PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE:
ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!


CONCORSO "LE NOSTRE LEONESSE" 2025

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
PEUGEOT CITROËN DS INSIEME 3.0 - LANGHE - 13 SETTEMBRE

IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

Frizione da sostituire?

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
excrucco
Peugeottista curioso
Messaggi: 23
Iscritto il: 16/01/2014, 0:51

Re: Frizione da sostituire?

Messaggio da excrucco »

Potrebbe anche provare, se ha il cruise control, a impostare una velocità, poi mettere in pausa, quindi lasciare che la velocità diminuisca anche di poco e poi riattivarlo: in questo modo il motore, per riportare l'auto alla velocità impostata precedentemente, imprime una decisa accelerazione che dovrebbe provocare la "slittata" e la disattivazione del cruise (come capitava a me prima di cambiare volano e frizione). Il tutto ovviamente andrebbe provato in autostrada, con marce alte. Comunque sconsiglio di cambiare solo la frizione senza controllare il volano, che è il vero punto debole. Se deteriorato, presenta un gioco marcato in tutte le direzioni (il mio oscillava anche tirandolo verso di sé). Questo gioco "mangia" la frizione molto rapidamente, ben al di sotto dei tempi normali di usura.
Peugeot 3008 Tecno 1.6 hdi 8v 112cv imm. 06/2011
Ex VW Polo 1.4 TDI
Ex Skoda Fabia 1.4i 101 cv
Ex Ford Escort 1.6 90 cv

Avatar utente
Gian
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 32607
Iscritto il: 30/08/2008, 17:37
Località: paderno dugnano (MI)

Re: Frizione da sostituire?

Messaggio da Gian »

excrucco ha scritto:Potrebbe anche provare, se ha il cruise control, a impostare una velocità, poi mettere in pausa, quindi lasciare che la velocità diminuisca anche di poco e poi riattivarlo: in questo modo il motore, per riportare l'auto alla velocità impostata precedentemente, imprime una decisa accelerazione che dovrebbe provocare la "slittata" e la disattivazione del cruise (come capitava a me prima di cambiare volano e frizione). Il tutto ovviamente andrebbe provato in autostrada, con marce alte. Comunque sconsiglio di cambiare solo la frizione senza controllare il volano, che è il vero punto debole. Se deteriorato, presenta un gioco marcato in tutte le direzioni (il mio oscillava anche tirandolo verso di sé). Questo gioco "mangia" la frizione molto rapidamente, ben al di sotto dei tempi normali di usura.
Certamente tuttavia l'accelerazione che imprime il cruise per riportare la velocità impostata non è mai quella massima che il motore riesce a dare a meno che tale operazione non viene fatta in forte salita e magari carico.
;-)
==========>gianluigi<=========
407 SW 2.2 HDI Bi-turbo feline con superchiusura, caricatore di CD RT3 versione 6.63

Avatar utente
kicku
Peugeottista appassionato
Messaggi: 127
Iscritto il: 25/02/2015, 9:34
Località: CR

Re: Frizione da sostituire?

Messaggio da kicku »

excrucco ha scritto:
Aleanka ha scritto:la mia ha 84.000 km
perché dici 1000 e passa euro?
Ho visto che la frizione si trova a 130 euro sui siti di ricambisti on line, e il volano bimassa dovrebbe essere sui 250
Quelli che vedi sui siti online sono pezzi non originali e spesso ricondizionati. I pezzi originali Peugeot (come confermatomi da due officine autorizzate) costano 650 euro il kit volano bimassa e 350 circa il kit frizione completo. A questo devi aggiungere la manodopera.

La mia opinione e che le migliori frizioni non superano 350euro, kit composto da 3 pezzi, senza volano. E parlo di LUK e SACHS.
Senza offesa le originali Peugeot sono le peggiori che io abbia mai visto.
Ricordiamoci che tutte le case madri fanno pagare i ricambi un occhio della testa ma non tutte mettono un pezzo che pareggia il prezzo pagato.
Cmq sia una frizione rigenerata costa da 15 a 50euro (disco), il spingidisco si puo sempre rettificare con 20 euro (purche i raggi sono ok), l'unico pezzo tassativo da cambiare e il cuscinetto.
206 1.1 HFX (TU1JP) 2001
Non esiste non posso, esiste non voglio.

Aleanka
Peugeottista appassionato
Messaggi: 119
Iscritto il: 21/08/2013, 14:42

Re: Frizione da sostituire?

Messaggio da Aleanka »

excrucco ha scritto:Potrebbe anche provare, se ha il cruise control, a impostare una velocità, poi mettere in pausa, quindi lasciare che la velocità diminuisca anche di poco e poi riattivarlo: in questo modo il motore, per riportare l'auto alla velocità impostata precedentemente, imprime una decisa accelerazione che dovrebbe provocare la "slittata" e la disattivazione del cruise (come capitava a me prima di cambiare volano e frizione). Il tutto ovviamente andrebbe provato in autostrada, con marce alte. Comunque sconsiglio di cambiare solo la frizione senza controllare il volano, che è il vero punto debole. Se deteriorato, presenta un gioco marcato in tutte le direzioni (il mio oscillava anche tirandolo verso di sé). Questo gioco "mangia" la frizione molto rapidamente, ben al di sotto dei tempi normali di usura.
effetivamente il cruise control si comporta come dici tu, si mette in pausa quando avviene lo slittamento.
3008 1.6 HDi 110 cv del 2009 allestimento Tecno Nera come la pece
Immagine

Peugeot65
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 975
Iscritto il: 22/07/2010, 18:35

Re: Frizione da sostituire?

Messaggio da Peugeot65 »

È ovvio che sia andata la frizione!
Anche 200cv fanno un baffo alla tua frizione ma 300nm la può macinare! Ecco perché se superi il regime di coppia massima non slitta più.
Inoltre è proprio con le marce alte che la frizione sforza di più perché da un lato c'è la coppia massima e dall'altro lato la resistenza aerodinamica che con il raddoppiare della velocità quadruplica la sua azione!

Avatar utente
grisu81
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1604
Iscritto il: 12/07/2006, 20:48
Località: Napoli/Pistoia

Re: Frizione da sostituire?

Messaggio da grisu81 »

kicku ha scritto:
excrucco ha scritto:
Aleanka ha scritto:la mia ha 84.000 km
perché dici 1000 e passa euro?
Ho visto che la frizione si trova a 130 euro sui siti di ricambisti on line, e il volano bimassa dovrebbe essere sui 250
Quelli che vedi sui siti online sono pezzi non originali e spesso ricondizionati. I pezzi originali Peugeot (come confermatomi da due officine autorizzate) costano 650 euro il kit volano bimassa e 350 circa il kit frizione completo. A questo devi aggiungere la manodopera.

La mia opinione e che le migliori frizioni non superano 350euro, kit composto da 3 pezzi, senza volano. E parlo di LUK e SACHS.
Senza offesa le originali Peugeot sono le peggiori che io abbia mai visto.
Ricordiamoci che tutte le case madri fanno pagare i ricambi un occhio della testa ma non tutte mettono un pezzo che pareggia il prezzo pagato.
Cmq sia una frizione rigenerata costa da 15 a 50euro (disco), il spingidisco si puo sempre rettificare con 20 euro (purche i raggi sono ok), l'unico pezzo tassativo da cambiare e il cuscinetto.

montato sulla mia vecchia 307 frizione luk e volano bimassa sachs e confermo che rispetto alla valeo non c'è paragone!!
Peugeot 3008 hybrid4 nero,wipcom 3d,sensori anteriori e posteriori,tetto ciel, antennino corto

Peugeot 307 hdi xs 110 cv eprom modificata filtro aria bmc rt3 monocromatico,spoiler paraspuzzi in tinta carrozzeria,battitacco peugeot bracciolo centrale after market,trattamento Sintoflon ET,sintoflon Protector,Gear Lube,kit HID XENON 6000°KIn famiglia:Peugeot 106 1.100open abs,doppio airbag,vetri elettrici colore rosso 3porte anno 2001
Peugeot 206 plus 1.400 hdi blu metallizzato
Possedute.peugeot talbot 1.200 benzina colore rosso fuoco.peugeot 309 1.100 look bianca.Peugeot 206 1.100 xt colore blue metallizzato,abs doppio airbag 5porte anno 1999

excrucco
Peugeottista curioso
Messaggi: 23
Iscritto il: 16/01/2014, 0:51

Re: Frizione da sostituire?

Messaggio da excrucco »

Alla fine ho fatto anche io la scelta Luk + Sachs. Sarei proprio curioso però di conoscere il proprietario che mi ha preceduto, e ha ridotto il volano in quelle condizioni in appena 60000 km.


grisu81 ha scritto:
kicku ha scritto:
excrucco ha scritto:
Aleanka ha scritto:la mia ha 84.000 km
perché dici 1000 e passa euro?
Ho visto che la frizione si trova a 130 euro sui siti di ricambisti on line, e il volano bimassa dovrebbe essere sui 250
Quelli che vedi sui siti online sono pezzi non originali e spesso ricondizionati. I pezzi originali Peugeot (come confermatomi da due officine autorizzate) costano 650 euro il kit volano bimassa e 350 circa il kit frizione completo. A questo devi aggiungere la manodopera.

La mia opinione e che le migliori frizioni non superano 350euro, kit composto da 3 pezzi, senza volano. E parlo di LUK e SACHS.
Senza offesa le originali Peugeot sono le peggiori che io abbia mai visto.
Ricordiamoci che tutte le case madri fanno pagare i ricambi un occhio della testa ma non tutte mettono un pezzo che pareggia il prezzo pagato.
Cmq sia una frizione rigenerata costa da 15 a 50euro (disco), il spingidisco si puo sempre rettificare con 20 euro (purche i raggi sono ok), l'unico pezzo tassativo da cambiare e il cuscinetto.

montato sulla mia vecchia 307 frizione luk e volano bimassa sachs e confermo che rispetto alla valeo non c'è paragone!!
Peugeot 3008 Tecno 1.6 hdi 8v 112cv imm. 06/2011
Ex VW Polo 1.4 TDI
Ex Skoda Fabia 1.4i 101 cv
Ex Ford Escort 1.6 90 cv

Aleanka
Peugeottista appassionato
Messaggi: 119
Iscritto il: 21/08/2013, 14:42

Re: Frizione da sostituire?

Messaggio da Aleanka »

Vi aggiorno, è da un po' che il problema non si verifica più.
Un meccanico mi ha detto che potrebbe essere finito qualcosa sulla frizione che la faceva slittare, la cosa mi lascia un po' perplesso :?
3008 1.6 HDi 110 cv del 2009 allestimento Tecno Nera come la pece
Immagine

Torna a “3008 I ('09->'16) - Guasti, problemi e manutenzione”