PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Grip Control, è davvero utile?

Discussioni inerenti la 3008 che non rientrano nelle altre categorie
sandrino120972
Peugeottista curioso
Messaggi: 7
Iscritto il: 27/09/2013, 18:53

Grip Control, è davvero utile?

Messaggio da sandrino120972 »

Ciao a tutti,
sono in procinto di acquistare una 3008.
Sono leggermente indeciso sulla motorizzazione e tale indecisione è legata, in parte, anche alla possibilità di aggiungere il Grip Control, disponibile nella sola motorizzazione diesel.
Faccio circa 10.000 / 13.000 )max) Km annui, che spingerebbero più verso la versione benzina, ma amo la montagna e oltre alla settimana sulle dolomiti, se posso trascorro qualche giornata invernale sugli appennini marchigiani e quindi il Grip C. sarebbe utile in caso di neve.
In merito al benzina poi, so che molti hanno montato un impianto a metano che praticamente viene a costare quanto la maggiorazione di prezzo per l' HDI 1.6.
Atttendo vostri cortesi e preziosi consigli.
Grazie :)

Aleanka
Peugeottista appassionato
Messaggi: 119
Iscritto il: 21/08/2013, 14:42

Re: Grip Control, è davvero utile?

Messaggio da Aleanka »

Non ti rispondo sul grip control che non avendolo non so se è utile o meno.
Ti faccio solo notare qualcosa sul motore diesel, prima dell'avvento del FAP e della valvola EGR, ero dieselista convinto (perché mi piace l'erogazione, i consumi sono minori rispetto al benzina e costo poco inferiore del gasolio), con l'introduzione di questi due marchingegni mi sto ricredendo, uno perché il FAP quando agisce fa consumare di più, due perché se tieni la macchina per tanto tempo, prima o poi (si stima 140/150 mila km) devi cambiare il FAP e la devi aggiungere la cerina, entrambi con esborsi di una certa entità.
La valvola EGR imbratta il motore, quindi devi fargli fare una pulizia (mi è stato consigliato i 60 mila km) con ulteriore spesa.
Insomma sono cose che se avessi saputo prima di acquistare un altro diesel le avrei messe in conto.

Di contro se fai l'impianto a metano o GPL c'è il problema delle valvole e la rottura che non puoi mettere la macchina nei pargheggi sotteranei, oltre al costo dell'impianto.
Adesso tocca a te fare due conti.
3008 1.6 HDi 110 cv del 2009 allestimento Tecno Nera come la pece
Immagine

Avatar utente
Daniele73
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1241
Iscritto il: 29/01/2010, 22:31
Località: Udine

Re: Grip Control, è davvero utile?

Messaggio da Daniele73 »

Ciao sandrino, benvenuto.
Quoto Aleanka, il diesel 1.6 Hdi 16v montato sulla mia 3008 mi ha fatto ricredere sui diesel più recenti...
La EGR si sa, imbratta tutte le aspirazioni di tutte le marche ma il FAP, santoddio, è una ciofeca vera e propria. Leggi i miei commenti sul forum e clicca in firma sui "miei consumi", potrai vedere ogni quanto rigenera e quanto consuma.
Preferisco di gran lunga il DFP Renault che neppure ti accordi che sta rigenerando, o quello Fiat o quello WV, ma Peugeot non è riuscita nell'intento.
Comunque è vero, tutti i filtri antiparticolati dopo un bel pò di chilometri saranno da sostituire perchè sono destinati ad intasarsi definitivamente causa degrado.
Il grip control in effetti funziona bene, considerando come agisce. Ovviamente non devi pensare (come feci io) di avere un risultato simile a quello che ti darebbe un mezzo 4x4. Sulla neve fresca e sul fango funziona bene, ma trovati su una rampa con neve appena ghiacciata ed il grip non serve a nulla.
3008 Tecno Hdi 1.6 FAP "La scricchiolona" (prodotta marzo 2010) - cambio robotizzato - Vapor Gray + Grip control + sensori park posteriori. Battitacchi anteriori e posteriori inox con logo Peugeot. Termometro temperatura interna. Profili cromati aftermarket sottoporta. Antenna corta Peugeot. Pedaliera in alluminio Peugeot. Kit maniglie cromate. Protezioni anteriore e posteriore Outdoor. Navigatore Tom Tom. Vivavoce Bluetooth Cellular Line. Plafoniera anteriore Outdoor. Tendine posteriori Peugeot. Monitor-lettore DVD 8,5" da bracciolo. Deflettori fumè anteriori e posteriori.

La mia Gran 3008 --> QUA
I consumi REALI della mia 3008 --> QUA
Le mie Peugeot prima del 3008 --> QUA

Aleanka
Peugeottista appassionato
Messaggi: 119
Iscritto il: 21/08/2013, 14:42

Re: Grip Control, è davvero utile?

Messaggio da Aleanka »

Daniele riguardo la rigenerazione FAP ho visto il tuo grafico, io sono più regolare, circa ogni 360 km, ma secondo me perché la macchina la uso al 90% per andare a lavoro, con sempre lo stesso tragitto 90% extraurbano e 10% urbano. Infatti quando faccio viaggi più lunghi con tanta autostrada il FAP rigenera ogni 600/700 km.
3008 1.6 HDi 110 cv del 2009 allestimento Tecno Nera come la pece
Immagine

Avatar utente
Daniele73
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1241
Iscritto il: 29/01/2010, 22:31
Località: Udine

Re: Grip Control, è davvero utile?

Messaggio da Daniele73 »

Ecco, questa è una cosa che non capisco. Io posso fare 1000 km di autostrada che mi rigenera comunque a quegli intervalli, qualche decine di chilometri in più, ma null'altro! :mad:
3008 Tecno Hdi 1.6 FAP "La scricchiolona" (prodotta marzo 2010) - cambio robotizzato - Vapor Gray + Grip control + sensori park posteriori. Battitacchi anteriori e posteriori inox con logo Peugeot. Termometro temperatura interna. Profili cromati aftermarket sottoporta. Antenna corta Peugeot. Pedaliera in alluminio Peugeot. Kit maniglie cromate. Protezioni anteriore e posteriore Outdoor. Navigatore Tom Tom. Vivavoce Bluetooth Cellular Line. Plafoniera anteriore Outdoor. Tendine posteriori Peugeot. Monitor-lettore DVD 8,5" da bracciolo. Deflettori fumè anteriori e posteriori.

La mia Gran 3008 --> QUA
I consumi REALI della mia 3008 --> QUA
Le mie Peugeot prima del 3008 --> QUA

marcof74
Peugeottista curioso
Messaggi: 1
Iscritto il: 28/05/2013, 14:26

Re: Grip Control, è davvero utile?

Messaggio da marcof74 »

Ho una 3008 HDI 2.0 cambio manuale con grip-control. Sulla base della mia esperienza maturata in 4 anni (e 4 inverni) posso dirti che non serve a molto se abbinato solo alle gomme M+S di serie, le quali hanno un decadimento di prestazione molto veloce e fanno scivolare l'auto su strada (molto) bagnata.
Al contrario se lo abbini a delle gomme da neve "termiche" (M+S con fiocco neve) la trazione sulla neve fresca migliora e si riesce a percorrere anche salite con una certa pendenza.

Marco

Avatar utente
Daniele73
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1241
Iscritto il: 29/01/2010, 22:31
Località: Udine

Re: Grip Control, è davvero utile?

Messaggio da Daniele73 »

Quoto marcof74. I Michelin di serie durano praticamente un anno, poi è come avere pneumatici con 10 anni alle spalle.
Io li ho sostituiti con dei Vredestein e mi trovo benissimo! In effetti abbinando il grip control a degli pneumatici più performanti i risultati si avvertono bene!
3008 Tecno Hdi 1.6 FAP "La scricchiolona" (prodotta marzo 2010) - cambio robotizzato - Vapor Gray + Grip control + sensori park posteriori. Battitacchi anteriori e posteriori inox con logo Peugeot. Termometro temperatura interna. Profili cromati aftermarket sottoporta. Antenna corta Peugeot. Pedaliera in alluminio Peugeot. Kit maniglie cromate. Protezioni anteriore e posteriore Outdoor. Navigatore Tom Tom. Vivavoce Bluetooth Cellular Line. Plafoniera anteriore Outdoor. Tendine posteriori Peugeot. Monitor-lettore DVD 8,5" da bracciolo. Deflettori fumè anteriori e posteriori.

La mia Gran 3008 --> QUA
I consumi REALI della mia 3008 --> QUA
Le mie Peugeot prima del 3008 --> QUA

sandrino120972
Peugeottista curioso
Messaggi: 7
Iscritto il: 27/09/2013, 18:53

Re: Grip Control, è davvero utile?

Messaggio da sandrino120972 »

Grazie a tutti per le risposte.
Ho dimenticato di specificare che percorro il 90% di extraurbano e 10% urbano. Autostrada solo in 3 occasioni l'anno per viaggi.
Sulle gomme mi avevano già avvisato. Sicuramente metterei le termiche in inverno.
Ma il 1.6 benzina 120 cv (perchè il 150 cv non lo montano più) è sufficientemente spinto per questa vettura?
Grazie

Avatar utente
Daniele73
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1241
Iscritto il: 29/01/2010, 22:31
Località: Udine

Re: Grip Control, è davvero utile?

Messaggio da Daniele73 »

Soprattutto quando ho sostituito gli pneumatici ho provato il grip control in tutte le situazioni. Ma ieri me la sono vista brutta, brutta davvero.
A chi ho raccontato l'accaduto sostiene che la situazione era un limite per qualsiasi auto 2WD, ma io e chi era con me affermiamo di non aver mai visto una cosa del genere in tutta la nostra vita.
Il fatto è questo: ieri mattina ho parcheggiato l'auto in un prato di erba, ovviamente bagnato per via delle recenti piogge. Ho lasciato lì l'auto per poco più di mezz'ora. Quando sono rientrato, dovevo fare una leggerissima salita per reimettermi dal prato sulla strada sterrata; ho pensato di inserire il grip in modalità fango e quindi sono andato per partire…
10 minuti di tentativi!!! Gli pneumatici hanno iniziato subito a scavare una sella sull'erba e quindi nella terra sottostante, e non ci sono stati santi che hanno fatto muovere l'auto! Quando eravamo già decisi di andare a chiamare un trattore (la casa più vicina poteva essere però a 5 km…) abbiamo tentato ancora una volta. Mentre un amico spingeva il muso lateralmente, io giravo lo sterzo a DX ed a SX, sin quando con questa oscillazione il muso ha iniziato ad ondeggiare e gli pneumatici sono riusciti ad uscire dalle selle!
Vì dirò che sono rimasto molto stupito perché la salita sull'erba bagnata era davvero ridicola…
E' la prima volta che il grip non mi è d'aiuto...
3008 Tecno Hdi 1.6 FAP "La scricchiolona" (prodotta marzo 2010) - cambio robotizzato - Vapor Gray + Grip control + sensori park posteriori. Battitacchi anteriori e posteriori inox con logo Peugeot. Termometro temperatura interna. Profili cromati aftermarket sottoporta. Antenna corta Peugeot. Pedaliera in alluminio Peugeot. Kit maniglie cromate. Protezioni anteriore e posteriore Outdoor. Navigatore Tom Tom. Vivavoce Bluetooth Cellular Line. Plafoniera anteriore Outdoor. Tendine posteriori Peugeot. Monitor-lettore DVD 8,5" da bracciolo. Deflettori fumè anteriori e posteriori.

La mia Gran 3008 --> QUA
I consumi REALI della mia 3008 --> QUA
Le mie Peugeot prima del 3008 --> QUA

Avatar utente
peppinez
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 674
Iscritto il: 12/04/2011, 18:27
Località: SALERNO

Re: Grip Control, è davvero utile?

Messaggio da peppinez »

su erba bagnata bisogna inserire la modalita' neve
peugeot 3008 1.6 hdi 112 cv 8v euro5 business 2 tronic + grip control + usb box aftermarket (immatricolata aprile 2011)

Avatar utente
peppinez
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 674
Iscritto il: 12/04/2011, 18:27
Località: SALERNO

Re: Grip Control, è davvero utile?

Messaggio da peppinez »

se metti quella fango ti scava il fosso, l' ho provato anch'io. mettendo neve ce la potevi fare.
io l'ho provato nella mia terra e funziona e cmq se le gomme m+s di serie hanno piu di 2 anni o hai le estive sotto, il grip control puo farci poco e niente
peugeot 3008 1.6 hdi 112 cv 8v euro5 business 2 tronic + grip control + usb box aftermarket (immatricolata aprile 2011)

Avatar utente
peppinez
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 674
Iscritto il: 12/04/2011, 18:27
Località: SALERNO

Re: Grip Control, è davvero utile?

Messaggio da peppinez »

se leggi il libretto di uso e manutenzione alla voce grip contro c'e scritto, se nn erro che la modalita' neve va bene anche per sterrato ed erba bagnata
peugeot 3008 1.6 hdi 112 cv 8v euro5 business 2 tronic + grip control + usb box aftermarket (immatricolata aprile 2011)

autosearch
Peugeottista novello
Messaggi: 80
Iscritto il: 04/01/2014, 22:54

Re: Grip Control, è davvero utile?

Messaggio da autosearch »

mi spiace daniele 73 per la tua esperienza

la mia domanda banale è.... capisco i benefici tecnici del grip control, ma su strada innevata non fresca, diciamo battuta uniforme bianca e ghiacciata, il grip control non porta a questo punto alcun beneficio?
La mia idea sarebbe quella di avere 2 treni di gomme (1 estivo e 1 invernale)....
qualcuno ha provato il grip control con gomme invernali e non all-season sui 1500kg della 3008?
come si comporta ovviamente non facendo il pordoi, ma strade urbane ed extraurbane innevate?
In attesa di peugeot 3008 restyling 1.6 Hdi 115 cv active, con tetto panoramico,vetri oscurati, wip nav evo, grip control, bianca banchisa

Avatar utente
peppinez
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 674
Iscritto il: 12/04/2011, 18:27
Località: SALERNO

Re: Grip Control, è davvero utile?

Messaggio da peppinez »

con le all season di serie i primi 2 anni (25.000 km) bene. poi male.
quando sostituiti con le termiche tutta un'altra cosa e il grip funziona anche meglio (ma era inevitabile).

se trovi ghiaccio il grip puo fare poco o niente, quindi bisogna utilizzare le solite precauzioni di andare piano, a filo di gas, senza frenare e con sterzate molto accorte per controllare al meglio eventuali scodate o musate.

sul ghiaccio solo le catene possono darti del grip
peugeot 3008 1.6 hdi 112 cv 8v euro5 business 2 tronic + grip control + usb box aftermarket (immatricolata aprile 2011)

Avatar utente
peppinez
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 674
Iscritto il: 12/04/2011, 18:27
Località: SALERNO

Re: Grip Control, è davvero utile?

Messaggio da peppinez »

cmq mi sono imbattuto una volta su neve battuta mista a ghiaccio (10 cm circa) in autostrada, con grip control e le M+S di serie che erano quasi alla frutta e me la sono cavata piu che bene e si sentiva il grip di lavorare, cioe' di trasferire coppia da una ruota all'altra man mano che una aveva minore aderenza.

l'ho provato anche su erba bagnata e ha funzionato piu che bene
peugeot 3008 1.6 hdi 112 cv 8v euro5 business 2 tronic + grip control + usb box aftermarket (immatricolata aprile 2011)

Torna a “3008 I ('09->'16) - Generale”