shenir97 ha scritto:Bobkent ha scritto:
shenir97 ha scritto:Forse la tua superiore dialettica va oltre quelle che sono le mie parole che, molto semplicemente, volevano dire che se c'era un'altra soluzione a costo zero che riducesse o eliminasse del tutto il problema molto probabilmente i progettisti Peugeot (e di TUTTE le altre case automobilistiche) l'avrebbero adottata senza esitazioni, pur di rendere il proprio prodotto migliore. Se non l'hanno fatto probabilmente significa che i membri degli uffici progettazione delle case automobilistiche hanno ritenuto che quella fosse la soluzione migliore, quella che potesse accontentare tutti gli utenti finali, ossia i guidatori delle loro automobili.
Non capisco questa difesa a spada tratta di un evidente errore di progettazione/esecuzione.
Sarebbe bene conoscere come si produce un elemento in plastica: in questo caso si ricava da un foglio, come una lamiera, per intenderci, che viene posto su uno stampo di formatura opportunamente riscaldato. La superficie finale è quella del foglio iniziale che può essere lucido, opaco, liscio o crespato. Il processo è la termoformatura.
Se l'elemento invece viene stampato, la plastica in polvere, anzi in granuli, viene immessa a pressione in uno stampo ad elevata temperatura. La polvere si liquefa e riempie l'interno dello stampo. L'aspetto della superficie finale, se non verniciata successivamente (con maggiori costi), è quella dello stampo e quindi si capisce che costa lo stesso una superficie ruvida, opaca, liscia o lucida. Questo processo è chiamato stampaggio. Spero di aver apportato chiarezza. Saluti
Io non sto difendendo a spada tratta un bel niente. Lo farei se avessi un tornaconto personale, cosa che purtroppo non ho. Sinceramente non mi interessa un bel niente sapere come si produce un elemento in plastica, per cui l'apporto di chiarezza in questo caso è assolutamente inutile e fuori luogo, solo uno "sfoggio" di conoscenza fine a se stesso che niente ha a che fare con l'argomento del topic e che non aggiunge e non toglie niente al problema.
Come già stato detto più volte, il problema esiste, che sia un errore di progettazione/esecuzione è una cosa che TU hai deciso e TU stai difendendo a spada tratta. Leggendo bene il topic, per quelli che sono i messaggi inerenti all'argomento del topic, si vede che i riflessi esistono su svariati tipi di auto, di tutte le marche, ma che nessuno si è mai sognato di sentenziare cosa sia o meno questo problema e nemmeno di mandare lettere o altro. Chi ha scritto su questo topic (compreso il sottoscritto, che ha detto di avere questi riflessi pure sulla 308, se leggi bene) ha detto che il problema c'è, ma c'è anche chi ha detto che basta stare attenti a quanto succede sulla strada e non a ricercare ad ogni costo il riflesso del cruscotto sul parabrezza, cosa che ho sottolineato pure io. Il succo della storia è questo: il problema esiste, nessuno lo nega o lo minimizza, però si dovrebbe cercare di non esagerare nell'altro senso, esasperando il tutto e creando catastrofismi e allarmismi che non hanno alcun senso.
P.S.: a me le cromature che ci sono all'interno dell'abitacolo della mia 308 piacciono, e non guido una padella.