PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
Immagine

PRANZI DI NATALE - AVVISO

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

piccolo contributo

Informazioni tecniche, consigli e soluzioni per migliorare gli impianti audio/video
JOJO
Peugeottista curioso
Messaggi: 14
Iscritto il: 01/12/2004, 14:44
Località: Catania

piccolo contributo

Messaggio da JOJO »

salve a tutti
vorrei intanto complimentarmi con tutti per il livello qualitativo del forum in questione, è veramente molto interessante e ricco di informazioni utilissime grazie alle esperienze personali e, purtroppo, alle disavventure dei fortunati possessori di quest'auto tanto amata (e a volte odiata).
Veniamo al dunque. Dopo avere seguito il forum da un po' di tempo mi sono finalmente deciso a modificare l'impianto audio di serie. Premetto che da qualche anno mi cimento in autocostruzione in campo audio casalingo realizzando dei componenti che mi hanno sempre soddisfatto in termini di rapporto qualità/prezzo , considerando la spesa minima affrontata per ogni realizzazione, per cui mi sono chiesto se fosse possibile trasferire le mie conoscenze in campo HI-FI car. Ebbene, nonostante le limitazioni dovute all'ambiente angusto di un'auto, è possibile ottenere il salto di qualità tanto desiderato.
Il primo passo è stato fatto modificando l'autoradio Clarion di serie ricavando le uscite pre-out, come ha escogitato a suo tempo Larmath (mi pare si scriva così, mi scuso in anticipo), e sostituendo i condensatori d'uscita (elettrolitici) con condensatori MKT da un microfarad. Bene, la modifica merita di essere fatta. Purtroppo esiste sempre il famoso collo di bottiglia in una catena audio, che sfortunatamente in questo caso si trova nella sorgente. Già, il DAC (convertitore digitale-analogico) del nostro lettore CD ha una risoluzione di soli 8 bit :shock: , vi rendete conto roba da denuncia nell'era dei 24 bit. In breve questo significa che potete fare tutte le modifiche che volete ma il suono finale sarà sempre quello filtrato e tagliato dal DAC, nonostante le dovute sostituzioni degli altoparlanti ecc.... A questo punto (e qui mi rivolgo agli "amanti" della musica (leggasi pazzi da legare) ci troviamo di fronte al classico bivio: o mi accontento delle piccole migliorie ottenute o cambio autoradio (qui di solito si entra in crisi perchè si prospetta una notevole spesa, senza parlare della pericolosa reazione dell'eventuale moglie o fidanzata, già la sento "con quei soldi potevi portarmi in vacanza!!! ") :evil:
Io, che per fortuna non sono ancora sposato, ho pensato a una terza soluzione (e qui tenetevi forte ragazzi): perchè non costruirsi in casa un preamplificatore per auto? :wink:
Scommetto che tutti l'abbiamo sognato almeno una volta nella vita, ma i prezzi proibitivi dei pochi validi prodotti sul mercato ci hanno letteralmente gambizzato. Ebbene si, il prototipo di un preamplificatore è già montato nel secondo vano portaoggetti della mia 307 e perfettamente funzionante. Scusate se mi sono dilungato ma ho pensato che poteva essere un umile consiglio per i veri appassionati di musica, sia dentro un'auto che a casa o altrove che importa. Se altri audaci fossero interessati a questa modifica (chiamala modifica!!!) potrei descrivere ulteriormente il progetto ed eventualmente postare alcune foto.
a disposizione
e perdonatemi per il "trattato"
JOJO

Avatar utente
Peterpan
Peugeottista appassionato
Messaggi: 184
Iscritto il: 14/07/2004, 9:02
Località: (Rm) - Ostia

Messaggio da Peterpan »

Benvenuto!

che il cielo ci auiti!!!!! un altro Retz! :D :D

Che aspetti a postare le foto e descrizione di ampli e macchina! :D

aspettiamo con ansia!
Immagine

Kranio
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 4980
Iscritto il: 16/03/2004, 14:25
Località: (CA) - Villasor

Messaggio da Kranio »

Wowwwwww!!!!! :shock: Quindi... quando arrivano le foto e il progetto??? :D
Abbiamo trovato un gemello di Retz!!! Che Dio ci aiuti!! :lol: :lol:

Benvenuto tra noi... e posta le foto della tua leonessa e delle tue modifiche nella sezione "Le nostre leonesse"...

PEUGEOT 308 1.6 e-HDi S&S 112cv Allure 5p BIANCO BANCHISA [imm. 25/05/2011]
Wip-Nav | Interni Pelle Claudia e tessuto Koto Mistral | Cerchi da 18" Lincancabur + Continental SportContact 3 225/40 | Spoiler con terzo stop a LED | Battitacco in acciaio Peugeot | Antennino corto Peugeot | Plafoniere targa, sottoporta e interni: T10 Precision 5 LED | Supporto Brodit per iPhone

Ex proprietario di una stupenda PEUGEOT 307 XS 2.0 HDI 110cv 5p GRIGIO ALLUMINIO (dal 29/12/2003 al 16/11/2011)

Avatar utente
eastside
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 683
Iscritto il: 22/03/2004, 22:56
Località: (NO) - Oleggio

Messaggio da eastside »

molto interessante......

apri un tread specifico con tutte le info/foto del caso......

complimenti!
E’ facile parlare quando non si agisce. Facendo così non si sbaglia mai. Non si rischia niente. Si è sempre politicamente corretti ma si è, fondamentalmente, ipocriti. Chi si schiera può anche sbagliare, può anche eccedere, ma paga di tasca propria ed è proprio questo che lo rende sereno........

JOJO
Peugeottista curioso
Messaggi: 14
Iscritto il: 01/12/2004, 14:44
Località: Catania

Preampli HI-FI

Messaggio da JOJO »

grazie per il benvenuto
fa piacere far parte di questo club e condividere finalmente con altri le stesse passioni ed esperienze.
Allora, si parteeeee!
Anticipo subito che al momento non dispongo di macchine fotografiche digitali ma solo di una webcam che non riuscirebbe a dare una qualità d'immagine adeguata, per cui per questo dovrete accontentarvi almeno per ora di una descrizione testuale finchè non me ne sarò procurato una ok?!
Intanto bisogna partire dal presupposto che la parte complicata di questo progetto è la realizzazione di un frontalino che sia all'altezza della situazione per non fare sfigurare la bella plancia della 307 (la mia ha le cornici simil-metallizzate).
La storia nasce dall'esigenza di potere utilizzare un lettore multi-CD Panasonic che funziona solo se collegato alla propria autoradio con cassette (inorridite prego!) che presenta i soliti controlli di tono, volume etc.. + quelli per il CD-C. Praticamente ho cercato di mantenere solo quest'ultimi da trasferire sul nuovo frontalino e utilizzare lo chassis dell'autoradio solo per avere la logica di controllo del CD-C, e di accensione per la scheda preamplificatrice inserita nello chassis con il remote per l'ampli esterno (lo so sono pazzo) :idea:
Inutile dire che bisogna sperimentare e inventarsi le giuste soluzioni in base allo chassis utilizzato.
Una bella impresa, ma alla fine avrete un preampli che suona veramente bene, con qualsiasi schema applicativo perchè sarà sempre molto meglio del solito integratazzo che funziona da volume, toni, loudness e se in vena ti fa anche il caffè. A questo punto avrete capito che in questo modo possiamo mantenere nel secondo vano portaoggetti la cara autoradio Clarion come seconda sorgente, mantenendo (udite udite) le info del CD o dei canali RDS sul display e, come se non bastasse, l'uso del comando remoto accanto allo sterzo. L'unica funzione che si perde è il controllo del volume perchè ora abbiamo un bel potenziometro con manopola in alluminio satinato sul frontalino, e dei toni perchè a noi dei toni noncenepoffregaddemeno (li abbiamo eliminati). L'unica modifica da rifare è riuscire a ricavare le uscite pre-out a monte dell'integrato del volume e non dopo (una modifica da zero cents). Per quanto riguarda il materiale per il frontalino personalmente ho usato una lastra di alluminio da 2mm di spessore, ma andrebbe bene anche da 1mm, su cui riportare la posizione dei tasti per il controllo del CD-C assieme al display della vecchia autoradio. A questo punto arriva la parte più certosina, cioè fare i buchi che andranno ad alloggiare i tasti che dovranno sbucare dall'altra parte(operazione delicata e lunga) del frontalino. Il problema è che questa parte cambia in base al tipo di tasti utilizzati (date sfogo alla vostra inventiva).
Per quanto riguarda lo schema ognuno può scegliere tra i tanti che si trovano su internet o riviste varie. Io ne ho trovato uno che è adatto per uso CAR al seguente indirizzo: http://www.activexover.altervista.org/Home.htm
un progetto classico ma affidabile, ha funzionato al primo colpo e non ha bisogno di tarature particolare. Visitatelo.
Se volete utilizzare come sorgente solo il CD di serie vi risparmiate una bella fatica perchè dovrete ricavare solo il foro per l'alberino del potenziometro e il pulsante di accensione. Ame invece piace complicarmi la vita che volete farci!
Per ora mi fermo e spero di essere riuscito a spiegare in maniera chiara questo progettino.
Fatemi sapere i vostri dubbi, consigli e critiche varie
A presto
JOJO

Avatar utente
Retz
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7298
Iscritto il: 23/03/2004, 11:26
Località: (VR) - Legnago

Messaggio da Retz »

:D Jojo 4 president :wink:

dehehiho :wink:

Pensavo ce ne fossero pochi di matti in giro qui invece a quanto pare.... :D


Bravo bravo costruisci costruisci 8)

Un micro741 hihihi!!!! il mattoncino base della storia dell'audio :wink:
Mi TI CO 8)

---------------------------------

PS: "Già, il DAC (convertitore digitale-analogico) del nostro lettore CD ha una risoluzione di soli 8 bit , vi rendete conto roba da denuncia nell'era dei 24 bit. In breve questo significa che potete fare tutte le modifiche che volete ma il suono finale sarà sempre quello filtrato e tagliato dal DAC"

Una sola cosa:
Occhio Jojo che un DAC ad 8 bit se usato bene da un progettista può dare letteralmente la cacca ad uno a 24 usato "da un muratore".... dipende sempre da come lo usi e in che configurazione viene inserito, immagino tu abbia almeno un po' di basi di progettazione se ti sei messo a fare un ampli da zero... :D :wink: quindi come sai puoi ottenere risultati analoghi con DAC nettamente inferiori a patto di lavorare di astuzia e alzare un po' la frequenza di lavoro....

Ora non voglio dire che l'autoradio di serie che abbiamo è il meglio del meglio in mercato (anzi :wink: dehehe) ma non cataloghiamo le sorgenti in base al suo dac pleaze :roll: hihihi
molti lettori cd portatili moderni usano tuttora dac a... ...1 bit!!!!! dehehehe 8)
ciaooooooooooooooooooooooooooooo

Vai di fotoooooooooooooooooooooooooooooooo 8)
Retz® 307 XS 2.0 HDi 5p Berlina Aprile2003...Per dettagli click -> QUI <-
& una leoncina nera 207 Xline EcoGPL 5p Maggio2009...

JOJO
Peugeottista curioso
Messaggi: 14
Iscritto il: 01/12/2004, 14:44
Località: Catania

per Retz

Messaggio da JOJO »

ciao Retz
hai perfettamente ragione sull'uso dei dac. Oggi stanno rispolverando quelli a 16 bit ma eliminando l'oversampling, pare che funzioni divinamente, ovviamente solo per alcuni modelli che si prestano a questa soluzione che risulta abbastanza delicata.
Comunque è vero, di pazzi furiosi ce ne siamo ancora in giro, pensa che alcuni miei amici non capiscono neanche a che serva questo strano oggetto apparso di recente nella mia plancia.
Però ne apprezzano vistosamente l'effetto sonoro!
Io non sono molto ferrato in questo campo come te, ho imparato alcune cosette da autodidatta, è la passione per la musica e la sensazione di sentire il primo "vagito" dell'ultima creazione personale, nivveeerooooo!
Ritornando al nostro bel dac, ne parlavo solo dopo avere fatto una prova comparativa tra il suono proveniente dal CD della Clarion e dal CD-C Panasonic sempre attraverso il preamp. Il confronto non regge, il suono della Clarion è sempre più impastato, meno dinamica, meno tutto, tanto che qualcuno mi ha chiesto "ma è per caso un CD masterizzato?"
Comunque poi quando riuscirò a postare le foto vedrai che fare un frontalino ex novo non è cosa molto accessibile a un povero mortale, a meno che non abbia un trapano al laser o un dremmel fotonico iperspaziale. Bisogna anche accontentarsi o almeno cercare di avvicinarsi alla perfezione se mai esiste.
A presto
JOJO

Avatar utente
pako
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 860
Iscritto il: 23/03/2004, 22:13

Messaggio da pako »

Parecchi anni fa, dovevo comperare un lettore CD per completare il mio stereo di casa, nonostante la tendenza del momento fosse quella di aumentare il nr di bit, qualcuno si avventurava nel campo dei DAC a 1 bit...
Ho quindi comperato una rivista (mi sembra Audio review) dove facevano la prova di un JVC XLZ442 a 1 bit, del costo di 500000 lire ........ nelle prove da loro fatte risultava vincente in tutti i campi, anche contro lettori del costo di svariati milioni !
Oggi io non sono più tanto informato sulle caratteristiche degli attuali lettori CD, ma riporto comunque le caratteristiche del mio JVC a 1 bit (di cui sono tuttora pienamente soddisfatto):
Frequency response: 2Hz - 20000Hz
Dynamic range: 100dB
Signal/noise ratio: 112dB
Channel separation 106 dB
Harmonic distortion: 0.0015%
Wow and flutter: Less than measurable limit
Con questo non voglio assolutamente dire che l'8 bit della Clarion (o VDO) sia chissà cosa, (anzi dico che è mediocre) ma voglio solo dire che non sempre la qualità è proporzionale al nr. di bit.

Ciao e buon lavoro !!!

Un ex. matto smanettone come te e Retz (ora non posso più, tengo famiglia !)
3008 SUV Allure grigio artense 130CV benza + AGC + Keyless + 180 + barre tetto + terminali scarico cromati

ex. 307 2.0 HDI FAP 08/2003

JOJO
Peugeottista curioso
Messaggi: 14
Iscritto il: 01/12/2004, 14:44
Località: Catania

per Pako

Messaggio da JOJO »

:) benvenuto anche a te nell'area degli smanettoni
Vorrei fare un piccolo chiarimento. Quando parlo del chip a 8 bit intendo comunque un componente che utilizza la tecnologia multibit con cui il limite più basso dovrebbe essere 16 bit almeno per uso audio. Poi ci sono i chip con tecnologia a 1 bit o con variante Mash. Quindi il nostro chip è gravemente penalizzato, correggetemi se sbaglio magari non conosco bene quel DAC. 8)
JOJO

Avatar utente
ex-subwoofer
Peugeottista appassionato
Messaggi: 169
Iscritto il: 20/04/2004, 19:59

Re: per Pako

Messaggio da ex-subwoofer »

JOJO ha scritto::) benvenuto anche a te nell'area degli smanettoni
Vorrei fare un piccolo chiarimento. Quando parlo del chip a 8 bit intendo comunque un componente che utilizza la tecnologia multibit con cui il limite più basso dovrebbe essere 16 bit almeno per uso audio. Poi ci sono i chip con tecnologia a 1 bit o con variante Mash. Quindi il nostro chip è gravemente penalizzato, correggetemi se sbaglio magari non conosco bene quel DAC. 8)
Ciao JOJO, come fai a dire che il ns DAC ha solo 8 bit?
scartando, come hai detto tu, la tecnologia a 1 bit, il numero di bit stabilisce indirettamente il rapporto segnale rumore dello stadio di conversione (ricordi universitari :))
Nella fattispecie, con 16 bit si avrebbe un SNR di 16*6=96 dB (circa) e
se il nostro dac fosse di 8 bit (cosa che dubito fortemente) si avrebbero 8*6=48 bit.
La cosa sarebbe immediatamente avvertibile all'orecchio, molto di + del calo di dinamica che hai avvertito.
Bye.

JOJO
Peugeottista curioso
Messaggi: 14
Iscritto il: 01/12/2004, 14:44
Località: Catania

Messaggio da JOJO »

Ciao Subwoofer
io mi riferivo ai parametri riportati sul datasheet del chip che gestisce anche la conversione D/A e lì nel campo specifico era scritto 8 bit, se non ricordo male (era l'unica parte che specificava quel parametro), altro ninzò. 8)
Per quanto riguarda la sensazione strettamente uditiva ti posso garantire che almeno sulla mia auto e con quella configurazione la differenza tra il segnale audio proveniente dal CD clarion e dal CD changer è veramente notevole, la sensazione è come se la musica fluisse più pulita, intellegibile e con minore fatica d'ascolto. Sono ovviamente solo sensazioni che possono essere in teoria attribuite al circuito di conversione, se consideriamo che gli speakers, il preamp e l'ampli sono gli stessi. Non volevo fare una analisi dei sistemi di conversione in generale ma solo un giudizio personale e pratico dell'effetto acustico del mio impiantino in quel modo modificato.
ciao e a presto
JOJO

Torna a “Audio e video”