
Combattiva su tutti i fronti, Peugeot ha deciso di partecipare a una corsa mitica, impegnativa e di fama
internazionale: la Pikes Peak 2013.
Peugeot punta a vincere la gara il 30 giugno a Colorado Springs negli Stati Uniti. In quest’ottica, ha riunito i
partner migliori per questa corsa dal carattere esclusivo: una Peugeot 208 T16 Pikes Peak, Total, Red Bull,
Michelin e Sébastien Loeb.
L’offensiva di Peugeot, illustrata dall’internazionalizzazione delle vendite e dal successo della nuova 208, trova
il suo naturale prolungamento nella partecipazione a una corsa mitica che aveva già contribuito al successo di
Peugeot all’epoca delle leggendarie 205 T16 e 405 T16 Pikes Peak.
Pikes Peak, una corsa verso le nuvole radicata nella storia di Peugeot
Esattamente 100 anni fa, Peugeot otteneva la sua prima vittoria nell’automobilismo sportivo a Indianapolis. I successi
del Marchio nelle competizioni sono molti e spesso mitici. Quelli di Pikes Peak hanno segnato la storia
dell’automobilismo internazionale e fanno parte del DNA di Peugeot. Nel 1988, la vittoria di Ari Vatanen al volante
della 405 T16 rimane indimenticabile, per i record battuti e per il leggendario film Climb Dance. Peugeot si è imposta
di nuovo a Pike Peaks nel 1989, questa volta con l’americano Robby Unser.
Pikes Peak è una corsa in salita unica, per il suo tracciato completamente asfaltato dall’anno scorso, composto da
156 curve su una distanza di 20 km, che si disputa a un’altitudine compresa tra 2 800 e 4 300 m, il punto più alto del
tracciato. Unica anche per la sua longevità: è la seconda corsa più antica che si disputa in America dopo Indianapolis.
Tutto ciò la rende tanto spietata quanto complessa, il che spiega la difficoltà della sfida!
Peugeot si è iscritta con il numero 208 nella categoria ‘Unlimited’, la categoria regina, con un unico obiettivo : vincere!
I partner migliori per vincere
Per massimizzare le sue possibilità di vittoria con la 208 T16 Pikes Peak, Peugeot ha riunito intorno a questo progetto
eccezionale i partner migliori. Così Total, Red Bull, Michelin e Sébastien Loeb, il nove volte Campione del Mondo Rally,
hanno risposto all’appello di Peugeot, con il supporto di Citroën, che ha autorizzato il suo pilota di punta a partecipare
a questa gara, a questa sfida che non è ancora iniziata.
Tutti i protagonisti sono pronti, rimane da togliere il velo a colei che permetterà quest’ascesa: la 208 T16 Pikes Peak.
Svelerà le sue carte vincenti e i suoi segreti a metà aprile!
Peugeot, un Marchio all’offensiva
Il successo commerciale della nuova 208 (300 000 unità prodotte a fine febbraio 2013) e la presentazione alla stampa
della 208 GTI, in questi giorni, sono emblematici del dinamismo di Peugeot.
I successi di Peugeot sono stati sempre accompagnati da successi sportivi. In quest’ottica, accettare la sfida di una
corsa mitica, fuori dagli schemi, straordinariamente impegnativa, che ha già contribuito alla fama di Peugeot alla fine
degli anni Ottanta, è una decisione che si impone in modo del tutto naturale.
3 domande a Maxime Picat: Direttore Generale di Peugeot
1/ E’ un ritorno di Peugeot alle competizioni automobilistiche ?
M.P. : Peugeot non ha mai abbandonato le competizioni automobilistiche. Lo dimostra l’intensa attività nelle
competizioni clienti, con tutte le declinazioni «corsa » della 208 che abbiamo sviluppato: 208 T16, 208 R2, 208 Racing
Cup, 208 GTi Peugeot Sport. Tra l’altro, quest’ultima versione parteciperà alla 24 Ore del Nürburgring, nell’ambito
dell’operazione 208 GTi Racing Experience, che accompagna il lancio della 208 GTi. Quando l’anno scorso abbiamo
annunciato l’interruzione del programma Endurance, avevamo detto che Peugeot non avrebbe chiuso la porta a un
impegno ufficiale. Peugeot Sport ci ha presentato vari progetti tra cui Pikes Peak. Questa gara eccezionale si inserisce
nella strategia di internazionalizzazione del Marchio e ci è sembrata una sfida emozionante e stimolante.
2/ Perché è stata scelta la corsa di Pikes Peak ?
M.P. : Pikes Peak è una corsa unica – «one shot» - con un forte potenziale di ricadute, che risponde ai vincoli del nostro
attuale contesto. E’ una corsa mitica che unisce tutte le equipe del Marchio mobilitate intorno a questo progetto di
vittoria. E’ anche una sfida difficile ed eccezionale che non lascia alcun margine di errore. Il tipo di sfida che Peugeot
ama accettare.
3/ Perché vi impegnate con Red Bull e Sébastien Loeb per questa gara?
M.P. : Abbiamo un solo obiettivo : vincere! Dunque abbiamo mobilitato tutte le nostre carte vincenti scegliendo i
partner migliori per questa corsa esclusiva : Total, Red Bull, Michelin e Sébastien Loeb. Tra l’altro ci tengo a ringraziare
Citroën per questo speciale prestito del suo pilota eccezionale. Questo sostegno da parte di Citroën è emblematico
della coesione che regna all’interno del gruppo PSA Peugeot Citroën.
Seguite l’avventura di Peugeot a Pikes Peak : #PeugeotPikesPeak
Link:
Film Climb Dance :
http://www.peugeot-sport.com/fr/enduran ... tanen.html" onclick="window.open(this.href);return false;