PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

livello liquido refrigerante

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
FireBlade
Peugeottista curioso
Messaggi: 10
Iscritto il: 23/05/2010, 11:38
Località: sicilia

livello liquido refrigerante

Messaggio da FireBlade »

Un Cordiale Buongiorno a tutti, ho un "problemino" sulla mia leona che mi accompagna da quando l'ho comprata (maggio 2010) e cioe' l'abbassamento del livello dell' liquido refrigerante dalla vaschetta di recupero, ho fatto notare la cosa in officina fin da subito
e loro si sono prodigati di controllare tutto il sistema con la messa in pressione ma nulla.... :scratch: loro riferiscono che non vi sono perdite ma intanto dopo un tot il livello si abbassa.
Escludo anche la pompa dell' acqua in quanto qualche mese fa e' stata sostituita la cinghia di distribuzione con annessa appunto la pompa, ora mi chiedo e' normale???? a qualcuno di voi e' capitato una situazione analoga??? un altra cosa hanno controllato anche il carter cioe' la bavetta di sotto ma nulla.... tutto asciutto e anche dentro l'abitacolo non vi e' traccia di liquido o macchie. :scratch:
Vi ringrazio fin da ora se qualcuno potrebbe dirmi qualcosa in merito, augurandovi sempre tanta buona strada a tutti vi auguro una buona giornata. :D

marco407
Peugeottista appassionato
Messaggi: 103
Iscritto il: 26/01/2009, 22:54
Località: ROMA

Re: livello liquido refrigerante

Messaggio da marco407 »

Sarebbe interessante sapere di che anno è la tua auto e quanti chilometri ha fatto.
Comunque considera che dopo la sostituzione della pompa acqua può verificarsi un calo del livello, a causa di bolle d'aria che si formano nell'impianto per lo svuotamento.
407 sw 2.0 hdi Executive automatica 215.000 km del 04/2005, sedili in pelle, RT3, JBL, ecc....

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: livello liquido refrigerante

Messaggio da thewizard »

hai cambiato il tappo della vaschetta? hai controllato che sul dorso del tappo olio non vi sia un deposito cremoso? hai controllato ceh non vi siano perdite dal radiatore del riscaldamento, con relativa moquette bagnata e/o appannamento parabrezza?

Fabio

FireBlade
Peugeottista curioso
Messaggi: 10
Iscritto il: 23/05/2010, 11:38
Località: sicilia

Re: livello liquido refrigerante

Messaggio da FireBlade »

Rispondo a thewizard..
L'auto e' stata immatricolata il 02/2007 con 177.000 km all' attivo, in officina mi hanno detto che hanno controllato tutto
(io ho fatto una verifica delle cose da te citate sia il tappo della vaschetta recupero che il tappo olio con esito negativo) l'unica cosa e' che ogni tanto quando c'e una differenza di temperatura tra l'esterno e l'interno si forma un lieve appanno del parabrezza.
Quindi non so come comportarmi, se fosse il tappo della vaschetta dovrei trovare del bagnato attorno alla vaschetta oppure si parlerebbe di "evaporazione" del' liquido??? mah..... :scratch: cmq sia sto attento e quando e' necessario rabbocco un po.
Grazie ancora per le risposte...

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: livello liquido refrigerante

Messaggio da Gian »

FireBlade ha scritto:Rispondo a thewizard..
L'auto e' stata immatricolata il 02/2007 con 177.000 km all' attivo Grazie ancora per le risposte...
.....Tracce di ciò che è stato fatto dal o dai vecchi proprietari ??
Immagino non ci sia alcuna traccia ....
Da dove arriva ??
Controlla su questo sito se è stata oggetto di qualche richiamo https://www.unraeservizi.com/richiami_utente/" onclick="window.open(this.href);return false;
A quel km metraggio, molto dipende da com'è stata usata e mantenuta prima. La longevità in buona salute dipende molto dalle cure che si sono riservate prima..... ;-)
Quoto i suggerimenti di Fabio che saluto ;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
madebyN
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 972
Iscritto il: 04/07/2005, 17:50
Località: Bologna

Re: livello liquido refrigerante

Messaggio da madebyN »

thewizard ha scritto:hai cambiato il tappo della vaschetta? hai controllato che sul dorso del tappo olio non vi sia un deposito cremoso? hai controllato ceh non vi siano perdite dal radiatore del riscaldamento, con relativa moquette bagnata e/o appannamento parabrezza?

Fabio
il deposito "cremoso" farebbe pensare ad una infiltrazione di refrigerante nell'olio, giusto ? di che colore dovrebbe essere ? che consistenza avrebbe ? mi interessa per una vettura che in modo analogo "consuma" refrigerante, del tipo 0.5l ogni mille km.

:-s
Peugeot 407 2.0HDi Sport @190.000KM (11/2004) Grigio Fer con Antifurto Volumetrico & Sensori di parcheggio. LED rigenerazione FAP, cruise control e guscio chiave Peugeot 508

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: livello liquido refrigerante

Messaggio da thewizard »

un saluto a Gian che non leggo da qualche giorno (tutto bene?)
il tappo della vaschetta di espansione va cambiato perchè la molla che garantisce la pressurizzazione dell'impianto si snerva e lascia sfuggire piccole quantità di vapore che determinano, appunto, l'abbassamento del livello del refrigerante

l'appannamento del parabrezza va valutato con attenzione, se c'è residuo oleoso e/o odore dolciastro e/o moquette bagnata... :mad:

un piccolo deposito cremoso, color nocciola più o meno scuro può indicare un lieve passaggio di liquido refrigerante nell'olio lubrificante. da verificare dopo un'abbondante impegno motore (non dovrebbe esserci, per evaporazione dell'acqua) e successivamente a motore caldo. a freddo, se il veicolo è impegnato su brevi percorsi, è possibile una lieve schiuma o un velo di "crema" dovuto alla normale evaporazione della condensa disciolta nell'olio

in caso di _piccolo_ danno della guarnizione i sintomi potrebbero essere così lievi da NON essere notati.

fai sapere, auguri
Fabio

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: livello liquido refrigerante

Messaggio da Gian »

Ciao Fabio tutto bene grazie
Se posso aggiungere che la crema è simile al "ciao cream"
In alternativa potrebbe trafilare nella camera di combustione.....
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

FireBlade
Peugeottista curioso
Messaggi: 10
Iscritto il: 23/05/2010, 11:38
Località: sicilia

Re: livello liquido refrigerante

Messaggio da FireBlade »

Salve Gian, allora la vettura quando l'ho presa aveva percorso 150.000 km percorsi principalmente in autostrada in quanto e' una vettura "Arval" auto a noleggio per aziende, per cui tutta rigorosamente tagliandata peugeot (ho avuto modo di constare con i miei occhi tramite terminale peugeot) il conducente era un tipo molto meticoloso (peggio di me) di fatti la vettura e' in perfettissime condizioni e chiunque l'ha vista non crede che abbia fatto quei km.
Rispondo a thewizard: allora l'appanamento e' sporadico e come ti dicevo avviene principalmente con escursioni termiche (principalmente in inverno come e' giusto che sia) durante l'appanamento non vi sono tracce "untuose" nel parabrezza e la moquette e' asciutta, per cui opto per il tappo.
Una domanda ma e' normale che il tappo anche a freddo per svitarlo e avvitarlo sia cosi duro??? (tappo vaschetta recupero refrigerante) e poi e' normale che l'interno del tappo sia tutto semivomibile? cioe' toccandolo con le mani si sosposta a destra e a sinistra, osservando la guarnizione sembra integra.
Per quanto riguarda il tappo olio e' pulitissimo, il livello dell' olio da un cambio all' altro non subisce il minimo consumo per cui escludendo il tutto, l'unico indizziato resta il famigerato "tappo" :mad: cmq sia attendo vostre risposte e vi ringazio fin da ora per l'attenzione prestatami. Sempre tanta buona strada a tutti... :drunken:

thewizard
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 7687
Iscritto il: 26/05/2009, 10:11
Località: Taranto

Re: livello liquido refrigerante

Messaggio da thewizard »

cambia il tappo, dati i km ci sta che sia KO...

poi si vede...
Fabio

Torna a “407 - Guasti, problemi e manutenzione”