Mi sembrava di aver visto qualcosa riguardo l'argomento...ma non lo trovo piu' (forse era riferito a qualche altro modello), per cui "apro" un nuovo argomento:
Cambio olio trasmissione AISIN EAT8 (montata sul rifter).
Dopo aver letto, guardato e ascoltato vari commenti sul net (lavaggio si o no? Cambio si o no? Vale la pena?), mi sono deciso per il "fai da te".
Premetto che:
-NON sono un meccanico automezzi (mi occupo di meccanica di altro genere ).
-Parto dal presupposto che l' olio "invecchia" (alla lunga, perde alcune proprieta') e che sia meglio "prevenire che curare".
-La casa madre NON prevede la sostituzione dell'olio della trasmissione, per cui inutile chiedere alle officine ufficiali di effettuare il cambio. O ti rivolgi altrove o... ti arrangi.
-L' auto non ha dato alcun segno di problemi al cambio (pero' ha 135.000km...)
-Non ho "aperto" la trasmissione (niente cambio filtro)
Come detto, prima di convincermi, ho seguito alcuni forum e visto alcuni video (YT!

Ho comprato 12l di olio sul net (TOTAL transmission ATF6) che (dovrebbe) essere compatibile con l' AW2 originale Peugeot (nel cambio ce ne dovrebbero stare 9l).
Ho verificato che il set (chinese!) di chiavi a bussola che ho, avesse tutto il necessario.
Ho costruito un paio di "rampe", per poter sollevare l'auto facilmente ed avere accesso al vano motore da "sopra", per il rabbocco dell' olio.
OKKIO che per il controllo finale del livello, l'auto deve essere a livello ("in bolla"). Avendo una "discesina" disponibile, non ho dovuto sollevare anche il retro

Una volta tolto il pannello sotto il motore (viti M6, chiave 10mm), il tappo di scarico della trasmissione e' facilmente raggiungibile.
In realta' il tappo e' composto da due elementi: Il tappo/livello (e' un tappo con esagono incassato da 17mm ed un tubetto che serve per verificare il livello dell'olio della trasmissione) ed un "tappino" che chiude il foro di scarico del tubetto di livello (ci vuole un inserto torx per rimuoverlo).
Per poter svitare il tappo/livello, bisogna prima rimuovere il tappino (altrimenti non si riesce ad inserire la chiave da 17mm)
Non avendo una chiave a brugola da 17, ho usato una bussola esagonale da 17 (1/2"), con due dadi M10 (17mm), di cui uno autobloccante, in modo che il secondo dado fuoriuscisse dalla bussola giusto il necessario per inserirsi nel tappo

Si riesce a drenare solo 2,25l alla volta (olio nella coppa, il resto rimane nella trasmissione), per cui bisogna ripetere l'operazione varie volte (svuoti 2,25l ed aggiungi 2,25l dal tappo di riempimento).
Il tappo di riempimento si svita con un inserto torx 55. E' facilmente accessibile da sopra (ci si arriva con la mano, ma ci vogliono delle prolunghe da 1/2" per poter usare agevolmente il cricchetto)
Ho "drenato e rabboccato" usando tutti i 12l di olio pulito (nuovo), ed ogni volta sono sceso dalla rampa e fatto alcuni chilometri, assicurandomi di far "cambiare" tutte le marce, in modo che l'olio circolasse dappertutto.
Il "livello" finale va fatto a motore acceso (si svita solo il tappino e si lascia fuoriuscire l'olio eccessivo). Se lo si fa a motore spento, si drena piu' olio del necessario, perche' la pompa, non funzionando, non mantiene il circuito "pieno".
NOTA: I primi 2,25l drenati (olio originale) erano di colore nero, ma non ho avuto l'impressione che ci fossero sedimenti. La viscosita' mi e' sembrata buona (forse un pelo piu' viscoso del TOTAL). Per vedere una "chiarificazione" dell' olio ho dovuto cambiarne almeno 8l (ma alla fine, anche se ho messo 12l "puliti", l'olio nel cambio non e' diventato limpido...giustamente, dato che, comunque, l'olio "vecchio" e' rimescolato con quello nuovo).
Ogni volta che ho drenato altri 2l, ho trovato "pulviscolo" nell'olio (residui dei dischi delle frizioni?)
Alla fine, credo che ripetero' l'operazione tra 30-40.000km per vedere se l'olio si schiarisce di piu'.
Sono convinto che l'olio nel cambio sia "migliore" di com' era e che la trasmissione ne sia grata

Mi farebbe piacere sentire i pareri degli esperti
Saluti
Micinvit