Daniele73 ha scritto:Rileggo ancora di questa ruggine sui semiassi e continuo a straquotare Stevie, perchè per anni ho lavorato e lavoro con i metalli anche se non più nella metallurgia, e quanto egli ha scritto corrisponde a verità.Stevie ha scritto: Dipende dai materiali e dipende dal tipo di ossidazione. Paradossalmente, in alcuni casi (e secondo me questo è uno di questi), la ruggine diventa un ANTIESTETICA "pellicola protettiva". Alcuni acciai (ferro+carbonio), con un basso tenore di carbonio, arrugginiscono ma l'ossidazione si limita alla superficie e per uno spessore di qualche micron (milionesimo di millimetro) e diventa un velo durissimo... molto più duro di qualsiasi vernice. Dopo 20 anni, se vai a rimuovere questa "pellicola" con una lima, ti accorgerai che, appena sotto, l'acciaio è rimasto non intaccato dall'ossidazione.
Non per niente, sino a qualche anno fa, il 90% del parco circolante aveva i semiassi grezzi. Ora c'è la tendenza a proteggere anche questi componenti, ma più che una necessità è una tendenza!
E' anche vero, e do ragione a tutti coloro che stanno portando avanti la propria battaglia, che per un'auto di quel valore ce la poteva pur fare una cataforesi o una zincatura.
Io però me ne andrò in giro sulla mia 3008 con i semiassi "ruggini" senza la minima preoccupazione in merito. Al limite penserò ai problemi veri, tipo il braccetto di sterzo o la bielletta laschi...
Grazie, mi avete evitato la fatica inutile di andare a vedere sotto..

