
Dimenticavo che alla paratia in plastica vi e' fissato anche il serbatoio
del liquido freni mediante due piccole viti torx, basta svitare queste
ultime e sfilare, quindi lascialo pure penzolare fuori dal dare disturbo
che non succede nulla.
Le clip in plastica sono composte da un bottoncino interno e una rondella
che e' quella che tiene, per smontarle basta con un cacciavite a lama
piatta tirare il bottoncino, qundo sara' estratto per mezzo centimetro
la clip sara' svincolata.

Ora che puoi accedere anche alla parte alta degli ammo puoi procedere
ad alzare il veicolo da terra, ti consiglio di alzare tutto l'avantreno usando
dei tre-piedi appositi o se ne hai la possibilita' usando un ponte (che e'
meglio), questo perche' altrimenti la barra antirollio potrebbe darti noia.
Fatto questo e ovviamente smontato le ruote, puoi passare a svitare le
viti che fissano la barra antirollio e i cavi dei sensori dell'abs.
Considerando il singolo montante (gruppo molla-ammo) e' posizionata
su una staffa saldata sul tubo dell'ammo a circa meta' via al di sotto della
molla, dovrebbe essere un 16 e non e' molto serrata.
Passando alla parte superiore per poter allentare la vite che tiene il
montante alla scocca (un 22) dovrai procurarti una chiave torx del 45
da usare per tenere fermo lo stelo mentre fai forza. Svitato potrai togliere
il piattelo con gomma e avrai svincolato la sospensione dal duomo.
Fatto questo puoi passare alle viti che fissano il montante al mozzo, sono
due e se non ricordo male sono del 18, queste sono serrate meglio pero'.
Ora una volta che il montante e' libero di muoversi fai attenzione a non
danneggiare con il suo peso la cuffietta del giunto dell'albero di trasmissione
(non e' delicatissimo, ma meglio non rischiare) e cosa ancora piu' importante una volta svincolato quello del lato sinistro (la tua sinistra
guardando la macchina da dietro) premurati di tenere in alto (come
se fosse in posizione di marcia) e verticale il mozzo con un mattone o
altro, questo e' imperativo altrimenti il semiasse si sfila dalla scatola
del differenziale e la guarnizione non tenendo piu' fa' fuoriuscire l'olio
del cambio!

il semiasse e' fissato in modo diverso.
Ora se hai seguito tutte le mie indicazioni (ed io sono stato abbastanza
esaustivo

fronte a te. Guardali bene in modo da ricordarti come rimontarli con le
nuove molle, prima di procedere inoltre confronta queste con le originali,
a parte lunghezza e numero di spire gli estremi devono perfettamente
combaciare come anche il diamtero dovrebbe essere simile.
Avendoli osservati avrai notato che l'unica vite che tiene montato il
tutto e' una speciale fusa con una grossa rondella credo del 17, basta
quindi svitare quella per estrarre la molla, l'unico accorgimento e' quello
di preparati quando arrivi in fondo al filetto allo scatto della molla, dato
che questa e' pre-caricata nella sua sede, ti consiglio di metterti in direzione
di qualcosa di morbido come un cuscino e fare gli ultimi giri con davanti
solo la chiave senza assolutamente nessuna mano e tantomeno il viso

Ora il gruppo molla-ammo e' completamente smontato e puoi procedre
a mettere le nuove molle, queste essendo piu' corte non avranno
sicuramente bisogno di essere compresse per entrare nell'ammo originale.
Dai una pulita ai punti di appoggio mentre in basso dove la molla
va a contatto con la lamiera sarebbe preferibile inguainare le ultime due
spire con un tubo in gomma, per evitare rumori molesti in funzionamento
(parlo per esperienza personale

il piattello del cuscinetto dello sterzo ed il piattello che regge la spira
superiore della molla non vi finisca dello sporco.
Per rimontare il tutto procedi quindi in modo inverso, con l'accortezza di
far combaciare la parte superiore in gomma del montante con la campana
del duomo (noterai che la boccola ha due sorta di alette e che nella campana
vi sono due solchi per ospitarle) e di serrare a dovere le due viti di ancoraggio del montante al mozzo mentre non esagerare con le altre.
Stesso discorso per i braccetti dei tergi (qui per incastrare nuovamente
i giunti usa una pinza sufficientemente grossa e fai pressione) e per
la paratia.
La prossima puntata spieghera' come agire sull'asse posteriore!
Ciao!
