PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
Immagine

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

[Sondaggio] BUCO EROGAZIONE motori PureTech 110cv o 130cv

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni

Moderatori: snorky, Moderatori

{Sondaggio} BUCO EROGAZIONE in accelerazione motore PureTech 110cv o 130cv

MAI riscontrato
38
38%
Riscontrato raramente
29
29%
Riscontrato frequentemente
21
21%
Riscontrato continuamente
11
11%
Riscontrato ma risolto (cortesemente indicare nel topic le soluzioni adottate)
2
2%
 
Voti totali: 101

scotty
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2729
Iscritto il: 20/08/2014, 7:59
Località: MILANO

Re: [Sondaggio] BUCO EROGAZIONE motori PureTech 110cv o 130cv

Messaggio da scotty »

Hallahub ha scritto:
scotty ha scritto:
mory75 ha scritto: il fatto è che dopo averle cambiate sono andato a fare un giro di prova, nemmeno 3km e tac...si è ripresentato il problema, dimostrazione del fatto che le candele non sono la causa ma caso mai subiscono. in questo caso non hanno nemmeno subito :)
ecco una foto
Il fatto che non fossero le candele lo scrissi tempo fa qui...a me e ad un'altro utente dopo l'aggiornamento software il problema non si è più ripresentato. E io l'ho fatto fare dopo un mese che lo aveva fatto lui a su volta con un esemplare più giovane di qualche mese rispetto alla mia di gennaio 2015.
Io ho girato anche con dongle e il telefono attaccato con torque pro che registrava ogni 0.5 sec i parametri dalla presa obd, ma analizzandoli non era emerso nulla di strano. L'unica cosa posso dire e\ che a volte forse la pressione principale del rail della benzina non variava così velocemente come la richiesta del tutto aperto del gas del motore
Riguardo la pressione dei rail, sulla versione euro 6.2, quindi con filtro gpf, l’hanno aumentata da 200 a 230bar. Chissà sarà questa la modifica che hanno introdotto alle nuove unita?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Però come ho scritto il rail è sempre quello, la pompa pure come gli iniettori e dopo l'aggiornamento non lo fa più il problema, quindi anche qui se centra qualcosa non riguarda il pezzo in se ma il modo in cui viene usato.
Le versioni nuove hanno iniezione a 250 bar al posto di 200 per questo hanno una pompa diversa, anche la turbina è diversa.

Avatar utente
Hallahub
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1034
Iscritto il: 26/06/2017, 23:56

[Sondaggio] BUCO EROGAZIONE motori PureTech 110cv o 130cv

Messaggio da Hallahub »

scotty ha scritto:
Hallahub ha scritto:
scotty ha scritto:
mory75 ha scritto: il fatto è che dopo averle cambiate sono andato a fare un giro di prova, nemmeno 3km e tac...si è ripresentato il problema, dimostrazione del fatto che le candele non sono la causa ma caso mai subiscono. in questo caso non hanno nemmeno subito :)
ecco una foto
Il fatto che non fossero le candele lo scrissi tempo fa qui...a me e ad un'altro utente dopo l'aggiornamento software il problema non si è più ripresentato. E io l'ho fatto fare dopo un mese che lo aveva fatto lui a su volta con un esemplare più giovane di qualche mese rispetto alla mia di gennaio 2015.
Io ho girato anche con dongle e il telefono attaccato con torque pro che registrava ogni 0.5 sec i parametri dalla presa obd, ma analizzandoli non era emerso nulla di strano. L'unica cosa posso dire e\ che a volte forse la pressione principale del rail della benzina non variava così velocemente come la richiesta del tutto aperto del gas del motore
Riguardo la pressione dei rail, sulla versione euro 6.2, quindi con filtro gpf, l’hanno aumentata da 200 a 230bar. Chissà sarà questa la modifica che hanno introdotto alle nuove unita?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk
Però come ho scritto il rail è sempre quello, la pompa pure come gli iniettori e dopo l'aggiornamento non lo fa più il problema, quindi anche qui se centra qualcosa non riguarda il pezzo in se ma il modo in cui viene usato.
Le versioni nuove hanno iniezione a 250 bar al posto di 200 per questo hanno una pompa diversa, anche la turbina è diversa.
Si esatto volevo dire 250, non so perché sia uscito 230


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Vins206
Peugeottista veterano
Messaggi: 497
Iscritto il: 09/02/2013, 16:53

Re: [Sondaggio] BUCO EROGAZIONE motori PureTech 110cv o 130cv

Messaggio da Vins206 »

Oggi in autostrada, in corsia di accelerazione, ero in 4 a circa 2500-3000 giri massimo 100-110 km/h, passando in 5 marcia accelero e sento un tremore e nessuna potenza sarà durato 1 massimo 2 secondi e poi tornata a ruggire come se nulla fosse tra 20 giorni ho il tagliando e lo farò presente.
Attuale: Peugeot 208 allure 110cv
EX: Peugeot 206 xt 1.1 60cv

mario52
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 787
Iscritto il: 05/03/2013, 2:48
Località: lombardia

Re: [Sondaggio] BUCO EROGAZIONE motori PureTech 110cv o 130cv

Messaggio da mario52 »

Vins è il classico problema che abbiamo e che discutiamo da mesi la marcia più soggetta è la 4°e 5° ed i giri intorno ai 2500 mannaggia. Anche se andando a cercarlo la mia lo fa anche in 3°e°2° marcia ed in seconda sono paurosi gli strappi che da.
Peugeot 208 Allure Pure Tech s&s 110 cv Eat6 bianco perlato telecamera post sens parcheggio alzavetri elettrici posteriori navigatore cerchi in lega da 16" originali grigio neri,consegnata 29/06/2016

Avatar utente
Dallas1984
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3173
Iscritto il: 13/10/2015, 3:41

Re: [Sondaggio] BUCO EROGAZIONE motori PureTech 110cv o 130cv

Messaggio da Dallas1984 »

Salve a tutti...

Come vi avevo anticipato questi sono i riscontri che ho effettuato, in occasione del tagliando dei 30000km, smontando quanto più possibile i condotti di aspirazione del mio 1.200 thp 130.... Vi dico subito che ho rinunciato a smontare il collettore di aspirazione... e' messo troppo dietro, almeno sulla 2008... avrei dovuto smontare la scatola del filtro dell'aria... troppo complicato... ed inoltre avrei dovuto procurarmi una guarnizione nuova...

Cominciamo con le foto:
EntrataTurbina.jpg
Come potete vedere l'entrata della turbina è sostanzialmente uno specchio, tracce di olio al livello di 2-3 gocce
UscitaTurbina.jpg
l'uscita della stessa e' totalmente priva di sporco o residui di olio

CollettorePreFarfalla.jpg
Sono arrivato al'ingresso del collettore alla valvola a farfalla... giudicate voi lo stato di pulizia

Ho inoltre tentato di infilare una microcamera dopo la farfalla, ma non sono riuscito ne a deviarla verso i cilindri, ne a catturare
immagini significative... l'unica cosa che ho rilevato è che sfilando la microcamera questa aveva tracce come di "fuliggine", tipo fini depositi carboniosi... ma ripeto stiamo parlando di tracce... e secondo me non legate al discorso indiezione diretta, in quanto sono stati raccolti sulla parte "orizzontale" del collettore quidni prima degli iniettori di una ipotetica iniezione indiretta..

Ho poi provveduto a vedere lo stato delle candele (avevo infatti cambiato ai 20000km le ZR6 cone le ZR5)... la differenza si vede... non sono un esperto ma secondo me le ZR5 sono piu' pulite e meno bruciate (vedi il colore dell'isolante) ho messo a fianco delle mie anche una vecchia ZR6...
Giudicate voi..
Candele.jpg
Ho provveduto a effettuare foto dei cilindri... a mio avviso con minime incrostazioni per avere 30000km, in quanto "rifelttevano" anche la luce della microcamera (vedi seconda foto)
Pistone1.jpg
Pistone2.jpg
Già che c'ero ho smontato i manicotti rossi e neri dell'intercooler, notando questa volta tracce più consistenti di olio all'interno degli stessi, maggiori su quello rosso (entrata nello scambiatore)...

Ho approfittato, tagliando una camera d'aria di una bicicletta per circa 2.5 cm, di fare una specie di guarnizioni per far fare piu tenute alle fascette di questi tubi, che si sa, con il tempo potrebbero fare trasudazione, che non avevo, ma ho voluto giocare di anticipo....

Conclusioni (le mie)

con il mio modo di effettuare i tagliandi (ogni 10000km olio mobil 5w30, filtro olio, filtro aria) ed ogni 20000 (olio mobil 5w30, filtro olio, filtro aria, candele), con il mio stile di guida (tendenzialmente normale ma tendente all'allegro anche in citta') sul mio thp 130 cv cambio MANUALE la situazione mi sembra ottima... le uniche tracce di olio/sporco che ho trovato sono legate all' recupero vapori che, come in tutti gli scambiatori aria/aria, decanta lasciando tracce di olio nell'inercooler... minime impurità ' che il motore e' tranqullamente in grado di smaltire... come dimostra il consumo di olio in questi 3000km pari a 0, nel mio caso.

Ho posto l'accento sul cambio MANUALE, perche' se l'automatico si comporta come mi suggerisce a me l'indicatore di cambio marcia, secondo me a chi ce l'ha lo fa viaggiare sempre sotto coppia, e forse bene bene non fa... ma e' una mia idea...

Quindi, senza voler sminuire o togliere niente a chi ha il problema, che fortunatamente io non ho, nel mio caso penso che parlare di problema di progettazione sia totalmente inappropriato, anzi....

Spero di aver dato spunti adeguati per vostre gradite riflessioni... a presto.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
Peugeot 2008 Mk1 1.2 e-thp 130CV - Allure, Ciel, JBL, ParkAssist, DAB+, ParkingCamera, ecc...
Peugeot 206 Plus 1.1 60CV - Trendy, 5Porte, ecc...

Avatar utente
Dallas1984
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3173
Iscritto il: 13/10/2015, 3:41

Re: [Sondaggio] BUCO EROGAZIONE motori PureTech 110cv o 130cv

Messaggio da Dallas1984 »

"....come dimostra il consumo di olio in questi 3000km pari a 0, nel mio caso...."

Ho sbagliato a scrivere... i km sono 30000...
Peugeot 2008 Mk1 1.2 e-thp 130CV - Allure, Ciel, JBL, ParkAssist, DAB+, ParkingCamera, ecc...
Peugeot 206 Plus 1.1 60CV - Trendy, 5Porte, ecc...

mario52
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 787
Iscritto il: 05/03/2013, 2:48
Località: lombardia

Re: [Sondaggio] BUCO EROGAZIONE motori PureTech 110cv o 130cv

Messaggio da mario52 »

Dallas grazie per il tuo reportage ,ma secondo me hai scandagliato per così dire la parte fredda, qui non troverai mai incrostazioni non c'è calore sufficiente, la parte oleosa farà incrostazioni vicino elle valvole dove i reflussi scaldano parecchio,prova anche ad informarti perchè il luccicare come brillantini alcune superfici del celo pistone non'è un buon segno potrebbe essere la detonazione che li forma. appena ritrovo il link lo metto ,comunque se la tua va tutto bene non facciamoci pippe inutili.
Peugeot 208 Allure Pure Tech s&s 110 cv Eat6 bianco perlato telecamera post sens parcheggio alzavetri elettrici posteriori navigatore cerchi in lega da 16" originali grigio neri,consegnata 29/06/2016

Avatar utente
Dallas1984
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3173
Iscritto il: 13/10/2015, 3:41

Re: [Sondaggio] BUCO EROGAZIONE motori PureTech 110cv o 130cv

Messaggio da Dallas1984 »

mory75 ha scritto:visto che in conce fanno i furbi stamattina mi sono cambiato le candele da solo, seppur in anticipo per evitare problemi in futuro. devo dire belle nonostante il problema e i 33000km sulle spalle....
A me sembrano un po' troppo nerine... certo niente a che vedere con quelle postate nel forum francese (link di mario52)..
guardate qua'...

https://www.forum-peugeot.com/Forum/thr ... 953/page-7" onclick="window.open(this.href);return false;
Peugeot 2008 Mk1 1.2 e-thp 130CV - Allure, Ciel, JBL, ParkAssist, DAB+, ParkingCamera, ecc...
Peugeot 206 Plus 1.1 60CV - Trendy, 5Porte, ecc...

Avatar utente
Dallas1984
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3173
Iscritto il: 13/10/2015, 3:41

Re: [Sondaggio] BUCO EROGAZIONE motori PureTech 110cv o 130cv

Messaggio da Dallas1984 »

mario52 ha scritto:Dallas grazie per il tuo reportage ,ma secondo me hai scandagliato per così dire la parte fredda, qui non troverai mai incrostazioni non c'è calore sufficiente, la parte oleosa farà incrostazioni vicino elle valvole dove i reflussi scaldano parecchio,prova anche ad informarti perchè il luccicare come brillantini alcune superfici del celo pistone non'è un buon segno potrebbe essere la detonazione che li forma. appena ritrovo il link lo metto ,comunque se la tua va tutto bene non facciamoci pippe inutili.

... Mah... fredda si fa per dire.. la turbina scalda per definizione.. tant'te' che l'aria che butta deve essere raffreddata... questo motore scalda molto di più rispetto al mio 1.1 indiezione INdiretta... TU1AE5.... che peraltro quando vado a fare il tagliando la farfalla la trovo comuqnue piu' sporca...

Chissa' forse avrei dovuto utilizzare forse una microcamera più inclinabile (che no ho).. in modo da "girare" verso i condotti delle valvole... ma sono convinto che avrei trovato lo stesso minimi residui carboneosi, fisiologici per il chilometraggio..... almeno spero... :) :)
Peugeot 2008 Mk1 1.2 e-thp 130CV - Allure, Ciel, JBL, ParkAssist, DAB+, ParkingCamera, ecc...
Peugeot 206 Plus 1.1 60CV - Trendy, 5Porte, ecc...

Avatar utente
Hallahub
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1034
Iscritto il: 26/06/2017, 23:56

[Sondaggio] BUCO EROGAZIONE motori PureTech 110cv o 130cv

Messaggio da Hallahub »

Dallas1984 ha scritto:Salve a tutti...

Come vi avevo anticipato questi sono i riscontri che ho effettuato, in occasione del tagliando dei 30000km, smontando quanto più possibile i condotti di aspirazione del mio 1.200 thp 130.... Vi dico subito che ho rinunciato a smontare il collettore di aspirazione... e' messo troppo dietro, almeno sulla 2008... avrei dovuto smontare la scatola del filtro dell'aria... troppo complicato... ed inoltre avrei dovuto procurarmi una guarnizione nuova...

Cominciamo con le foto:
EntrataTurbina.jpg
Come potete vedere l'entrata della turbina è sostanzialmente uno specchio, tracce di olio al livello di 2-3 gocce
UscitaTurbina.jpg
l'uscita della stessa e' totalmente priva di sporco o residui di olio

CollettorePreFarfalla.jpg
Sono arrivato al'ingresso del collettore alla valvola a farfalla... giudicate voi lo stato di pulizia

Ho inoltre tentato di infilare una microcamera dopo la farfalla, ma non sono riuscito ne a deviarla verso i cilindri, ne a catturare
immagini significative... l'unica cosa che ho rilevato è che sfilando la microcamera questa aveva tracce come di "fuliggine", tipo fini depositi carboniosi... ma ripeto stiamo parlando di tracce... e secondo me non legate al discorso indiezione diretta, in quanto sono stati raccolti sulla parte "orizzontale" del collettore quidni prima degli iniettori di una ipotetica iniezione indiretta..

Ho poi provveduto a vedere lo stato delle candele (avevo infatti cambiato ai 20000km le ZR6 cone le ZR5)... la differenza si vede... non sono un esperto ma secondo me le ZR5 sono piu' pulite e meno bruciate (vedi il colore dell'isolante) ho messo a fianco delle mie anche una vecchia ZR6...
Giudicate voi..
Candele.jpg
Ho provveduto a effettuare foto dei cilindri... a mio avviso con minime incrostazioni per avere 30000km, in quanto "rifelttevano" anche la luce della microcamera (vedi seconda foto)
Pistone1.jpg
Pistone2.jpg
Già che c'ero ho smontato i manicotti rossi e neri dell'intercooler, notando questa volta tracce più consistenti di olio all'interno degli stessi, maggiori su quello rosso (entrata nello scambiatore)...

Ho approfittato, tagliando una camera d'aria di una bicicletta per circa 2.5 cm, di fare una specie di guarnizioni per far fare piu tenute alle fascette di questi tubi, che si sa, con il tempo potrebbero fare trasudazione, che non avevo, ma ho voluto giocare di anticipo....

Conclusioni (le mie)

con il mio modo di effettuare i tagliandi (ogni 10000km olio mobil 5w30, filtro olio, filtro aria) ed ogni 20000 (olio mobil 5w30, filtro olio, filtro aria, candele), con il mio stile di guida (tendenzialmente normale ma tendente all'allegro anche in citta') sul mio thp 130 cv cambio MANUALE la situazione mi sembra ottima... le uniche tracce di olio/sporco che ho trovato sono legate all' recupero vapori che, come in tutti gli scambiatori aria/aria, decanta lasciando tracce di olio nell'inercooler... minime impurità ' che il motore e' tranqullamente in grado di smaltire... come dimostra il consumo di olio in questi 3000km pari a 0, nel mio caso.

Ho posto l'accento sul cambio MANUALE, perche' se l'automatico si comporta come mi suggerisce a me l'indicatore di cambio marcia, secondo me a chi ce l'ha lo fa viaggiare sempre sotto coppia, e forse bene bene non fa... ma e' una mia idea...

Quindi, senza voler sminuire o togliere niente a chi ha il problema, che fortunatamente io non ho, nel mio caso penso che parlare di problema di progettazione sia totalmente inappropriato, anzi....

Spero di aver dato spunti adeguati per vostre gradite riflessioni... a presto.
Perché usi il 5w30 se PSA sul 1.2 turbo richiede tassativamente lo 0w30?


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Avatar utente
Vins206
Peugeottista veterano
Messaggi: 497
Iscritto il: 09/02/2013, 16:53

Re: [Sondaggio] BUCO EROGAZIONE motori PureTech 110cv o 130cv

Messaggio da Vins206 »

Dallas1984, Tu dici che non fa bene tenere il motore sotto giri?
Quali sono i giri ottimali?
Teoricamente io faccio i tagliandi ogni anno e se la uso molto arrivo a 10.000 km, a prescindere da cosa prevede il tagliando, olio e filtro olio li cambio sempre.
Attualente sono a 6400 km ed 11 mesi di vita e non ho mai riscontrato il problema (attualmente non ho avuto cali di olio lo controllo mensilmente), eccetto ieri, però a difesa della mia 208 non so quanto può valere come alibi, ieri l'ho diciamo trattata male, causa incidente di amici miei in moto in autostrada, l'ho strapazzata un poco rispetto a come la tratto solitamente, il problema lo ha fatto all'ingresso dell'autostrada.
Vi spiego meglio ho imboccato l'autostrada e viaggiavo con cruise attivo a 125 km/h con rallentamenti ed accelerazioni brusche in base a chi avevo davanti, tenete conto che qui il limite massimo consentito in autostrada è 100 km/h con tratti di 80 km/h con autostrada a 2corsie di marcia, quindi anche in corsia di sorpasso a volte beccavo veicoli lenti perché dentro il limite, mi incolonnavo ed aspettavo che finissero il soprasso.
Detto questo ho fatto un tratto di autostrada, sono uscito ad un svincolo, dove causa colonne di auto ero dentro i 50 km/h fatto una rotonda poco più avanti e mi sono rimesso in autostrada per raggiungere il luogo dell'incidente (essendo nella corsia opposta), qui ho avuto il problema in corsia di accelerazione all'ingresso dell'autostrada ero in 4 a 100-110 km/h (2550-3000 giri), passando in 5 appena ho accelerato ho sentito un tremore ed un vuoto nell'accelerazione durato 1 massimo 2 secondi, poi più nulla, ho riprovato a tirare le marce quando ero di ritorno verso casa ma nulla il problema non si è più presentato.
Che sia stato per le brusche accelerazioni che ho fatto nel tragitto?
Boh comunque ad inizio ottobre ho il tagliando lo farò prensente all'accettazione, anche se dubito facciano qualcosa :(
Attuale: Peugeot 208 allure 110cv
EX: Peugeot 206 xt 1.1 60cv

Avatar utente
simon.esse12
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 658
Iscritto il: 08/01/2018, 19:18

Re: [Sondaggio] BUCO EROGAZIONE motori PureTech 110cv o 130cv

Messaggio da simon.esse12 »

Complimenti per il reportage Dallas...e per aver speso il tuo tempo che forse nemmeno un meccanico ben pagato avrebbe fatto..... :neutral:
Faccio una domanda ai più esperti....nel restiling 2018 (puretech 130) le modofiche sostanziali sono il filtro antiparticolato e la pressione inniettori maggiorata,per quel che e dichiarato da Peugeot....magari anche altre nella gestione centrlina.......
La domanda e questa...portare la pressione iniezione da 200 a 250 bar attuali,può aiutare o favorire il possibile problema??....ed il filtro gpf può influire ho non c entra nulla!??.....
Attuale possessore di PEUGEOT 205 CJ CABRIO 1.1 1991
BIANCA.

EX peugeot 308 gt line 130cv!!!!.....http://www.forumpassionepeugeot.it/view ... 3&start=15" onclick="window.open(this.href);return false;
EX Ford fiesta 1.2 16V zetech
EX Fiat bravo 1.2 16V SX
EX Fiat uno turbo i.e. 1.3 Prima versione

Avatar utente
Dallas1984
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3173
Iscritto il: 13/10/2015, 3:41

Messaggio da Dallas1984 »

@vins206
Non lo so... é una mia idea ma l' indicatore di cambio marcia della mia mi segnala di cambiare poco dopo la coppia... e considerato la caduta di giri tra una marcia e l' altra il risultato é viaggiare sempre "sotto" il regime di copia senza mai superarla perbene.... il tutto ovviamente nel nome dei minor consumi. ... se posso darti un consiglio, visto il costo relativo ogni 10k km cambio anche il filtro aria
...

@hallahu b

Uso 5w30 perché in realtà per l' eb2dts era previsto anche questo (ho documenti ufficiali psa).... poi hanno cambiato e lasciato solo lo 0w30.... ma a me da più senso di protezione alle alte temperature avere un olio un pelino meno fluido. ...

Se ti interessa uso il mobil 1 esp formula 5w30 che ha omologazione PSA...

il Total a me non piace. ..

Ciao

Inviato dal mio Commodore VIC-20 utilizzando Tapatalk
Peugeot 2008 Mk1 1.2 e-thp 130CV - Allure, Ciel, JBL, ParkAssist, DAB+, ParkingCamera, ecc...
Peugeot 206 Plus 1.1 60CV - Trendy, 5Porte, ecc...

Avatar utente
Vins206
Peugeottista veterano
Messaggi: 497
Iscritto il: 09/02/2013, 16:53

Re: [Sondaggio] BUCO EROGAZIONE motori PureTech 110cv o 130cv

Messaggio da Vins206 »

Dallas1984, Grazie seguirò il consiglio, del cambio filtro aria ad ogni tagliando, effettivamente non ha chissà quale costo.

Io però ancora non ho capito una cosa, sorvoliamo sul problema dei residui carboniosi e del perché si formano, su questo ho capito tutto (o quasi), ma nell'istante che si avverte il problema, cosa succede?
Perché il motore ha questi vuoti e trema? Cosa avviene in quell'istante?
Attuale: Peugeot 208 allure 110cv
EX: Peugeot 206 xt 1.1 60cv

Avatar utente
Hallahub
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1034
Iscritto il: 26/06/2017, 23:56

[Sondaggio] BUCO EROGAZIONE motori PureTech 110cv o 130cv

Messaggio da Hallahub »

Dallas1984 ha scritto:@vins206
Non lo so... é una mia idea ma l' indicatore di cambio marcia della mia mi segnala di cambiare poco dopo la coppia... e considerato la caduta di giri tra una marcia e l' altra il risultato é viaggiare sempre "sotto" il regime di copia senza mai superarla perbene.... il tutto ovviamente nel nome dei minor consumi. ... se posso darti un consiglio, visto il costo relativo ogni 10k km cambio anche il filtro aria
...

@hallahu b

Uso 5w30 perché in realtà per l' eb2dts era previsto anche questo (ho documenti ufficiali psa).... poi hanno cambiato e lasciato solo lo 0w30.... ma a me da più senso di protezione alle alte temperature avere un olio un pelino meno fluido. ...

Se ti interessa uso il mobil 1 esp formula 5w30 che ha omologazione PSA...

il Total a me non piace. ..

Ciao

Inviato dal mio Commodore VIC-20 utilizzando Tapatalk
Ciao, ma la gradazione è diversa solo a freddo, 0 vs 5, a caldo entrambi hanno la stessa viscosità, ma lo 0w30, a prescindere dalla marca ha degli additivi per ridurre i residui carboniosi e ceneri prodotti dalla sua eventuale combustione (si sa che in un anno un po’ di olio ogni auto lo perde/brucia), tant’è che è raccomandato su tutte le auto euro6 con fap e catalizzatore a tre vie. Attualmente sia bardhal che motul producono anche lo 0w30 con specifiche PSA, secondo me ti conviene usare quello se proprio non vuoi il Total originale.


Inviato dal mio iPhone utilizzando Tapatalk

Torna a “308 II ('13->'21) - Guasti, problemi e manutenzione”