Quasi come esserci stato! Me lo sono proprio gustato.
Ottimo montaggio come sempre, con alternanza di videoclip e foto. Simpatico anche il sottofondo musicale in stile anni ‘20/’30 con le auto dell’epoca a Mulhouse.
Numero impressionante di auto, anche di esemplari unici, perfettamente restaurati.
Si può però forse osservare che proprio il numero così elevato di auto ha limitato la presentazione, solo in pochi casi con gigantografie sullo sfondo o effetti speciali audio video.

... come per il museo Nicolis.
In altri musei si è privilegiata la presentazione riducendo il numero di esemplari esposti (museo dell’auto di Torino e Millemiglia), che possono anche essere suddivisi per tipologia e/o periodo e proposti,in parte, in tempi diversi come per il “Museo Ferrari” o il “museo casa Ferrari” di Modena.
Lo svantaggio è quello di non poter vedere tutta la collezione, ma costituirebbe un incentivo a tornare.
Per chi non lo volesse o potesse fare, si potrebbe mettere in vendita una brochure con i pezzi più interessanti.
