Io, è giusto per togliermi la curiosità;

Moderatore: Moderatori
francesco307 ha scritto:E il fatto del volante bassissimo con strumentazione molto alta come ti è sembrato?
A vedere dalle foto sembra che non ci sia spazio per le gambe, tanto è basso quel volanteE' comodo?
Se lo alzi un po' gli strumenti si vedono ancora o vengono coperti dalla metà superiore del volante?
Io ho provato il 1.4 hdi dal concessionario. L'abitacolo è silenziosissimo, la frizione non mi è sembrata pesante, anche se ho notato in effetti la necessità di cambiare spesso marcia per non perdere troppo in termini di risposta della macchina.Disc-O-Tex ha scritto: spero piuttosto che cambio e frizione con le motorizzazioni diesel non siano la solita vecchia storia di pesantezza frizione ed eccessiva escursione del cambio (ma ne dubito, ahimè...).
...io posso parlare per me naturalmente...avendo preso un 1.4 HDI l'ho fatto perche penso sia un'ottimo rapporto qualità prezzo, poi stiamo parlando di una city-car...la versione benzina con i tempi che corrono non l'avrei presa mai...l'altra motorizzazione che mi piaceva era il 1.6 e-HDI 115cv però per una city car mi sembra eccessivo poi conoscendomi non avrei mai sfruttato tutta la potenza...t0nyx ha scritto:Io ho provato il 1.4 hdi dal concessionario. L'abitacolo è silenziosissimo, la frizione non mi è sembrata pesante, anche se ho notato in effetti la necessità di cambiare spesso marcia per non perdere troppo in termini di risposta della macchina.Disc-O-Tex ha scritto: spero piuttosto che cambio e frizione con le motorizzazioni diesel non siano la solita vecchia storia di pesantezza frizione ed eccessiva escursione del cambio (ma ne dubito, ahimè...).
In effetti il diesel 1.4 non è proprio la scelta migliore per chi ha voglia di affondare il piede sull'acceleratore, è ottimo per la città ma di certo non un fulmine di guerra . Ho provato anche la partenza da fermo in salita: non male, ma abituato a un 1.4 16 valvole benzina ovviamente non è la stessa cosa.
Io rimango dell'idea che 68 cv sono un pò pochini per questa macchina (per intenderci, sulla 107 andrebbero da favola), sicuramente ottimi per i consumi e la guida in città, ma non aspettatevi il brio quando premete l'acceleratore: se volete provare questo emozioni andate sul 1.6 diesel oppure sul 1.4 benzina (io ho scelto quest'ultima).
Sono d'accordo, per una citycar il 1.4 hdi va più che bene, è una questione di esigenze. Io ho scelto il 1.4 benzina perchè non faccio molti km l'anno, quindi non riuscirei ad ammortizzare il maggior costo del motore e revisione diesel con i consumi, le esigenze personali di ciascuno fanno la scelta.jaco_989 ha scritto:
...io posso parlare per me naturalmente...avendo preso un 1.4 HDI l'ho fatto perche penso sia un'ottimo rapporto qualità prezzo, poi stiamo parlando di una city-car...la versione benzina con i tempi che corrono non l'avrei presa mai...l'altra motorizzazione che mi piaceva era il 1.6 e-HDI 115cv però per una city car mi sembra eccessivo poi conoscendomi non avrei mai sfruttato tutta la potenza...comunque sono soddisfatto della mia 208...uniche pecche sono la mancanza del bracciolo centrale (di serie) e il lettore cd ancora troppo comune per metterlo fuori...
Disc-O-Tex ha scritto:francesco307 ha scritto:E il fatto del volante bassissimo con strumentazione molto alta come ti è sembrato?
A vedere dalle foto sembra che non ci sia spazio per le gambe, tanto è basso quel volanteE' comodo?
Se lo alzi un po' gli strumenti si vedono ancora o vengono coperti dalla metà superiore del volante?
In effetti anche io ho visto il volante basso, solo che siccome non ero andato per la 208 non mi sono messo a regolare la posizione di guida, quindi non ho posto molta attenzione. Ricordo che la strumentazione si vedeva perfettamente e che il sedile era regolato molto in alto tanto che mi sentivo con la testa troppo vicino al cielo (io che sono bassino di statura...), però regolando con calma credo si possa trovare la posizione giusta. Con la 308 ho il problema opposto: ho dovuto regolare il volante un pò in alto per vedere la strumemtazione, però alla fine mi sono abituato e non ci faccio più caso. Non è male il volante piccolino, spero piuttosto che cambio e frizione con le motorizzazioni diesel non siano la solita vecchia storia di pesantezza frizione ed eccessiva escursione del cambio (ma ne dubito, ahimè...).
papapa ha scritto:Ragazzi..la macchina é bella, moderna, ho avuto la fortuna di salirci sabato e quella posizione di guida mi piace veramente tanto. Ora, in attesa di provarla (speriamo sabato), mi rimane un dubbio che sottopongo ai piú esperti (io non lo sono), meglio un motore a 3 cilindri o 4? Alla fine, al di là che il primo é un motore nuovo e secondo già rodato dalla casa, la differenza piú lampante tra il 1.2 e il 1.4 benzina é il numero di cilindri...voi cosa ne pensate?
papapa ha scritto:Ragazzi..la macchina é bella, moderna, ho avuto la fortuna di salirci sabato e quella posizione di guida mi piace veramente tanto. Ora, in attesa di provarla (speriamo sabato), mi rimane un dubbio che sottopongo ai piú esperti (io non lo sono), meglio un motore a 3 cilindri o 4? Alla fine, al di là che il primo é un motore nuovo e secondo già rodato dalla casa, la differenza piú lampante tra il 1.2 e il 1.4 benzina é il numero di cilindri...voi cosa ne pensate?