bassplayer ha scritto:Si, va quasi quanto la 407 che pesa cento kg in piú. Presumo che alche le ruote piú piccole (205/60/15 invece di 235/45/18) aiutino ad accelerare la ripresa
Ciao Marco
Confermo è esattamente così
Ti racconto un esempio riferito al diametro delle ruote anche se ci sono trattati di ingegneria che spiegano quali e quanto siano importanti tutti i parametri che definiscono il complesso ruota, come le dimensioni, la sezione dei pneumatici in rapporto alla massa a cui sono sottoposti, oltre alla cedevolezza del loro fianco, ecc. ecc. ecc. ecc. ecc. ecc.
Immagino te le ricorderai le vecchie Mini per intenderci quella usata da Mr. Bean
Non ci crederai ma nell'accelerazione da zero a 80 km orari circa era più veloce di alcune Alfa dotate di motori più performanti ma altrettanto più pesanti e con ruote di maggior diametro.
Se mi permetti vado un po' oltre e ti aggiungo che la ruota piccola ha i suoi vantaggi ma un grosso svantaggio:
E' molto incline al pattinamento a differenza di una con maggior diametro e medesima sezione di pneumatico.
Detto così, mi rendo conto che suona molto strano e lascia non poca perplessità.
Tuttavia anche qui un esempio ci viene in aiuto e ci fornisce la dimostrazione pratica.
Ti sei mai chiesto perché tutti i trattori agricoli hanno le ruote posteriori di maggior diametro ?
Semplicemente per il motivo di cui sopra, oltre al fatto che sulle ruote posteriori viene scaricata la maggior coppia motrice proprio durante la fase di traino pesante tipo aratura dei campi.
Non solo ma anche il fianco del pneumatico è molto alto esattamente come le ruote dei fuoristrada quelli duri e puri.
Questo particolare di non poco conto, permette di variare molto la pressione di gonfiaggio per migliorare significativamente l'aderenza.
Ad esempio i pneumatici del mio Pajero se lo impiegassi in alcune condizioni di fuoristrada le potrei sgonfiare anche sino a 1 atm.
In questo modo avendo il fianco molto alto arriva a fare una "pancia" che gli permette di arrivare anche a raddoppiare la superficie di appoggio. Esattamente come le ruote dei trattori quando durante una particolare condizione di impiego, sfruttano parte della forza di traino per scaricarla come peso sulle ruote posteriori facendo spanciare maggiormente i pneumatici i quali aumentando la superficie di appoggio, migliorano anche l'aderenza sul terreno a tutto vantaggio della motricità.
Tutti trucchi che i moderni SUV se li sognano.
Ma venendo alla tua gloriosa 406, anche i fianchi dei tuoi pneumatici hanno un'altezza maggiore di quelli della 407
Non solo ma hanno anche un indice di carico inferiore sempre rispetto a quelli della tua 407
Bene
Questi 2 elementi se li sai sfruttare bene, per esempio durante la guida su ghiaccio, ti permetteranno di migliorare l'aderenza dei pneumatici per il fatto che potrai sgonfiarli quel tanto che basta per farli spanciare un po' e ottenere così una maggiore superficie di appoggio tale da consentirti di muoverti in quella condizione, fermo restando il corretto ripristino della pressione non appena avrai superato la difficoltà.
Mai e per nessun motivo lasciarla ferma parcheggiata con le ruote sgonfie. L'ovalizzazione sarà certa.
Per darti un'idea
Avevo provato a sgonfiare sino a circa mezza atmosfera una ruota posteriore della mia 407 per vedere se e quanto nel caso ce ne fosse stato mai bisogno avrei guadagnato superficie di appoggio.
Ebbene ad occhio non c'era alcuna differenza nonostante l'avessi sgonfiata di oltre 2 atmosfere.
Pensa quelle della tua 407 che hanno un indice di carico ancor maggiore
Praticamente anche se sgonfie non aumentano la superficie di appoggio se non in misura decisamente inferiore a quelle della tua 406
Mi fermo qui e spero non averti annoiato
