PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Perplessità nel guidare un diesel.

Discussioni inerenti l'"Energie Intense" che non rientrano nelle altre categorie
Avatar utente
Lunatic
Peugeottista curioso
Messaggi: 33
Iscritto il: 14/06/2010, 7:52

Perplessità nel guidare un diesel.

Messaggio da Lunatic »

Ciao a tutti.
Sono possessore, da circa un mese, di una Peugeot 207 HDi 1.4 Millesim.
Ho notato che l’auto, quando si toglie il piede dall’acceleratore è come se non rallentasse; per farvi un esempio sull’autostrada, ad una velocità di 100-110 km/h togliendo il piede dall’acceleratore la macchina continua, per un po’ di tempo, regolarmente il suo moto. In città per fare una curva a 90°: rallento frenando, scalo in seconda marcia, e facendo la curva per poco non invado la corsia dell’altro senso, l’auto continuava ad andare come se non avessi messo in seconda marcia, come se non avesse il freno motore. Possiamo partire in seconda marcia e senza toccare l’ acceleratore l’auto cammina regolarmente. Vi premetto che in famiglia abbiamo avuto sempre auto a benzina e questa sensazione dell'auto che va da sola l’ha avuta anche mia moglie.
Pensate che sia un problema o è una cosa normale per le auto diesel e dobbiamo solamente abituarci alla guida.
Per il resto l’auto va benissimo, silenziosa, molto maneggevole (leggera), anche troppo rispetto alla mia ex Renault Laguna Sw 1.8 Benzina.
Grazie

(P.s. siete liberi anche di prendermi in giro… :oops: )
207 Millesim 200 1.4 8V HDi 50 kW FAP® 5 porte. Colore Grigio Alluminio

Chio
Peugeottista curioso
Messaggi: 9
Iscritto il: 26/09/2010, 20:07

Re: Perplessità nel guidare un diesel.

Messaggio da Chio »

Devi solo fare l'abitudine. [-o< DIESEL

Avatar utente
leone407
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3490
Iscritto il: 05/12/2006, 10:08
Località: Siena

Re: Perplessità nel guidare un diesel.

Messaggio da leone407 »

Beh io in colonna per dirtene una spesso e volentieri metto la macchina in prima marcia e senza toccare pedali procedo a passo d'uomo....
LEONE407 *Massimo*
407 S.W 2.0 16v HDI SPORT grigio fer - giugno 2006, Cerchi 18" (SOLEIL),pneumatici 235/45/18
Raduni Nazionali :San Gimignano (SI) '08 /
Colli Euganei '08 / Roma e dintorni '09 / Senigallia '10 / "200 anni" San Gimignano '10 / Raduno dei raduni QUATTRORUOTE/ Pranzo Natale '08 /grigliata Montegrotto '09 TESSERA num: 000159 MY Wonderful CAR'S PHOTOS ...... Ed ora anche 206 PLUS 1.1 benz Urban 5p.....

Avatar utente
bassplayer
Moderatore
Moderatore
Messaggi: 10006
Iscritto il: 13/09/2009, 10:51
Località: Bolzano

Re: Perplessità nel guidare un diesel.

Messaggio da bassplayer »

leone407 ha scritto:Beh io in colonna per dirtene una spesso e volentieri metto la macchina in prima marcia e senza toccare pedali procedo a passo d'uomo....
io a volte ci faccio pure la rampa del garage :)

pearlxl
Peugeottista appassionato
Messaggi: 156
Iscritto il: 13/04/2010, 23:45

Re: Perplessità nel guidare un diesel.

Messaggio da pearlxl »

bassplayer ha scritto:
leone407 ha scritto:Beh io in colonna per dirtene una spesso e volentieri metto la macchina in prima marcia e senza toccare pedali procedo a passo d'uomo....
io a volte ci faccio pure la rampa del garage :)
da nuova riuscivo fare acnhe salite impegnative in prima e seconda senza toccare il gas ... ultimamente fa' un po' di fatica in seconda (in salita). E' comodo in caso di coda lenta .. metti la marcia e ti sembra di avere il cruise control ...
207 XS 1.6 hdi 92 cv dic 2010 5p, Grigio Shark, Pack total control. I miei consumi Immagine

pearlxl
Peugeottista appassionato
Messaggi: 156
Iscritto il: 13/04/2010, 23:45

Re: Perplessità nel guidare un diesel.

Messaggio da pearlxl »

Lunatic ha scritto:Ciao a tutti.
Pensate che sia un problema o è una cosa normale per le auto diesel e dobbiamo solamente abituarci alla guida.
facci un po' di chilometri e vedrai che ti sentirai a tuo agio ..

P.
207 XS 1.6 hdi 92 cv dic 2010 5p, Grigio Shark, Pack total control. I miei consumi Immagine

Avatar utente
Lunatic
Peugeottista curioso
Messaggi: 33
Iscritto il: 14/06/2010, 7:52

Re: Perplessità nel guidare un diesel.

Messaggio da Lunatic »

Grazie.
Per il fatto di partire con marce basse lo posso capire, ma per quanto riguarda il freno motore che sembra che non ci sia, in particolari condizioni o anche a basse volocità, che ne dite..?
:oops:
207 Millesim 200 1.4 8V HDi 50 kW FAP® 5 porte. Colore Grigio Alluminio

Avatar utente
leone407
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 3490
Iscritto il: 05/12/2006, 10:08
Località: Siena

Re: Perplessità nel guidare un diesel.

Messaggio da leone407 »

Lunatic ha scritto:Grazie.
Per il fatto di partire con marce basse lo posso capire, ma per quanto riguarda il freno motore che sembra che non ci sia, in particolari condizioni o anche a basse volocità, che ne dite..?
:oops:
Secondo me è una caratteristica dei diesel di ultima generazione.......quelli di una quindicina di anni fa ce l'avevano eccome....
mi ricordo che i diesel dei primi anni novanta qualdo alzavi il piede sembrava che frenassi......con i diesel di ultima generazione il comportamento è molto simile ai benzina.....
LEONE407 *Massimo*
407 S.W 2.0 16v HDI SPORT grigio fer - giugno 2006, Cerchi 18" (SOLEIL),pneumatici 235/45/18
Raduni Nazionali :San Gimignano (SI) '08 /
Colli Euganei '08 / Roma e dintorni '09 / Senigallia '10 / "200 anni" San Gimignano '10 / Raduno dei raduni QUATTRORUOTE/ Pranzo Natale '08 /grigliata Montegrotto '09 TESSERA num: 000159 MY Wonderful CAR'S PHOTOS ...... Ed ora anche 206 PLUS 1.1 benz Urban 5p.....

Avatar utente
207 feline
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7331
Iscritto il: 31/10/2008, 17:59
Località: Roma

Re: Perplessità nel guidare un diesel.

Messaggio da 207 feline »

devi farci l'abitudine :)
207 1.6hdi 16v 110cv 3p FAP Feline.Nero ossidiana con optional:cerchi 17" e reg/lim di velocità.Inoltre,interni pelle/mistrà,sensori di parcheggio posteriori,sensore pioggia,accensione automatica fari,assetto eibach,indicatore perdita pressione gomme,fari a lente con illuminazione direzionale statica,specchietto interno elettrocromatico,specchietti esterni richiudibili elettricamente,battitacco in alluminio,pedaliera in acciaio,bracciolo originale,spoiler posteriore,vetri fumè,esp,clima bizona,radio mp3 con caricatore cd,impianto Alpine,tetto ciel,doppio scarico ASSO,immatricolata il 14/02/08 e ritirata il 15/02/08.(ordinata 15/10/07)La mia Leona
Tessera N°347


Il lusso senza cultura è un'abuso!!!

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Perplessità nel guidare un diesel.

Messaggio da Gian »

Lunatic ha scritto:Ciao a tutti.
Sono possessore, da circa un mese, di una Peugeot 207 HDi 1.4 Millesim.
Ho notato che l’auto, quando si toglie il piede dall’acceleratore è come se non rallentasse; per farvi un esempio sull’autostrada, ad una velocità di 100-110 km/h togliendo il piede dall’acceleratore la macchina continua, per un po’ di tempo, regolarmente il suo moto. In città per fare una curva a 90°: rallento frenando, scalo in seconda marcia, e facendo la curva per poco non invado la corsia dell’altro senso, l’auto continuava ad andare come se non avessi messo in seconda marcia, come se non avesse il freno motore. Possiamo partire in seconda marcia e senza toccare l’ acceleratore l’auto cammina regolarmente. Vi premetto che in famiglia abbiamo avuto sempre auto a benzina e questa sensazione dell'auto che va da sola l’ha avuta anche mia moglie.
Pensate che sia un problema o è una cosa normale per le auto diesel e dobbiamo solamente abituarci alla guida.
Per il resto l’auto va benissimo, silenziosa, molto maneggevole (leggera), anche troppo rispetto alla mia ex Renault Laguna Sw 1.8 Benzina.
Grazie

(P.s. siete liberi anche di prendermi in giro… :oops: )
Purtroppo da quando i diesel sono diventati ad iniezione diretta e "veloci" cioè più pronti ai comandi dell'acceleratore dei loro predecessori, hanno perso di fatto il freno motore.
Questa particolarità se sfruttata con accortezza, ti permette di risparmiare notevole carburante e freni, semplicemente togliendo il piede dall'acceleratore molto tempo prima del punto in cui devi fermarti o fare la curva.
Certo, quando si affrontano lunghe discese in montagna, sarebbe sicuramente meglio disporre di un'auto con maggior freno motore.
Semmai ti capitasse, prova a guidare una vecchia Peugeot o Citroen dotata di un diesel serie XUD in luogo dei moderni HDI in pratica quelli che avevano cilindrata di 1.4, 1.5, 1.7, 1.9 e 2.1 sia turbo che aspirati)
Sicuramente avrai un freno motore molto efficiente ma quando pigi l'acceleratore attendi con pazienza.....
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
Francoduezerosette
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1273
Iscritto il: 15/09/2010, 12:15

Re: Perplessità nel guidare un diesel.

Messaggio da Francoduezerosette »

Credo che sia del tutto normale questa caratteristica.
E' la disponibilità di coppia a basso regime del diesel HDI che permette di avere, quasi a ridosso del regime minimo del motore, la "spinta" necessaria per mandare avanti il veicolo.
La differenza col benzina infatti è che col diesel basta accelerare poco per avere coppia, mentre col benzina devi tirare più a fondo la marcia per avere la coppia massima. Con un notevole risparmio di carburante a favore ovviamente del diesel.
Se mentre accellerare a fondo col diesel non serve a nulla, se non a sprecare gasolio, col benzina hai il vantaggio di disporre della potenza massima del motore ad alti regimi e quindi di una maggiore sportività del motore.

Non sono un esperto di motori, ma credo sia così... quindi se sbaglio mi correggerete... :salute:
PEUGEOT 207 1.4 HDI MILLESIM 200

-Salvo's-

Re: Perplessità nel guidare un diesel.

Messaggio da -Salvo's- »

Normalissimo, questione di abitudine. Anche io vengo da una benzina e dapprima non ti nascondo che anche io mi sentivo strano. Adesso mi sono abituato. Comunque se non fosse che costa tanto la benzina, avrei preso un'altra auto a benzina. Purtroppo costa e non conviene in base alla strada che percorro.

Avatar utente
CriRock
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2041
Iscritto il: 05/01/2010, 11:34
Località: Provincia di TO

Re: Perplessità nel guidare un diesel.

Messaggio da CriRock »

Anche sulla 206 che avevo prima avevo la stessa "botta" quando mettevo la seconda e lasciavo la frizione. Subito mi sembrava molto strano, ma ora, che ho il 1.6 HDI che non ha più questa spinta, mi manca un sacco. A volte mi sembra che non "spinga".
Volvo V40 D3 Geatronic Momentum
Ex: 308 1.6 Hdi 110cv Tecno - Bianco Banchisa - Wip Bluetooth - Pack comfort - Ruota di scorta
Ritirata Sabato 17 Aprile 2010 - venduta 14 Marzo 2014 con 155.000km
Ex 206 2.0 HDI XS + Clima automatico - Anno 2003 Km 185.600 || Ex 106 1.4 Sport - Rosso Lucifero || Ex 106 1.0 XN 5p
Incontro a Beinasco 2010, 2° Raduno dei Raduni di Quattrouote, 2° PIM Piemontese a Roletto (TO), 3° PIM Piemontese al Lago Maggiore, 4° PIM Piemontese Lago del Laux

cristian9000
Peugeottista curioso
Messaggi: 24
Iscritto il: 29/08/2010, 11:20

Re: Perplessità nel guidare un diesel.

Messaggio da cristian9000 »

Anche io ho notato questa cosa..
Non sono un esperto guidatore, però guido spesso altre macchine diesel, fiat audi ford citroen.. Hanno tutte almeno 2 anni, e quando si scala marcia c'è un bel ridimensionamento della velocità, invece sulla mia 207 1.4hdi no. Non lo trovo un difetto, bisogna solo farci l'abitudine, in concessionaria mi avevano avvertito, che il motore è molto "fluido"

Avatar utente
Lunatic
Peugeottista curioso
Messaggi: 33
Iscritto il: 14/06/2010, 7:52

Re: Perplessità nel guidare un diesel.

Messaggio da Lunatic »

Ciao.
Vi ringrazio della pazienza di tutte le spiegazioni sulle mie "fisime".
Grazie
:applause:
207 Millesim 200 1.4 8V HDi 50 kW FAP® 5 porte. Colore Grigio Alluminio

Torna a “207 - Generale”