Ciao a tutti
Oltre a tutti gli elementi che concorrono all'aumento del consumo in inverno ve n'è uno che merita l'attenzione poiché in termini di consumo è quello che ha il maggior peso economico.
Si tratta della funzione del arricchitore, termine coniato per i vecchi diesel per intenderci quelli con pompa meccanica senza elettronica di controllo e gestione, montate sui diesel anni 70 e 80 dove all'interno dell'abitacolo c'era un pomello o una leva contraddistinto dal seguente simbolo I/I che era lo stesso dei vecchi starter manuali presenti sulle auto auto con motori a benzina.
Il compito dell'arricchitore è quello di aumentare la mandata di gasolio a parità d'aria aspirata dal motore e mi riferisco al diesel qualunque esso sia.
Al momento della messa in moto, tale dispositivo permetteva di avere una combustione in eccesso di gasolio salvo poi man mano che si scaldava, riposizionare la leva o il pomello nella condizione di iniziale.
Per esempio ai tempi dei diesel montati sulla prima serie delle fiat uno per intenderci il vecchio 1301 cc tale comando era totalmente a comando manuale.
Man mano che le pompe di iniezione si sono evolute e si son dotate di gestione e controllo elettronico, tale funzione è stata resa automatica (vecchi diesel a precamera con pompe a controllo elettronico degli anni 90 circa).
Tale funzione era dipendente dalla temperatura esterna e da quella del liquido di raffreddamento, dove in alcuni motori veniva anche innalzato il numero di giri in funzione della temperatura del fluido refrigerante per agevolarne il riscaldamento, salvo poi riportarli progressivamente al regime del minimo non appena il fluido refrigerante aveva raggiunto una determinata temperatura e quindi il motore lo si poteva ritenere caldo.
Il tutto in modo automatico e senza che il conducente avesse modo e possibilità di intervento manuale.
Venendo più ai giorni nostri, con la tecnologia common rail, tale dispositivo non è scomparso, semplicemente è una funzione totalmente gestita dalla centralina di iniezione la quale provvede a modulare il dosaggio del gasolio in modo totalmente autonomo e senza che noi nemmeno percepiamo l'inserimento e il disinserimento.
Tale arricchitore anche se i moderni diesel sembrano vadano ad aria, di fatto è il dispositivo che maggiormente fa aumentare i consumi di carburante man mano che il freddo aumenta.
Io che l'A/C lo utilizzo prevalentemente in estate, in inverno posso affermare di un aumento del consumo che per la mia che leggete in firma oscilla fra un + 20 + 25%
Non è poco tuttavia questo è il mio principale motivo.
Sperando essere stato chiaro
