PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
8° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 13 LUGLIO
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Strano comportamento frizione/volano
Strano comportamento frizione/volano
Salve ragazzi,auguri a tutti,per la Santa Pasqua passata e tanti auguri di una buona Pasquetta.ed ora veniamo alle dolenti note.Metabolizzato il fatto che le nostre leonesse sono auto a scadenza,dato che più o meno tutti a un tot di km abbiamo dei problemi ciclici,passo comunque ad illustrarvi il mio.Auto con 145000 km,inizialmente sentivo un rumore tipo un ticchettio non continuo zona cambio con motore al minimo ed in folle,schiacciando la frizione tutto spariva.Poi col tempo allo spegnimento se non tenevo la frizione schiacciata vi era uno strattonamento dell'auto prima di spegnersi,altri problemi zona frizione/cambio nessuno.Poi dopo circa altri 5000km ho:forte difficoltà ad inserire la retro,specie a motore freddo,difficoltà ad inserire le marce specie 1° e 2° sempre a motore al freddo,quasi normale le altre.Invece a motore caldo poche difficoltà ed a volte tutto sembra regolare.Altra cosa,quando si è avuta la difficoltà ad inserire la marcia,con frizione abbassata l'auto quasi volesse camminare lo stesso,ultima cosa una volta messa la marcia ed alzata la frizione per un piccolo istante la stessa pare prendere di liscio poi tutto bene.Cosa mi devo aspettare?Volano,frizione od altro?Perchè a volte tutto funziona bene?C'è percaso qualcosa da registrare per far si che la frizione stacchi bene?Dico questo perchè con macchina in movimento,non da nessun problema di potenza,velocità o slittamento.Grazie a chi mi aiuta
Peugeot 407 2000 HDI sport tecno del 2005 superaccessoriata-rt3-pelle-caricatore cd
Re: Strano comportamento frizione/volano
la frizione si può regolare, così come i cavetti di comando del cambio....
vei in officina, fai controllare quanto sopra, l'olio del servo della frizione e, dati i km, io cambierei anche l'olio del cambio...
in bocca al lupo, fai sapere
Fabio
vei in officina, fai controllare quanto sopra, l'olio del servo della frizione e, dati i km, io cambierei anche l'olio del cambio...
in bocca al lupo, fai sapere
Fabio
Re: Strano comportamento frizione/volano
Quindi dici che la frizione/volano possono forse ancora andare?Olio del servo della frizione?Come mai non ne parla il libretto di manutenzione dell'auto?thewizard ha scritto:la frizione si può regolare, così come i cavetti di comando del cambio....
vei in officina, fai controllare quanto sopra, l'olio del servo della frizione e, dati i km, io cambierei anche l'olio del cambio...
in bocca al lupo, fai sapere
Fabio
Peugeot 407 2000 HDI sport tecno del 2005 superaccessoriata-rt3-pelle-caricatore cd
Re: Strano comportamento frizione/volano
di massima, io direi proprio che il difetto risiede nella rgolazione della frizione e nei cavi di comando. se non hai rumori strani al minimo che cambiano in accelerazione/rilascio e/o premendo la frizione, il bimassa è ancora in buono stato
la frizione è a comando idraulico, alcuni modelli hanno il pedale direttamente connesso alla pompa, altri tramite un brevissimo cavetto di rinvio. di solito l'olio è un DOT4 o 5 (come quello dei freni), e andrebbe cambiato ogni 2 anni (per i freni TASSATIVAMENTE, con abbondante spurgo!!!). non volgio pensare ad un rarissimo caso di cedimento del gommino della pompa frizione, che si manifesta drammaticamente a caldo con il cedimento del pedale e mancato disinnesto frizione (è rarissimo, ma può accadere)
vedo che la macchina è del 2005, dovresti avere almeno 150milakm, ti suggerisco di cambiare l'olio la cambio se già non è stato fatto, e sei fai molta autostrada ti conviene il SAE110 anzichè il solito 75W80
inoltre ti consiglio il lavaggio INTERNO del radiatore (a base di bicarbonato)e anche esterno, con lancia a bassa pressione, per pulire le serpentine sia del radiatore motore che del condizionatore
in bocca al lupo, fai sapere
Fabio
la frizione è a comando idraulico, alcuni modelli hanno il pedale direttamente connesso alla pompa, altri tramite un brevissimo cavetto di rinvio. di solito l'olio è un DOT4 o 5 (come quello dei freni), e andrebbe cambiato ogni 2 anni (per i freni TASSATIVAMENTE, con abbondante spurgo!!!). non volgio pensare ad un rarissimo caso di cedimento del gommino della pompa frizione, che si manifesta drammaticamente a caldo con il cedimento del pedale e mancato disinnesto frizione (è rarissimo, ma può accadere)
vedo che la macchina è del 2005, dovresti avere almeno 150milakm, ti suggerisco di cambiare l'olio la cambio se già non è stato fatto, e sei fai molta autostrada ti conviene il SAE110 anzichè il solito 75W80
inoltre ti consiglio il lavaggio INTERNO del radiatore (a base di bicarbonato)e anche esterno, con lancia a bassa pressione, per pulire le serpentine sia del radiatore motore che del condizionatore
in bocca al lupo, fai sapere
Fabio
Re: Strano comportamento frizione/volano
Aggiungo dei chiarimenti circa i sintomi della mia Peugeot 407, a benificio di chi mi vuole aiutare a capirci di più.Allora:
con motore spento le marce,retro compresa, entrano senza nessun problema;
con motore acceso in folle,si sente una specie di fischiettio zona cambio,sparisce completamente se tengo premuta la frizione;
con marcia inserita,sempre inserita con difficoltà,se schiaccio il pedale della frizione la macchina tenta di camminare lo stesso,come se la frizione non staccasse completamente,addirittura in prima,frizione abbassata se accelero la macchina cammina un pò;
ultimo quando metto la marcia e poi alzo la frizione nell'ultima cor del pedala pare quasi come se la frizione ancora non attacchi poi dopo tutto bene.
Fatemi capire di più,vi prego
con motore spento le marce,retro compresa, entrano senza nessun problema;
con motore acceso in folle,si sente una specie di fischiettio zona cambio,sparisce completamente se tengo premuta la frizione;
con marcia inserita,sempre inserita con difficoltà,se schiaccio il pedale della frizione la macchina tenta di camminare lo stesso,come se la frizione non staccasse completamente,addirittura in prima,frizione abbassata se accelero la macchina cammina un pò;
ultimo quando metto la marcia e poi alzo la frizione nell'ultima cor del pedala pare quasi come se la frizione ancora non attacchi poi dopo tutto bene.
Fatemi capire di più,vi prego
Peugeot 407 2000 HDI sport tecno del 2005 superaccessoriata-rt3-pelle-caricatore cd
Re: Strano comportamento frizione/volano
Ciao Fabio,ti prego di leggere le altre informazioni che ho aggiunto all'argomento ed eventualmente chiarire ancora.In più riguardo quello che mi scrivi tu dici"se non hai rumori strani al minimo che cambiano in accelerazione/rilascio e/o premendo la frizione, il bimassa è ancora in buono stato" ma a me a motore a folle e frizione schiacciata,sparisce qualsiasi rumore,che comunque non è continuo e non dello stesso tipo,quindi che dici?
Come faccio ad individuare che tipo di cambio/frizione/comando idraulico ho?Posseggo il ServiceBox,ma fa riferimento a vari tipi di impianti,quindi non so quale sia il mio.
Perchè alcuni interventi tipo sostituzione olio cambio,olio servo frizione idraulica non sono menzionati sul libretto di manutenzione?
Ultima cosa:è giusto quindi dire che l'olio del servo frizione è quello del serbatoio dei freni?
Come faccio ad individuare che tipo di cambio/frizione/comando idraulico ho?Posseggo il ServiceBox,ma fa riferimento a vari tipi di impianti,quindi non so quale sia il mio.
Perchè alcuni interventi tipo sostituzione olio cambio,olio servo frizione idraulica non sono menzionati sul libretto di manutenzione?
Ultima cosa:è giusto quindi dire che l'olio del servo frizione è quello del serbatoio dei freni?
Peugeot 407 2000 HDI sport tecno del 2005 superaccessoriata-rt3-pelle-caricatore cd