PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!
NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!
I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE
TOUR IN GERMANIA - 10-12 OTTOBRE
IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO
pronta anche questa!
-
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 449
- Iscritto il: 09/11/2009, 14:41
Re: pronta anche questa!
ripeto che secondo me ci vorrebbe una perizia tecnia, certtificata, di un esperto..e in base a quella decidere cosa fare..certo sui semiassi etc non so..ma quel bullone arriginito non mi fa un effetto sicurezza...ma non sono un esperto..per carità...
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 16/02/2010, 13:36
Re: pronta anche questa!
Io non vorrei mai che la peugeot mi dicesse che mi ritira l'auto e mi restituisce i soldi perchè questa auto mi piace
và bene e ne sono contento.
Penso di non avere mai avuto una machhina come questa.
E' molto prestigiosa e aumenta lo status simbol di chi la possiede.
Voglio risolvere questo problema nel miglior dei modi.
La macchina non la restituisco.
và bene e ne sono contento.
Penso di non avere mai avuto una machhina come questa.
E' molto prestigiosa e aumenta lo status simbol di chi la possiede.
Voglio risolvere questo problema nel miglior dei modi.
La macchina non la restituisco.
-
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 449
- Iscritto il: 09/11/2009, 14:41
Re: pronta anche questa!
ma infatti credo che visto anche il conto che hai fatto..la peugeot dovrebbe semplicemente richiamare le auto e fare questi trattamenti...e tutti sarebbero contenti e tranquilli..
Re: pronta anche questa!
pescaduret ha scritto: La mia proposta era di andare da un carrozzaio, trattare le parti arrugginite con un processo di asportazione dell'ossido e successivamente coprire le parti con un fondo antiruggine bicomponenete e una mano di vernice nera bicomponente.
Il bullone và sostituito.
Intanto grazie per le fotografie

Il bullone (vite+dado) non può essere sostituito perchè la vite è parte integrante di tutto il supporto. Per sostituire la vite bisognerebbe sostituire l'intero supporto con un altro identico senza apportare quindi alcuna miglioria.
Il dado, invece, è un autobloccante zincato che non riporta alcun arrugginimento. Mi preme far notare la cura costruttiva nell'aver interposto tra il dado ed il supporto una rondella in teflon che ammortizza gli strappi e separa adeguatamente due materiali diversi che, se tra di loro a contatto, in particolare condizioni possono generare "effetti pila" con deterioramento dei componenti .
Il punto, a mio personalissimo avviso, seppur da non esperto (sono un perito elettrotecnico e non un meccanico) è che questi arruginimenti se è vero che non pagano l'occhio, soprattutto in questa prima parte della vita dell'auto, NON costituiscono però alcun difetto grave, ovvero non creano pericolosità o danneggiamenti tali da ridurre la vita dell'auto. A me, francamente, non preoccupano nemmeno un pochino. Quelle arrugginite, sono parti che divono avere una buona elasticità e vanno quindi costruite con acciai ferrosi (quindi facilmente ossidabili).
Quella ruggine, riferendomi in particolare ai semiassi, si forma in pochissimo tempo ma si ferma alla superficie del pezzo, anzi crea un durissimo velo "protettivo". Se li guardassimo/analizzassimo tra qualche mese noteremmo due semiasse "bruniti".
Detto questo avrebbero potuto verniciare quei semiasse così come hanno fatto col supporto, ma solo per appagare l'occhio e comunque non si potevano verniciare interamente (nel supporto non poteva essere verniciata anche la vite e nei semiasse la parte che termina nel giunto snodabile della ruota o, dall'altra parte, l'estremità che termina nel differenziale).
Ripeto, questa cosa non mi preoccupa nemmeno un pochino

Peugeot 3008 Outdoor 1.6 HDi FAP 2Tronic
Vapor Grey - Tetto Ciel - Vetri post. oscurati - Wip Nav - Sensori Park - USB Box - Cerchi 18" (SENZA Grip Control)
Vapor Grey - Tetto Ciel - Vetri post. oscurati - Wip Nav - Sensori Park - USB Box - Cerchi 18" (SENZA Grip Control)
Re: pronta anche questa!
Quoto! E' fastidioso per l'occhio ma strutturalmente non crea nessun fastidio.
3008 Tecno Hdi 1.6 FAP "La scricchiolona" (prodotta marzo 2010) - cambio robotizzato - Vapor Gray + Grip control + sensori park posteriori. Battitacchi anteriori e posteriori inox con logo Peugeot. Termometro temperatura interna. Profili cromati aftermarket sottoporta. Antenna corta Peugeot. Pedaliera in alluminio Peugeot. Kit maniglie cromate. Protezioni anteriore e posteriore Outdoor. Navigatore Tom Tom. Vivavoce Bluetooth Cellular Line. Plafoniera anteriore Outdoor. Tendine posteriori Peugeot. Monitor-lettore DVD 8,5" da bracciolo. Deflettori fumè anteriori e posteriori.
La mia Gran 3008 --> QUA
I consumi REALI della mia 3008 --> QUA
Le mie Peugeot prima del 3008 --> QUA
La mia Gran 3008 --> QUA
I consumi REALI della mia 3008 --> QUA
Le mie Peugeot prima del 3008 --> QUA
- stefanocodin
- Peugeottista veterano
- Messaggi: 313
- Iscritto il: 20/09/2009, 13:39
- Località: Trebaseleghe (Pd) - Chirignago (Ve)
Re: pronta anche questa!
Scusate l'ignoranza sconfinata, ma il "tubone con l'etichetta" non ha funzione per così dire portante, è il "contenitore" all'interno del quale gira l'albero di trasmissione, giusto? Se così fosse mi sentirei tranquillone...
"La differenza tra un bambino e un adulto è nel costo dei rispettivi giocattoli!"
[3008 1.6 HDI Tecno Rob. Vepor Grey + Rilevatore Ostacoli/Grip Control/WipBluetooth-Plug/Vetri Oscurati/Pack Visibilità]
[3008 1.6 HDI Tecno Rob. Vepor Grey + Rilevatore Ostacoli/Grip Control/WipBluetooth-Plug/Vetri Oscurati/Pack Visibilità]
Re: pronta anche questa!
No Stefano,
quello è proprio il semiasse... è un albero pieno d'acciaio che gira libero in aria, senza alcuna protezione... come in tutte le auto che io abbia visto.

Edit by Stevie: .... però adesso che rivedo le foto mi sorge qualche dubbio... non è che Stefanocodin ha ragione e che quella è solo una protezione al semiasse? Vedo le cuffie in gomma alle estremità serrate sulla parte arrugginita tramite dei collari metallici
quello è proprio il semiasse... è un albero pieno d'acciaio che gira libero in aria, senza alcuna protezione... come in tutte le auto che io abbia visto.

Edit by Stevie: .... però adesso che rivedo le foto mi sorge qualche dubbio... non è che Stefanocodin ha ragione e che quella è solo una protezione al semiasse? Vedo le cuffie in gomma alle estremità serrate sulla parte arrugginita tramite dei collari metallici

Peugeot 3008 Outdoor 1.6 HDi FAP 2Tronic
Vapor Grey - Tetto Ciel - Vetri post. oscurati - Wip Nav - Sensori Park - USB Box - Cerchi 18" (SENZA Grip Control)
Vapor Grey - Tetto Ciel - Vetri post. oscurati - Wip Nav - Sensori Park - USB Box - Cerchi 18" (SENZA Grip Control)
Re: pronta anche questa!
Esatto, i semiassi non stanno all'interno di un 'contenitore' se non nelle vecchie scatole differenziale/assali posteriori tipo...che ne sò...Fiat 131.
Io comunque ripeto, nella mia 306 sono 10 anni che i semiassi se ne stanno lì senza alcuna protezione e sono neri di sporcizia. Se lavassi via quella patina, forse sotto troverei l'ossidazione ma sicuramente non è perforante.
Ora, mi piacerebbe capire su altri modelli Peugeot più recenti, tipo 207, 308, 5008, se i semiassi hanno qualche trattamento protettivo.
Appena posso vado a curiosare quelli della 307 di mio padre.
Io comunque ripeto, nella mia 306 sono 10 anni che i semiassi se ne stanno lì senza alcuna protezione e sono neri di sporcizia. Se lavassi via quella patina, forse sotto troverei l'ossidazione ma sicuramente non è perforante.
Ora, mi piacerebbe capire su altri modelli Peugeot più recenti, tipo 207, 308, 5008, se i semiassi hanno qualche trattamento protettivo.
Appena posso vado a curiosare quelli della 307 di mio padre.
3008 Tecno Hdi 1.6 FAP "La scricchiolona" (prodotta marzo 2010) - cambio robotizzato - Vapor Gray + Grip control + sensori park posteriori. Battitacchi anteriori e posteriori inox con logo Peugeot. Termometro temperatura interna. Profili cromati aftermarket sottoporta. Antenna corta Peugeot. Pedaliera in alluminio Peugeot. Kit maniglie cromate. Protezioni anteriore e posteriore Outdoor. Navigatore Tom Tom. Vivavoce Bluetooth Cellular Line. Plafoniera anteriore Outdoor. Tendine posteriori Peugeot. Monitor-lettore DVD 8,5" da bracciolo. Deflettori fumè anteriori e posteriori.
La mia Gran 3008 --> QUA
I consumi REALI della mia 3008 --> QUA
Le mie Peugeot prima del 3008 --> QUA
La mia Gran 3008 --> QUA
I consumi REALI della mia 3008 --> QUA
Le mie Peugeot prima del 3008 --> QUA
Re: pronta anche questa!
Come perito meccanico non posso che condividere.Stevie ha scritto:pescaduret ha scritto: La mia proposta era di andare da un carrozzaio, trattare le parti arrugginite con un processo di asportazione dell'ossido e successivamente coprire le parti con un fondo antiruggine bicomponenete e una mano di vernice nera bicomponente.
Il bullone và sostituito.
Intanto grazie per le fotografie
Il bullone (vite+dado) non può essere sostituito perchè la vite è parte integrante di tutto il supporto. Per sostituire la vite bisognerebbe sostituire l'intero supporto con un altro identico senza apportare quindi alcuna miglioria.
Il dado, invece, è un autobloccante zincato che non riporta alcun arrugginimento. Mi preme far notare la cura costruttiva nell'aver interposto tra il dado ed il supporto una rondella in teflon che ammortizza gli strappi e separa adeguatamente due materiali diversi che, se tra di loro a contatto, in particolare condizioni possono generare "effetti pila" con deterioramento dei componenti .
Il punto, a mio personalissimo avviso, seppur da non esperto (sono un perito elettrotecnico e non un meccanico) è che questi arruginimenti se è vero che non pagano l'occhio, soprattutto in questa prima parte della vita dell'auto, NON costituiscono però alcun difetto grave, ovvero non creano pericolosità o danneggiamenti tali da ridurre la vita dell'auto. A me, francamente, non preoccupano nemmeno un pochino. Quelle arrugginite, sono parti che divono avere una buona elasticità e vanno quindi costruite con acciai ferrosi (quindi facilmente ossidabili).
Quella ruggine, riferendomi in particolare ai semiassi, si forma in pochissimo tempo ma si ferma alla superficie del pezzo, anzi crea un durissimo velo "protettivo". Se li guardassimo/analizzassimo tra qualche mese noteremmo due semiasse "bruniti".
Detto questo avrebbero potuto verniciare quei semiasse così come hanno fatto col supporto, ma solo per appagare l'occhio e comunque non si potevano verniciare interamente (nel supporto non poteva essere verniciata anche la vite e nei semiasse la parte che termina nel giunto snodabile della ruota o, dall'altra parte, l'estremità che termina nel differenziale).
Ripeto, questa cosa non mi preoccupa nemmeno un pochino
Stevie: complimenti perito elettrotecnico!
IamForce - HereIam - Dal 21 gennaio 2010: Peugeot 3008 >< 1.6 16V HDi 110 CV Fap >< Cambio robotizzato >< Outdoor + Vapor grey + Allarme volumetrico e perimetrale + Sensori anteriori + Grip control.
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 16/02/2010, 13:36
Re: pronta anche questa!
Penso anche io che un semiasse con un diametro cosi grosso prima che ceda devrà passare un ventennio
cosa che potrebbe non succedere per il bullone
In ogni modo non capisco perchè autovetture come la croma, audi s3, opel vectra , volkswagen touran e polo
trattano i loro particolari del reparto sterzante con la tecnica della cataforesi o verniciatura a polvere,
tecnica avanzata in grado di conferire alla ferramenta una resistenza alla corrosione mai raggiunta.
E in ognimodo non ho acquistato una utilitaria dai costi contenuti di conseguenza un risparmio sulle spese.
questa è una macchina di fascia media e mi aspetto un trattamento adeguato al valore dell'auto.
cosa che potrebbe non succedere per il bullone
In ogni modo non capisco perchè autovetture come la croma, audi s3, opel vectra , volkswagen touran e polo
trattano i loro particolari del reparto sterzante con la tecnica della cataforesi o verniciatura a polvere,
tecnica avanzata in grado di conferire alla ferramenta una resistenza alla corrosione mai raggiunta.
E in ognimodo non ho acquistato una utilitaria dai costi contenuti di conseguenza un risparmio sulle spese.
questa è una macchina di fascia media e mi aspetto un trattamento adeguato al valore dell'auto.
Re: pronta anche questa!
Grazie p.i., anzi per. ind. Hiearme, fa piacere avere il tuo appoggio da esperto, effettivamente chi non conosce i materiali, di fronte a tutta quella ossidazione, può pensare male e preoccuparsiHIearme ha scritto: Come perito meccanico non posso che condividere.
Stevie: complimenti perito elettrotecnico!

Pescaduret, capisco il tuo disappunto che è anche mio/nostro, effettivamente un bagno galvanico, una cataforesi o verniciatura di quei semiasse non avrebbe stravolto i costi di produzione ed anche tecnicamente non sarebbe stato certo chissà quale rivoluzione del processo produttivo...

... considerando quello che si pagano ste macchine... [-X
... però stai tranquillo, tra 20 anni quella ruggine sarà ancora superficiale, nell'ordine di qualche centesimo di spessore
Peugeot 3008 Outdoor 1.6 HDi FAP 2Tronic
Vapor Grey - Tetto Ciel - Vetri post. oscurati - Wip Nav - Sensori Park - USB Box - Cerchi 18" (SENZA Grip Control)
Vapor Grey - Tetto Ciel - Vetri post. oscurati - Wip Nav - Sensori Park - USB Box - Cerchi 18" (SENZA Grip Control)
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 16/02/2010, 13:36
Re: pronta anche questa!
Allora non si capisce la mia situazione
Quando esco dal garege penso a quella ruggine e non per un problema di sicurezza me per un fattore estetico
anche se non si vede.
Se io avessi dei punti di ruggine sotto la scocca della macchina sarebbe la stessa cosa, ho della RUGGINE
Il fatto è che lo sò.tutta colpa di un chiodo nella gomma.
Penso proprio di non permettere all'ossidazione di proseguire per il suo percorso.
Andrò il più presto possibile dal carrozzaio e faro asportare la ruggine poi la tratterò con vernici apposite.
Con la fattura che mi faranno, chiederò il rimborso al mio concessionario.
Se questo rimborso non verrà accettato,
Mi rivolgero ad una associazione dei consumatori.
[img]http://img4.imageshack.us/img4/6674/cimg1356y.jpg
[/img]
Quando esco dal garege penso a quella ruggine e non per un problema di sicurezza me per un fattore estetico
anche se non si vede.
Se io avessi dei punti di ruggine sotto la scocca della macchina sarebbe la stessa cosa, ho della RUGGINE

Il fatto è che lo sò.tutta colpa di un chiodo nella gomma.
Penso proprio di non permettere all'ossidazione di proseguire per il suo percorso.
Andrò il più presto possibile dal carrozzaio e faro asportare la ruggine poi la tratterò con vernici apposite.
Con la fattura che mi faranno, chiederò il rimborso al mio concessionario.
Se questo rimborso non verrà accettato,
Mi rivolgero ad una associazione dei consumatori.
[img]http://img4.imageshack.us/img4/6674/cimg1356y.jpg
[/img]
-
- Peugeottista curioso
- Messaggi: 33
- Iscritto il: 16/02/2010, 13:36
Re: pronta anche questa!
Stevie ha scritto:Grazie p.i., anzi per. ind. Hiearme, fa piacere avere il tuo appoggio da esperto, effettivamente chi non conosce i materiali, di fronte a tutta quella ossidazione, può pensare male e preoccuparsiHIearme ha scritto: Come perito meccanico non posso che condividere.
Stevie: complimenti perito elettrotecnico!![]()
Pescaduret, capisco il tuo disappunto che è anche mio/nostro, effettivamente un bagno galvanico, una cataforesi o verniciatura di quei semiasse non avrebbe stravolto i costi di produzione ed anche tecnicamente non sarebbe stato certo chissà quale rivoluzione del processo produttivo...![]()
... considerando quello che si pagano ste macchine... [-X
... però stai tranquillo, tra 20 anni quella ruggine sarà ancora superficiale, nell'ordine di qualche centesimo di spessore
E già: il Collegio dei Periti ecc., ecc., anzi il Consiglio Nazionale ecc., ecc. ci impone la sigla Per. Ind..

Vent'anni? E' già tantissimo che abbia tenuto la precedente auto per undici anni e mezzo.


IamForce - HereIam - Dal 21 gennaio 2010: Peugeot 3008 >< 1.6 16V HDi 110 CV Fap >< Cambio robotizzato >< Outdoor + Vapor grey + Allarme volumetrico e perimetrale + Sensori anteriori + Grip control.
Re: pronta anche questa!
Questa foto fa capire meglio la situazione nel suo insieme.
P.S.: non sono riuscito ad aprire il file della sola seconda foto dell'altro tuo post.
IamForce - HereIam - Dal 21 gennaio 2010: Peugeot 3008 >< 1.6 16V HDi 110 CV Fap >< Cambio robotizzato >< Outdoor + Vapor grey + Allarme volumetrico e perimetrale + Sensori anteriori + Grip control.