PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
Immagine

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

1.6 hdi

Discussioni inerenti la "Magnetique" che non rientrano nelle altre categorie
cileppo
Peugeottista curioso
Messaggi: 2
Iscritto il: 13/04/2007, 20:24

1.6 hdi

Messaggio da cileppo »

Anzitutto buongiorno a tutti. Volevo chiedere se qualcuno di voi possiede la 407 berlina 1.6 hdi 110 cv e che impressione ne ha tratto. Grazie

Avatar utente
steverm
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1162
Iscritto il: 18/06/2005, 11:13
Località: Roma

Re: 1.6 hdi

Messaggio da steverm »

cileppo ha scritto:Anzitutto buongiorno a tutti. Volevo chiedere se qualcuno di voi possiede la 407 berlina 1.6 hdi 110 cv e che impressione ne ha tratto. Grazie
Presente ! a me ha fatto una impressione buona: pagata relativamente poco (grazie al fatto che potuto prendere una Navteq accessioratissima a prezzo di listino da scontare di 22K euro...purtroppo per te era una serie limitata messa in commercio solo per due anni), spaziosa, comoda, ben rifinita, con bassi consumi soprattutto in mezzo al traffico. Ha qualche piccolo peccatuccio che affligge anche le "grandi" 407 come qualche scricchiolio (il motore invece è silenziosissimo per essere un diesel) e non è brillante come accelerazione (l'auto è pesante per la modesta cilindrata di 1560 cc ...in compenso risparmio di bollo e assicurazione) ma non ha per ora i grandi difetti accaduti alle 407 "grandi" dell'epoca (di quando l'ho acquistata io nel 2005): niente anomalie antinquinamento, niente valvole Egr da cambiare (probabilmente la piccola cilindrata fa sfruttare maggiormente il motore ed il Fap lavora meglio), niente problemi di frizione (piu' dimensionata alla potenza), ecc.ecc.
Ma se vuoi un'auto agile (io provenivo da una Alfa 156 a benzina 1.8 e so cosa vuol dire l'agilità) allora la 1.6 non fa per te.
Ottima famigliare, ottima per chi ha problemi di schiena, ottimo salotto...magari tende leggermente nelle curve più estreme ad alleggerire il retrotreno ma l'esp compensa ottimamente.
Nissan Qashqai Acenta 1.5 dci anno 2014
ex Peugeot 407 Berlina 1.6 Hdi Navteq On Board (172.000 Km) anno 2005

Avatar utente
argento7505
Peugeottista curioso
Messaggi: 6
Iscritto il: 15/04/2007, 16:12

Messaggio da argento7505 »

Ciao,
anche io sto valutando l'acquisto della 407:
- 1.6 hdi 110cv berlina
o
- 2.0 hdi 136cv SW

Mi alletta la berlina 1.6 per prezzo, consumii, costi di gestione e linea... ma sto impazzendo per capire se il 1.6 puo' andare... lo montano anche sulla 307 SW che pesa qualche chilo in meno (1492 vs 1505) ma sulla 407 tutti (i concessionari) spingono x il 2.0.
Che fare?
Io con la macchina ci faccio parecchi km (circa 30.000 l'anno), non devo farci le corse... ma non vorrei trovarmi sotto un polmone...
Vengo da una 206 1900 aspirato = polmone), l'hdi nell'aprile 1999 era ancora una news per la 206, per cui suppongo che comunque il passaggio sarà positivo...

L'ideale sarebbe provarla ma i concessionari di zona hanno solo la 2.0

Dopo le considerazioni sopra arrivo al punto (alle domande)...

1) Come sta messa a ripresa? (per un uso fra i 120 e i 160)
2) I consumi sono veramente quelli riportati?
3) Come si comporta in saita?

Grazie mille per l'aiuto....
407 Berlina 2.0 HDI FELINE | ex 206 XTD 1.9

Avatar utente
steverm
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1162
Iscritto il: 18/06/2005, 11:13
Località: Roma

Messaggio da steverm »

> 1) Come sta messa a ripresa? (per un uso fra i 120 e i 160)
mah ! bisognerebbe vedere una prova, di certo non aspettarti una belva neppure in considerazione del fatto che ha l'overboost.
Personalmente più che la ripresa (provendendo da un benzina) mi è sembrato lento lo scatto..comunque da 0 a 100 in 13 secondi parla da solo...confrontalo con la tua attuale auto e saprai se è peggio o meglio.
Con il tempo mi sono abituato ad un'auto poco agile e apprezzando il resto oggi la ricomprerei senza dubbio.

> 2) I consumi sono veramente quelli riportati?
Leggendo il mio visore gli ultimi 9000Km (50% di autostrada a 130 Km/h e 50% di traffico romano urbano blocchi compresi) li ho fatti con una media di 17,9 Km/litro...ma mi sono abituato ad una guida con il piede superleggero senza pestare come facevo con l'Alfa (quando facevo 7 Km/litro di benzina)

> 3) Come si comporta in saita?
perfetta, non perde velocità
Nissan Qashqai Acenta 1.5 dci anno 2014
ex Peugeot 407 Berlina 1.6 Hdi Navteq On Board (172.000 Km) anno 2005

Avatar utente
GENOA407
Peugeottista veterano
Messaggi: 314
Iscritto il: 22/09/2006, 9:05
Località: GENOVA

Re: 1.6 hdi

Messaggio da GENOA407 »

cileppo ha scritto:Anzitutto buongiorno a tutti. Volevo chiedere se qualcuno di voi possiede la 407 berlina 1.6 hdi 110 cv e che impressione ne ha tratto. Grazie
Io ho il 2.0 ma ho provato la gemella 1.6.
A mio avviso non c'è paragone per fruibilità, risposta.
Anche i consumi, a detta del proprietario non sono poi così differenti. La differenza maggiore sembra sia in città dove il 2.0 beve parecchio.
Chiaramente i costi d'acquisto e di gestione generale di un 1.6 sono inferiori rispetto al 2.0.
Però se la usi per lavoro, non la carichi troppo e viaggi spesso solo, può essere una buona soluzione senza patire troppo. Ricordiamoci che 110 cv non sono pochi, il 1.6 è più spinto rispetto al 2.0
Io in passato ho fatto 180.000 km con la prima versione dell'Octavia Skoda 1.9 TDI da 90 cv, pesava parecchio anche quella, ma non ho mai avuto grossi problemi, solo un po' più di spazio per fare i sorpassi in piena sicurezza (statali), ma faceva anche i 20/22 km/l.
Certo che se però vuoi fare il furbetto ai semafori..................

UN CONSIGLIO?
Non accettare consigli; acquista quella che ti senti più a pelle, che soddisfa di più le tue esigenze e non solo le tue voglie, confronta pregi e difetti anche con il portafoglio.

CIAO CLA
407 SW SPORT 2.0 HDI Grigio All. + sensori parcheggio

Avatar utente
Jack Nicklaus
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 5223
Iscritto il: 31/08/2005, 19:10
Località: (TR) - Terni

Messaggio da Jack Nicklaus »

Poi ora che la 1.6 HDi non è più legata al solo allestimento Navteq On Board è discretamente personalizzabile! :)
|500L Lounge TwinAir 105hp| | Satelis 400 Premium |Peugeot 106 954i Lee GPL BRC|
Consumi : 500L Immagine Sat400 Immagine 106 Immagine

Avatar utente
steverm
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1162
Iscritto il: 18/06/2005, 11:13
Località: Roma

Re: 1.6 hdi

Messaggio da steverm »

GENOA407 ha scritto:
cileppo ha scritto:Anzitutto buongiorno a tutti. Volevo chiedere se qualcuno di voi possiede la 407 berlina 1.6 hdi 110 cv e che impressione ne ha tratto. Grazie
Io ho il 2.0 ma ho provato la gemella 1.6.
A mio avviso non c'è paragone per fruibilità, risposta.
Anche i consumi, a detta del proprietario non sono poi così differenti. La differenza maggiore sembra sia in città dove il 2.0 beve parecchio.
Chiaramente i costi d'acquisto e di gestione generale di un 1.6 sono inferiori rispetto al 2.0.
Però se la usi per lavoro, non la carichi troppo e viaggi spesso solo, può essere una buona soluzione senza patire troppo. Ricordiamoci che 110 cv non sono pochi, il 1.6 è più spinto rispetto al 2.0
Io in passato ho fatto 180.000 km con la prima versione dell'Octavia Skoda 1.9 TDI da 90 cv, pesava parecchio anche quella, ma non ho mai avuto grossi problemi, solo un po' più di spazio per fare i sorpassi in piena sicurezza (statali), ma faceva anche i 20/22 km/l.
Certo che se però vuoi fare il furbetto ai semafori..................

UN CONSIGLIO?
Non accettare consigli; acquista quella che ti senti più a pelle, che soddisfa di più le tue esigenze e non solo le tue voglie, confronta pregi e difetti anche con il portafoglio.

CIAO CLA
Tutto giusto, volevo però dire solo che i cavalli non sempre sono cosi' importanti. Io ho la 407 1600 110CV ma mi capita di guidare la VW Touran 1.9 DSG (cambio automatico) che ha 105 CV e mi è capitato (una volta sola) di provare l'Octavia 1.9 a marce manuali sempre 105 CV ...devo dire che entrambe spingevano di più della 407.
Coumunque quoto: se la usi come me per lavoro e non per divertirti la 1.6 è ottima come rapporto prezzo/costi di gestione/confort/prestazioni.
Ovviamente a 130 Km/h in autostrada consuma piu' o meno come un 2.0 ma in città o sul misto consuma veramente poco rispetto la mole. :wink:
Nissan Qashqai Acenta 1.5 dci anno 2014
ex Peugeot 407 Berlina 1.6 Hdi Navteq On Board (172.000 Km) anno 2005

Ulisse1964
Peugeottista novello
Messaggi: 81
Iscritto il: 18/11/2005, 13:40
Località: Marcon (VE)

Messaggio da Ulisse1964 »

Concordo con quanto detto finora: provengo da un'auto pesante esattamente la metà, ed ho dovuto abituarmi allo spunto inferiore, però se l'obbiettivo è viaggiare spesso devo considerarla eccellente.
A parte vari rumorini (però curiosamente vanno a periodi: gli ultimi giorni ad esempio nemmeno uno, e potevo sentire il mio respiro nell'abitacolo), il consumo a velocità costante è interessante (per me media 19.2 per pieni di circa 1100 Km), la ripresa in statale o autostrada-codice lo è altrettanto, le volte che vado in montagna non si ferma alla prima salita come faceva la Clio, ed è comoda per tutti gli occupanti.

Per l'uso che ne faccio è l'ideale.
Peugeot 407 SW 1.6 HDi "Navteq On Board" Grigio Fer

Avatar utente
fjordy
Peugeottista curioso
Messaggi: 30
Iscritto il: 21/05/2006, 14:11
Località: NAPOLI

Re: 1.6 hdi

Messaggio da fjordy »

cileppo ha scritto:Anzitutto buongiorno a tutti. Volevo chiedere se qualcuno di voi possiede la 407 berlina 1.6 hdi 110 cv e che impressione ne ha tratto. Grazie
Ciao anche a te,
ho acquistato la 1.6 Navteq berlina nel mese di Luglio 2006, l'ultima navteq disponibile e forse la prima con gli aggiornamenti 2007.
Ti devo dire che è un'auto tranquilla, consuma poco senza sforzi (su 10.000 Km la mia media è del 17,2 km/l verificati) in autostrada non si nota assolutamente la cilindrata ridotta, anzi.
Io ho resistito quattro mesi per potere prendere la navteq 1.6 berlina (l'ultimo prezzo il 21 luglio era di 24.741 Euro) la concessionaria ha tentato varie volte di offrirmi la 2.0 sia usata, km 0 o nuova "in offerta".
Io valuterei più l'acquisto scegliendo tra la 1.6 e la 2.2, la 2.0 ha dato solo problemi e l'esigua differenza di cv (26 soli) si possono in futuro, ottenere con delle centraline che addirittura sulla 1.6 consentono 140 cv, un 12% di consumi inferiori e maggiore elasticità e ripresa (cerca nel forum).
Per il resto, vedi la finanziaria, se acquisti la 1.6 hai 5000 euro dalla Peugeot + 800 rottamazione, ed altro (vedi al volante maggio la 407 1.6 è l'auto più scontata).
407 Navteq berlina 1.6 HDI, grigio alluminio RT3 663/890 (07/2006) km 42.000
Allarme Volumetrico e perimetrale Texalarm, Bullock, Block System, Identicar
Ex 306 Open 1.4, Ex 205 Gti 1.9, Ex 205 Gti 1.6, Ex Scooter 80cc Sc Peugeot

Avatar utente
argento7505
Peugeottista curioso
Messaggi: 6
Iscritto il: 15/04/2007, 16:12

Messaggio da argento7505 »

Ciao,
grazie a tutti per le info...
dopo lunghe notti a rimurginare...
mi sono buttato sulla 2.0 Techno!

Sono riuscito a provare (ma per un piccolo giro) un 1.6 SW con bagagliaio carico e due passeggeri, devo dire che la macchina rispondeva bene, peccato non essere riuscito ad averla per più tempo almeno per farmi una di quelle salite invisibili impallaquinta...

la 1.6 non suonava male, ma alle fine mi ha un po spaventato il dimensionamento del motore (ci dovrò fare un bel po di km - spero - e la macchina pesa parecchio).

Inoltre sono già 8 annetti seduto su una leoncina "rilassata"... (206 1.9 aspirato) per cui il 2.0 dovrebbe risvegliarmi un pò...

vi farò sapere...

PS: spero che tutte le info messe servano anche ad altri curiosi...
407 Berlina 2.0 HDI FELINE | ex 206 XTD 1.9

Avatar utente
GENOA407
Peugeottista veterano
Messaggi: 314
Iscritto il: 22/09/2006, 9:05
Località: GENOVA

Re: 1.6 hdi

Messaggio da GENOA407 »

steverm ha scritto:
Tutto giusto, volevo però dire solo che i cavalli non sempre sono cosi' importanti. Io ho la 407 1600 110CV ma mi capita di guidare la VW Touran 1.9 DSG (cambio automatico) che ha 105 CV e mi è capitato (una volta sola) di provare l'Octavia 1.9 a marce manuali sempre 105 CV ...devo dire che entrambe spingevano di più della 407.
Coumunque quoto: se la usi come me per lavoro e non per divertirti la 1.6 è ottima come rapporto prezzo/costi di gestione/confort/prestazioni.
Ovviamente a 130 Km/h in autostrada consuma piu' o meno come un 2.0 ma in città o sul misto consuma veramente poco rispetto la mole. :wink:
Sfondi una porta aperta, ne ho parlato abbondantemente in precedenza.
Io ho avuto ben 3 Octavia, dalla 1.9 da 90 cv ma con una gran coppia alla 130cv passando per la 110cv, e ti devo dire che il motore che mi è piaciuto di più è stato proprio il 90cv, mancava solo un po' di allungo ma facevo una media dei 20/22 Km/l. Mentre quello più equilibrato era il 110cv che aveva anche un pizzico di grinta e manteneva consumi ridottissimi 18/20 Km/l.
Oggi quei motori non ci sono più e il 105 cv è l'essenza dei precedenti.
Schiacci e va via subito, ma non a 2000 o 3000 giri, gia a 1200/1300, e non devi aspettare il fatidico secondo prima di sentirlo spingere, va via subito.
A mio avviso, se non hai veleità corsaiole, proprio per la sua coppia così fruibile, è il migliore diesel della categoria oggi in commercio.

Ciao CLA
407 SW SPORT 2.0 HDI Grigio All. + sensori parcheggio

Avatar utente
steverm
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1162
Iscritto il: 18/06/2005, 11:13
Località: Roma

Re: 1.6 hdi

Messaggio da steverm »

GENOA407 ha scritto:
steverm ha scritto:

Schiacci e va via subito, ma non a 2000 o 3000 giri, gia a 1200/1300, e non devi aspettare il fatidico secondo prima di sentirlo spingere, va via subito.
A mio avviso, se non hai veleità corsaiole, proprio per la sua coppia così fruibile, è il migliore diesel della categoria oggi in commercio.

Ciao CLA
hai ragione il 1.9 WV ha una bella coppia...mi sembrava di avere sotto molti + cavalli di 105 ! Unici due problemi: va a miscela (i miei colleghi mettono un litro d'olio ogni 2000 Km e in officina hanno detto che è normale tanto da consigliare di portare sempre con se una latta) e la rumorosità ! :-)
Il nostro common rail è senz'altro tecnologicamente + avanzato ! :roll:
Nissan Qashqai Acenta 1.5 dci anno 2014
ex Peugeot 407 Berlina 1.6 Hdi Navteq On Board (172.000 Km) anno 2005

Avatar utente
maxcr
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 627
Iscritto il: 24/01/2005, 13:24
Località: Cremona

Re: 1.6 hdi

Messaggio da maxcr »

steverm ha scritto: hai ragione il 1.9 WV ha una bella coppia...mi sembrava di avere sotto molti + cavalli di 105 ! Unici due problemi: va a miscela (i miei colleghi mettono un litro d'olio ogni 2000 Km e in officina hanno detto che è normale tanto da consigliare di portare sempre con se una latta) e la rumorosità ! :-)
Il nostro common rail è senz'altro tecnologicamente + avanzato ! :roll:
Vorrei far notare come i WV hanno i diesel a iniettori-pompa e non common rail.Per questo la coppia è più corposa.
Ora che anche il gruppo Audi - WV passa al common rail state certi che quella differenza nell'erogazione non si sentirà più. :wink:
P.S. = io sono contento del mio 2.0 HDI automatico.Unico neo il consumo (media a 10000 km... 13 km/l)
Peugeot 407 SW 2.0 HDI automatica 6 marce.Nero ossidiana.Navigatore RT3 e telefono integrato - Antifurto volumetrico e perimetrale - Fari allo Xeno - Rete Fermabagagli - Interno in pelle Terre de Cassel - Superchiusura - JBL - Pack Plus - Vetri laterali oscurati - Sensori di parcheggio ANTERIORI e posteriori.Km 54000 (gennaio 2017).
Tessera N° 25.

Avatar utente
GENOA407
Peugeottista veterano
Messaggi: 314
Iscritto il: 22/09/2006, 9:05
Località: GENOVA

Re: 1.6 hdi

Messaggio da GENOA407 »

steverm ha scritto:hai ragione il 1.9 WV ha una bella coppia...mi sembrava di avere sotto molti + cavalli di 105 ! Unici due problemi: va a miscela (i miei colleghi mettono un litro d'olio ogni 2000 Km e in officina hanno detto che è normale tanto da consigliare di portare sempre con se una latta) e la rumorosità ! :-)
Il nostro common rail è senz'altro tecnologicamente + avanzato ! :roll:
Per la rumorosità dell'ignezione sono d'accordo, da quando hanno adottato l'ignettore ponpa è aumentata notevolmente.
Non sono d'accordo sul consumo d'olio.
Nelle mie tre precedenti sia normali che iniettore pompa non ho mai avuto quei problemi e, nell'ultima, la 130cv, che ne consumava un po' di più, tra un tagliando e l'altro aggiungevo al massimo 2 kg d'olio, ma sottolineo che i tagliandi erano OGNI 50.000 KM.
Io l'ultima l'ho data via a 120.000 km e gli ho fatto solo i 2 tagliandi previsti dalla casa.
Ovviamente l'olio doveva essere quello "long life".
Sono anche d'accordo che tecnologicamente il Peugeot sia più sofisticato, ma agli effetti pratici ci sono pro e contro in entrambi i motori.
Per la cronaca, sulla mia 407, a oggi circa 20.000 Km ho già rabboccato 1,5 Km di olio.

Saluti
CLA
407 SW SPORT 2.0 HDI Grigio All. + sensori parcheggio

Avatar utente
GENOA407
Peugeottista veterano
Messaggi: 314
Iscritto il: 22/09/2006, 9:05
Località: GENOVA

Messaggio da GENOA407 »

argento7505 ha scritto:Ciao,
grazie a tutti per le info...
dopo lunghe notti a rimurginare...
mi sono buttato sulla 2.0 Techno!
A mio avviso hai fatto la scelta giusta, ma ripeto, è solo il mio parere.
Anch'io viaggio molto (agente di commercio) e ritengo sia il motore più adatto alla mole.
Non trascurerei anche il 2.2 del quale però non so nulla, ma chi l'ha presa ne parla molto bene.

Ciao
CLA
407 SW SPORT 2.0 HDI Grigio All. + sensori parcheggio

Torna a “407 - Generale”