Dubito, visto che i diesel per ottemperare alla futura Euro 5 saranno obblicati a montare un ulteriore catalizzatore de-NOxMouze69 ha scritto:Ha detto giusto chicco, anziche proibire la circolazione si dovrebbero OBBLIGARE i proprietari ad adeguare le auto alle nuove norme.
Con una spesa contenuta.
Ma questo implicherebbe la possibilità di reperire aggiornamenti, sonde, catalizzatori rinnovabili che le case si guardano bene dal divulgare.
Vorrei proprio vedere la differenza tra la mia 307 fap del 2003 euro 3 e la attuale 307fap euro 4 e la futura 307fap euro 5, magari è una centralina da poche decine di euro.
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
EURO 3 da rottamare?
3008 SUV GTline HDi 120cv EAT6 Bianco Madreperla + antifurto + Advanced Grip Control + keyless system + pack city plus + barre al tetto + radio DAB + ricarica wireless + presa 220V
Prodotta il 6 Gennaio 2017 a Sochaux, sulla linea di assemblaggio n°2, 421° veicolo della giornata
Peugeot 207 XSi 1.6 HDi 16V 110CV FAP 3 porte Blu Recife + profumatore d'ambiente + kit pedaliera, poggiapiede e soglia porta d'alluminio + fari direzionali + tappetini invernali + antenna corta + spoiler posteriore
Novembre 2006
Peugeot 307 XS 1.6 16V benzina 5 porte, Ottobre 2001
Concordo anche io con quello detto sopra,ma io mi chiedo quanto inquina un aereo ,un aribas a 380?Di sicuro 100,forse 1000 volte di più della mia leonessa con il filtro FAP.Siamo noi che siamo schiavi del petrolio e non ci sono scuse.In germania sono nni che si fa uso del biodiesel e le auto prodotte da loro ci girano senza problemi.Vi posto questo link (http://www.rtsi.ch/trasm/falo/welcome.c ... 5&idc=9406)in cui si parla di inquinamento filtri fap e biodiesel in una trasmissione sulla tsi.ciao a tutti
307 xs hdi 1600 110cv 16v FAP//CruiseControl After Market //+ 107 1000 giallo citrus
"...non c'è niente da fare...
Quando la strada si rizza sotto i pedali
Pantani è il più forte"
Adriano De Zan
"...non c'è niente da fare...
Quando la strada si rizza sotto i pedali
Pantani è il più forte"
Adriano De Zan
Mantengo le mie opinioni:
1. Se in Svezia e Germania (per fare 2 esempi) si punta sui biocarburanti in attesa dell'idrogeno, vuol dire che le potenzialità in tal senso esistono eccome.
2. Sono stra-convinto che l'upgrade ad EURO 4, EURO 5 ecc. sia tecnicamente possibile senza dovere sostituire l'auto intera, soprattutto per i benzina che non sono tenuti a montare l'eqiuivalente del filtro FAP.
3. Perchè dovrei spendere circa 2000 € per convertire a gas la mia leonessa? Con una percorrenza di 10-12k km/anno, quando mai arriverò ad ammortizzare la spesa?
Chicco
1. Se in Svezia e Germania (per fare 2 esempi) si punta sui biocarburanti in attesa dell'idrogeno, vuol dire che le potenzialità in tal senso esistono eccome.
2. Sono stra-convinto che l'upgrade ad EURO 4, EURO 5 ecc. sia tecnicamente possibile senza dovere sostituire l'auto intera, soprattutto per i benzina che non sono tenuti a montare l'eqiuivalente del filtro FAP.
3. Perchè dovrei spendere circa 2000 € per convertire a gas la mia leonessa? Con una percorrenza di 10-12k km/anno, quando mai arriverò ad ammortizzare la spesa?
Chicco
307 Benzina 1.4 XT 16v Grigio Sidobre
100% naturale, come mamma Peugeot l'ha fatta!
Mia da aprile 2005
100% naturale, come mamma Peugeot l'ha fatta!
Mia da aprile 2005
Per chi a una mezzoretta libera consiglio di vedele il servizio(il servizio sul biodiesel istallando realplayer)dal link prima postato in cui si parla della storia del biodiesel in italia con tanto di pareri di ingenieri che di sicuro ne sanno di più.Dal servizio emerge che la volkswagen addirittura da il biodiesel come carburante alternativo e il tutto lo si trova sul libretto di uso della macchina(appena me ne capita una a tiro sono curioso di vedere se c'è scritto veramente.Le grandi aziende petrolifere e le case automobilistiche ci predono per i fondelli e con loro anche i nostri governi.(questo è solo il mio personale pensiero.
307 xs hdi 1600 110cv 16v FAP//CruiseControl After Market //+ 107 1000 giallo citrus
"...non c'è niente da fare...
Quando la strada si rizza sotto i pedali
Pantani è il più forte"
Adriano De Zan
"...non c'è niente da fare...
Quando la strada si rizza sotto i pedali
Pantani è il più forte"
Adriano De Zan
Allora ho letto in fretta ma:
- Limiti Euro 5 x le omologazioni 1/9/2009 per le immatricolazioni 1/1/2011
- Limiti Euro 6 x le omologazioni 1/9/2014 per le immatricolazioni 1/1/2015
La Svezia non è un buon paragone, sono 9 milioni la metà dei quali stanno tutti nello stesso posto, facile fare la distribuzione del biodiesel/AE85 (benzina con miscela di alcool etilico).
('ndo stai?) (accolgo l'obiezione sulla popolazione che usa il bus...)
Credo sia a dir poco immorale pensare di "obbligare" qualcuno ad adeguare (spendendo soldi) una vettura vecchia (che evidentemente ha perchè i soldi per comperarne una nuova non li ha) per poter circolare, oltre ad essere spesso impossibile dal punto di vista tecnico. Ovviamente questo obbligo lo si ottiene "disincentivando" l'uso delle vecchie macchine (tipo euro 0/1 che a Bo non possono girare tutti i giorni in varie fascie orarie).
Elettrico: Scusate se vi faccio una domanda, ma la vostra auto elettrica pulitissima a cosa la attaccate per fare il pieno ? Non alla rete elettrica alimentata da varie centrali la maggior parte a carbone.....VERO?
Quindi il "mito" che l'auto elettrica non inquina, lasciamolo stare, semplicemente "sposta" la fonte dell'inquinamento, e se fatta bene questa fonte ha un rendimento superiore nel globale fonte+vettura di quello di un motore a scoppio (di poco però)
Idrogeno: La vedo dura, troppi problemi di stoccaggio, rifornimento ecc.
Troppo pericoloso, non ti fanno parcheggiare la macchina a GPL sotto il palazzo, figurati se hai una bombola di H2...
Scusate la lunghezza ciao
- Limiti Euro 5 x le omologazioni 1/9/2009 per le immatricolazioni 1/1/2011
- Limiti Euro 6 x le omologazioni 1/9/2014 per le immatricolazioni 1/1/2015
La Svezia non è un buon paragone, sono 9 milioni la metà dei quali stanno tutti nello stesso posto, facile fare la distribuzione del biodiesel/AE85 (benzina con miscela di alcool etilico).
Un ultimo appunto sui mezzi pubblici; a Bologna il servizio è veramente scarso in termini di qualità


Credo sia a dir poco immorale pensare di "obbligare" qualcuno ad adeguare (spendendo soldi) una vettura vecchia (che evidentemente ha perchè i soldi per comperarne una nuova non li ha) per poter circolare, oltre ad essere spesso impossibile dal punto di vista tecnico. Ovviamente questo obbligo lo si ottiene "disincentivando" l'uso delle vecchie macchine (tipo euro 0/1 che a Bo non possono girare tutti i giorni in varie fascie orarie).
Elettrico: Scusate se vi faccio una domanda, ma la vostra auto elettrica pulitissima a cosa la attaccate per fare il pieno ? Non alla rete elettrica alimentata da varie centrali la maggior parte a carbone.....VERO?
Quindi il "mito" che l'auto elettrica non inquina, lasciamolo stare, semplicemente "sposta" la fonte dell'inquinamento, e se fatta bene questa fonte ha un rendimento superiore nel globale fonte+vettura di quello di un motore a scoppio (di poco però)
Idrogeno: La vedo dura, troppi problemi di stoccaggio, rifornimento ecc.
Troppo pericoloso, non ti fanno parcheggiare la macchina a GPL sotto il palazzo, figurati se hai una bombola di H2...
Scusate la lunghezza ciao
________________________________________________________________________________
"Con della calma si va dappertutto"
Peugeot 307 CC 1.6 benzina - 06/04 - nero ossidiana - 99k km - Dunlop Blue Response (con tappini rossi) - Clarion DXZ848RMC - Frangivento - Cruise Control - Kit2vie DLK165
ECCOLA : http://www.peugeotclub.it/forum/viewtop ... 19&t=17055
Ex Audi A3 Ambition 1.8 125 Cv Nera; Ex Fiat Uno 45 fire rossa
"Con della calma si va dappertutto"
Peugeot 307 CC 1.6 benzina - 06/04 - nero ossidiana - 99k km - Dunlop Blue Response (con tappini rossi) - Clarion DXZ848RMC - Frangivento - Cruise Control - Kit2vie DLK165
ECCOLA : http://www.peugeotclub.it/forum/viewtop ... 19&t=17055
Ex Audi A3 Ambition 1.8 125 Cv Nera; Ex Fiat Uno 45 fire rossa
Rocky
io abito a Bologna da sempre, e penso che se non vedi come funziona il servizio pubblico e soprattutto dalla gente che ci trovi sopra ( che è poi anche un problema della città, ma che comunque in autobus è presente) è perchè non lo utilizzi o perchè non vuoi vedere.
A Bologna manca una metropolitana o no? e fa sempre parte di quella qualità che manca al servizo di mobilità di Bologna. O vogliamo parlare anche dei treni, che non sarà un problema dell'ATC ma comunque è sempre relativo allo spostamento di persone. Hai mai preso qualche treno per i pendolari che si recano dalla provincia dentro a Bologna??
io penso che tu debba riflettere sull'idea che hai della qualità del servizio di trasporto pubblico a Bologna ( e credo non sia molto meglio in altre città), perchè è mio avviso parecchio insufficiente, anche in relazione ai costi ( e non mi rifersco solo al costo del biglietto che è nella norma). Quindi fino a quando le amministrazioni non risolveranno i problemi che io vedo ( ma siamo in tanti te lo posso garantire) che ha il servizio di trasporto pubblico, io non mi sentirò obbligato ad utilizzarlo invece della macchina ( almeno fino a quando me lo potrò permettere ovviamente).
Ciao a tutti
io abito a Bologna da sempre, e penso che se non vedi come funziona il servizio pubblico e soprattutto dalla gente che ci trovi sopra ( che è poi anche un problema della città, ma che comunque in autobus è presente) è perchè non lo utilizzi o perchè non vuoi vedere.
A Bologna manca una metropolitana o no? e fa sempre parte di quella qualità che manca al servizo di mobilità di Bologna. O vogliamo parlare anche dei treni, che non sarà un problema dell'ATC ma comunque è sempre relativo allo spostamento di persone. Hai mai preso qualche treno per i pendolari che si recano dalla provincia dentro a Bologna??
io penso che tu debba riflettere sull'idea che hai della qualità del servizio di trasporto pubblico a Bologna ( e credo non sia molto meglio in altre città), perchè è mio avviso parecchio insufficiente, anche in relazione ai costi ( e non mi rifersco solo al costo del biglietto che è nella norma). Quindi fino a quando le amministrazioni non risolveranno i problemi che io vedo ( ma siamo in tanti te lo posso garantire) che ha il servizio di trasporto pubblico, io non mi sentirò obbligato ad utilizzarlo invece della macchina ( almeno fino a quando me lo potrò permettere ovviamente).
Ciao a tutti