marchigiano3008 ha scritto:Finalmente un ragionamento serio, sarà anche per simpatia, visto che anche io suono.stefanocodin ha scritto:Salve,
due cose:
1-Sospensioni: stasera ho avuto modo di provare la macchina abbastanza carica poiché avevo strumentazione per andare a suonare, e quella sensazione di rigidità che avevo avuto a macchina vuota l'ho notata molto meno.
2-Gomme e cerchi: devo dire che ho preso il grip control per...boh...mi piaceva come gingillo tecnologico e visto che qualche volta vado in montagna ho pensato potesse servirmi, in ogni caso ho troppa fiudcia nelle gomme M+S(snowflakes, non queste) per rinunciarci (visto la ottima esperienza su la mia vecchia Clio, con la quale andavo su strade mega innevate senza problemi) e quindi penso che appena avrò finito di consumare quelle di serie vedrò di mettere su due treni di gomme diverse per estate e inverno, magari da 16 per l'inverno e 17 per l'estate (sempre che il libretto non dica il contrario).
Ste.
Stasera voglio fare caso a quello che dici, visto che suonerò ed avrò l'auto carica.
Riguardo il libretto, a suo tempo mi era stato detto dal concessionario che avrei potuto montare cerchi da 17' su un'auto con grip control e cerchi da 16' su auto senza grip, del resto non vedo perchè no. Non me ne vogliate, riferisco ciò che mi è stato detto. Poi, sempre su consiglio del conc. ho rinunciato all'inutile HUD e così, vsto che volevo ad ogni costo i cerchi da 16', ho messo il grip.
Informo Roby75 che il grip control costa 600e e lo informo altresì che, se non dà indietro l'auto fra un anno o se non fa solo 5000km l'anno, che forse in futuro dovrà cambiare più di un treno di gomme. Se invece vale anche una delle 2 ipotesi appena espresse, allora come non detto.
Un treno di gomme da R16 costa circa 400/450 euro, uno da R17 siamo sui 700/750, ma proprio la scorsa settimana ero dal gommista perchè dopo soli 1000km mi sono trovato una bella vite piantata nella gomma (sfiga nera!), e lui mi diceva che il costo delle gomme da 17 che montiamo è destinato ad abbassarsi sensibilmente entro tempi abbastanza brevi perchè la gomma 225/45/r17 o 225/50/r17 stanno diventando "lo standard" per un certo tipo di autovetture. Non faccio fatica a credergli perchè successe esattamente la stessa cosa qualche anno fa per le 205/55/r16, che montavo sulla mia Golf.
Ma lasciamo stare questo discorso e teniamo per buono il fatto che ad ogni cambio gomme spendo 300 euro in più.
Ora, io mediamente faccio 60/65000 km con un treno di gomme. I primi 300 euro in più li spenderò quindi attorno a quel chilometraggio.
Altri 300 euro in più li spenderò intorno ai 120/130000 km, che mi permetteranno di arrivare a circa 180000.
Ecco a quel chilometraggio io avrò sicuramente già sostituito la mia auto (non ho mai fatto più di 120.000 km con una macchina).
Ecco il perchè della mia scelta personale
Prendo poi per buona la tua info sul costo del grip control= 600 euro
Tieni conto che hai speso quindi questa cifra per montare questo optional, ma ti hanno anche dato delle gomme e dei cerchi che costano di meno rispetto a cerchio e gomma da 17'.
Quindi il costo di questo oggettino andrebbe rivisto al rialzo, ma correggimi pure se sbaglio.
Al di la di tutto cmq, buona suonata per questa sera da un collega singer!!!
