PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
il turbo aspira olio
il turbo aspira olio
La mia 207 hdi 1.6 110cv fap, aspira olio motore nel turbo...
Per meglio spiegarmi, il tubo che si attacca al turbo E' sporco di olio...
E' normale....?
Per meglio spiegarmi, il tubo che si attacca al turbo E' sporco di olio...
E' normale....?
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: il turbo aspira olio
Ciao e ben arrivato da parte miazipacos ha scritto:La mia 207 hdi 1.6 110cv fap, aspira olio motore nel turbo...
Per meglio spiegarmi, il tubo che si attacca al turbo E' sporco di olio...
E' normale....?




Venendo al tuo problema, dipende da quanti km ha la macchina.
Solitamente, con l'aumentare dei km tutti i motori turbo iniziano chi più chi meno a trasudare un po' d'olio dal manicotto della turbina.
Quanti km hai??

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
- alessio_mo
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1943
- Iscritto il: 21/02/2008, 21:20
- Località: porto torres
Re: il turbo aspira olio
se è il tubo che vedi in foto che ti aspira olio o trasuda olio è normale. è un tubo recupero vapori dell'olio. a volte se non è infilato bene o non è stretto nella turbina come si deve trasuda ma è normale. la turbina deve recuperare i vapori olio e buttarli dentro per essere bruciati di nuovo.
qualcuno questo tubo recupero vapori lo manda dentro un filtro apposito per poi svuotarlo. lo si fà nelle auto modificate per non sò bene quale beneficio. e nella norma devi solo faro stringere e passa tutto altrimenti sporca il motore e basta. niente di grave.
qualcuno questo tubo recupero vapori lo manda dentro un filtro apposito per poi svuotarlo. lo si fà nelle auto modificate per non sò bene quale beneficio. e nella norma devi solo faro stringere e passa tutto altrimenti sporca il motore e basta. niente di grave.
Non hai i permessi necessari per visualizzare i file allegati in questo messaggio.
peugeot 207hdi 90cv xs 5p. rimappata, 6airbag, 4freni a disco, cechi in lega da 16", navigatore garmin, autoradio alpine, sedili avvolgenti, pedaliera sparco, battitacco simoni racing, antennino simonini racing, cromature su paraurti, anti turbo anteriori e posteriori, filtro aria bmc , pinze freno rosse. per vedere clicca quì ((http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=25113" onclick="window.open(this.href);return false;)
Re: il turbo aspira olio
mi sembra strano che nel condotto di aspirazione primario dell'aria possano entrare vapori di olio,
che poi attraverserebbero la turbina e tutti gli organi annessi, raggiungerebbero i collettori di aspirazione e valvole per essere bruciati nel motore.
che poi attraverserebbero la turbina e tutti gli organi annessi, raggiungerebbero i collettori di aspirazione e valvole per essere bruciati nel motore.

- alessio_mo
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1943
- Iscritto il: 21/02/2008, 21:20
- Località: porto torres
Re: il turbo aspira olio
si sembra strano ma è così me la spiegato massy che è il nostro meccanico quì nel forum. cel'hanno tutte
peugeot 207hdi 90cv xs 5p. rimappata, 6airbag, 4freni a disco, cechi in lega da 16", navigatore garmin, autoradio alpine, sedili avvolgenti, pedaliera sparco, battitacco simoni racing, antennino simonini racing, cromature su paraurti, anti turbo anteriori e posteriori, filtro aria bmc , pinze freno rosse. per vedere clicca quì ((http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=25113" onclick="window.open(this.href);return false;)
Re: il turbo aspira olio
si!alessio_mo ha scritto:si sembra strano ma è così me la spiegato massy che è il nostro meccanico quì nel forum. cel'hanno tutte
in pratica serve a non disperdere nell'ambiente dei prodotti inquinanti.

Re: il turbo aspira olio
La macchina ha solo 23000 km...
non e' che l'olio trafili dal tubo, ma me ne sono accorto perche' entrando nella turbina calda, manda puzza di olio bruciato...
Poi, quando spengo il motore che e' molto caldo, viene fuori un rumore (grosso ronzio)
Devo preoccuparmi?
Grazie per la disponibilita'.... MARCO
non e' che l'olio trafili dal tubo, ma me ne sono accorto perche' entrando nella turbina calda, manda puzza di olio bruciato...
Poi, quando spengo il motore che e' molto caldo, viene fuori un rumore (grosso ronzio)
Devo preoccuparmi?
Grazie per la disponibilita'.... MARCO
- alessio_mo
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 1943
- Iscritto il: 21/02/2008, 21:20
- Località: porto torres
Re: il turbo aspira olio
l'olio di aspirazione la turbina deve averlo, oddio deve, glielo fanno aspirare, però se ti si imbratta di olio il tubo è perchè la guarnizioncina che c'è dove ho messo la freccia tiene fino ad un certo punto. io per ovviare ho messo una fascettina lì e rimane bloccato e non trasuda. per quanto riguarda i rumori della turbina ti dico che può essere normale.
1-tutte fischiano dall'origine in rilascio accelleratore alcune è difficile sentirle altre si sente solo se apri il cofano altre pur durando tantissimo fischiano in maniera avvertibile anche in accellerazione.
2 ti dico che la turbina è lubrificata costantemente quindi olio cen'è e guai se non ci fosse.
3-ti sconsiglio e questo lo dico a tutti e non mi stanco di dirlo non fare mai l'errore ne di dare colpetti d'accelleratore prima di spegnere ne tantomento di non far girare almeno qualche secondo al minimo il motore prima di spegnere. potresti rompere la turbina nel giro di poco tempo.
1-tutte fischiano dall'origine in rilascio accelleratore alcune è difficile sentirle altre si sente solo se apri il cofano altre pur durando tantissimo fischiano in maniera avvertibile anche in accellerazione.
2 ti dico che la turbina è lubrificata costantemente quindi olio cen'è e guai se non ci fosse.
3-ti sconsiglio e questo lo dico a tutti e non mi stanco di dirlo non fare mai l'errore ne di dare colpetti d'accelleratore prima di spegnere ne tantomento di non far girare almeno qualche secondo al minimo il motore prima di spegnere. potresti rompere la turbina nel giro di poco tempo.
peugeot 207hdi 90cv xs 5p. rimappata, 6airbag, 4freni a disco, cechi in lega da 16", navigatore garmin, autoradio alpine, sedili avvolgenti, pedaliera sparco, battitacco simoni racing, antennino simonini racing, cromature su paraurti, anti turbo anteriori e posteriori, filtro aria bmc , pinze freno rosse. per vedere clicca quì ((http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=25113" onclick="window.open(this.href);return false;)
Re: il turbo aspira olio
giustissimi consigli quelli di alessio
la presenza di una minima trasudazione di olio o la presenza di un deposito oleoso nel tubo di mandata della turbina è assolutamente normale, mentre se riscontri fumosità biancoazzurra allo scarico devi preoccuparti seriamente
Fabio
la presenza di una minima trasudazione di olio o la presenza di un deposito oleoso nel tubo di mandata della turbina è assolutamente normale, mentre se riscontri fumosità biancoazzurra allo scarico devi preoccuparti seriamente
Fabio
Re: il turbo aspira olio
ci vorrebe un filtro a labirinto, ma lo spazio è veramente poco.
Ho sentito dire che aiuta l'olio a risalire dalla coppa in testa per lubrificare le punterie ma forse è una cazzata.
I canali per l'olio sono tutti molto piccoli, hanno bisogno di pressione per creare il film ed anche per essere polverizzati (raffreddamento pistone).
Sinceramente non so se valga la candela, insieme all'egr intasa praticamente tutto
Ho sentito dire che aiuta l'olio a risalire dalla coppa in testa per lubrificare le punterie ma forse è una cazzata.
I canali per l'olio sono tutti molto piccoli, hanno bisogno di pressione per creare il film ed anche per essere polverizzati (raffreddamento pistone).
Sinceramente non so se valga la candela, insieme all'egr intasa praticamente tutto
208 1.6 92CV S&S Allure Bianca 5P
Accessori: smeg Navi, cd, sensori ant post, park assistant, clima auto, 16"", pack confort, ruota scorta, interni Tessuto 3D Ekmet Nero/Blu, 4 vetri elettrici, specchietti ripiegabili, fendinebbia con funzione cornering
Accessori: smeg Navi, cd, sensori ant post, park assistant, clima auto, 16"", pack confort, ruota scorta, interni Tessuto 3D Ekmet Nero/Blu, 4 vetri elettrici, specchietti ripiegabili, fendinebbia con funzione cornering
Re: il turbo aspira olio
ehmmm questo minestrone cosa significa?
Fabio

Fabio
Re: il turbo aspira olio
Questo minestrone non piace al motore, poco ma sicuro.
La parte girante della turbina non ha assolutamente bisogno d'olio, come tutto il resto del percorso.
Guardando un po di schemi è molto probabile che quest'olio resti dentro l'intercooler, è la parte piu bassa e fredda del circuito di alimentazione.
La parte girante della turbina non ha assolutamente bisogno d'olio, come tutto il resto del percorso.
Guardando un po di schemi è molto probabile che quest'olio resti dentro l'intercooler, è la parte piu bassa e fredda del circuito di alimentazione.
208 1.6 92CV S&S Allure Bianca 5P
Accessori: smeg Navi, cd, sensori ant post, park assistant, clima auto, 16"", pack confort, ruota scorta, interni Tessuto 3D Ekmet Nero/Blu, 4 vetri elettrici, specchietti ripiegabili, fendinebbia con funzione cornering
Accessori: smeg Navi, cd, sensori ant post, park assistant, clima auto, 16"", pack confort, ruota scorta, interni Tessuto 3D Ekmet Nero/Blu, 4 vetri elettrici, specchietti ripiegabili, fendinebbia con funzione cornering
Re: il turbo aspira olio
l'alberino che fa 250mila giri al minuto si lubrifica "per opera e virtude dello spirito santo?"rocchia1 ha scritto: La parte girante della turbina non ha assolutamente bisogno d'olio, come tutto il resto del percorso.
Fabio
Re: il turbo aspira olio
Allora ragazzi, io lo so che sembra tutto chiaro, però per molti invece non lo è affatto.
Ripasso tecnico:
Il turbo è composto da 2 giranti, calettate sul famoso alberino, che gira su appositi supporti, di solito bronzine, raramente su cuscinetti (più nel settore racing).
Questi supporti si trovano nel corpo centrale del turbo dove guardacaso....arriva anche un tubo dell'olio.
Quell'olio in pressione, lo stesso della coppa, provvede a RAFFREDDARE E LUBRIFICARE alberino e supporti.
E STOP
Nessuna altra parte del turbo e del circuito di aspirazione gradisce l'olio tra le balle.
Alcuni turbo sono anche raffreddati ad acqua.quindi avremo anche un tubo dell'acqua
Per chi volesse una lettura a basso prezzo consiglio "Motori per aeromobili", 2003 IBN Editore , all'epoca 23 euro.
Ripasso tecnico:
Il turbo è composto da 2 giranti, calettate sul famoso alberino, che gira su appositi supporti, di solito bronzine, raramente su cuscinetti (più nel settore racing).
Questi supporti si trovano nel corpo centrale del turbo dove guardacaso....arriva anche un tubo dell'olio.

Quell'olio in pressione, lo stesso della coppa, provvede a RAFFREDDARE E LUBRIFICARE alberino e supporti.
E STOP
Nessuna altra parte del turbo e del circuito di aspirazione gradisce l'olio tra le balle.
Alcuni turbo sono anche raffreddati ad acqua.quindi avremo anche un tubo dell'acqua
Per chi volesse una lettura a basso prezzo consiglio "Motori per aeromobili", 2003 IBN Editore , all'epoca 23 euro.
208 1.6 92CV S&S Allure Bianca 5P
Accessori: smeg Navi, cd, sensori ant post, park assistant, clima auto, 16"", pack confort, ruota scorta, interni Tessuto 3D Ekmet Nero/Blu, 4 vetri elettrici, specchietti ripiegabili, fendinebbia con funzione cornering
Accessori: smeg Navi, cd, sensori ant post, park assistant, clima auto, 16"", pack confort, ruota scorta, interni Tessuto 3D Ekmet Nero/Blu, 4 vetri elettrici, specchietti ripiegabili, fendinebbia con funzione cornering
- Gian
- Peugeottista D.O.C.
- Messaggi: 32607
- Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
- Località: paderno dugnano (MI)
Re: il turbo aspira olio
Giusto ripasso tecnicorocchia1 ha scritto:Allora ragazzi, io lo so che sembra tutto chiaro, però per molti invece non lo è affatto.
Ripasso tecnico:
Il turbo è composto da 2 giranti, calettate sul famoso alberino, che gira su appositi supporti, di solito bronzine, raramente su cuscinetti (più nel settore racing).
Questi supporti si trovano nel corpo centrale del turbo dove guardacaso....arriva anche un tubo dell'olio.![]()
Quell'olio in pressione, lo stesso della coppa, provvede a RAFFREDDARE E LUBRIFICARE alberino e supporti.
E STOP
Nessuna altra parte del turbo e del circuito di aspirazione gradisce l'olio tra le balle.
Alcuni turbo sono anche raffreddati ad acqua.quindi avremo anche un tubo dell'acqua
Per chi volesse una lettura a basso prezzo consiglio "Motori per aeromobili", 2003 IBN Editore , all'epoca 23 euro.
Considera che quando ancora l'olio non è arrivato a lubrificare completamente la distribuzione, quello nella turbina sta già svolgendo il suo compito.
I turbo di alcuni motori per impieghi gravosi sono raffreddati ad acqua.
Tornando on topic, direi che è assolutamente normale un po' d'olio nella tubazione.
Attenzione comunque alla quantità poiché con il passare delle centinaia di migliaia di km quando il gioco fra le parti aumenta, il motore rischia di auto distruggersi in seguito all'auto combustione dell'olio che esso stesso "si tira".

==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63