PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


ASSEMBLEA GENERALE ORDINARIA DEI SOCI - 11 GIUGNO

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
Immagine

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Motorizzazione Hdi con common rail

Discussioni, inerenti le vetture Peugeot, che non rientrano nelle altre categorie
Avatar utente
pierix27
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3935
Iscritto il: 15/04/2008, 12:04
Località: Rende - CS

Re: Motorizzazione Hdi con common rail

Messaggio da pierix27 »

lele87 ha scritto:
pierix27 ha scritto:le particelle di idrocarburi incombusti si devono bruciare nel filtro fap...attenzione! usare spesso il blu diesel potrebbe rallentare questo processo perchè è un gasolio piu' infiammabile rispetto al normale, quindi produce particelle piu' piccole a livello atomico, che poi sono piu' difficili da eliminare visto la loro struttura molecolare...invece quelle che si producono col diesel normale sono piu' grosse..! in rapporto al calore e alla quantità del miscuglio che si è creato di queste sostanze, bruciano come la polvere da sparo nel filtro... ;-) quindi usate blu diesel ogni 3000km come se fosse un additivo. ;-)
io il fap nn ce lò,vale la stessa cosa? :scratch:
è fatto apposta per quelle senza fap...certo che lo puoi mettere...poi ho seguito la prova su al volante e con questo carburante la 207 hdi 90cv ha percorso 100000 km senza avere nessun problema, anzi alla fine della prova hanno smontato il motore e le sue parti erano ancora tirate a lucido come nuove... :D
mentre quelle col fap sono fatte per andare a gasolio normale!...fino a quando non si metteranno d'accordo case automobilistiche, petrolieri, ecc su come abbattere l'inquinamento ci sarà sempre una grande confusione.
se volete potete mettere pure l'olio di colza tanto l'auto va uguale! pero' le conseguenze sono disastrose. :-w)
308 Tecno 3 porte 1.6 Hdi 90 cv fap - Grigio Shark
Per vederla clicca ------> qui

Avatar utente
lele87
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 925
Iscritto il: 09/02/2008, 12:13
Località: (rm)-roma

Re: Motorizzazione Hdi con common rail

Messaggio da lele87 »

pierix27 ha scritto:
lele87 ha scritto:
pierix27 ha scritto:le particelle di idrocarburi incombusti si devono bruciare nel filtro fap...attenzione! usare spesso il blu diesel potrebbe rallentare questo processo perchè è un gasolio piu' infiammabile rispetto al normale, quindi produce particelle piu' piccole a livello atomico, che poi sono piu' difficili da eliminare visto la loro struttura molecolare...invece quelle che si producono col diesel normale sono piu' grosse..! in rapporto al calore e alla quantità del miscuglio che si è creato di queste sostanze, bruciano come la polvere da sparo nel filtro... ;-) quindi usate blu diesel ogni 3000km come se fosse un additivo. ;-)
io il fap nn ce lò,vale la stessa cosa? :scratch:
è fatto apposta per quelle senza fap...certo che lo puoi mettere...poi ho seguito la prova su al volante e con questo carburante la 207 hdi 90cv ha percorso 100000 km senza avere nessun problema, anzi alla fine della prova hanno smontato il motore e le sue parti erano ancora tirate a lucido come nuove... :D
mentre quelle col fap sono fatte per andare a gasolio normale!...fino a quando non si metteranno d'accordo case automobilistiche, petrolieri, ecc su come abbattere l'inquinamento ci sarà sempre una grande confusione.
se volete potete mettere pure l'olio di colza tanto l'auto va uguale! pero' le conseguenze sono disastrose. :-w)
ok grazie,anche perche io da quando lò comprata ho sempre messo il blu diesel e adesso sto a 31000 km... ;-)
peugeot 207 1.4 hdi xt .....cerchi in lega..clima automatico..interni in velluto..profumatore d'ambiente..braccioli..finestrini post elettrici...5 porte...grigio alluminio..fendinebbia...il 06/03/07...
eccola: http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=19002" onclick="window.open(this.href);return false;

Avatar utente
aniello207
Peugeottista veterano
Messaggi: 239
Iscritto il: 07/07/2008, 1:05
Località: GIUGLIANO (NAPOLI)

Re: Motorizzazione Hdi con common rail

Messaggio da aniello207 »

anch'io sempre il blu diesel e sto toccando i 50.000km e sembra sempre un leone scatenato...grrrrrr..che bestia!!!!! :lol: :lol: :lol:
Modello: 207 22/02/07
Motore:1.6 HDI 16V (rimappata a 110cv)
Allestimento:XSi 5p
Colore:Nero Ossidato
"Guidate piano, la vita che salvate potrebbe essere la mia." (JAMES DEAN)
http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=22547" onclick="window.open(this.href);return false; eccola

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Motorizzazione Hdi con common rail

Messaggio da Gian »

Avendo avuto la primissima serie dei diesel HDI (1998 1999), con il quale ho percorso 250.000 km senza mai toccare un iniettore o peggio ancora la pompa di alta pressione, vorrei esprimere il mio parere in merito frutto di un'approfondita documentazione tecnica in mio possesso oltre che dell'esperienza personale.

Innanzitutto, di sistemi common rail ne esistono diversi tipi così come pure di iniettori, frutto di ricerche e personalizzazioni delle case costruttrici di sistemi d'iniezione.
Tanto per citarne alcune, in primis Bosch che è quella che ha industrializzato il brevetto di Fiat ed ha creato il suo primo impianto montato sulle prime serie degli HDI 2.0 da 90 e 110 cv con il quale raggiunsi quella percorrenza.
La caratteristica di tale impianto, era quella di avere la pressione massima di esercizio a 1350 Bar, ed utilizzava iniettori di tipo elettromeccanico, dove l'apertura dell'ago era comandata da un'elettrovalvola e assecondata da un ricircolo del gasolio in pressione all'interno dell'iniettore stesso.
Il difetto di tale impianto, era quello di avere a partire dai 1000 sino ai 1300 giri circa una serie di seghettamenti, dove si percepiva che il motore non girava bello rotondo.
Infatti, i tecnici Bosch, ne erano al corrente. Quel difetto è nato con la macchina ed è morto con essa.
Successivamente, sono nati quello della Lucas, della Delphai, della nippon denso, dove chiamandosi tutti common rail avavano ognuno una propria caratteristica come ad esempio quello della Lucas, che aveva il rail di tipo stellare ed era montato sulle Ford prima della (joint venture con il gruppo PSA), Renault.
Successivamente si sono progressivamente innalzate le pressioni di iniezione e hanno fatto la loro comparsa gli iniettori piezoelettrici che permetteno un miglior dosaggio della quantità di gasolio iniettata per singola fase di combustione, arrivando a suddividerla anche in 7 fasi riducendo di fatto fumosità, rumorosità, consumi ecc, a tutto vantaggio delle prestazioni, per il fatto di avere un miglior rendimento termodinamico generale.

Venendo al problema dei gasoli, quelli "normali" sono praticamente chi più chi meno prossimi ai minimi standard qualitativi fissati dall'unione europea, per cui è normale con il tempo ritrovarsi con incrostazioni di vario tipo e malfunzionamenti generali.
Quelli additivati, che sono di fatto migliori personalmente ho testato per oltre 20000km quello della Q8 HI Q ed ho visto che la fumosità era praticamente dimezzata, i consumi erano migliorati di circa 1,5 km litro ed il motore era diventato un pochino più silenzioso, oltre che più pronto a rispondere ai comandi dell'acceleratore, soprattutto sotto i 1500 1600 giri. La ripresa era diventata più vigorosa.
Prima che utilizzassi, quel gasolio, ad intervalli di circa 10.000 km effettuavo il pieno con additivo pulitore e non ho mai avuto problemi.

Una delle componenti fondamentali per la combustione è il numero di cetano che è l'esatto corrispondente all'ottano per la benzina ed indica il punto di infiammabilità del combustibile.
In pratica, un gasolio povero di cetano, tenderà a bruciare un pochino prima che il pistone raggiunga la massima pressione prevista in camera di scoppio. Questo fenomeno, è la principale causa dei depositi di incrostazioni (depositi di morchia), in parte attenuate con l'uso di oli sintetici, oltre a creare una serie di vibrazioni (quelle che nei motori a benzina vengono chiamate con il termine picchia in testa) , apparentemente impercettibili nei diesel, ma che alla lunga il motore ne paga le conseguenze per il fatto che le forze in gioco, sotto forma di spinte sull'albero motore, biella, perno e pistone sono veramente elevatissime, addirittura qualche tonnellata, che se si scarica sull'albero a gomiti in un determinato punto ed in un determinato momento dettato da una precisa e completa combustione non crea nessun danno.
Ecco perchè sulla mia xantia HDI con l'utilizzo del gasolio additivato, ho notato una leggera riduzione del rumore.
A mio avviso una migliore e completa combustione contribuisce a diminuire il particolato.

Sperando essermi reso comprensibile, oltre che di aiuto, mi scuso per la lunghezza del messaggio.
Se qualcuno volesse approfondire ulteriormente il discorso, o magari avere notizie e immagini di come erano fatti i primi sistemi di iniezione, sono qui.
Ciao Gian
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
umberto
Peugeottista veterano
Messaggi: 276
Iscritto il: 16/09/2008, 21:26
Località: (BR)San Pietro Vernotico - (BG)Bergamo

Re: Motorizzazione Hdi con common rail

Messaggio da umberto »

...quindi cosa è meglio mettere degli additivi pulitori(quali) che Blu Disel o altri disel...
407sw 2.0 HDi FAP 16V executive-imm.06-05-Grigio Ferro-rt3 6.63-mappa Italia 2007-2008-antennino corto 807-impianto stereo JBL caricatore cd-Pneumatici Michelin Pilot Exalto 17"-sensori di parcheggio-valvola EGR otturata

Avatar utente
pierix27
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3935
Iscritto il: 15/04/2008, 12:04
Località: Rende - CS

Re: Motorizzazione Hdi con common rail

Messaggio da pierix27 »

umberto ha scritto:...quindi cosa è meglio mettere degli additivi pulitori(quali) che Blu Disel o altri disel...
come diceva gian, il blu diesel produce meno particolato...ma questo non so se sia un bene per le auto dotate di fap visto che si vanno a formare nel filtro dei depositi che non si possono eliminare col tempo, dato la loro composizione.
ti faccio un esempio: se prendi un combustibile composto da legna e lo bruci, quindi provochi una reazione col calore, esso in determinate condizioni, si trasforma in un altro composto scindendosi in carbone, per avere un' altra reazione simile alla precedente dovrai aumentare ulteriormente la temperatura fino a trasformarlo in ossido di carbonio..il fatto è questo, se tutto cio' avviene nel filtro la possibilità di creare residui piu' persistenti si riduce, se invece la reazione avviene a monte del filtro il discorso cambia... :-s
nelle auto senza fap il problema è il particolato che col tempo riduce lo scarico, in quelle con fap invece sono i residui persistenti di ossido che col tempo intasano il filtro e cio' richiede la sua sostituzione a 70000 km.. :(
ho cercato di essere piu' chiaro possibile, non so se ci sono riuscito, ma dal mio punto di vista credo che per le auto dotate di fap sia meglio il gasolio normale. :scratch: =P~
:salute:
308 Tecno 3 porte 1.6 Hdi 90 cv fap - Grigio Shark
Per vederla clicca ------> qui

Avatar utente
Poccozu
Peugeottista curioso
Messaggi: 46
Iscritto il: 23/09/2008, 14:30
Località: ROMA

Re: Motorizzazione Hdi con common rail

Messaggio da Poccozu »

sul libretto di uso e manutenzione peugeot è consigliato di utilizzare carburante tipo blu diesel e simili
proprio per evitare di intasare prima il fap...

adesso a chi devo credere?!? :neutral:
PEUGEOT 207 sw 1.6 HDI 16V 110cv XS ciel GRIGIO SHARK
+esp+v.e.posteriori+sensori parcheggio+clima bizona+profumatore d'ambiente+radio cd mp3

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Motorizzazione Hdi con common rail

Messaggio da Gian »

Poccozu ha scritto:sul libretto di uso e manutenzione peugeot è consigliato di utilizzare carburante tipo blu diesel e simili
proprio per evitare di intasare prima il fap...

adesso a chi devo credere?!? :neutral:

Giustissimo e lecito il tuo dubbio.
La mia scelta, è e sarà per tutta la durata della vita dell'auto, quella di utilizzare gasolio additivato di miglior qualità.
Il FAP, è un filtro che trattiene il particolato che è il principale residuo della combustione di tutti i motori diesel.
A rigor di logica, minore sarà il particolato, e meno frequenti saranno le rigenerazioni che il FAP avrà bisogno per smaltirlo.
Probabilmente, è questo il motivo per cui qualcuno ha citato che il FAP dura di più.

Dato che la questione è troppo personale anche a livello economico, ognuno si regoli come meglio crede.
Saluti Gian ;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
pierix27
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3935
Iscritto il: 15/04/2008, 12:04
Località: Rende - CS

Re: Motorizzazione Hdi con common rail

Messaggio da pierix27 »

Poccozu ha scritto:sul libretto di uso e manutenzione peugeot è consigliato di utilizzare carburante tipo blu diesel e simili
proprio per evitare di intasare prima il fap...

adesso a chi devo credere?!? :neutral:
a nessuno tanto a 70000km lo cambi ugualmente pure se ci butti diamanti nel serbatoio! :D
308 Tecno 3 porte 1.6 Hdi 90 cv fap - Grigio Shark
Per vederla clicca ------> qui

Avatar utente
pierix27
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3935
Iscritto il: 15/04/2008, 12:04
Località: Rende - CS

Re: Motorizzazione Hdi con common rail

Messaggio da pierix27 »

Gian ha scritto:
Poccozu ha scritto:sul libretto di uso e manutenzione peugeot è consigliato di utilizzare carburante tipo blu diesel e simili
proprio per evitare di intasare prima il fap...

adesso a chi devo credere?!? :neutral:

Giustissimo e lecito il tuo dubbio.
La mia scelta, è e sarà per tutta la durata della vita dell'auto, quella di utilizzare gasolio additivato di miglior qualità.
Il FAP, è un filtro che trattiene il particolato che è il principale residuo della combustione di tutti i motori diesel.
A rigor di logica, minore sarà il particolato, e meno frequenti saranno le rigenerazioni che il FAP avrà bisogno per smaltirlo.
Probabilmente, è questo il motivo per cui qualcuno ha citato che il FAP dura di più.

Dato che la questione è troppo personale anche a livello economico, ognuno si regoli come meglio crede.
Saluti Gian ;-)
il particolato lo elimini con il calore creato dalle post combustioni e l'utilizzo della cerina che abbassa la temperatura di combustione degli idrocarburi incombusti, i composti che si formano oltre il particolato a livello atomico no, percio' va cambiato.
308 Tecno 3 porte 1.6 Hdi 90 cv fap - Grigio Shark
Per vederla clicca ------> qui

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Motorizzazione Hdi con common rail

Messaggio da Gian »

Ciao Pierix27

grazie per la precisazione, tuttavia se non ho letto male, nessuno dice che il FAP utilizzando gasoli migliori non vada cambiato.
Se il mio durasse anche "solo" 180.000km come riportato sul libretto Peugeot, mi va bene, anche se sarei più contento qualora durasse di più.
Staremo a vedere. Una cosa è certa, il FAP da quando lo hanno installato sui primi veicoli Peugeot, ha subito molti aggiornamenti. ;-) :drunken:
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
pierix27
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3935
Iscritto il: 15/04/2008, 12:04
Località: Rende - CS

Re: Motorizzazione Hdi con common rail

Messaggio da pierix27 »

speriamo gian tanti saluti. :roll:
308 Tecno 3 porte 1.6 Hdi 90 cv fap - Grigio Shark
Per vederla clicca ------> qui

Torna a “Generale”