PORTALE - WEB TV - GRUPPO FACEBOOK - PAGINA FACEBOOK - INSTAGRAM - TWITTER

Benvenuti nel forum di PASSIONE PEUGEOT AUTO CLUB ITALIA, dal 2002 il punto di riferimento degli appassionati italiani del Marchio del Leone!


NON SOLO FORUM! SCOPRITE I VANTAGGI DI ESSERE UN PEUGEOTTISTA UFFICIALE: ISCRIVETEVI ANCHE AL CLUB!

I PROSSIMI EVENTI IN PROGRAMMA:
50 ANNI DI PEUGEOT & CITROËN INSIEME - SAN GIMIGNANO/SINALUNGA (SI) - 29 GIUGNO
7° WEEKEND FOR ALBY - CASIER (TV) - 14 LUGLIO
P. I. M. VENETO - NOALE (VE) - 8 SETTEMBRE


IN CASO DI PROBLEMI CON LA REGISTRAZIONE AL FORUM LEGGERE QUI - RIORDINO THREAD SPARSI CAUSA DISSERVIZIO: LEGGERE L'AVVISO

come vi trovate col FAP?

Guasti, difetti, problemi e cose che non ci piacciono; costi dei tagliandi e delle riparazioni
Ale62
Peugeottista curioso
Messaggi: 40
Iscritto il: 13/07/2011, 13:44

come vi trovate col FAP?

Messaggio da Ale62 »

Ho visto che l'argomento è già trattato, ma dato che sono in procinto di scegliere se acquistare il vti 120 benzina o il diesel sempre 1600 e che tanti mi consigliano quest'ultimo, l'attenzione l'ho focalizzata su quello che sembra l'elemento critico ovvero il FAP.
L'utilizzo che faccio dell'auto è diverso nell'arco dell'anno: nella stagione estiva faccio spesso strade extraurbane sopratutto nel week-end mentre nel periodo invernale vado in "letargo" e non la utilizzo moltissimo (per andare a lavorare uso lo scooter) e prevalentemente in città , quindi mi occorrerbbe la doppia motorizzazione: diesel d'estate e benzina d'inverno :chessygrin:
Ma visto che l'auto double face non esiste devo decidermi su cosa prendere.
Dando per scontato che usando l'auto in città il FAP rigenera spesso, vorrei le vostre impressioni, sopratutto da chi fa uso dell'auto in città.
Il fastidio di sentire il motore che va su di giri per rigenerare lo avrei già messo in preventivo, ma se ci sono delle controindicazioni più serie, tipo intasamento del filtro con conseguente intervento in officna o difetti vari la cosa sarebbe diversa :scratch:
3008 premium 1.6 112cv hickory

stalbone
Peugeottista appassionato
Messaggi: 146
Iscritto il: 24/06/2010, 22:25

Re: come vi trovate col FAP?

Messaggio da stalbone »

Io la uso al 90% in città (40-50 km al giorno) e non ho mai sentito il problema della rigenerazione.
Le uniche volte che ho "visto" qualche cosa è stato in percorsi un pò più lunghi nei quali l'occhio è caduto sul cdb dove il consumo istantaneo era enormemente (e giustamente) spallato...
Ma mai nessun fastidio..
Stefano

Avatar utente
luke81xs
Peugeottista veterano
Messaggi: 223
Iscritto il: 19/10/2009, 17:28
Località: veneto

Re: come vi trovate col FAP?

Messaggio da luke81xs »

consiglio mio?prenditela a benza xkè se tornasse indietro me l'avrei presa a benzina sto fap rompre le balle.....se potesse glielo toglierei ovvio xò che se vuoi avere sprint il gasolio va davvero forte :mrgreen: ...x l'uso che fai il diesel è sprecato poi vedi tu anche se il 1.6 benza lo sconsigliano x il peso che porta e 1420kg di macchina su aspirato non è un gran chè :scratch: :scratch:
Peugeot 3008 1.6hdi 8v premium 112cv grigio hurricane con vetri oscurati,sensori di parcheggio posteriore,bluetooth e cerchi in lega da 17" e distanziali da 20mm.

Avatar utente
pablo70
Peugeottista appassionato
Messaggi: 175
Iscritto il: 31/08/2009, 16:35
Località: Roma

Re: come vi trovate col FAP?

Messaggio da pablo70 »

Facciamo un po' di chiarezza....
quando la macchina rigenera non è che va su di giri ma per innalzare le temperature dello scarico (dove avviene la combustione insieme alla cerina) vengono eseguite dalla centralina una serie di post iniezioni che producono l'aumento della temperatura, l'aumento dei consumi ed una diversa rumorosità del motore (ma non l'aumento del numero di giri).

Per poter rigenerare bene comunque il ciclo dovrebbe essere eseguito ad un regime di giri "discreto" (es. 1800-2500) e quindi la logica di controllo cerca di farlo partire solo quando reputa che l'auto stia percorrendo un percorso extraurbano a velocità costante (quindi che non preveda lo stop dell'auto ed il conseguente abbassamento dei giri motore).

Questo significa che in pecorsi urbani il FAP non dovrebbe partire se non quando proprio indispensabile.

Per fare un esempio numerico facciamo finta che la sogia normale di avvio FAP sia 60% mentre quella di Avvio indispensabile sia 80 %; il comportamento dovrebbe essere il seguente:

In città non parte anche se supera il 60% però arrivato alla soglia di allarme dell'80% dovrà comunque partire altrimenti rischia di rovinarsi.

Fuori città appena superata la soglia del 60% parte e a quel punto rigenera anche se si tende a ridurre la velocità (è logico che se si spegne l'auto la rigenerazione sarà forzatamente interrotta). Proprio per tenere sottocontrollo questa fase e cercare di non "disturbare" l'auto quando rigenera, molti amici del forum hanno installato un LED che li avverte della rigenerazione (anche io come già scritto in altro post).

Tieni presente che l'intervallo di rigenerazione va dai 200 ai 400 Km e dipende molto dal tipo di percorrenza (in città si attesterà vicino ai 200 Km)

Il concetto può pertanto essere così riassunto: Se usi la macchina in città per 150-200 Km a settimana ma poi il WE la porti a passeggio fuori città (a Roma basta meno di mezzo raccordo purchè scorrevole) allora puoi farti il Diesel, altrimenti meglio il benzina.

Tornando alla Tua domanda: Io durante la settimana percorro circa 50 Km in città mentre nei WE ne faccio 200 quindi non mi sono mai accorto delle rigenerazioni se non per caso guardando i consumi.

Ciao. Paolo
3008 2.0 HDI Tecno Nera con Allarme, Wip Bluetooth, Pack Visibilità e Sensori parcheggio Post.

Ale62
Peugeottista curioso
Messaggi: 40
Iscritto il: 13/07/2011, 13:44

Re: come vi trovate col FAP?

Messaggio da Ale62 »

Paolo, ti ringrazio della tua precisa esposizione del funzionamento. :applause:
Non abito a Roma quindi non ho idea di quanto ci voglia a fare "mezzo raccordo", in termini di tempo più o meno quanto occorre a fare la rigenerazione?
Mi conforta che stalbone che fa città neanche se ne accorge, forse perchè comunque di km al giorno ne fa abbastanza e quindi la centralina trova il momento adatto per rigenerare, l'importante è che non ci siano guasti o altro.
Io i 50km d'inverno li faccio nell'intera settimana con 5 o 6 piccoli spostamenti, quindi la condizione peggiore, però se necessità della rigenerazione diciamo in media ogni 200km sicuramente nell'arco del mese uno spostamento consistente lo faccio, d'estate il problema non esiste.
insisto sul diesel perchè, benchè all'inizio ero propenso al benzina, leggendo le risposte degli amici del forum su una discussione da me aperta per chiedere consiglio sui vari modelli della 3008, mi è piaciuta l'idea della coppia a bassi regimi e poi una persona "del mestere" della quale mi voglio fidare, visto che io di motori non me ne intendo, mi avrebbe sconsigliato il benzina per mole dell'auto, consumi e sembra in alcuni casi per consumi di olio e altre cosette del vti 120.
3008 premium 1.6 112cv hickory

Avatar utente
marchigiano3008
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 629
Iscritto il: 22/12/2009, 15:44
Località: Ancona

Re: come vi trovate col FAP?

Messaggio da marchigiano3008 »

secondo me il fap con il suo riciclo non costituisce un problema tale al punto di optare x un benzina. Io mi sono quasi sempre accorto quando inizia la rigenerazione perchè il rumore del motore cambia sostanzialmente, a meno che non giri sempre con la radio a palla, te ne accorgi. Per verificarlo, basta poi toccare lo specchio esterno (si scalda). A quel punto se hai tempo, basta solo non fermarsi e farsi un giretto di max 10 min e sei a posto
Peugeot 3008 1.6 Hdi 110CV Tecno colore bianco madreperla, cambio robotizzato, grip control con cerchi da 16", pack visibilità, sensori Targa, led Ambra, plafoniere vano piedi, vibrazioni in diminuzione! Ma soprattutto un opzional che è una vera rarità: RICIRCOLO IN ESTATE SEMPRE CHIUSO!! (prima o poi ve ne accorgerete anche voi) Immatricolata 11/2009, assistenza cordialissima.
Alcune foto QUI

Avatar utente
icehot
Peugeottista veterano
Messaggi: 204
Iscritto il: 13/02/2010, 18:29
Località: Tivoli

Re: come vi trovate col FAP?

Messaggio da icehot »

a me il fap non da il benchè minimo problema

Avatar utente
peppinez
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 674
Iscritto il: 12/04/2011, 18:27
Località: SALERNO

Re: come vi trovate col FAP?

Messaggio da peppinez »

io mi sono accorto del cambiamento del rumore, o meglio del rombo del motore, ma mai accorto del riscaldamento dello specchietto;

chiedo scusa, ma è il vetro dello specchietto dalla parte del guidatore a riscaldarsi (vetro dello specchietto sinistro) o è l'involucro che si scalda. chiedo scusa, ma vorrei capirlo perchè voglio capire quando rigenera e ogni quanti km lo fa.

grazie, peppinez :)
peugeot 3008 1.6 hdi 112 cv 8v euro5 business 2 tronic + grip control + usb box aftermarket (immatricolata aprile 2011)

andrea3008
Peugeottista curioso
Messaggi: 13
Iscritto il: 21/11/2009, 0:15

Re: come vi trovate col FAP?

Messaggio da andrea3008 »

ciao io non mi sono mai accorto di nulla ho più di 20mila km fatti sia in città che in autostrada e' normale secondo voi? tecno 1.6 hdi

Avatar utente
marchigiano3008
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 629
Iscritto il: 22/12/2009, 15:44
Località: Ancona

Re: come vi trovate col FAP?

Messaggio da marchigiano3008 »

rispondo ad entrambi, sì è il vetro che si scalda, si attiva la funzione di sbrinamento, come se spingessi il tasto dedicato del lunotto termico.
Ci si accorge che è in corso la rigenerazione dal rombo (ma se guidi con la radio a palla in quel momento va da se che non te ne accorgi) dal display del cdb (i consumi aumentano vertiginosamente) dal vetro caldo come detto e soprattutto dal puzzo micidiale di bruciato che proviene dal vano motore se ti fermi mentre era in corso il fappamento!!
Peugeot 3008 1.6 Hdi 110CV Tecno colore bianco madreperla, cambio robotizzato, grip control con cerchi da 16", pack visibilità, sensori Targa, led Ambra, plafoniere vano piedi, vibrazioni in diminuzione! Ma soprattutto un opzional che è una vera rarità: RICIRCOLO IN ESTATE SEMPRE CHIUSO!! (prima o poi ve ne accorgerete anche voi) Immatricolata 11/2009, assistenza cordialissima.
Alcune foto QUI

Avatar utente
rosario73
Peugeottista fast&furious
Messaggi: 533
Iscritto il: 05/01/2010, 12:38
Località: messina

Re: come vi trovate col FAP?

Messaggio da rosario73 »

ciao, a me sembra molto strano che non ci si accorga quando il fap rigenera.. ma la vostra auto l'ascoltate? certo in autostrada è difficile capirlo ma in città la macchina cambia molto sembra un trattore!! e poi basta toccare le orecchie se sono calde..
MINI COUNTRYMAN ONE/D bianca ex 3008 1.6 HDI PREMIUM NERO PERLA eccola :
http://www.passionepeugeot.it/forum/vie ... 19&t=40493" onclick="window.open(this.href);return false;

Avatar utente
HIearme
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1037
Iscritto il: 11/10/2009, 21:31
Località: Venezia

Re: come vi trovate col FAP?

Messaggio da HIearme »

stalbone ha scritto:Io la uso al 90% in città (40-50 km al giorno) e non ho mai sentito il problema della rigenerazione.
Le uniche volte che ho "visto" qualche cosa è stato in percorsi un pò più lunghi nei quali l'occhio è caduto sul cdb dove il consumo istantaneo era enormemente (e giustamente) spallato...
Ma mai nessun fastidio..

Idem-Idem-Idem.
IamForce - HereIam - Dal 21 gennaio 2010: Peugeot 3008 >< 1.6 16V HDi 110 CV Fap >< Cambio robotizzato >< Outdoor + Vapor grey + Allarme volumetrico e perimetrale + Sensori anteriori + Grip control.

Avatar utente
HIearme
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1037
Iscritto il: 11/10/2009, 21:31
Località: Venezia

Re: come vi trovate col FAP?

Messaggio da HIearme »

rosario73 ha scritto:ciao, a me sembra molto strano che non ci si accorga quando il fap rigenera.. ma la vostra auto l'ascoltate? certo in autostrada è difficile capirlo ma in città la macchina cambia molto sembra un trattore!! e poi basta toccare le orecchie se sono calde..

Circa 40% di sordità bilaterale da rumore.

100% di un certo mio "atteggiamento".
IamForce - HereIam - Dal 21 gennaio 2010: Peugeot 3008 >< 1.6 16V HDi 110 CV Fap >< Cambio robotizzato >< Outdoor + Vapor grey + Allarme volumetrico e perimetrale + Sensori anteriori + Grip control.

Avatar utente
HIearme
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1037
Iscritto il: 11/10/2009, 21:31
Località: Venezia

Re: come vi trovate col FAP?

Messaggio da HIearme »

marchigiano3008 ha scritto:rispondo ad entrambi, sì è il vetro che si scalda, si attiva la funzione di sbrinamento, come se spingessi il tasto dedicato del lunotto termico.
Ci si accorge che è in corso la rigenerazione dal rombo (ma se guidi con la radio a palla in quel momento va da se che non te ne accorgi) dal display del cdb (i consumi aumentano vertiginosamente) dal vetro caldo come detto e soprattutto dal puzzo micidiale di bruciato che proviene dal vano motore se ti fermi mentre era in corso il fappamento!!

Ho sempre l'autoradio accesa e se sono in compagnia parlo pure.
IamForce - HereIam - Dal 21 gennaio 2010: Peugeot 3008 >< 1.6 16V HDi 110 CV Fap >< Cambio robotizzato >< Outdoor + Vapor grey + Allarme volumetrico e perimetrale + Sensori anteriori + Grip control.

Avatar utente
HIearme
Peugeottista D.O.C.
Messaggi: 1037
Iscritto il: 11/10/2009, 21:31
Località: Venezia

Re: come vi trovate col FAP?

Messaggio da HIearme »

peppinez ha scritto:io mi sono accorto del cambiamento del rumore, o meglio del rombo del motore, ma mai accorto del riscaldamento dello specchietto;

chiedo scusa, ma è il vetro dello specchietto dalla parte del guidatore a riscaldarsi (vetro dello specchietto sinistro) o è l'involucro che si scalda. chiedo scusa, ma vorrei capirlo perchè voglio capire quando rigenera e ogni quanti km lo fa.

grazie, peppinez :)

Praticamente si dovrebbe girare con una mano sopra allo specchietto?
IamForce - HereIam - Dal 21 gennaio 2010: Peugeot 3008 >< 1.6 16V HDi 110 CV Fap >< Cambio robotizzato >< Outdoor + Vapor grey + Allarme volumetrico e perimetrale + Sensori anteriori + Grip control.

Torna a “3008 I ('09->'16) - Guasti, problemi e manutenzione”