PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

307 pulizia EGR 1.6 HDi 16V

Discussioni inerenti l'"Esprit Libre" che non rientrano nelle altre categorie
Avatar utente
bistefo70
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2309
Iscritto il: 01/06/2011, 23:07
Località: Roma

Re: 307 pulizia EGR 1.6 HDi 16V

Messaggio da bistefo70 »

AC/DC ha scritto:Faticaccia zozza :D :?
mettici pure la schiena...( :pale: )

antoch91
Peugeottista curioso
Messaggi: 25
Iscritto il: 04/10/2012, 21:36
Località: Bessude

Re: 307 pulizia EGR 1.6 HDi 16V

Messaggio da antoch91 »

salve, sono nuovo qui nel forum, vi seguo da un pò e mi sono iscritto per risolvere il problema dell'anomalia antinquinamento e ho letto una marea di post che riconducono alla valvola egr... ho una 206 del 2004 con questo stesso motore, quindi ho seguito questa guida per pulire la valvola, ma si è verificato un problema: la macchina non frena più, come se non avesse servo-freno... ho subito pensato al depressore, infatti anzi che sfilare solo.il.tubicino come si vede nella seconda foto in prima pagina, ho rimosso tutta la valvola e quando ho rimontato tutto il depressore non tirava più :/ è per caso possibile che la causa sia ancora l'egr? ho letto che questa valvola è in qualche modo collegata al depressore, anche se in questo motore non mi è parso che ci fossero collegamenti..
chi può aiutarmi? grazie mille

Avatar utente
bistefo70
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2309
Iscritto il: 01/06/2011, 23:07
Località: Roma

Re: 307 pulizia EGR 1.6 HDi 16V

Messaggio da bistefo70 »

Che la macchina non frena piu' non credo sia collegabile all'EGR.

antoch91
Peugeottista curioso
Messaggi: 25
Iscritto il: 04/10/2012, 21:36
Località: Bessude

Re: 307 pulizia EGR 1.6 HDi 16V

Messaggio da antoch91 »

risolto :D stamattina ho portato la macchina dal meccanico e a quanto pare mi mi ero perso un pezzo che sta dentro la valvola che ho staccato 8-[
si in effetti non capisco come l'EGR possa comunicare col depressore, ma ho letto in un post che le due cose possono essere collegate..

Avatar utente
bistefo70
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2309
Iscritto il: 01/06/2011, 23:07
Località: Roma

Re: 307 pulizia EGR 1.6 HDi 16V

Messaggio da bistefo70 »

ok meglio cosi.... :)

Avatar utente
ROMIO83
Peugeottista appassionato
Messaggi: 155
Iscritto il: 16/02/2008, 17:52

Re: 307 pulizia EGR 1.6 HDi 16V

Messaggio da ROMIO83 »

ciao bistefo70

Hai fatto veramente una utilissima e dettagliata guida ti faccio veramente i miei complimenti :applause: e a tal proposito vorrei approfittare della tua esperienza per levarmi qualche dubbio prima di procedere: :scratch:

1) ho letto che hai approfittato per cambiare il liquido refrigerante anche perche inevitabilmente hai dovuto ripristinare il livello visto che smontando la camera EGR il liquido andava perso..
di conseguenza avrei bisogno di conoscere la procedura corretta per svuotare il radiatore (presumo ci sia quale valvola di spurgo nel punto piu basso dello stesso) e poi come fare a rabboccare nuovamente col liquido refrigerante senza la formazione di bolle d'aria.
C'è una procedura corretta da seguire? e se puoi mostrare qualche foto per evidenziare i passaggi te ne sarei grato. [-o<

2) per quanto riguarda il sollevamento dei tubi del gasolio dagli iniettori rimuovendo le cravate foto 20 anche li, pur utilizzando la pompetta di reinnesto
(che permette il riempimento filtro)
c'è comunque la possibilità di creare delle bolle d'aria che entrino direttamente agli iniettori durante la rimessa in moto? :scratch:

ti ringrazio anticipatamente per la tua attenzione.
207 (A7) BERLINA 5 PORTE 1.6 HDi 92 (DV6ATED4) 16V XS 5p grigio thorium
- pack control (allarme, cruis control, kit bluetooth mani libere);
- pack urban (specchietti elettrici ribaltabili, sensore di parcheggio);
- pack confort (clima automatico bizona, sensore pioggia, luci automatiche)
- rd4 liv.2; mp3, display C monocromatico grafico
- LETTORE USB, microSD, ecc (YATOUR)
- specchietto retrovisore fotocromatico
- alette parasole con luci di cortesia
- volante in pelle Sport GTI
- alzavetri anteriori e posteriori elettrici con funzione antipizzico
nata a Trnava in Slovakia il 18 febbraio 2009

Avatar utente
bistefo70
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2309
Iscritto il: 01/06/2011, 23:07
Località: Roma

Re: 307 pulizia EGR 1.6 HDi 16V

Messaggio da bistefo70 »

ROMIO83 ha scritto: di conoscere la procedura corretta per svuotare il radiatore (presumo ci sia quale valvola di spurgo nel punto piu basso dello stesso) e poi come fare a rabboccare nuovamente col liquido refrigerante senza la formazione di bolle d'aria.

2) per quanto riguarda il sollevamento dei tubi del gasolio dagli iniettori )
c'è comunque la possibilità di creare delle bolle d'aria che entrino direttamente agli iniettori durante la rimessa in moto? :scratch:
1)Per sostituire il fluido nel radiatore devi semplicemente aprire il tappo della vaschetta di espansione(rabbocco).
poi svita il tappo sotto al radiatore e svuota l'impianto e fai la procedura inversa....

2)le bolle d'aria all'interno dell'inniettore possono verificarsi e te ne accorgi all'accensione(saltellamento) ma generalmente non succede...

giuseppe13
Peugeottista curioso
Messaggi: 9
Iscritto il: 16/11/2012, 21:20

Re: 307 pulizia EGR 1.6 HDi 16V

Messaggio da giuseppe13 »

bistefo70 ha scritto:ok meglio cosi.... :)
ciao ho letto la tua guida, ho anche pulito il tuto come da te descritto....

vorrei chidere a te o qualche altro che puo aiutarmi, possiedo una peugeot 207 1.6 hdi 90 cv del 2006 senza fap. 150.000km

lamento uno strattonamento nello spunto e ai bassi regimi, tipo seconda a bassa velocita oppure terza sotto i 40 km orari...

questo avviene quasi sempre ma ci sono dei giorni in cui l'auto è perfetta e non stattona per niente....

per eliminare questo problema ho provato le seuenti soluzioni:
Sostituzione kit frizione, pulizia egr, aggioramento centralina motore, revisione e taratura iniettori, sostituzione sensore pressione common rail, controllo pressione, tarttamento sintoflon dsc...

nulla lo strattonamento ai bassi e nello spunto li ho ancora.... suggerimenti????????

Avatar utente
bistefo70
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2309
Iscritto il: 01/06/2011, 23:07
Località: Roma

Re: 307 pulizia EGR 1.6 HDi 16V

Messaggio da bistefo70 »

giuseppe13 ha scritto:
bistefo70 ha scritto:ok meglio cosi.... :)
ciao ho letto la tua guida, ho anche pulito il tuto come da te descritto....

vorrei chidere a te o qualche altro che puo aiutarmi, possiedo una peugeot 207 1.6 hdi 90 cv del 2006 senza fap. 150.000km

lamento uno strattonamento nello spunto e ai bassi regimi, tipo seconda a bassa velocita oppure terza sotto i 40 km orari...

questo avviene quasi sempre ma ci sono dei giorni in cui l'auto è perfetta e non stattona per niente....

per eliminare questo problema ho provato le seuenti soluzioni:
Sostituzione kit frizione, pulizia egr, aggioramento centralina motore, revisione e taratura iniettori, sostituzione sensore pressione common rail, controllo pressione, tarttamento sintoflon dsc...

nulla lo strattonamento ai bassi e nello spunto li ho ancora.... suggerimenti????????
Hai cambiato in rassegna un bel po' di ricambi......(non sempre la soluzione giusta pero')
Allora devi essere piu' chiaro e tecnico:

1)quando accendi il motore il minino e' stabile?
2)Hai notato un aumento di fumo dallo scarico quando il motore e' freddo?
3)quando accelleri noti un buco o un vuoto sotto i 2000 giri?
4)se riesci a mettere un video che riprende il tachimetro mentre strattona sarebbe meglio..

giuseppe13
Peugeottista curioso
Messaggi: 9
Iscritto il: 16/11/2012, 21:20

Re: 307 pulizia EGR 1.6 HDi 16V

Messaggio da giuseppe13 »

grazie mille per la risposta immediata...

allora, appena accendo a freddo il motore non è per niente stabile balla un pò e fa un pò di fumo bianco. ma passa subito e il motore si stabilizza come entra in temperatura....

bucchi sotto i 2000 giri non ne ho... però una cosa strana... ( tra i 50 e 60 km all'ora con la quinta marcia con il pedale del'acceleratore a filo per tenere la velocità costante la macchina si mette a saltellare di brutto ) smette appena accellero o schiaccio la frizione... o scalo in quarta....

fare il video non penso serva, mi spiego meglio... come spunto e quindi stacco la frizione, la macchina si mette a vibrare come se la frizione strappa ( ma è nuova e lo cambiata per quel motivo , ma nulla ) poi mentre sono ( per esempio ) in un parcheggio o in coda in città quando si pecorre a bassissima velocità capita di non poter mettere la prima e allora mentre sto a sfrizionare con la seconda diventa un problema perchè la macchina vibra in maniera fastidiosa e per non farla vibrare devo acellerarla in modo eccessivo....

aggiungo alla lista che ho sostituito pure il debimetro oggi ho pure fatto il tagliando completo e pulito tutti i sensori....

Hai qualche idea??? io le ho finite....

Avatar utente
bistefo70
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2309
Iscritto il: 01/06/2011, 23:07
Località: Roma

Re: 307 pulizia EGR 1.6 HDi 16V

Messaggio da bistefo70 »

giuseppe13 ha scritto:grazie mille per la risposta immediata...

allora, appena accendo a freddo il motore non è per niente stabile balla un pò e fa un pò di fumo bianco. ma passa subito e il motore si stabilizza come entra in temperatura....

bucchi sotto i 2000 giri non ne ho... però una cosa strana... ( tra i 50 e 60 km all'ora con la quinta marcia con il pedale del'acceleratore a filo per tenere la velocità costante la macchina si mette a saltellare di brutto ) smette appena accellero o schiaccio la frizione... o scalo in quarta....

fare il video non penso serva, mi spiego meglio... come spunto e quindi stacco la frizione, la macchina si mette a vibrare come se la frizione strappa ( ma è nuova e lo cambiata per quel motivo , ma nulla ) poi mentre sono ( per esempio ) in un parcheggio o in coda in città quando si pecorre a bassissima velocità capita di non poter mettere la prima e allora mentre sto a sfrizionare con la seconda diventa un problema perchè la macchina vibra in maniera fastidiosa e per non farla vibrare devo acellerarla in modo eccessivo....

aggiungo alla lista che ho sostituito pure il debimetro oggi ho pure fatto il tagliando completo e pulito tutti i sensori....

Hai qualche idea??? io le ho finite....
<purtroppo in alcuni casi bisogna provarla per capire qual e' il problema......
cmq le vibrazioni possono essere dovute al volano che puo' indurre vibrazioni a marcia inserita.
ma per verificare questo bisogna smontare tutto il gruppo frizione di nuovo.......

Cmq a 50 km in 5 marcia e' normale che si mette a saltellare,il rapporto marcia/velocita'e' troppo alto e i giri del motore non sostengono quella velocita'...

non capisco se non riesci a mettere la prima marcia oppure e' una preferenza mettere la seconda...
altrimenti mi vengono in mente due cose:
problemi con il sincronizzatore cambio
problemi con spingidisco frizione....

'olio del cambio lo hai sostituito?

giuseppe13
Peugeottista curioso
Messaggi: 9
Iscritto il: 16/11/2012, 21:20

Re: 307 pulizia EGR 1.6 HDi 16V

Messaggio da giuseppe13 »

ciao, allora mi spiego meglio...

in quinta marcia non faccio 50 ma intorno ai 60 e questo saltellamento lo fa con accelleratore a filo tra i 60 e i 70... ( la cosa strana e che lo fa quasi sempre... ma dei giorni, tipo oggi, è perfetta e non lo fa...) diciamo che la quinta per sentire il motore regolare dovrei metterla non sotto i 90

per la vibrazione, per esempio se mi trovo in coda e capita di non fermarmi del tutto e quindi mi trovo a circa 20km orari uno non sta a mettere la prima ma mette la seconda e se capita delle volte di sfrizionare un pò... ecco qui la mia peugeot si mette a vibrare in modo orrendo e non è un prolema di (non c'è la fa il motore) perchè la stessa orrenda vibrazione la fa nello spunto con la prima o la retromarcia... come se la frizione strappasse... ma come detto è nuova e il volano a livello di usura al momento del cambio frizione era buono... ( addirittura quando ho cambiato la frizione, 140.000km, era ancora nuova... e monta un monomassa...
Oggi per esempio la macchina era quasi perfetta giusto un pò di vibrazione ma non fastidiosa, sia nello spunto che in seconda e terza a bassi regimi... Come posso spiegare che ogni tanto va bene e spesso va male?... se fosse il volano dovrebbe andare sempre male no? counque le marce entrano bene!!!
sembra che hai bassi regimi non abbia molta potenza e non spinga bene, ma non capisco se è un problema meccanico o elettronico e dove sta questo problema, in diagnosi e tutto ok.. e le parti fondamentali le ho sostituite... ora mi hanno messo la pulce nell'orecchio della curva egr che si è spostata e ai bassi non viene gestita bene la quantità di gasolio... bo!!! non so che altre prove fare....

Avatar utente
bistefo70
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2309
Iscritto il: 01/06/2011, 23:07
Località: Roma

Re: 307 pulizia EGR 1.6 HDi 16V

Messaggio da bistefo70 »

giuseppe13 ha scritto:ciao, allora mi spiego meglio...

in quinta marcia non faccio 50 ma intorno ai 60 e questo saltellamento lo fa con accelleratore a filo tra i 60 e i 70... ( la cosa strana e che lo fa quasi sempre... ma dei giorni, tipo oggi, è perfetta e non lo fa...) diciamo che la quinta per sentire il motore regolare dovrei metterla non sotto i 90....
non capisco ancora cosa vuoi dimostrare cmq a questa velocita' ed in 5 marcia.....
giuseppe13 ha scritto:per la vibrazione, per esempio se mi trovo in coda e capita di non fermarmi del tutto e quindi mi trovo a circa 20km orari uno non sta a mettere la prima ma mette la seconda e se capita delle volte di sfrizionare un pò... ecco qui la mia peugeot si mette a vibrare in modo orrendo......


Ok questo l'ho capito ma anche la mia vibra in modo leggero in seconda marcia a 20km ma non e' tutto sto gran casino.

giuseppe13 ha scritto:Come posso spiegare che ogni tanto va bene e spesso va male?... se fosse il volano dovrebbe andare sempre male no? counque le marce entrano bene!!!


non si puo' spiegare ma solo provare di persona,quindi ti ci vuole un meccanico che la Provi......

giuseppe13 ha scritto:sembra che hai bassi regimi non abbia molta potenza e non spinga bene, ma non capisco se è un problema meccanico o elettronico e dove sta questo problema, in diagnosi e tutto ok..


la diagnosi non spiega tutto,ma eventuali anomalie di comparazione del software vs parametri attuatori.
giuseppe13 ha scritto:ora mi hanno messo la pulce nell'orecchio della curva egr che si è spostata e ai bassi non viene gestita bene la quantità di gasolio... bo!!! non so che altre prove fare....
Senti credo che tu abbia un po' di confusione in testa,mi spieghi cosa significa la curca EGR?e sopratutto come deve essere gestita la quantita' di gasolio?

chi e' che ti dice certe cose? :scratch:

giuseppe13
Peugeottista curioso
Messaggi: 9
Iscritto il: 16/11/2012, 21:20

Re: 307 pulizia EGR 1.6 HDi 16V

Messaggio da giuseppe13 »

ciao, non capisco questa tuo modo di risp. premetto subito che non stai parlando con un ignorante in materia....

il discorso dei 60/70 km all'ora...
non è normale non poter utilizzare la 5 marcia.... ok che il motore è a bassi giri e magari si può tenere ( visto il tipo di motore ) però la mia non e che si mette a vibrare un pò ( come giusto che sia) ma saltella proprio come se è li li per spegnersi, come se foss su una trada piena di buchi... non è normale.... e questo è un guasto perchè ci sono giorni che non lo fa per nulla.... nelle stesse identiche condizioni.... se era un limite del motore lo faceva sempre no???
stesso discorso della seconda a 20 allora, ok la vibrazione lieve.. lo fanno QUASI tutte... ma la mia è una cosa identica al problema sopra descritto... è come mettere la 5 marcia a 30 all'ora.... non è normale!!!! giusto????

Il discorso della curva EGR non lo inventata io, ma un ottima officina di sistemi di iniezione dove si avvalgono tutte le concessionarie di zona copresa la peugeot... solo che per studiare questa curva ( che manco io so se possa dipendere ) vogliono 200 euro.. tanto vale a quel prezzo andare da un preparatore e farla eliminare da software..
arriverei alla soluzione se la macchina si comportasse sempre cosi ma ogni 4/5 giorni la macchina per 2 giorni circa non presenta questi problemi o li presenta in modo lieve...

Non so potrebbe dipendere qualcosa nel gruppo Turbina?
perchè quando va bene sento che tiri anche di più rispetto a quando presenta i problemi descritti.

Avatar utente
bistefo70
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 2309
Iscritto il: 01/06/2011, 23:07
Località: Roma

Re: 307 pulizia EGR 1.6 HDi 16V

Messaggio da bistefo70 »

giuseppe13 ha scritto:ciao, non capisco questa tuo modo di risp. premetto subito che non stai parlando con un ignorante in materia.....
mai detto che sei ignorante...perplesso su alcune domande ;-)
giuseppe13 ha scritto: il discorso dei 60/70 km all'ora...
non è normale non poter utilizzare la 5 marcia.... ok che il motore è a bassi giri e magari si può tenere ( visto il tipo di motore ) però la mia non e che si mette a vibrare un pò ( come giusto che sia) ma saltella proprio come se è li li per spegnersi, come se foss su una trada piena di buchi... non è normale.... e questo è un guasto perchè ci sono giorni che non lo fa per nulla.... nelle stesse identiche condizioni.... se era un limite del motore lo faceva sempre no???
non si puo' neanche parlare di guasto,perche' non e' ripetitivo...ma casuale
giuseppe13 ha scritto: Il discorso della curva EGR non lo inventata io, ma un ottima officina di sistemi di iniezione dove si avvalgono tutte le concessionarie di zona copresa la peugeot... solo che per studiare questa curva ( che manco io so se possa dipendere ) vogliono 200 euro.. tanto vale a quel prezzo andare da un preparatore e farla eliminare da software..
arriverei alla soluzione se la macchina si comportasse sempre cosi ma ogni 4/5 giorni la macchina per 2 giorni circa non presenta questi problemi o li presenta in modo lieve...???
in realta' la curva EGR viene modificata a livello software se ne parla in questo forum:
http://www.ecu-tuning.it/home/topic/211 ... v-edc15c2/" onclick="window.open(this.href);return false;

Ma attenzione che eliminare la valvola EGR comporta qualche sacrificio di prestazioni...
giuseppe13 ha scritto: Non so potrebbe dipendere qualcosa nel gruppo Turbina?
perchè quando va bene sento che tiri anche di più rispetto a quando presenta i problemi descritti.
Questo non posso dirtelo con certezza,bisogna ascoltare il motore,e vedere di persona..

ti conviene aprire un topic cosi gli altri possono darti ulteriori consigli.. :)

Torna a “307 - Generale”