enrico pietro ha scritto:allora prima di verniciarlo abbiamo tovato il colore uguale con le sue mazzette (di thorium c'è ne sono 4/5 tonalità,lui usa DuPont)
4/5 tonalita' oppure ("ral" in gergo...carrozzieristico

) e' collegato a cio' che dicevo prima io... se vedi, il primo ral( cioe' quella tinta che ti sembra con una colorazione piu' viva ed accesa) e' la tinta base della vernice allo stato di fabbrica, poi vengono dei "ral" leggermente piu' sbiaditi che vanno scelti a seconda dell'eta' della vernice di base che hai sulla leona, ed e' li' che viene in gioco l'abilita' del carrozziere

, deve riuscire ad indovinare perfettamente il "ral" da utilizzare e al contrario di quando si deve verniciare tutto( che per un carrozza e' lavoro di routine) e' un lavoro abbastanza arduo, piu' che difficile molto impegnativo e ci vuole anche un occhio particolare, direi sopraffino

, per quanto ci si possa avvicinare alla tinta, piu' sara' invecchiata la verniciatura di base, piu' ci sara' la necessita di sfumare le parti confinanti per evitare...
"L'effetto Stacco"
Ps. Danieli' correggimi se ho detto qualche ca**ata, ho 1 zio carrozziere e ogni tanto mi vado ad intrufolare nei suoi discorsi coi clienti, cercando di apprendere qualcosina
Comunque nel tuo caso e' stato il carrozziere a "tagliare la testa al toro" ammettendo le proprie responsabilita' e a prometterti il lavoro fatto alla perfezione, l'importante e' che tu resti contento del lavoro fatto e... soprattutto della tua leoncina nel Post-Modifica
