PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Da una Tigra alla 107

Discussioni inerenti la "Petite Peste" che non rientrano nelle altre categorie
Avatar utente
pierix27
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3935
Iscritto il: 15/04/2008, 12:04
Località: Rende - CS

Re: Da una Tigra alla 107

Messaggio da pierix27 »

Alessandra2010 ha scritto:Grazie Pierix, ho imparato qualcosa di nuovo! :D
anche io ho imparato qualcosa grazie a te. :thumbleft:
308 Tecno 3 porte 1.6 Hdi 90 cv fap - Grigio Shark
Per vederla clicca ------> qui

Avatar utente
bassplayer
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 10044
Iscritto il: 13/09/2009, 10:51
Località: Bolzano

Re: Da una Tigra alla 107

Messaggio da bassplayer »

pierix27 ha scritto: ciao, sarei piu' interessato a capire il motivo per cui l'auto si fosse girata..
perché se a 90 Km/h fai un brusco scarto sulla sinistra e poi colpo a destra per proseguire dritto c'e´il rischio che l'auto faccia pendolo e si giri.. se va bene di 180° altrimenti perdi il controllo e parte per la tangente in una direzione casuale verso l'esterno della carreggiata e ciao :D
qui une esempio e poi direi CLOSED OT
http://www.youtube.com/watch?v=n9F0eyVl_5o[/video]

Avatar utente
pierix27
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3935
Iscritto il: 15/04/2008, 12:04
Località: Rende - CS

Re: Da una Tigra alla 107

Messaggio da pierix27 »

ciao, se faccio questo test con la mia 308 a 90km/h non fa proprio nulla!
solo alle alte velocità tira in frenata ma l'ESP non è mai intervenuto.
pero' c'è da dire che avevo alzato di un atmosfera la pressione dei pneumatici anteriori per avere meno carico aerodinamico e liberare la trasmissione e lo sterzo dalla coppia motrice e dal peso, provenivo da un auto con le sospensioni multilink decisamente piu' fluida in curva, adesso ho riportato la pressione come indicato da Peugeot. scusate O.T.saluti :sig:
308 Tecno 3 porte 1.6 Hdi 90 cv fap - Grigio Shark
Per vederla clicca ------> qui

Avatar utente
dimitri.1972
Peugeottista curioso
Messaggi: 46
Iscritto il: 09/03/2010, 17:49

Re: Da una Tigra alla 107

Messaggio da dimitri.1972 »

pierix27 ha scritto:ciao, sulla mia 308 HDI FAP 3 Porte la spia dell'ESP non si è mai accesa manco a volerlo, neanche nei casi piu' a limite, sia sulla neve che sul ghiaccio, asciutto e bagnato, sembra un accessorio messo li tanto per fare lievitare il prezzo.
ma a quanto sembra, a detta di dimitri.1972, sulla 107 forse l'ESP ci vuole... :roll:

Io ho anche specificato di averlo sentito in funzione su l'altra auto, non sulla 107, e vi assicuro che è molto più pesante.

Sinceramente vedendo che si è cominciato a parlare anche di gomme e della loro tenuta, mi viene da pensare che magari molti di voi non ricordano neanche l'ultima volta che hanno controllato la pressione (dele gomme, non in farmacia...) e che il discorso gomme ha già poco senzo con le moto, dove i mezzi motociclisti vanno alla ricerca della gomma da tempo per il giretto domenicale, quando non riescono neanche a farle andare in temperatura.

Qui non si tratta se l'ESP sulla 107 sia indispensabile o no, il discorso come lo vedevo io era: risparmia sul navigatore, sui tappetini, sul triangolo, ma quelle 300€ per la sicurezza, metticele. Magari non ti salveranno la vita, ma ti faranno senz'altro rivendere meglio la macchina.

Avatar utente
dimitri.1972
Peugeottista curioso
Messaggi: 46
Iscritto il: 09/03/2010, 17:49

Re: Da una Tigra alla 107

Messaggio da dimitri.1972 »

pierix27 ha scritto: in autostrada a 150km/h ....... devo effettuare una frenata piu' forte in rettilineo, il veicolo prima tira a destra e poi a sinistra diventando incontrollabile, non si capisce nulla, è pazzesco, anche se l'esp andasse in funzione considerando la dinamica applicata alla legge della fisica in quell'occasione non c'è nulla da fare. [-o<
Semplicemente perchè in macchina la parte sinistra è più pesante (qualcuno alla guida ci deve esse), quindi la parte destra reagisce meglio alla frenata "tirando "la macchina a destra. La tua correzione dello sterzo la riporta verso sinistra.
Prova anche a controllare la pressione delle gomme.

Alessandra2010
Peugeottista novello
Messaggi: 91
Iscritto il: 13/05/2010, 10:40
Località: Sassari - Sardegna

Re: Da una Tigra alla 107

Messaggio da Alessandra2010 »

Piccolo aggiornamento: la leoncina è arrivata da un paio di giorni.
Le prime impressioni di guida: è una macchina intuitiva assolutamente e fin da subito, simpatica e divertente in città, scattante e piccola quel che basta per districarsi agevolmente nel traffico, fuori città soffre un pò per le raffiche di vento e costringe a tenere le mani ben inchiodate sul volante con piccole ma continue correzioni.
Il motore sembra mappato per essere quanto più progressivo possibile, non mostra mai una vera grinta, e la guida un pò sportivetta ce la si può dimenticare. Le strade di collina a tornanti diventano noiose in salita, costringendo a numerose scalate, e personalmente ho provato un certo senso di insicurezza nell'affrontare le curve strette, sia in discesa che in salita, anche ad una velocità relativamente bassa.
L'aria condizionata è abbastanza efficiente, ma diciamo che quando fa davvero caldo ci vogliono una decina di minuti per far scendere la temperatura dell'abitacolo ad un valore accettabile.
Fastidioso il comportamento della chiusura centralizzata: lampeggiano le luci, ma non c'è nessun segnale sonoro.
La strumentazione è poco visibile in marcia, annegata com'è dietro il volante che la nasconde in buona parte. Non c'è un appoggio confortevole per il braccio sinistro, e così nei lunghi spostamenti la guida diventa faticosa, e manca il bracciolo centrale per appoggiare il braccio destro.
L'abitacolo è ben insonorizzato per quanto riguarda il motore, ma se si viaggia su asfalto ruvido il rumore di rotolamento dei pneumatici diventa assordante, sovrastando perfino l'autoradio (si può risolvere montando pneumatici diversi, forse?).
La radio è ok, comandi intuitivi, il cambio è dolce e morbido.
Il servosterzo non ha un sistema di "ammortizzazione" (non so come chiamarlo) per cui ogni minima vibrazione dei pneumatici (ad esempio un piccolissimo avvallamento) risulta immediatamente sul volante, e la cosa è decisamente fastidiosa (la Tigra non aveva questo problema).
I freni sono progressivi ed efficaci, l'abs funge bene (lo ho testato sui tornanti).
Il freno motore è praticamente inesistente (i freni ringraziano :( ).
A motore caldo, anche in marcia, in città, si attiva la ventola di raffreddamento (come mai ?!?! forse la cosa è legata in qualche modo all'aria condizionata ?!).
Il cursore della plancia che regola il flusso d'aria interno / esterno, in qualunque posizione lo si metta, tende magicamente e per ragioni inspiegabili a tornare da solo in posizione centrale dopo qualche minuto di marcia.
E a proposito di condizionamento: a me risulta che quando si attiva l'A/C bisognerebbe innestare il ricircolo, per ottimizzare i consumi e massimizzare l'efficienza. Sul manuale invece mi pare di aver letto il contrario, su una tabella che peraltro è tutt'altro che facile da interpretare. Voi che ne dite?
Ah, il clacson, altra nota dolente, sembra quello di una Fiat 126. Metterne uno un pò più potente no eh?! :( Il comando poi è così sensibile che basta sfiorarlo per far partire la clacsonata :scratch:

Avatar utente
accaeffe
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2423
Iscritto il: 29/09/2005, 21:45
Località: (TN) - Trento

Re: Da una Tigra alla 107

Messaggio da accaeffe »

Quando si attiva l' A/C è consigliato inserire il ricircolo per alcuni minuti al fine di riutilizzare aria già raffreddata per abbassarne ulteriormente la temperatura, quindi rendere più veloce il raffrescamento dell'abitacolo. Di conseguenza migliora l'efficienza di tutto il sistema di condizionamento e tu ottimizzi i consumi perchè in teoria, una volta raggiunta in abitacolo la temperatura a te più confortevole, puoi anche disattivare il compressore dell' A/C per riaccenderlo nuovamente appena l'abitacolo torna a scaldarsi.
E' importantissimo però, dopo alcuni minuti di utilizzo del ricircolo, ricordarsi di ripristinare l'ingresso dell'aria dall'esterno. Altrimenti il tuo impianto continua a fare circolare sempre e solo la medesima aria, che a lungo andare subisce un impoverimento di ossigeno (perchè con la respirazione lo assimilano le persone presenti in macchina) ed allo stesso tempo aumenta la percentuale di umidità presente nell'aria, portando a fenomeni di appannamento delle superfici vetrate.
Il mio nome è Herbert e questa è ormai la mia ex-vettura:
Peugeot 407 SW 2.0 Hdi EXECUTIVE Grigio ferro - Navigatore RT3 con SW 6.62 e mappa Italia 2006-2007, Fari allo xeno, Regolatore e limitatore di velocità, Allarme volumetrico e perimetrale - Immatricolata 11/2005 - Tessera iscrizione al club n° 164

Sochaux 2009 - 1°Raduno dei raduni Quattroruote 2010 - 2°Raduno dei raduni Quattroruote 2011

Alessandra2010
Peugeottista novello
Messaggi: 91
Iscritto il: 13/05/2010, 10:40
Località: Sassari - Sardegna

Re: Da una Tigra alla 107

Messaggio da Alessandra2010 »

Grazie per i consigli accaeffe, utilissimi! devo capire a questo punto perchè il cursore del ricircolo torna sempre e da solo in posizione centrale dopo un pò! mah!

Avatar utente
bobkent
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 23716
Iscritto il: 04/06/2005, 9:57
Località: (NO) - Solcio

Re: Da una Tigra alla 107

Messaggio da bobkent »

IIl ricircolo generalmente torna automaticamente in posizione "aperto" in modo che l'aria all'interno della macchina non si troppo umidificata. Questo è utile soprattutto in inverno quando si devono disappannare i vetri. Ma quello della 107 è manuale? :scratch:
Ex-308 SW 1.6 HDi Féline Blu Abysse
Raduni: 9° Brescia - Museo 1000Miglia, 12° Castell'Arquato, 14° Lago Maggiore, 16° Colli Euganei, 1° e 2° "Raduno dei Raduni" di Quattroruote.
Prima avevo una splendida 307 SW 1.6 HDi Clima 90 cv Nero Ossidiana (eccola qui)

Alessandra2010
Peugeottista novello
Messaggi: 91
Iscritto il: 13/05/2010, 10:40
Località: Sassari - Sardegna

Re: Da una Tigra alla 107

Messaggio da Alessandra2010 »

bobkent ha scritto:IIl ricircolo generalmente torna automaticamente in posizione "aperto" in modo che l'aria all'interno della macchina non si troppo umidificata. Questo è utile soprattutto in inverno quando si devono disappannare i vetri. Ma quello della 107 è manuale? :scratch:
si, assolutamente manuale! :thumbdown:

Avatar utente
gingerangel
Peugeottista curioso
Messaggi: 20
Iscritto il: 20/05/2010, 16:04

Re: Da una Tigra alla 107

Messaggio da gingerangel »

ciao Aessandra! :)
Anche io avevo una Tigra .... la stanno rottamando oggi!! :hurted:
ho appena preso una 207 CC ed è meravigliosa!!! ma ti confesso che dopo 12 anni quando esco di casa cerco ancora nel parcheggio la mia tigrina
Mi manca!!! :cry:

Alessandra2010
Peugeottista novello
Messaggi: 91
Iscritto il: 13/05/2010, 10:40
Località: Sassari - Sardegna

Re: Da una Tigra alla 107

Messaggio da Alessandra2010 »

gingerangel ha scritto:ciao Aessandra! :)
Anche io avevo una Tigra .... la stanno rottamando oggi!! :hurted:
ho appena preso una 207 CC ed è meravigliosa!!! ma ti confesso che dopo 12 anni quando esco di casa cerco ancora nel parcheggio la mia tigrina
Mi manca!!! :cry:
eh si ti capisco, alla fine è vero che si tratta pur sempre di oggetti, ma è anche vero che con le nostre macchinine ci troviamo a passare alcuni anni della nostra vita, quindi ci si affeziona. La Tigra, beh, che dire, ha ancora oggi una sua bella personalità e linea, molto diversa dalle scatole/ovetti tutti uguali che girano di questi tempi. Povera la tua tigrotta, di che colore era, quanti km aveva? era ancora in buone condizioni? la mia era blu, sui 100k, di carrozzeria era ottima, il motore un pò spompatello ormai ma ruggiva ancora molto bene ;)
La 207 comunque è fantastica, vedrai che non rimpiangerai troppo a lungo la tigrotta. Hai preso la versione cabrio (che tra l'altro sembra copiata spudoratamente dalla Tigra, se hai notato!!!) ? ;)

Avatar utente
pierix27
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3935
Iscritto il: 15/04/2008, 12:04
Località: Rende - CS

Re: Da una Tigra alla 107

Messaggio da pierix27 »

ciao Alessandra auguri per la tua nuova auto, stai tranquilla è tutto normale, prima deve percorrere un po' di km in modo tale che si sciolga e si assesti tutto per bene, pure la batteria si deve caricare un po', perchè se il livello di carica è basso il condizionatore si puo' disattivare automaticamente per poco tempo e consentire la ricarica quindi non raffredda bene. :cheers: :wave:
308 Tecno 3 porte 1.6 Hdi 90 cv fap - Grigio Shark
Per vederla clicca ------> qui

mbwashere
Peugeottista veterano
Messaggi: 224
Iscritto il: 14/06/2010, 16:57
Località: Giulianova

Re: Da una Tigra alla 107

Messaggio da mbwashere »

come ti capisco, anche io dopo 6 mesi di opel tigra 90cv 1.4 benzina, sono passato a una nuova 107.
l'aspetto positivo è che ho comprato una macchina nuova, bellissima potentissima, sono soddisfattissimo.
l'aspetto negativo è che se n'è andata così..rompendomisi tra le mani, colpa della testata, la tigra ci soffriva, la temperatura saliva subito, il termostato era rotto (aveva 14 anni!!) e quindi dopo il fumo bianco, il carro attrezzi..
consumava tantissimo, niente abs..
è stata la mia prima macchina ma devo dire che con la 107 con ABS, REF e CSC mi sento sicurissimo.
bella la mia leonessa!!
Punto EVO 150esimo anno, 3P, 1.2 benzina 69CV del 14/09/2011
DOTAZIONE: Cerchi in lega da 16'', Start&Stop, colore Azzurro Italia, fendinebbia con cornering, ESP-ASR-Hill Holder, Cruise Control, Blue&Me, retrovisori riscaldati, 12v nel bagagliaio, bracciolo, Blue&Me TomTom 2 LiVE, retrovisore interno elettrocromico, volante e pomello in pelle, modanature laterali nero opaco, Ambient Light, calotte cromate
FUORI: http://passionepeugeot.it/forum/viewtop ... 0#p1026308" onclick="window.open(this.href);return false;
DENTRO: http://passionepeugeot.it/forum/viewtop ... 60#p899225" onclick="window.open(this.href);return false;

EX Peugeot 107 Desir (BASE), 5P, 1.0 benzina 68CV del 5/5/2010
http://passionepeugeot.it/forum/viewtop ... 99#p531928" onclick="window.open(this.href);return false;

Alessandra2010
Peugeottista novello
Messaggi: 91
Iscritto il: 13/05/2010, 10:40
Località: Sassari - Sardegna

Re: Da una Tigra alla 107

Messaggio da Alessandra2010 »

Ciao mbwashere! ah, mi dispiace per la tua tigrotta! :( la mia aveva l'abs, ma non aveva il condizionatore, i consumi erano in effetti elevati e ormai, arrivata a 11 anni e a 100.000 km ormai si approssimava il momento di fare la distribuzione, c'era il rischio che si rompesse la sonda lambda o l'alternatore (i ricambi vengono fatti pagare come oro, ho sentito di 1500 euro per cambiare la sonda lambda.. brrrr), e la carrozzeria non era proprio in perfette condizioni (ruggine sulle cerniere, le guarnizioni indurite, il meccanismo di chiusura di una portiera funzionava male.. insomma, tutti problemi dovuti all'età). Alla fine ho preferito cambiarla prima di essere costretta a spenderci dei soldi per sistemarla, magari dopo essere rimasta a piedi chissà dove, il tutto per tenere poi una macchina vecchia.
Condivido il tuo entusiasmo per la 107. Ti sei dimenticato di dire che ha una linea bellissima! ;) Peccato solo che non abbia l'ESP. Certo, REF e CSC sono già qualcosa, solo che mentre i due agiscono in accelerazione uno, e in frenata l'altro, l'ESP controlla l'assetto costantemente. Diciamo che l'ESP darebbe più sicurezza. L'ABS è utile e rispetto alla Tigra mi sembra che sulla 107 intervenga più spesso, immagino per via dei pneumatici più stretti e quindi con meno impronta a terra, a dispetto del peso minore. Resta il fatto che, come ha detto qualcuno, la Tigra era una signora macchina.. peccato che abbiano smesso di produrla, se la Opel ne avesse mai realizzato una versione 2010 con la stessa linea originale, magari 2 sedili anzichè 4 (a favore del bagagliaio), e una dotazione tecnica più aggiornata.. eh chissà..

Torna a “107 - Generale”