


a quanto costa il carburante è normale che se nn metti almeno 50€ la spia nn salemik207 ha scritto:Qualche giorno fa mi è capitato ke trovandomi a girare cn la riserva (come al solito :pukeright: ) decido d mettere il misero 10 € cn il gasolio ke dalle mie parti sta a 1.50 entrano 6 litri e qualcosa neebbene metto in moto e la spia è ancora accesa inoltre l'indicatore nn si sposta d molto...penso vabbè forse stavo rimanendo proprio a secco.Qualche ora dopo metto altri 10€ e nemmeno questa volta la spia della riserva si accende allora penso ke c sia qualche guasto
.Il giorno dopo prima di andare in officina faccio un ultimo tentativo e metto altri 10 €... finalmente questa volta l'indicatore si sveglia e sale
.è normale tutto ciò?è la prima volta ke mi succede
A me è successo il contrario. L'indicatore del livello del carburante era sul minimo, e il CDB non segnava più l'autonomia residua, però la spia della riserva non si accendeva. Ho percorso ancora un centinaio di km e poi per paura di un guasto alla spia (e conseguente fine del carburante) mi sono fermato e ho rabboccato. Normalmente non la porto mai in riserva ma per controllare che la spia funzionasse la volta successiva l'ho fatto nuovamente e invece si è accesa regolarmente più o meno quando il CDB ha smesso di segnare l'autonomia residua. Un'ipotesi, tutta da verificare, potrebbe essere che la lancetta (o il galleggiante) tenda ad incantarsi. Nel tuo caso (che giri a secco) si incanta in basso e nel mio caso invece (che faccio sempre il pieno) magari fa fatica ad arrivare in fondo.mik207 ha scritto:Qualche giorno fa mi è capitato ke trovandomi a girare cn la riserva (come al solito :pukeright: ) decido d mettere il misero 10 € cn il gasolio ke dalle mie parti sta a 1.50 entrano 6 litri e qualcosa neebbene metto in moto e la spia è ancora accesa inoltre l'indicatore nn si sposta d molto...penso vabbè forse stavo rimanendo proprio a secco.Qualche ora dopo metto altri 10€ e nemmeno questa volta la spia della riserva si accende allora penso ke c sia qualche guasto
.Il giorno dopo prima di andare in officina faccio un ultimo tentativo e metto altri 10 €... finalmente questa volta l'indicatore si sveglia e sale
.è normale tutto ciò?è la prima volta ke mi succede
In effetti hai ragione...cn i tempi che corrono si deve essere attenti ai minimi dettagli!cmq la teoria del galleggiante incantato nn è improbabile infatti sono 3 settimane ke giro a serbatoio quasi vuoto!del resto la nostra macchina tende a fare queste cose...sono stato x circa un mese cn una lampadina d posizione bruciata e quando l'ho cambiata x 2 volte il cdb segnalava ancora anomalia luci d posizione...si era abituato poi fortunatamente è rinsavitomacteo ha scritto:A me è successo il contrario. L'indicatore del livello del carburante era sul minimo, e il CDB non segnava più l'autonomia residua, però la spia della riserva non si accendeva. Ho percorso ancora un centinaio di km e poi per paura di un guasto alla spia (e conseguente fine del carburante) mi sono fermato e ho rabboccato. Normalmente non la porto mai in riserva ma per controllare che la spia funzionasse la volta successiva l'ho fatto nuovamente e invece si è accesa regolarmente più o meno quando il CDB ha smesso di segnare l'autonomia residua. Un'ipotesi, tutta da verificare, potrebbe essere che la lancetta (o il galleggiante) tenda ad incantarsi. Nel tuo caso (che giri a secco) si incanta in basso e nel mio caso invece (che faccio sempre il pieno) magari fa fatica ad arrivare in fondo.mik207 ha scritto:Qualche giorno fa mi è capitato ke trovandomi a girare cn la riserva (come al solito :pukeright: ) decido d mettere il misero 10 € cn il gasolio ke dalle mie parti sta a 1.50 entrano 6 litri e qualcosa neebbene metto in moto e la spia è ancora accesa inoltre l'indicatore nn si sposta d molto...penso vabbè forse stavo rimanendo proprio a secco.Qualche ora dopo metto altri 10€ e nemmeno questa volta la spia della riserva si accende allora penso ke c sia qualche guasto
.Il giorno dopo prima di andare in officina faccio un ultimo tentativo e metto altri 10 €... finalmente questa volta l'indicatore si sveglia e sale
.è normale tutto ciò?è la prima volta ke mi succede
Visto l'argomento vorrei dare a tutti qualche consiglio sul "fare benzina".
Benchè il gasolio (e la benzina) non sia gratis nemmeno a Milano (1,4 € ma si sta avvicinando velocemente a 1,5 €) io faccio sempre il pieno.
Fare 10€ al giorno o 50€ a settimana non cambia a livello di costi, ma ti da molti vantaggi: anzitutto non ti devi fermare quotidianamente al distributore (risparmio di tempo) e non giri con l'angoscia di doverne trovare uno entro pochi chilometri per non rimanere a piedi, magari di notte o in una zona isolata.
Questo ti permette anche di poter scegliere dove fare carburante e quindi di trovare il prezzo migliore. Inoltre rifornirsi sempre dallo stesso distributore "di fiducia" ti evita spiacevoli inconvenienti tipo gasolio allungato con acqua. Ultimo (anche se primo per importanza) le impurità che si depositano sul fondo del serbatoio che vengono inevitabilmente pescate quando si gira in riserva, sul lungo periodo, rovinano gli iniettori e la pompa (specialmente sui diesel) con i conseguenti problemi di fermo macchina, costi di riparazione etc.
Non voglio fare il saccente, ma lo dico per esperienza: con l'auto precedente (benzina) giravo sempre in riserva e alla fine ho dovuto cambiare un iniettore e la pompa (in tempi diversi). Da quando ho la 207 invece ho deciso di impegnarmi a fare sempre il pieno e possibilmente dallo stesso distributore (il più economico nella zona) e mediamente mi dura 10 giorni.
penso anche io che sarà così...cmq...sia giunti ad una certezza...la riserva è da 5 litri...buono a sapersi...macteo ha scritto:Ieri è successo di nuovo. Ero in tangenziale, velocità e consumo costanti. Lancetta abbondantemente in zona di riserva e CDB che non dava più l'autonomia restante, ma la spia della riserva non si è accesa. Arrivo in città (traffico) e il CDB ricomincia a segnare l'autonomia... prima 100, poi 80, poi 60... poi 0 e finalmente si accende anche la spia (con relativo BIP). A quel punto ho fatto rifornimento ma nonostante tutto sono entrati "solamente" 45 litri il che dimostra che ce n'erano ancora 5. A questo punto mi viene da pensare che la zona "grafica" nell'indicatore del carburante non corrisponde esattamente alla riserva e quindi la spia si accende al momento giusto... magari per ridurre al minimo la possibilità di rimanere a piedi (per chi gira in riserva) o forse perchè l'indicatore è uguale sia per le versioni a benzina che per quelle diesel e quindi hanno fatto una via di mezzo. In ogni caso sempre meglio di quello della Lancia Dedra che con 10lt di benzina nel serbatoio bastava un'accelerata corposa per mandare (momentaneamente) la lancetta sulla riserva.