Buongiorno a tutti, probabilmente se ne è già parlato ma non riesco a trovare una risposta ad una mia precisa domanda (o meglio più che altro vorrei un parere). Tutti sappiamo che i sistemi antinquinamento dei diesel soffrono i brevi spostamenti, non bisognerebbe interrompere le rigenerazioni etc etc, e io ci ho sempre fatto attenzione. L'auto in firma ha pochissimi chilometri, 40mila, ma praticamente fatti tutti su superstrade a autostrade con percorrenze medio lunghe. E fin qui tutto bene, agevolato dal fatto che al lavoro ci vado a piedi (500m circa). La mia curiosità viene dal fatto che se ipoteticamente volessi andare al lavoro in auto, in 500 metri praticamente l'auto non farebbe manco in tempo a mettersi in moto che andrebbe rispenta.... anche in questo caso si possono danneggiare/ostruire i sistemi antinquinamento? O non arrivando a temperatura manco entrano in funzione e quindi non si corre nessun rischio?
Ripeto mera curiosità, finché sono in salute non mi spaventano certo 500 metri a piedi, anzi penso che molti mi invidieranno

,
ma ad esempio farei più a cuor leggero qualche sporadico utilizzo con temporali o caldi torridi.
ps: Eviterei i soliti discorsi sul diesel che con quel chilometraggio non fa per me perché le esigenze sono cambiate successivamente e comunque come deducibile dal post non ne faccio un uso cittadino. Per la prossima auto quando sarà valuterò altre motorizzazioni (anche per forza di cose visto l'andazzo)