Buongiorno, forum!
Allora, vi aggiorno su come procedono le cose.
Ieri ho effettuato il tagliando della mia Peugeot 207. Ho smontato tutti i tubi che escono dal filtro aria in modo da arrivare agevolmente a rimuovere il filtro olio. Dunque ho scolato tutto l'olio, pulito il vano del filtro, sostituito il filtro olio, sostituita la rondella di rame del tappo della coppa dell'olio, aggiunto olio motore per arrivare a livello.
Poi sono passato a sostituire i filtri antipolline senza alcuna difficoltà (a parte che non so mai se c'è un verso nel quale vanno montati, visto che quelli che ho acquistato non indicavano la direzione del flusso dell'aria

).
Infine mi sono dedicato al filtro aria e qui sono arrivate le "sorprese". Entrambi i gommini antivibranti che mantengono il filtro aria in sede erano assenti

. Ho dunque proceduto con il montarli entrambi e fin qui tutto bene. Ho smontato il debimetro e l'ho pulito poiché era presente parecchia lanuggine nerastra sul filtro. Ho sostituito il filtro aria e richiuso tutto. Purtroppo uno dei due perni che si infilano nei due gommini antivibranti è rotto e, di conseguenza, il filtro non starà mai totalmente fermo. Inoltre anche uno dei due anelli in plastica ove sono inseriti i gommini che si agganciano alla parte superiore del motore, giusto dietro alla pompetta che fa circolare il gasolio nell'impianto, è rotto. Quindi sto pensando di acquistare un airbox nuovo o, magari, di prenderlo usato da qualche parte. Ho fotografato il codice in modo da fare la ricerca. Per ora sta tutto ben fermo grazie a delle fascette

.
Da qualche giorno a questa parte ho notato la presenza oramai fissa dell'avviso "anomalia antinquinamento" ogni volta che accendo il quadro. Giusto ieri ho messo un additivo pulitore all'interno dell'impianto del carburante ed ho fatto il pieno. Vediamo se trarrò qualche miglioria da questa operazione. Quando ho smontato i tubi dell'aria per arrivare al filtro olio ho notato dell'olio vecchio che ricopriva totalmente un cablaggio, connettore compreso, che va a terminare nel FAP. Non vorrei che queste anomalie antinquinamento siano causate dall'olio presente sul cablaggio che, a mio avviso, potrebbe aver intaccato anche i cavi del cablaggio. A riguardo allego un paio di fotografie della situazione che vi ho riportato.
https://ibb.co/XZwGLgB: La freccia rossa indica il cavo totalmente sporco di olio (nell'immagine che vedete l'ho già ripulito un po'). Questo cavo è collegato ad un sensore che entra nel FAP. La freccia verde indica un altro cavo, anch'esso sporco di olio anche se meno del precedente. Non ho capito bene che tipo di sensore sia questo e dove vada.
https://ibb.co/QNq62j1
Il problema più grosso che ho notato è la perdita di olio dal vano del cambio

Infatti oggi ricontatto il meccanico perché durante il tagliando ho visto che erano presenti delle gocce, ho asciugato tutto e posto un cartone sotto il cambio e durante il lavoro del tagliando sono scese almeno 7 gocce di olio del cambio.