NevidS ha scritto:Interesserebbe anche a me il carico sul posteriore. Tempo fa mi pareva che qualcosa fosse saltato fuori, ma non ricordo più dove come e quando.
Il carico sul posteriore è sempre un dilemma, soprattutto per quello che scrive anche Menni: venditori senza scrupoli possono dire che non c'è alcun problema o che quel dato modello va bene per la tua auto, ma poi devi sempre fare i conti con la legge, ed a seconda di chi ti ferma per strada ti puoi trovare in situazioni poco belle.
Il C.d.S. prescrive come autorizzato il trasporto di biciclette al posteriore con specifico sistema di supporto che deve essere naturalmente omologato CE. Ciò non dice niente perchè l'importante, sempre per il C.d.S., è che bici e supporto non coprano ne fanaleria ne targa.
Ma chi è che decide quanto può coprire e secondo quale angolo fanali e targa devono essere visibili? Nessuno, tutto sta nell'interpretazione e nel buon senso di chi ci ferma.
E' ovvio che una bici od un portabici da portellone che coprono metà fanale o quasi tutta la targa non vanno bene, ma conosco chi è stato fermato perchè una porzione di ruota di bicicletta copriva parzialmente, in limitata parte, uno stop. Ed ha rischiato una bella multa.
Per essere tranquilli ci vorrebbe sempre la barra con la fanaleria ripetitrice e la targa, ma è un casino sia per i costi sia per i collegamenti elettrici che, a mio parere, non si possono fare semplicemente con dei rubacorrente.