mi scotta e come!!!!!!!
ma so anche che pagherei alla concessionaria dei soldi (non quantificabili a priori


Risultato, ho più esperienza per la scelta della marca della mia futura auto.
Raggiro?


brunosim ha scritto:Ciao giaxxx68 e a tutti gli altri peugeottisti con questo problema,
oramai allo Start&Stop che non funziona mi sono abituato. Quando mi fermo guardo il lampeggio della spia blu nel cruscotto aspettando invano il silenzio del motore, ma niente lui gira imperterrito e, forse, pensando che la batteria sia già mezza andata, è meglio così altrimenti si rischia che il motore non riparta più.
Per quanto riguarda la frizione il problema è diverso e devi assolutamente recarti in Concessionaria per lamentarti del problema fintanto che sei in garanzia, dopo sono costi pesanti. Se non ti ascoltano chiedi che qualcuno salga con te in auto per un giro di collaudo.
Al primo tagliando l'auto già dava problemi alla frizione e la Concessionaria era intervenuta, non so come, sui pistoncini di attuazione, poi, al secondo, si sono resi conto che non c'era più niente da fare se non la sostituzione.
Tanti auguri e facci sapere
ciao
brunosim ha scritto:Ciao a tutti,
sono contento che a giaxxx68 aggiornino la centralina, a me lo hanno fatto tutte le volte che ho portato la macchina in conce, chissà cosa ci sarà da aggiornare (sempre il software?) a me sa che dopo un po perde i dati e la centralina si incasina da sola. Dicono che il cambio ha una funzione di autoapprendimento che influenza la centralina ... mah più che influenza la manda in tilt.
Vedrai che dopo l'aggiornamento ti parrà che il cambio funzioni meglio ( almeno così a me era parso.) Durata della gioia: un paio di giorni. poi tutto come prima![]()
Io ti auguro che per te non sia così, ci sono tanti Peugeottisti contenti della vettura e sai, qui nel forum, si mettono in evidenza più i difetti che i pregi.
Comunque occhio alla frizione fin che sei in garanziapoi penso sia una gran spesa.
A me in un primo intervento avevano "indurito" l'intervento dei pistoncini forse per diminuire lo slittamento della frizione e le marce entravano con un gran scossone, poi, in un secondo intervento, siamo tornati come prima.
Per lo Start&Stop ti posso dire che anche a me avevano bofonchiato qualcosa sulle cinture, ma come puoi viaggare senza?![]()
E per la temperatura intendono quella esterna o del motore perchè io ho provato sia in montagna con motore bollente e sia con temperatura esterna a +10 ma niente!!!!!!
Invece dopo il loro intevento fa funzionato benissimo con motore freddo e temperatura esterna a +3°C (solo per un paio di giorni)
ciao
ti quoto in tutto, purtroppo le case seguono i dettami stupidi dei governi impegnati in lotte contro I mulini a vento (CO2) invece che impegnarsi in vere necessità (particolato e di conseguenza consumi...)shenir97 ha scritto:Lo start e stop è senz'altro una delle grandi amenità degli ultimi anni con cui tutti i costruttori adescano gli sprovveduti clienti, invocando una riduzione del consumo di carburante.
Mi spiego meglio: Spegnere il motore può essere utile quando la fermata in coda si prolunga oltre un tempo "X", non definito. L'auto dovrebbe "sapere" quanto durerà la sosta, elemento impossibile da conoscere, per "decidere" se è opportuno. Per esempio, se sono nel traffico con numerosi arresti da pochi secondi, è del tutto insensato spegnere il motore, cosa, invece, giusta se la lunghezza in tempo delle fermate è di parecchi secondi, o, addirittura di minuti. Chi vuol verificare, può organizzarsi una serie di prove.
Saluti shenir97