PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Vibrazione a 1100 giri
Moderatori: snorky, Moderatori
Vibrazione a 1100 giri
Ciao a tutti, sto notando sulla mia 1.6 hdi 92cv che in fase di accelerazione in qualsiasi marcia quando l'auto raggiunge i 1.100 giri entra molto in vibrazione tutto il cruscotto, una vibrazione parecchio fastidiosa che sparisce subito appena si raggiungono i 1.200 giri. Secondo voi è normale? Lo fa anche ad altri e c'è un modo per risolvere la cosa che si sappia?
Re: Vibrazione a 1100 giri
Anch'io ho il 92cv.
Il cruscotto vibra a a causa delle forti vibrazioni del motore che si propagano sul telaio.
E' normale che in 3ª 4ª e 5ª marcia in fase di accelerazione a 1100giri vibra. Il motore è troppo giù di giri. Considera che la coppia massima ce l'hai a 1750giri, quindi accelerare ad un regime così basso significa solamente far soffrire il motore. Il range ottimale su cui far lavorare il motore è 1500-2200giri.
Se però queste vibrazioni le senti anche in 1ª e 2ª marcia allora c'è qualcosa che non va.
Il cruscotto vibra a a causa delle forti vibrazioni del motore che si propagano sul telaio.
E' normale che in 3ª 4ª e 5ª marcia in fase di accelerazione a 1100giri vibra. Il motore è troppo giù di giri. Considera che la coppia massima ce l'hai a 1750giri, quindi accelerare ad un regime così basso significa solamente far soffrire il motore. Il range ottimale su cui far lavorare il motore è 1500-2200giri.
Se però queste vibrazioni le senti anche in 1ª e 2ª marcia allora c'è qualcosa che non va.
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Vibrazione a 1100 giri
Ciao Aleale.pens ha scritto:Ciao a tutti, sto notando sulla mia 1.6 hdi 92cv che in fase di accelerazione in qualsiasi marcia quando l'auto raggiunge i 1.100 giri entra molto in vibrazione tutto il cruscotto, una vibrazione parecchio fastidiosa che sparisce subito appena si raggiungono i 1.200 giri. Secondo voi è normale? Lo fa anche ad altri e c'è un modo per risolvere la cosa che si sappia?
In folle a 1100 giri vibra ?

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Vibrazione a 1100 giri
Ciao, no non vibra ne in folle ne in prima e seconda, forse abituato al diesel precedente grande punto 1.3 75cv ho il piede un po' leggero...
Re: Vibrazione a 1100 giri
Come ti hanno già suggerito,non è che faccia bene al motore lavorare a 1100 rpm,di conseguenza la vibrazione é normale che ci sia,salvo che non acceleri con il piede di fata lasciando da parte il piacere di guida. Non dico di cambiare a 4000 rpm ma almeno tra i 2000 e 2500 rpm il motore ti ringrazierá 

Nuova 308 1.6 bluehdi 100 active nero perla navi pack cerchi rubis 17- lettore cd- fendinebbia. Interni led.
Re: Vibrazione a 1100 giri
Salve ragazzi... anche io stesso problema, con lo stesso problema. Va bene la coppia alta a 1750g/min, ma non davvero normale come rumore, nessuno ha una soluzione?
Re: Vibrazione a 1100 giri
io ho il 2.0 che è molto generoso in quanto newtonmetro e infatti riprende molto bene e senza fatica in seconda marcia a numero di giri prossimi a quelli indicati da te ............ però, anche se è vero che non bisogna scendere troppo sottocoppia, ho l'impressione che il problema vibrazione non sonora, nel mio caso, ma tattile, sia riconducibile a un'eccessiva morbidezza dei supporti motore che in particolari situazioni e stili di guida come quelli sopradescritti, vanno in crisi facendo oscillare eccessivamente il motore creando questo effetto centrifuga della lavatrice. Se vai a rileggerti gli argomenti aperti un pò di tempo fà, avevo già sollevato questo fastidioso problema che avevo notato da subito sulla mia macchina e che va ad inficiare il piacere di guida tipico di chi apprrezza la notevole generosità di coppia offerta dal diesel e sono certo nel mio caso che il motore a 1200/1300 giri in seconda, non sia in "sofferenza"anche se la coppia massima e leggermente posizionata più in alto.
nuova 308 2.0 blue hdi 150 cv allure bianco perla, cerchi shafir da 18 pollici, keyless, drive sport,dap
Re: Vibrazione a 1100 giri
Ok ma non è normale quel rumore metallico che vibra fastidiosamente....come se entrasse in risonanza. Purtroppo per passare dagli 800g/min ai 1700g/min di marcia normale, per i 1100g/min bisogna passarci per forza! E poi prima non lo faceva, ora si, quindi qualcosa è successo!
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: Vibrazione a 1100 giri
CiaoDelvi80 ha scritto:Ok ma non è normale quel rumore metallico che vibra fastidiosamente....come se entrasse in risonanza. Purtroppo per passare dagli 800g/min ai 1700g/min di marcia normale, per i 1100g/min bisogna passarci per forza! E poi prima non lo faceva, ora si, quindi qualcosa è successo!
Magari la linea di scarico, un supporto che si è rotto, il flessibile che si è allungato.
Cosa hanno detto i meccanici ?

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
Re: Vibrazione a 1100 giri
Ragazzi è una semplice vibrazione metallica dietro lo Smeg, all'altezza della bocchetta dell'aria centrale sinistra.... è un fastidio...