Assolutamente no! sulle plastiche degli interni con la pelle scamosciata creeresti righe a gogo! La pelle scamosciata di per sè non è aggressiva, lo è lo sporco che trascini con con la pelle, stessa cosa dicasi per la carta umida, non importa se il vettoreBiciMotard ha scritto:Ragazzi per favore vorrei un vostro parere.
Siccome non vorrei far fare la stessa fine della macchina attuale a quella che mi arriverà fra breve () nel senso che vorrei risparmiarle gli swirls sui vetri e sulle plastiche (parlo degli interni), allora vorrei sapere se va bene fare come mi hanno consigliato: cioè pulire con solo acqua e pelle scamosciata e asciugare con panno che non sia ruvido.
Ripeto: solo per gli INTERNI.
Questo perchè ho constatato che nei lavaggi a mano che frequento usano la CARTA ed i prodotti pulenti (che tra l'altro lasciano aloni) dicendo che la carta, una volta inumidita, è la cosa più morbida del mondo. Va beh.
è poco aggressivo, sono le schifezze che si trascina dietro .
Per pulire le plastiche interne sopratutto è consigliabile un panno in microfibra morbido e spesso piegato più volte come dimostra questo filmato http://www.youtube.com/watch?v=zhi-wyLcNdQ" onclick="window.open(this.href);return false; (serve a tenere il panno pulito e distribuire la pressione sulla superficie che ricordo deve essere bassa) e solo poi passare eventuali prodotti per la plastica con panno qualsiasi che non lasci residui.
Per le plastiche delicate,tipo quelle nere lucido 'ideale passare prima qualcosa che attragga il grosso della polvere come uno swiffer duster e poi passare la microfibra delicatamente.
Per lo sporco ostinato si può usare un panno in microfibra inumidito e strizzato bene e più volte in acqua tepida con un piccolo goccio di sapone senza comunque premere ma passare più volte.
Ricordo che , quando si passano i prodotti di mantenimento del cruscotto/plastiche è meglio che siano fredde e non esposte al sole e attenersi alle istruzioni del prodotto sulla sua eventuale nebulizzazione (se direttamente sulla plastica o sul panno).
Con i cristalli si possono utilizzare carta bagnata (che non mi piace perchè puà lasciare giù pezzetti o fibre)o pelle scamosciata con soluzione IPA (1/3 alcool 2/3 acqua, possibilmente denaturata) nella fase dell asciugatura, oppure un panno in microfibra in microsuede (avete presente quello sottile e vellutato che danno insieme agli occhiali? quello) .
Ovviamente si parla di un vetro già deterso dal lavaggio con acqua ,shampoo e guanto/spugna.