marcolira ha scritto:Confermo le portiere dietro "bloccate" con temperature appena sotto lo zero, ma con un leggero "strattone" si sono aperte anche senza l'uso di acqua calda.
Lo sbrinamento del vetro anteriore ha funzionato bene anche se il motore era freddo (circa 3 o 4 minuti per iniziare a "intravedere" tra il ghiaccio con le spazzole che hanno iniziato a portare via il ghiaccio in sciogliemento).
Ho avuto o stesso problema la notte del 26 Dicembre in zona Aeroporto Linate.
La 5008 era totalmente ricoperta di cristalli di ghiaccio di circa 5 mm di altezza (era uno spettacolo... avrei dovuto fotografarla ma al momento non ci ho pensato) e tutte le porte erano bloccate... tirando la maniglia di apertura le porte non si aprivano.
Per fortuna, con una mano sulla maniglia e con l'altra che faceva delicatamente leva sulla parte superiore della portiera, la porta conducente si è aperta senza troppi problemi così come quella anteriore lato passeggero.
Per le porte posteriori invece non c'è stato verso di aprirle e così per evitare danni non ho insistito più di tanto.
Confermo anch'io la buona funzionalità del sistema di sbrinamento del parabrezza

.
Raccomando invece a tutti di prestare attenzione, nei primi Km dopo la partenza, alle portiere rimaste "bloccate" dal ghiaccio...
può capitare , come mi è successo quella sera, che una volta partiti, grazie al successivo innalzamento della temperatura interna dell'abitacolo, le portiere si sblocchino all'improvviso...
chiariamoci... a me non si sono spalancate improvvisamente le portiere ma ho udito chiaramente il sistema di chiusura delle porte che si sbloccava "da solo" e contemporaneamente si sono accese le spie luminose e sonore che segnalavano la non perfetta chiusura delle porte posteriori... così ho avuto tutto il tempo di accostarmi con calma per scendere e chiudere bene le portiere posteriori.