buon giorno a tutti e complimenti per il forum;
Venerdì scorso (prima della presentazione, ho avuto un po' di fortuna) ho avuto modo di vedere dal vivo e provare una 308 SW (2.0 HDi 136cv, all. feline, cerchi da 18"): devo dire la verità che mi è piaciuta un sacco e ci sto facendo qualche serio pensierino; per questo volevo riportarvi le mie impressioni e approfittare per qualche domanda, dato che conoscete meglio le leonesse, così da prendere la decisione corretta.
Considerazioni generali:
ho letto tante critiche sul posteriore: vengo da un coupé, quindi già difficile che una sw possa piacermi

(tranne la 159 ma è una sw "finta" se guardiamo gli spazi). Però per lavoro ho l'esigenza di caricare oggetti voluminosi: le monovolume non mi piacciono, i suv li trovo inutili (ho provato la più compatta Kuga, bellissima, ma meno comoda e con quei soldi mi compro un X3 usato o la 308sw più un 107 per città), quindi l'ampio portellone della 308, prolungato così da aumentare la lunghezza utile a piena altezza, ampio e con piano di carico basso è per le mie esigenze un fattore positivo e che la distingue un po' dalle altre sw.
Guidabilissima e ben piantata, non sembrava affatto di guidare una sw da 4,5m (sarà pure che il mio coupé era giusto 16cm più corto, anche se con pesi distribuiti diversamente...); lo sterzo morbidissimo ed il motore che spinge già ai bassi giri (poco a onor del vero, non è certo un fulmine di guerra e comunque per nulla nervoso). Molto silenziosa, anche su asfalti un po' sconnessi. Decisamente piacevole.
Gli interni li ho trovati particolarmente rifiniti considerata la fascia di prezzo, ma quello che ho maggiormente apprezzato è l'enorme versatilità, sembre pensando ai miei utilizzi: il fatto di poter spostare o rimuovere completamente i sedili in poco tempo non è cosa da poco: in questo modo da elegante sw la posso trasformare in un classico furgoncino (ovvio, dall'altezza ridotta).
L'unica cosa che non sono riuscito a capire (neanche il venditore a dire il vero) è come ripiegare completamente lo schienale del sedile del passeggero come si vede in alcune foto...
Il cielo panoramico è uno spettacolo ed il fatto di poterlo oscurare con la tendina (non ho capito che diavolo è 'sto anti pizzicamento, mah...) è un plus non da poco, specie per chi, come il sottoscritto, dopo il primo giorno al mare meglio se il sole lo vede col binocolo e che normalmente arriva in vacanza già ustionato attraverso il vetro...
Preventivi alla mano, sarei orientato sull'allestimento Feline (cerchi classici da 17", salvo colpi di testa dell'ultimo minuto

), con in più i sedili in pelle Claudia Grege; quello che volevo chiedervi è:
- motore:
ho provato il 2.0 ma sarei più orientato sul 1.6 HDi da 110cv ); purtroppo avrò modo di provare solo la berlina con quella motorizzazione e ho paura che peso e lunghezza diversi non siano troppo sottovalutabili. Qui ho letto un gran bene di quel motore, che dite, è sufficiente, soprattutto considerando viaggi a pieno carico in percorsi misti e salite?
Io son partito diretto con il diesel, ma con i prezzi di questi giorni, il fatto che cmq il benzina costa quasi 2000 euro in meno a parità di cilindrata (somma che potrebbe annullare nei tempi dell'ammortamento il costo derivante dai maggiori consumi), mi stan facendo riflettere... che dite? Faccio circa 20.000 Km l'anno, ugualmente distribuiti tra città, autostrada e tangenziale.
- computer di bordo e navigatore:
carino, ma 1.500 euro son secondo me un po' troppi. Ora uso il palmare ed antenna GPS bluetooth: sì, non è enorme come display, ma è sempre aggiornato a costi molto contenuti. L'unica cosa è che mantenendo il sistema attuale (o sostituendolo con un tom tom esterno) dovrei prevedere l'alimentazione, dato che la presa dell'accendisigari obbliga un cavo volante per mezzo abitacolo, che non è proprio il caso... Chi ha il navigatore, come si trova? Che cartografie usa? Quanto costano gli aggiornamenti?
Per il resto, offre funzionalità maggiori (al di là della leggibilità) rispetto a quello nel cruscotto? Eventualmente il monitor è interfacciabile dall'esterno?
- accessori:
Pack Urban 2: ne vale la pena? Io avrei installato di serie i sensori sul muso, dato che con il portellone spiovente la visibilità posteriore è migliore di quella anteriore (io il muso praticamente non lo vedevo)
L'autoradio di serie come va? Non mi interessa una qualità stratosferica (gli impianti hi-fi casalingi li progetto per lavoro e la musica la ascolto a casa, ma non voglio neanche sentir gracchiare mentre sono in viaggio...).
- ultima cosa, finanziamenti:
Pur conscio degli interessi, volevo pagarla con un finanziamento (il leasing oramai conviene poco) per lasciar liquidità all'azienda (in caso di necessità il fido di cassa ha interessi passivi ben più elevati di quelli di un classico finanziamento): so che peugeot ha una propria finanziaria: sapete come sono i tassi e le condizioni?
Un grazie in anticipo a tutti.