Ciao a tutti
Dunque qualche tempo fa chiesi sul forum se a qualcuno era capitato su una 307 1.6 16v benzina di avere cali improvvisi di potenza e improvvisi aumenti nell'arco di anche 3/4 secondi restando anche fermi con l'accelleratore in un punto...
Ora... qualche giorno fa ero in carrozzeria da mio zio e per caso c'era un meccanico di quelli coi contro... ecco... lui mi ha spiegato che certe cose sui benzina capitano per colpa del FLUSSOMETRO e non DEBIMETRO come qualcuno mi aveva detto qua, poi fondamentalmente sono la stessa cosa ma da quel che ho capito il debimetro è per i turbo diesel e il flussometro è per i benza aspirati...
quello che mi chiedo... a qualcuno è mai stato cambiato o pulito il flussometro? "in quanto so che c'è anche gente che li pulisce invece di cambiarlo" ed eventualmente quanto ha speso?
vi posso assicurare raga che la mia bimba non ne può più, sembra un normale diesel da 50cv e poi ogni tanto senti che ti fa l'occhiolino ai 110! è una cosa da spararsi quando funziona male e devi fare i sorpassi, affoga e i giri li prende il giorno poi e l'anno mai!
fatemi sapere grazie
PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Flussometro a p.....a
Flussometro a p.....a
307 1.6 16V Benzina 3 porte Blu Recife completamente riverniciata, griglia sportiva bocchettone anteriore e nella calandra. Audio: sorgente Alpine 9812RB tw Tec, woofer Alpine type R, Ampli Kenwood KAC-8452 4 canali 360W RMS Soundstream XTA-240.2 2 canali messi mono per sub, Sub Alpine Type R 12' in cassa chiusa,Crossover elettronico Alpine 2 vie, il tutto per 420W RMS di puro ASCOLTO. 2 Gare fatte 2 gare vinte!!! Presto vetri neri montati, appena metto i vetri posto le foto!
Forse mi ricordo male... ma se il debimetro/flussometro è quello che penso costa abbastanza e non si riesce a pulire, perchè mi sembra ci sia una lamella calda che misura quanta aria passa oppure c'è un potenziometro... Non è mica quello"scatolotto" tra il filtro dell'aria e l'aspirazione?
Ho dei brutti ricordi del flussometro
su una mia ex auto!!! Lascialo perdere e non farlo toccare da meccanici anche se bravi perchè la regolazione è un casino!
Ho dei brutti ricordi del flussometro

307 Australian Hdi 110
sto continuando ad informarmi cosa è di preciso e come funziona
a quanto pare debimetro o flussometro è la stessa cosa, quello che dici tu nel mezzo fra il filtro e il blocco motore che interrompe il tubo d'aspirazione è del modello hdi nelle peugeot, di fatti mio padre con una 2000hdi lo ha li. Io invece avendo una 1.6 benza ce l'ho proprio in cima al blocco motore praticamente partendo dal filtro, tubo areazione e poi il blocco, dove va ad arrivare al blocco in realtà quello sarebbe il flussometro, che non è altro che avvitato al blocco, tutto qua.
il problema è che ho sentito da un maccanico quanto costa, e mi ha detto sui 130/140€ e non sarebbe nulla... però bisogna contare che per fare un lavoro fato bene bisogna... fare una diagnosi col pc e vedere con sicurezza che sia quello, se è quello, smontare il vecchio flussometro, rimontare il nuovo flussometro, e credo ci sia bisogno anche di risettare qualcosa nei parametri della centralina, in poche parole credo che partirebbero circa 300€ e siceramente visto che i lavori so fare a farmeli e me li sono SEMPRE fatti da me senza fare danni quasi quasi mi verrebbe da provare a pulirlo...
a quanto pare debimetro o flussometro è la stessa cosa, quello che dici tu nel mezzo fra il filtro e il blocco motore che interrompe il tubo d'aspirazione è del modello hdi nelle peugeot, di fatti mio padre con una 2000hdi lo ha li. Io invece avendo una 1.6 benza ce l'ho proprio in cima al blocco motore praticamente partendo dal filtro, tubo areazione e poi il blocco, dove va ad arrivare al blocco in realtà quello sarebbe il flussometro, che non è altro che avvitato al blocco, tutto qua.
il problema è che ho sentito da un maccanico quanto costa, e mi ha detto sui 130/140€ e non sarebbe nulla... però bisogna contare che per fare un lavoro fato bene bisogna... fare una diagnosi col pc e vedere con sicurezza che sia quello, se è quello, smontare il vecchio flussometro, rimontare il nuovo flussometro, e credo ci sia bisogno anche di risettare qualcosa nei parametri della centralina, in poche parole credo che partirebbero circa 300€ e siceramente visto che i lavori so fare a farmeli e me li sono SEMPRE fatti da me senza fare danni quasi quasi mi verrebbe da provare a pulirlo...
307 1.6 16V Benzina 3 porte Blu Recife completamente riverniciata, griglia sportiva bocchettone anteriore e nella calandra. Audio: sorgente Alpine 9812RB tw Tec, woofer Alpine type R, Ampli Kenwood KAC-8452 4 canali 360W RMS Soundstream XTA-240.2 2 canali messi mono per sub, Sub Alpine Type R 12' in cassa chiusa,Crossover elettronico Alpine 2 vie, il tutto per 420W RMS di puro ASCOLTO. 2 Gare fatte 2 gare vinte!!! Presto vetri neri montati, appena metto i vetri posto le foto!
Boh, io ci ho avuto a che fare anni fa (avevo una peugeot 309 gti 16... ) l'auto a motore caldo si spegneva al minimo e non ripartiva... Una rabbia quando sei nel traffico in coda che non ti dico... questo flussometro si trovava proprio dopo il filtro dell'aria... alla fine per risolvere l'ho portata in peugeot e hanno risolto con la sostituzione.
In bocca al lupo
In bocca al lupo

307 Australian Hdi 110
allora...
oggi mi sono girate le cosiddette e sono andato in carrozzeria per mettere mano di persona sulla mia bimba... dunque ho smontato quello che credo sia il flussometro, però dentro è regolato da una farfalla con un tappo di plastica di fianco e togliendo quel tappo c'è solamente degli ingranaggi attaccati ad un motorino che fanno aprire e chiudere la farfalla e il tutto viene comandato da uno spinotto esterno che si congiunge all'interno con delle piste di circuiti collegate a loro volta a delle lamelle ecc, insomma non è facile spiegarlo, comunque chiunqu può smontarlo è una cosa semplicissima. Il cosìdetto flussometro dovrebbe e dico dovrebbe essere quello in figura 1.
L'ho pulito tutto in quanto all'interno dell'imbocco c'è la farfalla e vi posso assicurare che c'era più morca che altro... pulito il tutto con benzina e facendo ben attenzione ho rimontato il tutto e....
Risultato: La macchina ha migliorato un pochino le prestazioni in particolare quando sono in folle e schiaccio tutto l'accelleratore fino in fondo non affoga più ma prende i giri come si deve.
Adesso viene il bello... una volta rimontato il tutto indovinate un po! ANOMALIA ANTI INQUINAMENTO!!! yahoooo adesso anche ioooooo! O_O
Va bhe apparte quello la macchina va meglio non come dovrebbe ma va già meglio, ho anche controllato un sensore che potete vedere nella figura qua sotto che è attaccato ad uno spinotto, ma che sinceramente non so cosa sia... a vederlo sembrerebbe un sensore di temperatura che ho accuratamente pulito...
Dunque per fare sto lavoretto "nel caso potesse servire a qualcunaltro basta fare così:
Svitare le due fascette che tengono il bocchettone che porta dal filtro dell'aria al motore
Staccare il tubo che va da sotto il tappo sulla testa al bocchettone dell'aria
Staccare lo spinotto attaccato al flussometro
Munirsi di cacciavite torx "o brugole francesi" che non sia troppo lungo in quanto c'è parecchio spazio ma non abbastanza per un cacciavitone ^^
svitare le tre viti di fianco al flussometro.
Adesso basta tirare di lato con delicatezza in quanto per accoppiare il tutto c'è una guarnizione e se si forza troppo c'è la possibilità di romperla...
Poi pulite con della benzina l'interno del collettore, tranquilli potete agirare la farfalla non succede nulla.
Dopodichè rimontate il tutto
Ricordatevi di riattaccare tutti gli spinotti e i tubicini, in quanto io me lo ero scordato "mio nonno m'ha chiamato per prendere un caffè e me lo sono scordato!" se non li riattaccate la macchina si accenderà ma il motore sballonzola e sembra si spenga, e l'accelleratore chiaramente non andrà visto che la farfalla che regola l'entrata di aria non si apre.
Ah scordavo di dire... non state nepure ad aprire il tappino di plastica sul flussometro, ci troverete solo ingranaggi e lamelle dei contatti.
Dopo tutto questo eccovi le foto
Riferimento flussometro "Bosch 0 280 750 085" questo è il codice riportato sul flussometro, o quello che io credo sia il flussometro...



oggi mi sono girate le cosiddette e sono andato in carrozzeria per mettere mano di persona sulla mia bimba... dunque ho smontato quello che credo sia il flussometro, però dentro è regolato da una farfalla con un tappo di plastica di fianco e togliendo quel tappo c'è solamente degli ingranaggi attaccati ad un motorino che fanno aprire e chiudere la farfalla e il tutto viene comandato da uno spinotto esterno che si congiunge all'interno con delle piste di circuiti collegate a loro volta a delle lamelle ecc, insomma non è facile spiegarlo, comunque chiunqu può smontarlo è una cosa semplicissima. Il cosìdetto flussometro dovrebbe e dico dovrebbe essere quello in figura 1.
L'ho pulito tutto in quanto all'interno dell'imbocco c'è la farfalla e vi posso assicurare che c'era più morca che altro... pulito il tutto con benzina e facendo ben attenzione ho rimontato il tutto e....
Risultato: La macchina ha migliorato un pochino le prestazioni in particolare quando sono in folle e schiaccio tutto l'accelleratore fino in fondo non affoga più ma prende i giri come si deve.
Adesso viene il bello... una volta rimontato il tutto indovinate un po! ANOMALIA ANTI INQUINAMENTO!!! yahoooo adesso anche ioooooo! O_O
Va bhe apparte quello la macchina va meglio non come dovrebbe ma va già meglio, ho anche controllato un sensore che potete vedere nella figura qua sotto che è attaccato ad uno spinotto, ma che sinceramente non so cosa sia... a vederlo sembrerebbe un sensore di temperatura che ho accuratamente pulito...
Dunque per fare sto lavoretto "nel caso potesse servire a qualcunaltro basta fare così:
Svitare le due fascette che tengono il bocchettone che porta dal filtro dell'aria al motore
Staccare il tubo che va da sotto il tappo sulla testa al bocchettone dell'aria
Staccare lo spinotto attaccato al flussometro
Munirsi di cacciavite torx "o brugole francesi" che non sia troppo lungo in quanto c'è parecchio spazio ma non abbastanza per un cacciavitone ^^
svitare le tre viti di fianco al flussometro.
Adesso basta tirare di lato con delicatezza in quanto per accoppiare il tutto c'è una guarnizione e se si forza troppo c'è la possibilità di romperla...
Poi pulite con della benzina l'interno del collettore, tranquilli potete agirare la farfalla non succede nulla.
Dopodichè rimontate il tutto
Ricordatevi di riattaccare tutti gli spinotti e i tubicini, in quanto io me lo ero scordato "mio nonno m'ha chiamato per prendere un caffè e me lo sono scordato!" se non li riattaccate la macchina si accenderà ma il motore sballonzola e sembra si spenga, e l'accelleratore chiaramente non andrà visto che la farfalla che regola l'entrata di aria non si apre.
Ah scordavo di dire... non state nepure ad aprire il tappino di plastica sul flussometro, ci troverete solo ingranaggi e lamelle dei contatti.
Dopo tutto questo eccovi le foto
Riferimento flussometro "Bosch 0 280 750 085" questo è il codice riportato sul flussometro, o quello che io credo sia il flussometro...



Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
307 1.6 16V Benzina 3 porte Blu Recife completamente riverniciata, griglia sportiva bocchettone anteriore e nella calandra. Audio: sorgente Alpine 9812RB tw Tec, woofer Alpine type R, Ampli Kenwood KAC-8452 4 canali 360W RMS Soundstream XTA-240.2 2 canali messi mono per sub, Sub Alpine Type R 12' in cassa chiusa,Crossover elettronico Alpine 2 vie, il tutto per 420W RMS di puro ASCOLTO. 2 Gare fatte 2 gare vinte!!! Presto vetri neri montati, appena metto i vetri posto le foto!
dunque dunque dunque...
A quanto pare quello che ho fatto è servito per togliere un po di vuoti o di affogate che aveva la mia bimba ma... il problema è che documentandomi ho scoperto che quello non è il flussometro, in quanto il flussometro è del tutto diverso! di fatti se vedete bene gli altri flussometri hanno una retina uno spinotto e sono grandi al massimo quanto un pugno, quindi anche se il codice della bosch che era scritto sopra era mooooooolto simile a quello di tanti flussometri, non era quello! forse però ho trovato un tipo su ebay che mi potrà aiutare, presto vi farò sapere che poi magari posto una guida su come risanare flussometro ed altro ai benzina delle nostre leonesse.
Bye bye a presto
A quanto pare quello che ho fatto è servito per togliere un po di vuoti o di affogate che aveva la mia bimba ma... il problema è che documentandomi ho scoperto che quello non è il flussometro, in quanto il flussometro è del tutto diverso! di fatti se vedete bene gli altri flussometri hanno una retina uno spinotto e sono grandi al massimo quanto un pugno, quindi anche se il codice della bosch che era scritto sopra era mooooooolto simile a quello di tanti flussometri, non era quello! forse però ho trovato un tipo su ebay che mi potrà aiutare, presto vi farò sapere che poi magari posto una guida su come risanare flussometro ed altro ai benzina delle nostre leonesse.
Bye bye a presto
307 1.6 16V Benzina 3 porte Blu Recife completamente riverniciata, griglia sportiva bocchettone anteriore e nella calandra. Audio: sorgente Alpine 9812RB tw Tec, woofer Alpine type R, Ampli Kenwood KAC-8452 4 canali 360W RMS Soundstream XTA-240.2 2 canali messi mono per sub, Sub Alpine Type R 12' in cassa chiusa,Crossover elettronico Alpine 2 vie, il tutto per 420W RMS di puro ASCOLTO. 2 Gare fatte 2 gare vinte!!! Presto vetri neri montati, appena metto i vetri posto le foto!