PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

quando avviare il motore?

Discussioni, inerenti le vetture Peugeot, che non rientrano nelle altre categorie
Avatar utente
laciodrom
Peugeottista novello
Messaggi: 83
Iscritto il: 16/05/2004, 14:02
Località: Melzo (MI)

quando avviare il motore?

Messaggio da laciodrom »

Scusate la domanda sicuramente cretina...ma è una curiosità che volevo togliermi grazie a chi ne sa più di me.
Per avviare il motore è meglio attendere che il "ronzio" della pompa del gasolio finisca o è meglio avviarlo durante il ronzio...o è indifferente?
Qualkuno pensa che sia il caso di rispondermi?eheheheh :wink:
307 hdi 90Cv peugeot rulez!

Avatar utente
el_feri
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 607
Iscritto il: 29/03/2004, 22:45
Località: (VE) - Vigonovo

Messaggio da el_feri »

boh!

io ho la domanda inversa.
e la scrivo qui.

ho sentito dire ( e letto anche in questo forum) che quando si fanno molti kilometri e si tira la macchina ( specie in autostrada) e ci si fermama, è raccomandato lasciare la macchina accesa per qualche minuto.

PERCHE'? PER QUALE LEGGE FISICA?


grasssie!
307 SW, 2.0 HDI 90CV, verde Idaho, 2 posti in terza fila.
la gattona va avanti/indietro/sterza a destra e sinistra/i freni funzionano

Avatar utente
gargarozzo77
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1656
Iscritto il: 23/03/2004, 11:43
Località: Osio Sotto (BG)

Messaggio da gargarozzo77 »

In teoria devi fa spegnere l'indicatore delle candelette (tra l'altro si spegne dopo 1 secondo dall'inserimento del contatto) per poter accendere il motore.
Io per ogni evenienza aspetto che la pompa del gasolio abbia finito di "ronzare" (soprattutto al mattino e in giornate fredde).
Peugeot 307 Station HDi XS 2.0 110 cv. Fap - 01/2004 - Grigio Sidobre
Sedicipollici - Allarme volumetrico e perimetrale - Pack Spazio - Pack Ergonomia - Clima Automatico - Battitacco anteriori - Tendine posteriori originali

Peugeot 207 1.4 XS 90 cv. - 02/2007 - Verde Manitoba
Allarme volumetrico e perimetrale - Pack Spazio - Sensori parcheggio posteriori Peugeot

Avatar utente
VIDA
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 668
Iscritto il: 23/03/2004, 13:07
Località: (TS) - Trieste

Messaggio da VIDA »

Ti rispondo subito.
Mentre viaggi il motore genera un certo calore nelle camere di scoppio e nelle parti di attrito, bronzine, fasce elastiche, ingranaggi, piattelli degli asse a camme ecc..
Il circuito di raffreddamento e in parte anche l'olio, raffreddano queste parti "caricandosi" di calore che poi portano al radiatore per "venir tolto".
Il calore di cui si "caricano" all'interno degli appositi condotti (testa, blocco: per l'acqua), e bronzine, camicie fasce elastiche ecc. per l'olio, viene tolto solamente sulla superficie di contatto con il liquido. Visto che il metallo in tulle queste parti ha un certo spessore, la parte più calda (p.es. testata) non è quella a contatto con l'acqua, ma quella della camera di scoppio.
Tenendo conto dell'inerzia termica, il calore si trasferisce verso la parte a contatto con l'acqua non immmediatamente ma in un tempo che può essere anche di qualche minuto.
Da ciò consegue che se vai in autostrada il calore generato a 4500 giri (benzina) non sarà lo stesso di quello a 800. Se spegni il motore immediatamente (sosta in autogrill p.es.), l'acqua e l'olio non circoleranno più e la temeratura salirà dai 87° di rigime fino anche a 100 e passa.
Capisci che non è l'ottimo.
Di solito prima delle soste in autogrill o dopo passi di montagna o usi "estremi", è meglio lasciar girare 3-5 minuti il motore al minimo, o rallentare qualche Km prima della sosta in modo da non tenere il motore troppo sotto carico, ed entrare il autrogrill scalando progressivamente le marce in modo da raffreddare il motore (senza "frenare", così per gli ultimi 200-300 mt fai dissipare meglio il calore)
<b>VIDA</b>
Club Card n.21
<b>Peugeot 307 XSI 1.6 benz. 3 porte Blue di China</b> mia dal 02/2004 imm. 26/10/2001
| Clima Aut. | Tergi Aut. | Fari Aut. | Cerchi 16'' | Pnematici BFgoodrich G-Force Profiler | Assetto Bilstein B12 (molle p-20 a-25, e ammortizzatori sportivi a stelo corto) | Spazzole tergicristallo Valeo Flat Blade | Trattamento Sintoflon al Motore e Cambio | Interni Pelle/Tessuto | Battitacco Alluminio | Pedaliere e poggiapiede in alluminio Peugeot | Pomello cambio in alluminio peugeot | Volante rivestito Fiber/Grigio Isotta | Filtro Aria a pannello JR | Silenziatore di scarico sportivo CSC | Kit fari XENO | Navigazione satellitare: TomTom 5 bluetooth su Tungsten E2 con antenna combo peugeot after market | Audio: Sorgente DVD/CD JVC KD-DV6202 con comandi al volante OEM; Portiere insonorizzate e modifcate; Ampli (macrom + alpine); kit ant. e sub Ciare | FOTO

Avatar utente
el_feri
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 607
Iscritto il: 29/03/2004, 22:45
Località: (VE) - Vigonovo

Messaggio da el_feri »

ok!
:o

muchas gracias!



(era anche plausibile)


grassssie
307 SW, 2.0 HDI 90CV, verde Idaho, 2 posti in terza fila.
la gattona va avanti/indietro/sterza a destra e sinistra/i freni funzionano

Avatar utente
307st
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 501
Iscritto il: 23/03/2004, 14:38
Località: Franciacorta

Messaggio da 307st »

il motore va avviato non appena si spegna la spia delle candelette...io pero' non ho mai sentito nessun ronzio della pompa del gasolio....

Avatar utente
freeKEY
Peugeottista veterano
Messaggi: 488
Iscritto il: 28/03/2004, 14:21
Località: Peschiera del Garda

Messaggio da freeKEY »

quoto...e aggiungo un altra cosa...
il discorso del far girare il motore al minimo qualke minuto prima di spegnerlo, vale per l'80 % nelle makkine dotate di turbocompressore.
La turbina infatti viene "raffreddata" dall'olio motore, ke quando si viaggia ad alti regimi raggiunge alte temperature. ebbene, quando ci si ferma dopo una tirata della makkina o cmq un tratto di strada a regimi alti, l'olio, essendo pompato più lentamente, aumenta notevolmente la sua temperatura per qualke minuto. quindi se si spegnesse subito il motore, l'olio raggiungerebbe alte temperature e rimarrebbe fermo senza circolare, ciò porterebbe alla formazione di morkie nell'olio stesso, le quali comprometterebbero l'efficienza dell'olio, e alla lunga porterebbe ai guasti della turbina ecc.
Se l'auto si tiene accesa qualke minuto invece, l'olio si sale di temperatura, ma continua a circolare, quindi nei successivi istanti,raggiunto il picco max, comincia lentamente a freddarsi, quindi si evitano danni all'olio e alla componentistica dei motori!
correggetemi se ho cannato qcosa.. :roll: ..ma al 99% è tutto esatto....o almeno...così dicono! :wink:
** Manuel ** 307 2.0 HDi 110cv XS 5p alluminio 09/02
- imbarcata direzione Bulgaria a luglio 2012 a quasi 300000 km

Passat variant 1.9 tdi 130 cv

Avatar utente
pako
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 860
Iscritto il: 23/03/2004, 22:13

Messaggio da pako »

Ho visto su un SUV della KIA una targhettona gialla schifosa :x attaccata alla porta (rovina tutta l’estetica della radica e degli interni in pelle) con scritto proprio quello !

Quanto all’accensione, io aspetto che escano i quadratini del livello olio (o “indicatore dei posti liberi” come lo chiamano sul forum Spagnolo), così vedo se ho indovinato il pronostico (pieno o vuoto lampeggiante). :lol:
3008 SUV Allure grigio artense 130CV benza + AGC + Keyless + 180 + barre tetto + terminali scarico cromati

ex. 307 2.0 HDI FAP 08/2003

Torna a “Generale”