il problema dell'elettropompa purtroppo è interno, e non è possibile intervenire a costi decenti. è il motorino che va in protezione o proprio in corto a caldo (difetto di isolamento delle spire) per cui la centralina di controllo, rilevato il corto, lo spegne e ...buonanotte! c'è stata una grossa campagna di richiamo per varie vetture, io ti direi di provare, al limite cercherai un motorino ricondizionato e garantito almeno due anni.
certamente c'è il fusibile ma ti dico subito che il problema SOLITO non è riconducibile a quello. tuttavia non si può mancare di controllare se il fusibile è sfiammato o la scatola presenta problemi di fabbricazione (a me si sono verificati a circa 150milakm, non ti dico l'odissea per centrare il problema...)
se spendi un po' di tempo a controllare i vari fusibili e scatole portafusibili (vedi sotto) forse puoi anche controllare i vari connettori, sempre armato di WD40

lo scatolotto nero comrpende dei superfusibili che sembrano delle barre/strisce di ferro cui si attaccano i bulloncini dei passacavi 50-70-100A ed oltre, intervento ritardato), ed altri fusibili di grosso amperaggio. da questa scatola BSM partono alcuni collegamenti che vanno alla BSI (di solito interna all'abitacolo su quasi tutti i modelli) per gestire alcune funzioni
non fare affidamento sulle batterie: vanno PROVATE. con un semplice tester potrai avere conferma della bontà del funzionamento dell'alternatore e del regolatore di tensione
il problema legato al tempo mi fa pensare che le ricerche vanno concentrate su falsi contatti (a caldo aumenta la resistenza e/o la temperatura dei pezzi difettosi) sullee centraline e sul servosterzo (vedi al'inizio)
ora vedo l'altro post, spero di poter essere utile
Fabio