Manuele01 ha scritto:Salve a tutti
Sono nuovo del forum e presto acquisterò una 3008 in versione Techno con il cambio robotizzato per sfruttare l'incentivo per la rottamazione.
Attualmente guido una auto con il cambio manuale e non ho idea di come si comporti il cambio robotizzato. In particolare, visto che non c'è più il pedale della frizione, sarà possibile controllare precisamente la velocità dell'automobile a bassissime velocità quando si fa manovra? E poi, sarà ancora possibile cambiare marcia per frenare con il motore, oppure la centralina elettronica (come ho letto) adeguerà automaticamente la velocità del motore alla marcia innestata?
Ho dei dubbi anche riguardo il grip control. In che cosa è migliore di un ESP? Senza grip control e montando comunque le gomme da neve S+M proposte di serie con il grip control, il comportamento dell'automobile peggiora molto? E se installo il grip control ma poi monto gomme normali, il sistema elettronico impazzisce?
Grazie
Ciao Manuele e ben arrivato
Complimenti per la decisione dove a breve acquisterai la 3008
In merito al cambio automatico, lascio la parola a chi già la guida e ha esperienza.
In merito agli altri dubbi quello relativo il grip control e l'ESP ti posso aggiungere alcune semplici ragguagli.
Il grip control, è un sistema che trasferisce la coppia motrice alle ruote che hanno maggior grip in proporzione all'aderenza posseduta e variandola continuamente se le condizioni del fondo lo richiedono (come ad esempio la partenza in salita sulla neve).
L'ESP è un dispositivo che sicuramente conoscerai ed ha il compito di mantenere stabile il veicolo o meglio un apposito sensore tiene sotto controllo il grado di imbardata del veicolo. Agisce su ciascun freno in modo totalmente indipendente e serve all'orquando un veicolo perde aderenza a riportatarlo agendo sui freni e acceleratore, in piena stabilità.
Ora, dato che l'ESP lavora quando il veicolo sbanda, capirai bene che i due dispositivi (grip control ed ESP) lavorano in simbiosi fra loro e cosa più importante è che per entrambi la miglior efficacia, l'hanno quando le ruote hanno una perfetta aderenza.
Questa dev' essere sempre messa al primo posto poichè se viene meno a nulla valgono tutti i sistemi di controllo di cui è dotata un'auto.
Lo sanno molto bene alcuni possessori di Q7, X5, Hammer, dove con soli 10 cm di neve l'inverno appena trascorso si sono trovati praticamente piantati a seguito delle gomme estive le quali non garantiscono alcuna tenuta su fondi innevati o peggio ancora ghiacciati vanificando tutti i controlli elettronici.
Un buon paio di gomme invernali è un investimento sulla sicurezza molto più di quanto non si pensi.
Assolutamente non ci sono controindicazioni fra gomme invenali e grip control, semmai dato che tutte le ruote godono di buona aderenza lavorerà molto meno e per nulla poichè la coppia motrice viene trasferita a terra senza problemi.
