Slime ha scritto:Finalmente la sezione audio si rianima un pò. Il ritorno di Deimos si fa sentire e ne sono felice.
tu mi lusinghi...

è anche vero che la latitanza di East si fa sentire! menomale che non è sparito del tutto
Già la fase di studio su passive crossovers è cominciata ma la difficoltà di reperire componenti sta rallentando le mie iniziative. Non riesco a reperire dei semplici condensatori non polarizzati da min. 100 Volt da 22 micro farad...
hmmm...i componenti che hai già sono stati reperiti nel campo dlell'elettronica generica o specifico audio? se vuoi, posso informarmi qui...un insta che non stimo tantissimo ha però in vetrina fiorfiore di componenti considerati di ottima qualità...però se li fa pagare alla grande!
........... (le resistenze le ho già). E così il circuito Zobel (linearizzazione dell'impedenza) sui woofer per ora va a farsi benedire.
ehm...primo dubbio: la linearizzazione dell'impedenza su un woofer (o su un generico componente a CONO) è tuo esperimento? NORMALMENTE (ciò non implica che quanto stai progettando sia per forza inutile) si linearizzano solo i TW o cmq gli ap a CUPOLA. Non prendere quella del cono e della cupola come una regola fissa...ma dipende dalla gamma di freq che deve gestire l'ap. ed è uso comune ritenere che sui wf abbia poco senso perchè i miglioramenti scarsamente udibili.
Poco male visto che i dynaudio tendono a variare la loro impedenza dai 2000 hz in poi.
ehm...."cvd"
Poco male perchè inizierò con un filtro (passa basso) a 6 Db (pendenza) sui dynaudio MW160 LQ inserendo una induttanza in serie sul "+"

mi ha colpito questa precisazione. Hai percaso letto da qualche parte che, inserendola sul "-" abbia effetto diverso? Io so di "no" ma se tu avessi info diverse...DIVULGALE!
di 0.18 mH per ottenere un teorico taglio a 2800 hz. Dico teorico perchè l'impedenza che ho preso in considerazione è di 3,5 ohm e non i 4 nominali del trasduttore.
BSTRD! ...ecco perchè a me venivano 3.5k!!!
Ho preferito prendere un valore più basso in virtù della presenza della linea TW.....
questa non l'ho capita. Stiamo parlando di un filtro passa-basso da applicare a un wf...che ha QUESTO grafico dell'impedenza:

Addirittura questo grafico ti mostra come sarebbe l'impedenza se linearizzata...ma ignoriamo la parte blu per un momento.
Tu, secondo me, devi guardare gli intorni della freq a cui vuoi tagliare e inserire nel calcolo QUELLA!
Nello specifico, a 3k hai 7ohm, quindi L=0.371mH ca.
Seconda osservazione: hai un due vie e tagli a 3k??? ma la scena sonora, così, ti si abbassa da morire!!! Che TW hai? Non converrebbe tagliare al limite inferiore di questi o POCO più in alto?
....... Non ho strumenti per misurare l'impedenza e quindi andrò "a orecchio". Premetto che anche per quest'ultimo (il tweeter) il passivo è da rivedere perchè come fatto dal mio insta non mi piace e tra parentesi non so neanche cosa ci ha messo su. Devo aprire e indagare.
bravo. esaminare il lavoro degli insta è un ottimo metodo per IMPARARE da chi ne sa di più o CORREGGERE chi ha sbagliato! "Fidarsi è bene...."
Diverso è il discorso per il Xover della sorgente. Certo, sempre meglio quello che niente, ma ho notato che filtrando digitalmente ci sono dei limiti.
AMPI direi...ma dipende da quali consideri...e non dimentichiamoci invece dei PREGI...
Non usando una multiamplificazione per il fronte posso decidere un passa alto per il woofer e per il TW................... e basta. Mentre, ad esempio con il dynaudio, mi trovo di fronte alla necessità di tagliarlo sia in basso che in alto......
non ho ancora capito: ma di QUALE dynaudio stai parlando? se è il wf...che tu debba tagliarlo sia in alto che in basso, è abbastanza normale...non puoi pretendere che suoni bene sprecando energia anche per freq che lui PROVA a riprodurre pur non essendo in grado..ma i Xover integrati ti premettono di farlo! Io, avendo un 3 vie "un po' complicato" in multiamplificazione, ho dovuto adottare un sistema misto...altamente disomogeneo, con ENORMI limiti e SCARSI risultati...ma solo temporaneamente, per non rovinare gli ap e nel frattempo farmi un'idea dei tagli, proprio come dicevo nell'altro 3ad e come conferma East...ad esempio, in basso, il wf lo taglio con l'elettronico del genesis...in alto con un passivo a 12db/oct (perchè -SORPRESA!!- il woofer è collegato al pre-out del SUB impostato con pendenza ZERO, quindi FULLRANGE

)
..... Un passa alto che mi tagli da 50-63 Hz (devo sentire ancora molti dischi per decidere)
scusa ma...non eri tu ad avere il sub autocostruito nel bagagliaio con il RES? e tagli il wf COSI' in basso??? hmmm...secondo me, devi portarlo più alto. Sfrutta al massimo la NON LOCALIZZABILITA' del sub!!! Poi, gli affinamenti li farai ad orecchi ma...almeno a 100-200Hz (riguarda il grafico del dyna) si può fare, secondo me...
ed un passa basso che mi aiuti ad incrociare il TW. Potrei fare una cosa del genere solo impostando la sorgente su 3-way ed avere una multiamplificazione (o un 4 canali) sul fronte - 2 canali sui TW e 2 sui woofer. Quindi unica soluzione è inserire un passivo.
continuo a non capire...perchè non l'hai GIA' impostata su 3-way? è il massimo della sua versatilità...ah...no...non dirmelo: USI IL FRONTE POSTERIORE???? AAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAAARGHH!!!!
Altresì non posso far beccare al TW un frequenza di 63Hz......... Sono costretto a mettere un condensatore in serie per il TW.....
dammi retta: metti un condensatore in serie al TW solo durante le prove, in modo che non scenda MAI a freq che lo possano danneggiare...poi, una volta terminati i test, lo levi (sporca il suono cmq!)
...... se non fosse che il dynaudio MD100 "gradisce" pendenze di 12 Db
oooooooh, FINALMENTE ho capito di che TW si parla...(avrò la memoria corta...

)
quel TW lo puoi filtrare anche a 2k!!! poi: se sei alle "prime armi" (come tutti, almeno qui dentro) scordati i tagli asimmetrici: o fai tutto a 12db o tutto a 6.
e quindi dovrei inserire una induttanza in parallelo............ Tutto questo unito al Xover della sorgente............... Risultato??? Una semiporcheria........... Con in più altri fattori.
come sarebbe "unito"?? ennò...mica taglierai lo stesso componente sia in attivo che in passivo!? ogni taglio deve essere univoco...e sulla carta difficilmente otterrai risultati soddisfacenti. Il mio consiglio è:3-way, niente FP e, al limite, niente sub. Questo ovviamente PER UN PERIODO DI PROVA nel quale ELIMINI i passivi (tutti a parte "le protezioni") e cerchi di ricostruire una scena ed una timbrica adatte al tuo modo di ascoltare. POI riporti l'impianto alla config "piena" e ti dai da fare con le prove in passivo.
chiudo qui la prima parte perchè è un po' lunghetta...continuo dopo.
