Ho posseduto una Citroen Saxo (246 mila km) modificandola esclusivamente sul bicchierino di riscaldamento posto sulla testata sul filtro gasolio (una modifica che ho documentato sul forum SAXO...)
Chiaramente motore peugoet 1.5 diesel aspirato...un trattore, più volte è andato ad olio di semi vari...mai un problema, mai una defiance, NIENTE. L'ho data via (mannaggia a me) perchè era una 3 porte...e come padre di famiglia ho cercato una famigliare.
E sono arrivato alla 206 SW 1.4 hdi... motore eccezionale, comprata con 108 mila km, guidata fino a 235mila senza problemi, ho solo dovuto rifare la frizione (il tizio che la guidava, un prete, aveva il vizio di tenere il piede appoggiato sulla frizione, AVEVO IL PEDALE CONSUMATO

Peccato che poi qualcuno abbia deciso di DISINTEGRARMELA facendomi andare fuoristrada e ridurla ad un ammasso di lamiere (ma sono vivo e sto zitto)
Adesso sono il DELUSISSIMO possessore di una 307 2.0 hdi...
Deluso perchè, motore STREPITOSO, gonfio, pieno, robusto... ha 258 mila km ed è del 2002, ma è messa davvero troppo bene.
Ha tutti gli optional possibili ed immaginabili, dai parasole con le luci, al clima automatico, al controllo dei 4 finestrini (finalmente sulla portiera del conducente e non in MEZZO come sulla 206

Pagata 2500 euro (dovevo partire per le vacanze e non ho atteso il rimborso dell'assicurazione, debbo dire che la macchina si è comportata PIU' CHE EGREGIAMENTE per un 2000 km...dopodichè... indovinate un po'...
ANOMALIA ANTINQUINAMENTO

A parte il fatto che appena comprata il venditore non aveva scritto FAP... santo cielo la 206 del 2006 era euro 4 e non l'aveva..
Questa del 2002, c'ha il FAP....
Ora se non fosse che è una BUFALA CONCLAMATA che rovina i motori ed inquina 10 volte di più, e provoca direttamente il cancro anzichè il pm10... l'avrei anche tenuto...
Chiaramente, via il dente, via il dolore..
E invece no, il tizio che ha tolto il FAP dalla centralina, al modico prezzo di 250€ ha fatto un lavoro di m...a.
E quindi dopo 800 km , eccomi con la macchina che va di post iniezioni,galoppa, singhiozza e si spegne, rischiando l'autoaccensione, o peggio la combustione o la fusione.
Ovviamente gasolio nell'olio come se piovesse e problemi a non finire.
Ora giace in un'officina di un'amica (avete letto bene, un AMICA MECCANICA si

Attendo fiducioso di riaverla.
Ma intanto un BEN TROVATO a tutti!
