg Navi cd, park assistant, clima bizona, 16"", pack confort, ruota scorta, interni 3D Ekmet Nero/Blu, specchi ripiegabili 171mila km ===> ora è una super sayan
Smeg Navi cd, park assistant, clima bizona, 16"", pack confort, ruota scorta, interni 3D Ekmet Nero/Blu, specchi ripiegabili 171mila km ===> ora è una super sayan
Re: [Prime impressioni] 208 1.6 e-HDi 92cv
Rettifico: 181 km/h raggiunti
208 1.6 e-hdi 92CV S&S Allure 5P bianco banchisa 04/2013 usata
Smeg Navi cd, park assistant, clima bizona, 16"", pack confort, ruota scorta, interni 3D Ekmet Nero/Blu, specchi ripiegabili 171mila km ===> ora è una super sayan
Smeg Navi cd, park assistant, clima bizona, 16"", pack confort, ruota scorta, interni 3D Ekmet Nero/Blu, specchi ripiegabili 171mila km ===> ora è una super sayan