...ma torniamo IT: Licio, da quanti litri e' la cassa che stai costruendo? Come hai rilevato la forma della portiera e come integrerai la cassa stessa con la cartella? Quanto al sub a cassettino, che driver utilizzerai: JL, Rainbow o cos'altro? Insonorizzerai TUTTO IL CRUSCOTTO o tenti di non farlo? eddai, non farti pregare...SIAMO (beh...a dire il vero... IO SONO) CURIOSISSIMI!!! :D
Sono disponibilissimo a qualsiasi domanda!
Allora: come già detto in precedenza, la cassa dovrebbe avere pressapoco 10 litri. La costruzione non è stata affatto semplice e tantomeno immediata. Schematizzando...
1) Taglio della lamiera delle porte. Ho praticamente llargato i fori già presenti senza intaccare le strutture portanti. (ho postato una foto a riguardo..);
2) Taglio col flessibile circa 1 cm del profilato che guida il vetro verso il basso (quello vicino la cerniera della porta);
3) Prime misure in profondità col vetro abbassato e con un cartoncino ho disegnato il contorno;
4) Costruzione della cassa dallo strato più vicino la lamiera esterna, pezzetto su pezzetto.
...per quanto riguarda la tasca: c'erano 2 alternative. La prima consisteva nell'usare la tasca originale e costruirci sopra la cassa, ma ciò avrebbe comportato parecchi problemi, compreso il fatto che le nostre cartelle, essendo in polietilene, non sono chimicamente attaccabili da nessuna resina o colla (eccetto un metodo non molto ortodosso...), senza contare che una cassa in legno e vetroresina con quello che pesa, non basta fissarla alla lamiera con i sempici perni in plastica.
Quindo ho optato per la seconda alternativa, che avrebbe sicuramente comportato un sacrificio di qualche cm cubo d'aria, ma che mi assicurava maggior solidità. Si tratta di costruire una cassa e ancorarla direttamente alla lamiera con delle viti, ed usare la tasca in plastica peugeot, opportunamente modificata, come copertura cosmetica fissandola alla porta come prima della lavorazione con i suoi perni.
Ho provveduto, una volta smontata tutta la cartella, a scollare la parte inferiore da quella superiore (quella con i comandi...) fondendo i perni di ancoraggio con un saldatore. Ho tolto quindi la parte di plastica del portaoggetti con lo stesso metodo. (c'è qualche fotografia in un trhead dal titolo..."e adesso si comincia" o qualcosa del genere). Poi arriva la parte più interessante: si trattava di chiudere "il buco" del portaoggetti. E' stato sufficiente acquistare un po' di tessuto elastico, incollarlo con del cianoacrilico e tirarlo alle estremità in modo da avere una superficie liscia e perfettamente raccordata con i profili della tasca. Fatto ciò ho imbevuto di resina e applicato qualche strato di mat successivamente per rinforzarla. Un po' di stucco e qualche carteggiata hanno completato l'opera.
Sto ancora pensando che materiale usare per incollare la tasca al resto della cartella.
In questo modo ho quasi conservato l'estetica originale, semplicemente modificando la forma della grigia e tappando il buco del portaoggetti.
-SUB: non ho nessuna intenzione di smontare i cruscotto per insonorizzare. Intanto provo senza! Il driver è un semplice res swl 250 leggermente modificato.. (qualche grammo in più sulla membrana con una vernice pesante).